Si è detto che a un Principe, per mantenere il suo Stato, sono necessarie delle buone fondamenta: le principali sono le buone leggi (1) e le buone armi (2). I generi della milizia e dei mercenari, XIII. L'ultima non ci riuscì appieno e, accerchiato da potenti eserciti, andò in rovina. 1) quando machiavelli elenca le qualità e i vizi dei principi si fonda sull'osservazione della reltà effettuale? Si vede un giorno un Principe avere successo e il giorno dopo rovinare senza aver mutato la sua condotta. Ma perché il regno del Papa è divenuto così potente? Difatti alla fine del '400 ed inizio del '500, l'Italia si trovava in un periodo di continue lotte interne. «La corte di Roma ha severamente proibito il suo libro: lo credo bene! In questo il pensiero di Machiavelli è diverso dall'idea classica di ordine politico come "soluzione dei conflitti". Originally, Virtus assigns multiple personal qualities to a person such as honesty and justice. Sometimes commonplace people do not want to believe the reality of something which is normally based on their emotions. The word Virtus acquires from vir (man) but it should not be misunderstood as a similar to the ‘Human Being’. Ma d'altra parte il Principe, per tenerselo obbligato, deve pur pensare al Ministro onorandolo e facendolo ricco, perché egli consideri che non può stare senza del Principe e che gli onori e le ricchezze non gli facciano desiderare alcunché di simile. Un principe, che vive fidando solo su di essa, all’improvviso può andare in rovina, questo perché la fortuna ha cambi… Lo rende odioso, soprattutto impadronirsi delle donne e delle cose dei sudditi; se uno è fatto in tal maniera, la gente fa presto a giudicarlo leggero, effeminato, pusillanime, irresoluto; il Principe deve fuggire tutto questo e ingegnarsi che nelle sue azioni si riconosca invece grandezza, fortezza, gravità. Un Papa animoso fu Sisto IV, ma data la brevità della loro vita, i Papi non riuscivano a fare azioni definitive. Rushworth Kidder ha caratterizzato l'etica come un'istanza simile alla politica consistente in numerosi diritti che non possono essere sorretti allo stesso momento. Considerando l'Italia la regina delle alluvioni si vedrà che è del tutto priva di argini e canali, ben diversamente da Germania, Francia e Spagna. Gli antichi vedevano infatti nel conflitto un elemento di instabilità della comunità politica. Il Principe sceglie di persona il proprio capitano, la Repubblica i suoi cittadini che, mediante leggi, ne controllino il potere. Dopo aver esaurito il tema “Principato” non resta che parlare delle offese e delle difese che ogni Principato può mettere in campo. It is somehow reasonable to behave similarly to the Machiavelli’s the Prince as a leader when the history has shown us that in the most of the court’s political corruption has happened. Il Principe deve fuggire tutte le cose che lo rendono odioso; ogni volta che lo farà troverà sulla sua strada nessun pericolo. I Principati possono a loro volta essere ereditari oppure nuovi. Si articola in 26 capitoli ed è diviso in diverse sezioni: - I capitoli I - XI esaminano i vari tipi di principato e mirano a individuare i mezzi che consentirebbero di conquistarlo e di mantenerlo, conferendogli forza e stabilità.Machiavelli distingue tra la crudeltà "bene e male usata ". Perciò conviene che quando non credono più, bisogna far credere loro per forza. He believes that a ruler should choose his priority based on the rights of the state. Perciò il Principe non deve preoccuparsi di incorrere nella reputazione di misero: questo è uno di quei vizi che lo fanno regnare. Ma in realtà, i doveri di un principe non gli permettono di possedere alcuna di queste virtù. L'assunzione di soldati Goti. Il frequente ricorso ad exempla virtutis, tratti dalla storia antica e dalla sua esperienza nella politica moderna, dimostrano che - nella sua concezione della Storia - non vi è una netta frattura tra il mondo degli antichi e quello dei moderni; Machiavelli trae così dalla lezione della storia delle leggi generali, le quali non vanno però intese come norme infallibili, valide in ogni contesto e situazione, ma come semplici tendenze orientanti l'azione del Principe, che devono sempre confrontarsi con la realtà e vanno applicate con duttilità. Il primo metodo parte dall'osservazione di un'esperienza precisa e dei dati ricavati, per poi risalire alle norme generali che hanno sempre regolato l'agire dell'uomo politico; il secondo metodo parte da tesi sicure e utilizza fatti o esempi storici a sostegno delle tesi espresse. Per raggiungere il fine di conservare e potenziare lo Stato, viene popolarmente e speculativamente attribuita a Machiavelli la massima "il fine giustifica i mezzi", secondo la quale qualsiasi azione del Principe sarebbe giustificata, anche se in