Il Pontefice ha evidenziato la centralità dell’uomo, dei figli, dei vicini, guardando al futuro dell’umanità». Lo ha fatto in nome del santo di Assisi, che, secondo una idea sbagliata e oggi assai diffusa, era vegetariano. Molto rappresentato è anche il regno vegetale. papaboys.org. Troppi amano, come ha detto il Papa, cani e gatti, ma ignorano i vicini. San Francesco d’Assisi, anima aperta a tutte le creature, di esse amico, fratello e cantore, le abbracciava con un amore e una devozione quale non si è mai udita; un amore riguardoso, tenero, delicatissimo, universale, che gli faceva scorgere l’immagine di Dio in tutti gli esseri creati. San Francesco che parlava con gli animali, ha deciso, nella nostra fantasia, di aprirsi una fattoria didattica. Si narra infatti che Francesco si trovò una volta a passare nei pressi dell'abbazia di S. Verecondo, presso Gubbio, quand'era ormai notte. Log In. “E tutte le creature che sono sotto il cielo, ciascuna secondola sua natura, servono e conoscono e obbediscono al loro Creatore meglio di te, o uomo”. Non possiamo prendere tutto alla lettera, è vero, ma certo non manca di storicità un episodio che - molto probabilmente - fu all'origine del famoso fioretto del lupo di Gubbio. Successe così anche presso il lago di Piediluco (Terni): un pescatore, vedendo passare l’assisiate, gli regalò una tinca appena pescata. San Francesco, Papa Francesco, gli animali e le mille polemiche dopo ogni dichiarazione di un Papa che ha già detto molto sugli animali e sull’ambiente, molto più di qualsiasi suo predecessore. Gli abitati della città erano talmente terrorizzati, che più nessuno osava uscire dalla città. Potè così accadere che un leprotto che gli era stato offerto in dono, rimesso in libertà, preferì piuttosto accorrere alla sua voce che fuggire per i boschi; che un fagiano, portato in un vigneto, ritornasse a lui con insistenza, e quando fu poi dato in dono a un medico, offeso, smise di prendere cibo fino a quando non fu di nuovo condotto ai piedi dell'uomo di Dio; che un falco, alla Verna, lo svegliasse regolarmente con il suo grido quand'era l'ora della preghiera; che le rondini smettessero di garrire nel cielo per non disturbare la sua predica. Presto avremo una risposta. San Francesco d’Assisi e gli animali. Per maggiori informazioni visita il nostro sito Informativa sulla Privacy. Lo scorso ottobre è stato il suo compleanno. San Francesco, uomo della pace e non delle armi, uomo dell'incontro e non dello scontro, è testimone indiscusso dell'amore per tutte le creature. ... Sai perchè si benedicono le stalle e gli animali? Le volte che Papa Bergoglio ha citato il Santo di Assisi, Bolivia, il nuovo arrivato al monastero è fra Bigoton e ha quattro zampe, L'economia malata e il virus della disuguaglianza, Al via la settimana della Raccolta del Farmaco per i poveri. Un video inserto per te. Animali per presepe in legno; Idee regalo in legno e decorazioni per la casa. Egli, trattando con gli animali sapeva anche far valere la necessaria fermezza, come quando stipulò un accordo tra gli abitanti di Greccio e i lupi che imperversavano su quel territorio. San Francesco ha dimostrato che l’amore per Dio trova manifestazione nell’amore verso tutti gli esseri viventi, e che questi sono in grado di sentire l’affetto che noi gli trasmettiamo contraccambiandolo con estrema gratitudine e abnegazione. Il 4 ottobre, giorno di san Francesco, ... Anche nella parrocchia di Santa Maria della Guardia, alle 17.30, benezione degli animali per gli amici a due e quattro zampe. Oggi, Giovedì 4 Ottobre, la chiesa cattolica celebra San Francesco d'Assisi, patrono d’Italia e 'fratello' degli animali. Le creature intessevano con lui rapporti straordinari; gli animali, soprattutto, per quel fiuto innato di cui la natura li ha dotati. or. San Francesco chiamava fratello e sorella non solo gli animali ma anche i nemici con un atteggiamento d’amore e di pace, occorre vedere negli animali e nella creazione un segno della tenerezza e della fedeltà di Dio. Numerose sono le opere pittoriche che ritraggono San Francesco in atti di misericordia verso gli animali; da Giotto a Cimabue, tutti gli artisti hanno voluto esaltare il rispetto e l’amore che egli aveva nei confronti degli esseri più deboli, incapaci di difendersi e quindi più bisognosi di aiuto e di protezione. Questa domenica è la festa di Sant'Antonio, abate. bambini e animali • san francesco San Francesco è uno dei santi più amati al mondo.. Il 4 ottobre si celebra la sua festa. Francesco l’ammoniva a lodare Dio e la pecorella metteva in pratica i suoi insegnamenti con grande cura. Ogni incontro con gli animali era per Francesco un momento di gioia perché avvertiva in loro la presenza di Dio. State bene, figli, e temete Dio!”