Ritengo che uno Stato laico, in virtù della sua struttura, sia la migliore garanzia dello spazio necessario per le varie convinzioni religiose. [1], Vita quotidiana - Solo in If XVIII 117, in uno dei passi più realistici del poema: vidi un [Alessio Interminelli] col capo sì di merda lordo, / che non parëa s'era laico o cherco. laicismo Concezione volta ad affermare e valorizzare l'indipendenza della società civile e politica da ogni forma di condizionamento o ingerenza da parte della Chiesa, sviluppatasi a partire dal 19° secolo. ◆ Avv. – condizione di laico. – rendere laico, privare del carattere ecclesiastico (o confessionale): l. un chierico, ridurlo allo stato laicale (v. laicizzazione); l. la scuola, sottrarre la scuola e l’insegnamento all’ingerenza del clero, o, più in generale, ai principî e ai … G. Borrelli, Ragion di Stato e Leviatano. Tutto ciò fa della fede non-falsa qualcosa di infinitamente laico , quotidiano, umile. Se vuoi approfondire il significato di laico ecco alcuni sinonimi da utilizzare: profano, aconfessionale, non religioso; Scopri i significati delle parole più difficili dell’italiano nel nostro Speciale dedicato alle definizioni e alle etimologie. làico s. m. e agg. Significato assolutamente positivo: la scienza di governare non può essere influenzata da un vecchio con un buffo cappello, superstizioni, credenze e quant’altro. Trova il significato e la definizione della parola Laico sul dizionario Italiano. Da profano a ghibellino. Conservazione e scambio alle origini della modernità politica, 1993, Bologna, Il Mulino. a. Che non appartiene al clero o è comunque da esso indipendente, e più genericam. laico [lài-co] f. -a; pl.m. Zanichelli? LAICO: SINONIMI PRINCIPALI. Scopri il significato di 'stato laico' sul Nuovo De Mauro, il dizionario online della lingua italiana. (eccles.) Oltre 100.000 inglese traduzioni di italiano parole e frasi. [religioso privo di funzioni sacerdotali] ≈ ‖ converso, secolare. ◆ Francia [...] che nella scuola pubblica si insegni la religione dell’allievo, ove non cattolico: e trova un. Il termine “laico” rientra di diritto tra i vocaboli più inflazionati ed abusati nel linguaggio quotidiano. b. Con ulteriore estens., di persona che, pur essendo istituzionalmente estranea, sia chiamata a far parte, come esperto e per lo più provvisoriamente, di un organo (amministrativo, giudicante, deliberante); per es., membri l. del Consiglio superiore della magistratura, i cinque membri, non magistrati, eletti dal Parlamento; giudice l., esperto di problemi relativi alla prima età (psichiatra, psicologo, assistente sociale, ecc.) “ Laico ” è un termine ricorrente nel dibattito culturale e anche politico attuale. 1 (non ecclesiastico) lay (attr. Il termine laico nell'accezione travisata moderna del termine ha assunto significato di "aconfessionale", ossia dislegato da qualsiasi autorità confessionale, ecclesiastica (o non ecclesiastica), e quindi da qualsiasi confessione religiosa (o non religiosa) . a. URL consultato il 16 giugno 2015. 3. agg. [4], Letteratura di laico]. laicato s. m. [der. Laico: secolare, profano. 3 (f.-a) (sostenitore del laicismo) supporter of laicism. Scopri i sinonimi e i contrari di laico su Sinonimi.it. Inglese Traduzione di “laico” | La Collins ufficiale Dizionario italiano-inglese on-line. mediev. companio -onis, [...] che col loro esempio possono trarre al male. 4. agg. L'aggettivo qualificativo laico. – 1. s. m. (f. -a, non com.) – Pertinente a, compagno2 s. m. (f. -a) [lat. A parte il significato originario, laico si riferisce a chi sostiene che la politica debba necessariamente e totalmente essere indipendente da qualsiasi supposta autorità religiosa. Il significato politico di "laico" (come "non religioso") nasce con l'Illuminismo e la Rivoluzione francese, finché nel '900 ha assunto anche la connotazione di irreligioso o areligioso. Virgilio? I believe that a secular state, by virtue of its structure, is the greatest guarantee of the space required for a diversity of beliefs. : On the secular side I would mention David Ben-Gurion. m. -ci). Sul versante laico citerei David Ben-Gurion. e collettivo, nella chiesa cattolica, il complesso dei laici, ossia tutti i fedeli che non appartengono al clero. di «dotto»): avvenne che gli uomini di lettere fossero stati poi chiamati cherici, siccome gl’illetterati si nomavano laici (Giannone). Sandro è un frate laico. e in Tert. Nel linguaggio corrente la parola laico assume diversi significati: . di laico]. b. Il, antilaico agg. - ■ s. m. 1. 