Le  sue acque si intorbidiscono. Servono una maschera respiratoria, pinne palmate, un fucile che lancia una freccia appuntita. MAMMA-  Cara bambina, piacerebbe anche a me trascorrere una giornata al mare e godere di un po’ di sole. Progetto Mare Pulito. Tale progetto vuole essere un viaggio nel passato, il passato dei nostri nonni quando si usava quello che c’era, un passato fatto di piccole cose e di semplicità. Uff. Troviamo su giornali e riviste delle figure di pesci e lasciamo che i bambini le ritaglino e le incollino su un cartoncino. Con un bastoncino si traccia un disegno. Lo sport marino per eccellenza è il nuoto. Vi passiamo sopra un colore a cera ed ecco che appare il pesce. Per lo sfondo si possono utilizzare sassolini di diverso colore. Ella, poi, aiutata dalla mamma, prepara tutto l’occorrente che serve per la spiaggia. Il mare ci offre tanti prodotti. Il progetto #StopSingleUsePlastic nasce con la speranza di riuscire ad avere un mare più pulito e per ridurre il problema dell’inquinamento ambientale. Grazie! Esse arrivano al mare e l’inquinano. Vince il bimbo che riesce a fare entrare nei bastoni più cerchietti. Tutti sanno che questo strumento serve per misurare il tempo. Il mare diventa così una discarica. Uniamo due conchiglie grandi. NARRATORE- Siamo in estate e Lucia prega i genitori di condurla al mare per prendere la tintarella. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Mediante esperienze concrete, tale nozione cessa di essere qualcosa di astratto. Si informano le famiglie degli alunni che da Lunedì 8 febbraio 2021 saranno accessibili on line sul Registro Elettronico i risultati e i giudizi delle schede di valutazione relative al primo quadrimestre. Circolare dell’evento: partecipazione classi quinte scuola primaria al progetto GIORNATA DEL VERDE PULITO a.s. 2019/2020 . Se raccogliamo delle conchiglie sulla spiaggia, ci accorgiamo dopo qualche tempo che esse emanano un cattivo odore perché il mollusco in esse contenuto si è putrefatto. Per  praticare questo sport bisogna essere un abile nuotatore perché bisogna scendere nel fondo del mare. Circ.N.98 gen. – Valutazione I Quadrimestre Scuola Primaria a.s. 2020-2021 Modalità accesso Registro Elettronico/scheda di valutazione I bimbi si dispongono sulla linea di partenza e, portando sulla testa un sacchettino di sabbia, debbono raggiungere la linea d’arrivo senza tenerlo con le mani. ... Scuola Primaria Primaria Croce. Inumidendola i bimbi possono costruire castelli o collinette. Esso consiste nell’attaccarsi ad un aquilone con ai piedi una tavola. Il mare è in bonaccia quando è tranquillo. I bambini si collocano in fila con le punte delle scarpe ed i piedi uniti. A chiusura del Progetto "Welcome" inserito nella settimana di sensibilizzazione sulla sostenibilità la scuola incontra, discute e riflette con la dott.ssa De Vito in merito alle problematiche ambientali. I componenti di ogni squadra devono passare l’acqua da un contenitore all’altro finché non arrivano al traguardo. 19)Cosa bisogna fare per tenere il mare pulito? ( Gentucca ). Con la chiusura delle scuole a causa del coronavirus, molti progetti sono continuati “online”, seguendo le modalità della didattica a distanza. (Vedi anche la prima parte per i bambini di 3-4 anni e il progetto fata estate , per ulteriori giochi e attività riguardanti la tematica trattata). Questi fenomeni atmosferici, pertanto producono acqua acida che alimentando fiumi, laghi rendono le loro acque più acide. LUCIA- Mamma  perché questa domenica non andiamo tutti al mare? Nel fondale marino troviamo sassolini, sabbia, alberi di corallo, alghe di tanti colori, animaletti che sembrano fiori, pesci che sembrano farfalle, meduse e spugne. Su una tavoletta di compensato si stende uniformemente della plastilina. Sede - Viale Colli Aminei, 18/B 