L’amore tra arte, musica, inglese e letteratura italiana per i Percorsi digitali interdisciplinari Zebrart è progettato per offrire un percorso didattico trasversale che abbraccia diverse materie scolastiche su … Programma di Letteratura Italiana 1 A: Il corso si sviluppa all'interno della piattaforma, ma prevede 3 incontri in presenza:. In questo modo, è possibile sviluppare non solo le competenze analitiche, ma anche quelle critiche e argomentative; pertanto si suggerisce di rispondere alle richieste attraverso una breve trattazione (10, 15 o 20 righe). senza seguire un ordine. Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo. La voce “bibliografia” elenca le principali fonti bibliografiche utilizzate per la realizzazione del sito. È utile incentivare, all’occorrenza, l’uso di un vocabolario etimologico.Altre note I quesiti di questa sezione servono ad approfondire aspetti contenutisti e/o formali del testo; per rispondere è necessaria una buona conoscenza dei contenuti dell’opera e dei fondamenti dell’analisi testuale.Per riflettere: In questa sezione sono sottoposti agli studenti quesiti atti a sviluppare la loro capacità di rintracciare i rapporti di intertestualità, e di ragionare sul testo attraverso i giudizi critici che su di esso sono stati espressi. Istoria del Concilio tridentino di Paolo Sarpi, Lo cunto de li cunti overo Lo Trattenemiento de’ Peccerille di Giambattista Basile, Cesare Beccaria “Dei delitti e delle pene”, Philippe Audegean Beccaria filosofo (convegno Accademia delle scienza in occasione dei 250 anni “Dei Delitti e delle pene”, Pietro Giannone, Antonio Genovesi (approfondimenti: giurisdizionalismo, fisiocrazia), L’ Accademia dell’Arcadia, Pietro Metastasio e il melodramma, Carlo Goldoni – la riforma del teatro: “mondo e teatro”, Il servitore di due padroni e l’Arlecchino di Giorgio Strehler. Le voci a tendina del menu: “autori e opere” e “antologia di testi” sono ordinate cronologicamente e contengono pagine e articoli di presentazione dei principali autori e  opere, e testi della letteratura italiana. Prima ortografia: Libro di grammatica italiana per bambini della classe prima - Libro interattivo - Schede didattiche da compilare - Libro di ortografia per bambini di I. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Domande stimolo. senza seguire un ordine. 3. I nuclei fondamentali di Letteratura italiana Classe terza, triennio scuola secondaria di secondo grado/2 Uno sguardo su Cavalcanti Per lo studente: Accostiamoci alla figura di Guido Cavalcanti attraverso una videolezione e testi da ascoltare. Poesia d’immaginazione e poesia sentimentale. 3. Inclusione scolastica e sostegno, tre importanti novità dalla legge 128/2013 . ... Letteratura italiana - L'Ottocento — Per l'insegnamento dell'inglese nella scuola primaria! Verifica di Grammatica, Antologia, Letteratura - Seconda Media 1 doc . Domande per la preparazione della verifica del 17/12/2015 (classe quarta). Galileo Galilei Lettera a Benedetto Castelli, Il Saggiatore di Galileo: la favola dei suoni, La Gatta Cenerentola di Giambattista Basile, Arlecchino servitore di due padroni di Carlo Goldoni, Odi illuministiche di Parini: Il Bisogno (testo e parafrasi), Il Giorno: Cioccolata o caffé (testo e parafrasi), Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso. in alto trovi le schede didattiche divise per disciplina Questo elemento non è stato ancora configurato. “IMPARO LA LINGUA ITALIANA” ... tutto l’arco del soggiorno linguistico la Nostra Scuola offrirà agli studenti interessati delle attività extra-didattiche come seminari , visite , escursioni guidate (a pagamento), feste e cene. Gerusalemme liberata di Torquato Tasso: Erminia, Tancredi e Clorinda canto III ottave 18-31 (testo e parafrasi), Gerusalemme liberata: combattimento di Tancredi e Clorinda, canto XII ottave 52-69, Machiavelli: lettera a Francesco