Congedo parentale straordinario e bonus babysitter Il congedo straordinario retribuito, o congedo biennale, è regolato dal D.lgs. In sintesi: il lavoratore che ha già fruito del congedo non retribuito, non può avvalersi del congedo biennale retribuito; allo stesso modo, il lavoratore che debba assistere due familiari con handicap grave non può godere del raddoppio e cioè di quattro anni di astensione retribuita. Aspettativa non retribuita per gravi motivi personali o familiari: a chi spetta, qual è la sua durata massima, come si fa la domanda. La legge che regola il congedo straordinario retribuito, ovvero la numero 151 del 2001, precisa i limiti di fruizione del congedo stesso: massimo due anni di congedo per ogni disabile e massimo due anni di congedo per ogni lavoratore in tutta la vita lavorativa. Il congedo straordinario retribuito regolato dalla legge 151/2001 permette ai lavoratori dipendenti che assistono un familiare con handicap grave, un’assenza dal lavoro di un massimo di 2 anni percependo un’indennità pari all’ultima retribuzione e alla copertura contributiva per l’intero periodo. Una di queste, è il divieto di effettuare qualsiasi altro tipo di attività lavorativa. "La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. Non retribuito. ... Grazie per la tua risposta, in effetti sono stata poco chiara, intendevo dire congedo straordinario retribuito di 2 anni. Il congedo straordinario di 2 anni spetta invece anzitutto al lavoratore dipendente che in qualità di coniuge o convivente assiste il familiare disabile. Può chiedere il congedo non retribuito il lavoratore che ha dei gravi motivi relativi alla situa