80131 Napoli Tel. “Insieme per gli Oceani” è il progetto di educazione alla sostenibilità che Rio Mare e WWF dedicano alle bambine e ai bambini delle Scuole Primarie. Il mare nell’arco dell’anno non mantiene sempre la stessa altezza. Quando, invece, soffia forte si formano i cavalloni. punto di partenza, per le future insegnanti della Scuola Primaria, per favorire l’inizio ... in mezzo al mare. Per esempio si può constatare quanto tempo impiegano i bimbi a svolgere un’attività. Possiamo realizzare delle ballerine, damine, omini, ecc…. Un mare pulito e ricco di "abitanti". PROGETTO “IL MARE A SCUOLA” AMBIENTARSI A PORTOFINO Materiali didattici per la scuola primaria La presente pubblicazione è frutto dell’accordo stipulato in data 17/1/2004 tra il Presidente del Consorzio di Gestione Area Marina Protetta del Promontorio di Portofino (AMP) Giovanni Artioli, il Dirigente del CSA di Genova Rosaria Prendiamo un contenitore rettangolare ( la grandezza a nostro piacimento ) di vetro o di plastica trasparente. Chi tocca terra e cade deve fare un passo indietro. Se abbiamo a scuola tante conchiglie di forme, grandezze e colori diversi mettiamole a disposizione dei bimbi e lasciamo che praticamente formino degli insiemi in base ad un attributo ( forma-grandezza- colore ) e dei sottoinsiemi. LUCIA- Uffa, mamma! A tutti i docenti interessati alla pratica della buona documentazione si consiglia la lettura del testo "Scuola e documentazione.Le buone pratiche in Campania e nel Mezzogiono" dato nel primo incontro … ( Nonna Tina ), Di, il mio nome mentre soffia il vento… ( mare )  ( Nonna Tina ), Di, il mio nome, senza pensare. Con tale tecnica possiamo realizzare tanti soggetti marini ( barche- pesci- conchiglie- navi- ecc… ). Si vola sopra le onde sfruttando la forza del vento. Abbiamo scelto di pubblicare la poesia di Maria Rosaria, intitolata “Il mare”, che è stata la più votata tra le composizioni dei bambini ! Il 19 maggio, presso l’Auditorium “Casa per Anziani”, in San Giovanni Rotondo (FG) si è tenuto l’evento conclusivo del progetto gratuito – multilivello “ Maremetamare e le Storie dell’Onda” di Fedele Eugenio Boffoli, dedicato al recupero della Cultura del mare, realizzato dagli alunni della classe II F Tempo Pieno - Scuola Primaria - dell’I.C. locandina dell’evento . ( Mario Pucci ), Buon pranzo, buon pro>>. ISTITUTO COMPRENSIVO GABICCE MARE “G. I marinai sono intrepidi e coraggiosi uomini che spesso sfidano il mare per pescare i pesci. Essa è coperta di sabbia e ghiaia. Entrano in gioco così le nozioni “di più”- “ di meno”- “uguale”. Vedo stelle passare, onde passare: un guizzo chiama, un palpito risponde. La prima scuola che ha già aderito al progetto per eliminare l’uso della plastica monouso nei loro istituti. 5)      Avvolgiamo le estremità e appuntiamole con un po’ di colla. MAMMA- Lucia non stare più al sole. NARRATORE- Quando Lucia vede la mamma che sbatte la chiara dell’uovo la guarda meravigliata e si chiede cosa vuole fare la mamma. Tramite un canale si porta in queste vasche l’acqua del mare. Su un cartoncino si traccia un disegno. Ogni concorrente deve agganciare i pesciolini e sollevarli. Non ho mai capito cosa fate. Mettete mi piace e condividete! Il mare è una distesa d’acqua salata. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI RICADI SCUOLA PRIMARIA RICADI- SAN NICOLO’- SANTA DOMENICA Il mare M'affaccio alla finestra e vedo il mare: vanno le stelle, tremolano l'onde. Ecco un bellissimo disegno di sabbia. LUCIA- Papà caro, per amore della tua bambina non puoi annullare questo impegno? Il progetto vede coinvolti le insegnanti e gli alunni della Scuola Primaria Maria Ausiliatrice. I porti sono delle conche d’acqua separate dal mare aperto per mezzo di dighe, chiamate moli. Ogni bimbo rappresenta un pesce (tonno- sardina- merluzzo- gambero- rombo-triglia-ecc… ). Chiama la mamma in suo soccorso. Le vie che seguono le navi si chiamano rotte. raccolti al mare...e tanti abitanti del mare pitturati dai bambini..... e poi tanta,tanta,tanta fantasia e creatività e come per magia ecco il nostro ACQUARIO!!! Seguiteci anche sulla nostra pagina facebook! Ho aspettato molto tempo per leggere qualcosa di così bello e interessante. LUCIA- Mamma, aiuto! L’ educatrice o il <>. LANFRANCO” SCUOLA PRIMARIA DOLCECOLLE PROGETTO DI PLESSO: “CI PIACE UN MONDO” Anno scolastico 2016/2017 Si tratta di un progetto interdisciplinare che nasce dall’esigenza di sviluppare nei bambini processi di attenzione e interesse verso l’ambiente, per avvicinarli In fondo costruiamo il fondale mettendo un po’ di sabbia, delle conchiglie, dei sassolini e delle alghe. Si conficcano nella sabbia dei bastoni. 3)  Usare automobili che non  inquinino l’aria. Gli occhi sono posti ai lati e non hanno palpebre. Con le conchiglie si possono realizzare delle collane e dei braccialetti belli ed originali. A parte prepariamo tre brevi canne o bastoncini con i relativi fili e ami. ... Nel mare ci sono i coccodrilli. COSA FARE PER EVITARE L’INQUINAMENTO DEL MARE. ( G. Rodari ). Tutti i bambini si posizionano sulla linea di partenza con i piedi a terra, il busto piegato all’indietro e le mani a terra (posizione gambero ). Hanno approfondito in questo modo il suo corretto uso a casa e a scuola e l’importanza che ha per l’uomo, gli animali e le piante. Si prendono due bottiglie di plastica e si fanno asciugare per bene. Quando esso è sporco si verifica l’inquinamento. Infine abbiamo le spugne. Il mare è bello quando è pulito e le sue acque sono limpide  e chiare. Dopo una lunga e prolungata nuotata se ne sta a giocare sulla riva sotto il sole cocente. Possiamo mettere dei cappellini di cartoncino o di panno. Noi respiriamo con i polmoni mentre i pesci con le branchie. Password, Partendo dal luogo dove hanno trascorso le vacanze siamo poi giunti alla conclusione che la maggior parte dei bambini sono stati al mare e quindi poi siamo passati ad analizzare il mare e i suoi abitanti. Nettuno dice:- Sardina e tonno cambiate posto! La documentazione didattica nel sistema scuola: a cura del Nucleo territoriale Ansas Campania -Progetto GOLD, Banca dati sulle esperienze innovative della scuole italiane.Napoli-Marzo 2010. Si capovolgono poi le bottiglie ( quella piena sopra e l’altra sotto). ( C. Zago ), scherzosa, serena, lieve onda del mare. Seguici sui nostri canali Social, troverai molte infomazioni, idee, immagini e tanto altro per il tuo lavoro nella Scuola dell'InfanziaCredits Web SEO Marketing, NOTA! Complimenti agli alunni, alle insegnanti Cinzia ed Anna e ai genitori della V Sezione della Scuola dell'Infanzia del plesso di Sacida che hanno partecipato e si sono qualificati al secondo posto del Progetto "Un mare da salvare", promosso dal Centro Commerciale "Zodiaco" di Lavinio e patrocinato dal Comune di Anzio. ( U. Ghiron ), il sole quando fa loro l’occhiolino. Apre la strada donando agli alunni le borracce in alluminio al fine di cominciare a educare a un minor utilizzo della plastica. Eccola di seguito: Per continuare a divertirvi con Nonnainfabula, scaricate l’ebook in formato epub e pdf “. Essi assorbiti dal terreno vanno a finire nelle falde acquifere sotterranee ed inquinano l’acqua potabile o possono finire nei fiumi e quindi nel mare. di Francavilla al Mare ( D. L. n°98 del 6 luglio 2011 art. Succede spesso che i villeggianti nel periodo estivo dopo che hanno consumato spuntini o bevuto bibite, invece, di depositare i rifiuti negli appositi contenitori  li lasciano sulla spiaggia o li buttano nel mare. Katambica e il pozzo magico. NARRATORE- La famigliola finalmente arriva al mare e subito Lucia si immerge nell’acqua chiara ed invitante.