Vettori (X dicembre 1513), Traiano Boccalini: Sentenza contro Machiavelli “pecore con denti di cane”. La letteratura Il Trecento Dante Alighieri l Tanto gentile e tanto onesta pare Vai l Il conte Ugolino Vai Francesco Petrarca l Voi ch’ascoltate Vai Giovanni Boccaccio l Calandrino lapidato* Vai Il Quattrocento e il Cinquecento Torquato Tasso l Ecco sparir le stelle e spirar l’aura Vai Il Seicento e il Settecento Approfondimento: Il sogno del cuore mangiato (Vita Nuova, cap.III), De vulgari eloquentia, Convivio, Monarchia: testi, Canzoniere di Petrarca: dieci sonetti da leggere e comprendere, Poesie dal Canzoniere di Francesco Petrarca, Il Decameron: Melchisedech (Prima giornata – terza novella), Approfondimento: le tre novelle della prima giornata sulla fede, Il Decameron : Andreuccio da Perugia (seconda giornata – quinta novella), Ghismunda figlia del principe di Salerno (quarta giornata – prima novella), Approfondimento: l’amore e le donne nel Decameron, Il Decameron: Lisabetta da Messina (quarta giornata – quinta novella), Approfondimento: l’amore pericoloso: la novella di Alatiel, Il Decameron: la novella dell’usignolo (quinta giornata – quarta novella), Il Decameron: Calandrino e l’elitropia (ottava giornata – terza novella), Approfondimento: le grandi beffe, Peronella e maestro Simone. Si richiede la lettura delle seguenti opere: Sono stati scelti in base al criterio della intertestualità che li lega ad altri testi più noti dello stesso autore, o appartenenti al medesimo genere,  oppure che affrontano il medesimo tema. Autori e opere: Quattrocento e Cinquecento. Link: APRI. Gerusalemme liberata di Torquato Tasso: il proemio (testo e parafrasi). ebook 1 Dal Dolce Stil Novo all’Umanesimo, ebook 2 Poeti alla corte di Ferrara: Ludovico Ariosto e Torquato Tasso, ebook 2 Il Settecento: l’Illuminismo a Milano e Napoli, ebook 2 Cesare Beccaria – Dei delitti e delle pene, ebook 2 L’Arcadia, il melodramma e Pietro Metastasio, ebook 2 Carlo Goldoni e la commedia dell’arte. Nella parte inferiore della pagina Home si trovano: gli articoli recenti, l’archivio degli articoli e delle pagine, il cerca nel sito. Verifica di Grammatica, Antologia, Letteratura - Seconda Media 2 doc . Poesie di Guido Guinizzelli: Io voglio del ver la mia donna laudare e altri sonetti (testo e parafrasi), Poesie di Guido Cavalcanti (testo e parafrasi), Video: Poesie di Guido Cavalcanti Rai Scuola. Una proposta di lavoro Da una decina d’anni un buon numero di insegnanti di letteratura italiana nelle scuole medie di secondo grado di tutta Italia stanno lavorando … STAMPA I DISEGNI E LE PROPOSTE DIDATTICHE. Antologia di testi: Duecento e Trecento. Destinatari: studenti del triennio dei licei. Tipo materiale: spiegazione - Livello scuola: media. 11-mar-2019 - Esplora la bacheca "arancia..." di Antonella su Pinterest. E' SEVERAMENTE VIETATO LA RIPRODUZIONI DELLE MAPPE DI QUESTO SITO SU ALTRI BLOG, E UN EVENTUALE USO A SCOPO DI LUCRO dei contenuti presenti nel sito, è concesso l'uso ai fini scolastici e personali. In questa sezione vi presentiamo risorse da utilizzare per le attività didattiche nelle vostre classi. Scelta dei testi: i testi scelti servono ad approfondire lo studio di autori che, di norma, sono inseriti nel programma del triennio dei licei. Visualizza altre idee su giulio cesare, schede didattiche, letteratura. La letteratura per unità didattiche I A che punto è l’insegnamento di letteratura di Adriano Colombo 1. 2. 1. I dolori del giovane Werther di Wolfang Goethe: la fine del romanzo, Ultime lettere di Jacopo Ortis: l’ inizio del romanzo, Ultime lettere di Jacopo Ortis: “Dopo quel bacio io son fatto divino.”