contrasto con le leggi della morale. Perciò questi Principi non accusino la sorte di un brutto tiro, ma la loro stessa ignavia, perché non pensarono mai nei tempi di pace che quelli possano mutare (comune errore umano) e quando vennero le avversità pensarono a fuggire e non a difendersi, sperando che i popoli, infastiditi dai vincitori, li richiamassero. But the question is, what are those qualities? Migliore dimostrazione: i capitani mercenari sono o uomini eccellenti o no: se non lo sono non ci si può affatto fidare, ma anche se lo sono, perché aspireranno alla propria grandezza o con il tenere in soggezione il Principe o con il tenere in soggezione altri a di fuori delle sue intenzioni. Un Principe deve farsi temere fuggendo però l'odio, e lo farà stando lontano dai possedimenti e dalle donne dei suoi sudditi e condannando a morte solo quando la causa sia più che giustificabile, ma soprattutto stando attento alla roba d'altri, perché gli uomini dimenticano presto la morte del padre piuttosto che la perdita del loro patrimonio. Potrebbe apparire strano che, dato le difficoltà che si incontrano nel mantenere un nuovo stato, alla morte di Alessandro Magno, che da poco aveva conquistato l'Asia, i nuovi territori non si ribellarono. La virtù del principe. Insomma la ragione prima della perdita di uno Stato è non conoscere quest'arte, e quello che li fa, al contrario, acquistare è esserne pratico. According to his belief, in different situations, the prince must be prepared to do anything in order to save his position such as lying, cheating somebody, making cruel decisions, murdering a court member or breaking treaties. E siccome gli uomini, quando ricevono bene da uno creduto un malfattore, più si obbligano a lui, il popolo diventa subito più benevolo nei suoi confronti che se fosse stato lui stesso a porlo sul trono. I Principi, e specialmente i nuovi, hanno trovato più fede in quegli uomini che al principio del Principato erano sospetti. Oltre a quelli non sentirà alcun altro. Nessuna cosa fa stimare un Principe quanto le grandi imprese, ovvero dare di sé rari esempi (es. VIII. Machiavelli nel Principe teorizza, come ideale, un principato assoluto, nonostante egli si sia formato nella scuola repubblicana e abbia sempre creduto nei valori della repubblica; il suo modello è la Repubblica romana, che Machiavelli esalta nei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, con la partecipazione diretta del popolo. Della natura di volpe è necessario prendere il saper ingannare gli uomini. Inoltre un Principe non può mai star sicuro di un popolo a lui nemico perché questo è troppo numeroso; ma può farlo dei grandi, essendo questi pochi. le città della Germania). In breve tempo divenne il primo uomo della sua milizia. L'autore prende ad esempio il Duca di Ferrara, spodestato non per cattiva condotta, ma poiché non riuscì a resistere agli attacchi, prima dei Veneziani nel 1484 e poi di papa Giulio II nel Luglio 1510. in cosa consiste la prudenza del principe? Lo fece e si assicurò che il successore di Papa Alessandro non gli togliesse i suoi possedimenti. Siccome non ci può essere il (1) senza il (2), si tralascerà di parlare della legge per parlare delle armi. Il Principe può guadagnare il popolo in molti modi, dei quali, siccome variano da caso a caso, non se ne può dare una regola precisa. In che modo i Principi devono mantenere la parola data, XIX. The entire book is about principles of being a powerful prince. Considerando la storia di Agatocle non si potrà attribuire al Principato la fortuna, avendosi egli guadagnato i gradi della milizia con i suoi sacrifici. However, it seems the word has derived from Latin word Virtus which has almost the same meaning with the word that Machiavelli used in the Prince. Oltretutto il nemico deve per forza attaccare il Principe subito al suo arrivo quando gli animi dei suoi uomini sono caldi e pronti per la difesa; e perciò, passato qualche giorno senza aver ricevuto danni e con gli animi raffreddati, non vi è più rimedio, e il Principe può star sicuro di vedere allora la gente accorrere alla sua difesa, perché sembra che lui abbia un obbligo verso di loro, essendo stato tutto distrutto per provvedere alla difesa di lui. Nick Humphrey ha adoperato il termine "intelligenza machiavellica" per spiegare la funzione di queste virtù in ambienti meno rilevanti, in una "politica di tutti i giorni", come il lavoro o la famiglia. Da una parte è vero che nel periodo umanista si erano molto diffusi i trattati sul sovrano ideale, anche chiamati specula principum (ossia "specchi di principi"), i quali elencavano tutte le virtù che un sovrano avrebbe dovuto avere per poter governare correttamente, prendendo spunto dalla storia e dai classici latini e greci. Gli stati che sono membri aggiunti di un altro stato possono o appartenere alla stessa area geografica dello stato che li ha acquisiti, nella quale vigono quindi i medesimi usi e costumi, oppure avere delle tradizioni e delle usanze completamente diverse. Uno dei rimedi contro le congiure è non essere odiato dalla folla: perché i congiurati credono che, con la morte del Principe, si soddisfi il popolo, ma quando il congiurato vuole offendere il popolo, egli non deciderà alcuna congiura, perché le difficoltà di una congiura sono infinite. Esempio di stato acquistato con la fortuna: Cesare Borgia. 