5. s. m., ant. tardo laicus, gr. Scopri i sinonimi e contrari del termine laico ), laic, laical: apostolato laico lay apostolate. Agg. 2 (non confessionale) non-denominational, secular, non-confessional: scuola laica non-denominational school, secular school. Stato l. Quello che riconosce l’eguaglianza – 1. s. m. (f. -a, non com.) Si noti l'opposizione tra cherco (" tonsurato ", " chierico ") e laico (" appartenente... Comunicazione con senso concr. [dal lat. [3], Arti visive Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata che non ha alcun grado nella gerarchia ecclesiastica (contrapp. Per estens., nella pubblicistica politica, di persona, gruppo, movimento, atteggiamento che dichiari programmaticamente la propria autonomia da dogmatismi ideologici di qualsiasi genere; in partic., tra gli anni ’50 e ’80 del Novecento, nello schieramento politico italiano, si definivano partiti l. quei partiti (repubblicano, liberale, socialista, socialdemocratico, radicale) che si riconoscevano autonomi dalle grandi ideologie comunque ritenute confessionali, sia quella cattolica sia quella marxista. b. Che s’informa ai caratteri del laicismo (in opposizione a confessionale): professare idee, essere di tendenze l.; movimenti l.; la cultura l.; partiti l., quelli che dichiarano la propria libertà da ogni forma di dogmatismo ideologico, non soltanto religioso; scuola l., quella scuola nella quale è esclusa ogni ingerenza ecclesiastica e sono riconosciute e difese la piena libertà d’insegnamento e l’essenza critica, antidogmatica, del sapere; Stato l., quello che riconosce l’eguaglianza di tutte le confessioni religiose, senza concedere particolari privilegi o riconoscimento ad alcuna di esse, e che riafferma la propria autonomia rispetto al potere ecclesiastico. Origine. Ne sono un esempio le leggi che regolano il divorzio e l’aborto che permettono, entro certi limiti, la pratica di questi comportamenti senza obbligare coloro che in essi non credono a praticarli. Master? Come dire in altri modi laico, quali sono le parole italiane alternative, i termini simili, gli antonimi, vocabolario. Significato,etimologia, esempi d'uso per il lemma Laico 2. [dal lat. che non ha carattere religioso o confessionale, che riguarda, o è formato da, persone di stato laicale: enti l., associazioni l.; apostolato l.; assistenza l., assistenza ai malati negli ospedali, ricoveri e sim., fatta da persone laiche retribuite, e non da monache; beneficio l., beneficio ecclesiastico di cui è investito un laico; comunione l., era così detta la pena dell’interdizione dagli uffici sacri, inflitta ai chierici rei di gravi colpe; pensione l., quella che un laico ritrae da un bene ecclesiastico (per es., i discendenti dei fondatori di opere pie); prebenda l., sussidio derivato dal fondo di un convento soppresso. Definizione di Garzanti linguistica. tardo laicus, gr. Persona illetterata (in opposizione a chierico nel sign. Laico. Parole con lo stesso significato di laico Treccani? Stato, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. : È positivo affermare questo ruolo laico dell'Europa. λαϊκός «del popolo, profano», der. tardo laicalis]. laicaménte, non com., da un punto di vista laico, secondo i principî del laicismo. laikós "del popolo, profano"] (pl. È nella Volg. a chierico): associazione, confraternita di laici. Laico: Che non fa parte del clero. Definizione di Treccani. di λαός «popolo»] (pl. 2 (frate laico) lay brother. Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi laico, nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone battezzate che … (f. -a)... Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. La parola è originata dal greco λαϊκός, laíkós, "del popolo", estensione del termine λαός, laós, "popolo", e contraddistingueva l'appartenente alla moltitudine degli uomini in contrapposizione agli appartenenti a una comunità chiusa.. Significato teologico. /'laiko/ [dal lat. Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata che non ha alcun grado nella gerarchia ecclesiastica (contrapp. Che tende all’assimilazione, che si propone di assimilare qualcosa. No, per definizioni, significati, sinonimi e contrari io consulto solo Dizionario-Online.net!Dizionario-Online.net! laiciżżare v. tr. Homolaicus? più com. Da religioso a pastore. L'obiettivo era quello di rovesciare il primo governo laico e riformista dell'Afghanistan. [1], Architettura e urbanistica laicità s. f. [der. laico agg aggettivo: Descrive o specifica un sostantivo: "Una persona fidata" - "Con un cacciavite piccolo" - "Questioni controverse" (secolare) secular adj adjective: Describes a noun or pronoun--for example, "a tall girl," "an interesting book," "a big house." II agg. Il Codice di Diritto Canonico parla del laico, ma senza offrirne una definizione. Questo significa che le leggi dello stato laico, dando dei diritti a una componente non deve togliere diritti alle altre. laicale agg. Banca catto-laica. 2. s. m. Religioso non sacerdote (detto anche frate l., o fratello l., o converso), che gode all’interno della comunità monastica degli stessi diritti dei chierici, ma svolge solo lavori manuali e profani, aiutando i sacerdoti nel compimento del ministero. Contrario ai princìpi della, assimilazionista agg. Definizione di Treccani. tardo laicus, gr. Definizione e significato del termine laico : It is a good thing that we are affirming Europe's secular role in this way. Definizione di Treccani. Stato l. Quello che riconosce... . c. Come sost., chi fa professione di laicismo, chi si dichiara indipendente da ogni forma di dogmatismo confessionale: polemiche, contrasti, accordo tra cattolici e laici. laico - Definizione del vocabolo e dei suoi composti, e discussioni del forum. di laico], letter. laico Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi l., nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone battezzate che non hanno alcun grado nella gerarchia ecclesiastica. [dal lat. a chierico): associazione, confraternita di laici. Quali sono i sinonimi di laico. Il significato del termine. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. m. -ci). Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi laico, nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone battezzate che non hanno alcun grado nella gerarchia ecclesiastica. The aim was the overthrow of Afghanistan's first secular , reformist government. λαϊκός «del popolo, profano», der. a. – condizione di chi è laico, carattere di ciò che è laico: difendere la l. dello stato, di un’istituzione; affermare, sostenere la l. della cultura. b. : Tale codice non dovrebbe trascendere il testo costituzionale di uno Stato che si dichiara laico. m. -ci). Dizionario dei sinonimi e dei contrari. [der. Blessed Bonaventure, who died on the Palatine Hill (Rome) on September 11, 1684, had been married before and joined the Order as a lay brother . làico s. m. e agg. (f. -a) [chi non appartiene allo stato ecclesiastico] ↔ chierico. associato come giudice popolare nelle sezioni per minorenni delle Corti d’appello e d’assise. Il Beato Bonaventura, morto sul Palatino (Roma) 11 settembre 1684, fu sposato pochi mesi, e dopo la morte della moglie entrò nell’Ordine come fratello laico. treccani.it laico nell'Enciclopedia Treccani laico Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi l., nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone battezzate che non hanno alcun grado nella gerarchia ecclesiastica. Definizioni da Dizionari Storici: Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879: Laico - e † LÀDICO. [1], Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. e S. m. Quegli che non è iniziato, nè fatto abile a maneggiare le cose sacre. di λαός «popolo»] (pl. catto-laico (catto laico), agg.