. Verifica di Grammatica, Antologia, Letteratura - Seconda Media 3 doc . La poetica del vago e dell’indefinito. Nome materiale: ANTOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA. Sono consentite la riproduzione e la fruizione personale delle mappe qui raccolte. Nuovi libri per l’estate: alle origini del …. Schede - Letteratura italiana In questa sezione sono presenti le schede di approfondimento su alcuni temi letterari e culturali toccati nelle altre pagine, con lo scopo di fornire maggiori indicazioni e riferimenti ad argomenti solo accennati altrove. … Per rispondere esaustivamente a queste richieste è utile (e dunque suggerita) la consultazione di  repertori e manuali di storia letteraria. Da quel giorno trascorse la sua vita dietro a un telaio per dieci-dodici ore al giorno. Giovanni Berchet: la sola vera poesia è la popolare, Approfondimento: L’infinito e la teoria del piacere, Approfondimento: il tempo delle illusioni. Le occasioni di Eugenio Montale: La casa dei doganieri, Ti libero la fronte dai ghiaccioli, La Bufera e altro di Eugenio Montale: “Gli orecchini”, Satura di Eugenio Montale: L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili, Pasolini Next to us (intervista di Gideon Bachmann 1975), Il Decameron di Pasolini e quello di Boccaccio: osservazioni e confronti, Analisi dell’autore e del lettore implicito nel proemio del Decameron, Dal Diario di Anna Frank per la Giornata internazionale di commemorazione delle vittime dell’olocausto, La Gatta Cenerentola della Nuova Compagnia di Canto Popolare di Roberto De Simone, Video: Sigmund Freud con Umberto Galimberti e Corrado Augias, Video: Umberto Galimberti – Freud Le istanze sociali e la morale, Video: Umberto Galimberti – Freud Il principio di piacere, Video: This is water di David Foster Wallace, Approfondimento: il tempo delle illusioni (il giovane favoloso), Il Decameron, un’opera che ha ancora qualcosa da dire, L’artista provoca: L.O.V.E. © 2012 Fondazione Biblioteca Europea di Informazione Cultura - C.F. La signora Frola e il signor Ponza, suo genero, La Coscienza di Zeno: prefazione e preambolo, La coscienza di Zeno: La morte di mio padre, La coscienza di Zeno: La storia del mio matrimonio, La coscienza di Zeno: La salute di Augusta, Poesie di Umberto Saba: Città vecchia, Quando nacqui, Mio padre, Il carretto del gelato, Goal, Neve, Fratellanza, Poesie da Il Porto Sepolto di Giuseppe Ungaretti, “O notte” in Sentimento del Tempo e “Non gridate più” in Il Dolore. Poeti alla corte di Ferrara : Ludovico Ariosto e Torquato Tasso, Video: Ariosto e l’Orlando furioso Rai Storia, Approfondimento: Chansons de geste e cantari, Due approfondimenti sull’Orlando di Ariosto: 1. interstualità e 2. il narratore, Altre opere di Ariosto: satire, commedie e rime, La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso. Prerequisiti:  conoscenza delle modalità e degli strumenti utilizzati per l’analisi testuale; capacità di operare in modo autonomo confronti tra i testi; capacità di ricercare informazioni in modo autonomo servendosi degli strumenti bibliografici per lo studio della letteratura italiana; buona capacità di sintesi nella produzione scritta. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Come te ne sei accorto?- Perché sei contento quando lo/la vedi?- Perché ti piace molto giocare insieme a lui/lei?- Perché hai voglia di abbracci. Il Decameron: Melchisedech (prima giornata – terza novella), Il Decameron: Ghismunda figlia del principe di Salerno (quarta giornata – prima novella), Approfondimento: Umanesimo Rinascimento: i concetti principali, Due approfondimenti sull’Orlando Furioso: intertestualità e il narratore, Italo Calvino racconta L’Orlando Furioso: Il palazzo incantato, canto XII ottave 18-20, Italo Calvino racconta L’Orlando Furioso: La pazzia di Orlando, canto XXIII ottave 103-104, 129-136, Lo cunto de li cunti overo Lo trattenemiento de’ peccerille di Giambattista Basile, Philippe Audegean Beccaria filosofo convegno Accademia delle scienza in occasione dei 250 anni “Dei Delitti e delle pene”, Form per il ripasso e consolidamento dello