521). ridurre il Collegio dei Cardinali in suo potere. Ma, anche se è un fenomeno potente, tuttavia gli uomini in tempo quieto vi possono prendere provvedimenti con ripari ed argini, in modo che, quando si verifichi la piena, l'acqua verrebbe incanalata e non procurerebbe gravi danni. I principati infatti possono essere governati in due modi: o per opera di uno che è principe, attorniato da servi, incaricati per sua grazia e concessione come ministri e funzionari, o per opera di un principe e dei signori feudali, i quali, grazie alla loro discendenza, posseggono tale rango. C'è un modo infallibile: quando vedi il Ministro pensare più a sé che a te, ricercando in ogni azione l'utile suo, questo non sarà mai un buon Ministro. Tutte queste cose dette fanno sembrare un Principe nuovo come antico e lo rendono subito più sicuro. Il re Luigi di Francia, invece non osservando questi accorgimenti, perse il ducato milanese. E il primo giudizio che si esprime nei riguardi di un Principe è nel considerare gli uomini di cui si circonda. Pur non essendo letteralmente uguale a quella che conosciamo, il senso è evidentemente molto simile alla sua forma popolare. Ma quando il Principe si scopre in favore di uno, se questo vince egli avrà obbligo con lui e vi nascerà l'amore (gli uomini non sono mai tanto disonesti da dimenticare completamente); se perde, viene accolto e se può viene aiutato fino a diventare compagno di una fortuna che potrà un giorno risorgere. In his belief, those features, virtues, sometimes make leaders do actions for state necessity. Annibale). Il principe Ma quando un Principe ha alle sue dipendenze un esercito, deve farsi il nome di crudele perché senza questo non si tengono uniti gli eserciti né disposti ad alcuna impresa (es. Per esperienza molte congiure sono andate a cattivo fine perché un congiurato non può essere solo, né può avere compagni, se non fra i malcontenti: e quando hai rivelato a un malcontento la tua intenzione gli dai modo di contentarti. (2017, pp. Gli uomini vanno quindi o trattati con dolcezza o annientati. E un Principe non creda mai di aver preso la decisione giusta, ma abbia sempre mille dubbi: la prudenza è sempre d'obbligo e consiste nel conoscere le qualità degli inconvenienti e prendere il minore per buono. Né si può parlare di virtù trucidare i suoi stessi concittadini, tradire gli amici, essere senza pietà. 525). Se si vuole tenere una città usa a vivere libera, bisogna distruggerla, altrimenti ci si dovrà sempre aspettare delle ribellioni da parte di quella. It is an old argumentative subject amongst politicians and philosophers that the leaders should close their eyes on their own interest oftentimes because of political survival. According to Machiavelli’s political context, the word virtue comes to the scene not only for describing the traditional ethical sense but to signify the required skills, manners and morals for playing the role of a successful leader. Perciò, il lessico di Machiavelli valorizza continuamente l’eccessiva virtù. La ragione prima della rovina dell'Impero Romano? Fu un Papa santo che rese il Papato grande in santità come i suoi predecessori lo resero grande in ricchezza. Perciò l'Italia deve ancora attendere. Messosi in testa di diventare Principe e accordatosi con il cartaginese Amilcare, una mattina radunò il senato e a un suo cenno fece uccidere gli aristocratici e i senatori. Machiavelli ebbe un’educazione umanistica, ma non apprese il greco. Letteratura italiana - Dante Alighieri — Saggio breve sul significato di virtù e fortuna nel corso degli anni: da Dante a Machiavelli . Questo nasce dalle ragioni già esposte, e cioè un Principe tutto appoggiato sulla sorte rovina come quella cambia. Non esiste cosa che consumi se stessa quanto la liberalità, cioè a dire, a mano a mano che viene usata fa perdere la facoltà di usarla, conducendo alla povertà; ovvero, per fuggire la povertà, ti fa divenire rapace e odioso. La conclusione è che è necessario a un Principe più avere amico il popolo che avere rimedi alle sue avversità. La pace è fondata sulla guerra esattamente come l'amicizia è fondata sull'uguaglianza, quindi in ambito internazionale l'unica uguaglianza possibile è l'uguale potenza bellica degli Stati.