studio di Leopardi (preparazione alla verifica scritta del 16 dicembre 2015), Ultime lettere di Jacopo Ortis: l’inizio del romanzo, Gabriele D’Annunzio : Canto Novo, Alcyone, Il piacere e Il trionfo della morte. Approfondimento: L’Italia nella sua grandezza. Scrivere = Pensare (il saggio breve in quattro mosse), Indicazioni per la tipologia A. Analisi del testo: comprensione, analisi e interpretazione, Esempi della tipologia A analisi del testo (esami di stato dal 2015 al 2012), I primi testi in volgare e l’inizio della letteratura italiana, De vulgari eloquentia, Convivio, Monarchia. Ti capita di fare dei dispettucci al bambino/bambina che ti piace? 97364220158. Autori e opere: Seicento e Settecento. Sigmund Freud: l’Io non è padrone in casa propria. G. FERRONI, Profilo storico della Letteratura italiana, Milano, Einaudi scuola 1992; F. SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Filologia e canti popolari nel carteggio Michele Barbi-Renata Steccati (1930-1940), Firenze, Olschki editore 2009. Questa operazione è propedeutica al lavoro sul lessico e sui contenuti richiesto nelle sezioni successive.Osservazioni linguistiche Le richieste qui sintetizzate sono volte ad una puntuale comprensione dei vocaboli e dei sintagmi più lontani dall’uso corrente contenuti nel testo. Visualizza altre idee su piantine, artigianato primaverile, scienza per bambini. 8. Letteratura inglese alla scuola primaria. Questo sito  contiene pagine e articoli sui principali autori, opere, movimenti e correnti letterarie della letteratura italiana. Poesia comica: poesie di Cecco Angiolieri, Rustico Filippi, Dante Alighieri, Folgòre da San Gimignano (testo e parafrasi). I Canti di Giacomo Leopardi. didattiche coadiuvate dalle tecnologie didattiche vuol dire far sentire a proprio agio gli studenti, abituati agli input sempre più rapidi e variabili, provenienti da televisione, computer e internet, e che caratterizzano il mondo che li circonda, il quale si è troppo allontanato dall’ambiente scolastico. Descrizione: ottimo sito web che raccoglie tutte le principali opere della letteratura italiana; sono ordinate o per nome dell'opera o per autore. RISORSEDIDATTICHE.NET Il piu' completo archivio di schede didattiche da stampare, esercizi, spiegazioni, verifiche, test, giochi didattici, video digitali per la scuola primaria e secondaria di italiano, matematica, inglese e tutte le altre materie. Il testoPer sapere:Comprensione generale Agli studenti è chiesto, in genere, di parafrasare i testi poetici (in particolare per gli autori del Duecento e del Trecento) e di riassumere il contenuto dei testi in prosa. Materiali didattici di Italiano In questa sezione vi proponiamo materiali utili per impostare le vostre lezioni e risorse didattiche (in formato PDF, word e video) da usare direttamente in classe con i vostri studenti! 15-apr-2017 - Schede didattiche per la scuola primaria, giochi, disegni da colorare, enigmistica,quiz, sculture di carta, attivita' educative e didattiche, Materia: italiano. *“Il cigno senz’ali: L’idea di Dante nell’ Orlando furioso .” Schede umanistiche ns 1994, 2: 67-78. Attività didattiche italiano L2 da scaricare: abilità orale, letteratura, civiltà, canzoni, video (tratti dai corsi di aggiornamento) 2019 “L’italiano è un gioco da ragazzi” – la didattica ludica Videolezione e attività I sei cappelli. 5-giu-2017 - IL PAESE DI GRAMMATICA racconto e schede didattiche sulle nove parti del discorso, per bambini della scuola primaria, con simboli grammaticali Montessori. La voce “loziba” contiene articoli di approfondimento, recensioni, consigli etc. George Orwell-1984-scheda didattica semplificata. Visualizza altre idee su le idee della scuola, lavoretti invernali, filastrocche. La letteratura in contesti specifici 10. Scegli l'argomento di tuo interesse per visualizzare i materiali a tua disposizione Accoglienza ed Educazione alla lettura Trionfo di Bacco e Arianna di Lorenzo Medici, L’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto testo, Orlando Furioso: il proemio e la fuga di Angelica, canto 1 ottave 1-23, Orlando furioso: Angelica e Sacripante: canto I ottave 33-60, Orlando Furioso: il cavaliere misterioso, canto I ottave 60-70, Italo Calvino racconta L’Orlando Furioso: Il palazzo incantato Canto XII, ottave 18-20), Italo Calvino racconta L’Orlando Furioso: La pazzia di Orlando canto XXIII ottave 103-104, 129-135), Orlando furioso: Astolfo sulla Luna, canto XXXIV ottave 71-83 (testo e parafrasi), Lettera di Torquato Tasso a Luca Scalabrino. Le linee guida che sono state seguite per la progettazione delle schede didattiche di Letteratura italiana sono le seguenti:. Videolezione e attività Da che parte stai. Schede Didattiche Sulla Bandiera Italiana Unione Europea Schede Didattiche Per La Scuola Primaria. di Maurizio Cattelan. In […], Cronaca Ho iniziato con la presentazione power point messa a […], 2 Giugno Festa della Repubblica…perché è festa? 6-ott-2019 - Esplora la bacheca "Letteratura latina 4c" di Tiziana Briguglio su Pinterest. La voce “loziba” contiene articoli di approfondimento, recensioni, consigli etc. Comprensione orale Cuore di plastica (corto) Schede didattiche di Storia classe terza. 23-giu-2020 - Esplora la bacheca "Piantine" di Maria Concetta su Pinterest. B. 2. I Principi di geologia di Charles Lyell e Darwin, Umana cosa (Rai Tre): 1313-2013 in occasione dei settecento anni dalla nascita di Boccaccio, Boccaccio riletto da Pasolini, il Decameron e la sua sconcertante umanità, Il Palazzo enciclopedico Biennale Arte Venezia 2013, Le parafrasi della 3AL, a.s. 2013/2014: Cavalcanti, Guinizzelli, Cecco Angiolieri e Rustico Filippi, Anime Nere Reloaded: a loaded gun of cruelty, Prima prova scritta dell’esame di Stato: temi svolti ed esercitazioni, Il viaggio: esperienza dell’altro, formazione interiore, divertimento e divagazione, in una parola, metafora della vita (ambito 2 e.s.2005): tema di Martina Monguzzi (3 liceo a.s. 2014-15), L’acqua, risorsa e fonte di vita (ambito 4 e.s.2003): tema di Paula Robbiani (4 liceo a.s.2014-15), Le nuove responsabilità (ambito 2 e.s.2014) tema di Alessia Trivigno (4 liceo a.s.2014-15), Esercizi di analisi del testo poetico con le poesie barocche, La primavera hitleriana di Eugenio Montale: parafrasi e comprensione. Maestra Mary è il sito web per la scuola primaria e dell’infanzia ricco di contenuti originali e inediti. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Ultime lettere di Jacopo Ortis: “Io non so perché venni al mondo”, Storia della colonna infame di Alessandro Manzoni, I capitoli XXXI e XXXII de I promessi sposi: Manzoni storico e illuminista, I capitoli IX e X de I promessi sposi: il personaggio della monaca di Monza, Renzo cerca Lucia nella Milano della peste, Operette morali: Dialogo di un folletto e di uno gnomo, Operette morali: Dialogo della Natura e di un islandese, Operette morali: Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere, Canti di Leopardi: L’infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, A sè stesso, Palinodia a Gino Capponi, La ginestra (testo e parafrasi), Elio Germano: La Ginestra di Leopardi un inno alla fragilità, Lettera a André Jacopssen (23 giugno 1823), Charles Baudelaire: A una mendicante dai capelli rossi, Gabriele D’Annunzio : Canto Novo e Alcyone, Il piacere e Il trionfo della morte, Giovanni Verga: Una peccatrice, Nedda, Rosso Malpelo, I Malavoglia: ‘Ntoni e il viaggio dal pre-moderno al moderno, Luigi Pirandello: i romanzi, Novelle per un anno, Maschere nude, La poesia onesta da Quello che resta da fare ai poeti di Umberto Saba, Eugenio Montale: la poetica, Ossi di Seppia, Le Occasioni, La Bufera e altro. Vi suggerisco una visita e una lunga sosta all'interno di LetteraTour, un vero e proprio portale dedicato alla letteratura mondiale, utilizzabile da tutti gli appassionati della lettura in generale, ma anche particolarmente rivolto a docenti di ogni ordine di scuola. Questo sito web utilizza i cookie per assicurare una migliore esperienza di navigazione. Antologia di testi: Seicento e Settecento. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. venerdì 15 novembre 2019 ore 13-15 (aula T12B);. Le linee guida che sono state seguite per la progettazione delle schede didattiche di Letteratura italiana sono le seguenti: Struttura delle schedeInquadramento critico del testo Il testo viene brevemente contestualizzato all’interno dell’opera; quando necessario, sono state aggiunte informazioni utili a mettere in relazione il testo con la restante produzione dell’autore, o con le tendenze culturali e letterarie dell’epoca.L’autore In questa sezione sono raccolti i quesiti utili a ricostruire (perlopiù in forma di trattazione sintetica) la biografia dell’autore, a partire dalle informazioni che è possibile ricavare dall’opera presa in esame o da altre opere.L’opera Si richiede qui di inquadrare l’opera da cui il testo è tratto ragionando, essenzialmente, sui dati cronologici, sul genere letterario cui appartiene, sul rapporto con i modelle e le fonti, sui registri stilisti e sulle scelte lessicali, su eventuali innovazioni formali. La voce ” links” contiene links a siti utili per lo studio della letteratura italiana. Possono essere utilizzati per completare la rassegna antologia offerta dai principali manuali di storia letteraria attualmente in adozione, e come esercitazione per la stesura di elaborati della tipologia A (analisi del testo) della prima prova dell’esame di stato. Antologia di testi: Quattrocento e Cinquecento. Ossi di seppia di Eugenio Montale: Meriggiare pallido e assorto, Cigola la carrucola, Falsetto. Tutte le pagine si possono scaricare e stampare con il pulsante verde “print friendly-pdf”. Tecniche didattiche per l’utilizzo della letteratura nella classe di lingua 8.1 Attività da svolgere prima della lettura 8.2 Attività da svolgere durante la lettura 8.3 Attività da svolgere dopo la lettura Parte B – Attività e riflessioni PARTE C 9. Analisi del testo - Eugenio Montale, Lo sai: debbo riperderti e non posso (Le Occasioni) Dal Didastore Letteratura italiana (Scuola secondaria di secondo grado II biennio e V anno) Dorothy Scarpelli 29 Ott, 2016 4 Replies. Review: S. Benedetti, La Rassegna della letteratura italiana CIV/1 (2000): 195-196. Potete scaricare una scheda didattica semplificata di letteratura inglese relativa a Nineteen-Eighty-Four di George Orwell. ... che ha saputo coinvolgermi e fornirmi tutte le informazioni necessarie per la costruzione delle schede didattiche che potrai scaricare. Ti senti innamorato di un bambino/una bambina? Per tornare a questo menù cliccare sull'icona della lente (la seconda in basso da destra). Ultime lettere di Jacopo Ortis: la lettera del 17 marzo e quella da Ventimiglia. Il treno ha fischiato di Luigi Pirandello. Destinatari: studenti del triennio dei licei. Leggere, comprendere, analizzare, interpretare, contestualizzare. lunedì 9 dicembre 2019 ore 9-11 (aula T12B).. Obiettivi arlo/la? 4,7 su 5 stelle 14 venerdì 18 ottobre 2019 ore 17-19 (aula T12A);. Verifica di Grammatica, Antologia, Letteratura - Seconda Media 4 doc . La critica letteraria. sostegno-superiori / BES, classi quinte, Disabilità, disabilità intellettive, DSA, inglese, programmazione semplificata, schede didattiche / 0 comments. Le voci a tendina del menu: “autori e opere” e “antologia di testi” sono ordinate cronologicamente e contengono pagine e articoli di presentazione dei principali autori e opere, e testi della letteratura italiana. Le pagine sono scritte e curate dall’admin del sito, gli articoli sono scritti e curati dall’admin e da altri utenti registrati al sito.