. San Francesco nacque nella città italiana di Assisi e apparteneva ad una famiglia ricca. La vita di Francesco fu un canto di lode: uomo riconciliato, egli fu capace di dialogo con tutti, con i … San Francesco e gli animali… Custodia Generale Sacro Convento, CONNESI fornitore ufficiale fibra ottica del Ogni 4 ottobre si celebra la Festa di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia e ‘fratello’ degli animali. Costruiamo… Visto che San Francesco è amico di tutti gli animali proviamo a costruire un animale a … Il Sant… L'Enpa ha pensato di chiedere al Papa, che si chiama Francesco, di cancellare quelle proibizioni. San Francesco e gli animali. Nel libro di Luigi Francesco Ruffato“Carlo Acutis – Adolescente innamorato di Dio” (edizioni Messaggero Padova) si mettono evidenza almeno tre cose che accomunano Carlo e Francesco. La storia di San Francesco d’Assisi è giunta fino a noi grazie al portentoso amore e al rispetto dimostrato nei confronti degli animali, un importante esempio su cui … Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica. Le frasi sugli animali di San Francesco d’Assisi possono essere un ottimo modo per esprimere la propria voglia di difendere la fauna di tutto il mondo. È per questo che il giorno della sua morte, 4 ottobre, si celebra la giornata mondiale degli animali. S.Francesco d’Assisi e gli animali. animal-house "Cammino per gli animali", Angelo Vaira sulle orme di San Francesco: «Così vorrei unire animalisti, teologi e filosofi» L’episodio più toccante è però quello della pecorella regalata alla Porziuncola e che condivise col Santo per un po’ di tempo la vita monastica. Ha dato tanto amore sia agli uomini che agli animali. Il suo amore, infine, lo spinse a raccogliere dalla terra perfino i piccoli vermi, perché non fossero calpestati. di Redazione Quattro Zampe. Durante la celebrazione della messa, al momento dell’elevazione, si curvava con le ginocchia piegate, quasi volesse incitare i devoti alla preghiera. Il Sito utilizza i cookie per raccogliere e conservare informazioni sulle preferenze degli utenti. Dopo la prima predica agli uccelli, nel paese di Bevagna, il Serafico Padre rinnovò finché fu in vita, i suoi incontri con gli animali in circostanze e modi singolari e imprevedibili. Ne erano consapevoli i santi che, come Francesco d’Assisi, interloquivano con esse: non bisogna dimenticare che la favolistica, da Esopo a Fedro, da La Fontaine a Parrault, ha proiettato negli animali quella sapienza di cui spesso gli uomini sono privi. Se incontrava dei pescatori chiedeva loro di rigettare i pesci in acqua. San Francesco di Assisi frasi belle e aforismi sugli animali Gli animali non solo provano affetto, ma … Linda CollaProf.ssa di Matematica e Fisica ed Educatrice ai Valori UmaniTratto da:Felice Rossetti, Un amore coi baffi,  Edizioni Porziuncola. San Francesco si racconta che abbia avuto un rapporto di simpatia e complicità con gli animali tanto da arrivare a pregare e giocare con gli uccelli, i quali dovevano ascoltare, almeno loro, la parola di Dio. Ma egli replicò: “Non ho mai fatto nulla di male al fratello lupo, perchè ardisca divorare il nostro fratello asino. La vita di Francesco fu un canto di lode: uomo riconciliato, egli fu capace di dialogo con tutti, con i suoi simili, con gli animali e con l'intera creazione. Riteneva infatti che, qualora l'uomo non facesse alcun male (agli animali e, possiamo supporre, alle piante ed ogni altra creatura), non sarebbe neppure aggredito e l'universo tornerebbe a quella suprema armonia che regnava nel paradiso prima che i progenitori disobbedissero a Dio. Diritti Animali. Ma non solo gli uccelli si beavano della compagnia del santo; un giorno, avendo egli ricevuto in dono da un pescatore un uccello acquatico, questo non voleva più andarsene, e Francesco dopo essere rimasto a lungo in preghiera, comandò dolcemente all’uccello di tornare in libertà. San Francesco e gli animali è un libro a cura di L. Radi pubblicato da Minerva : acquista su IBS a 6.87€! Frasi di San Francesco sugli Animali. Il santo, da parte sua li accoglieva premurosamente chiamandoli fratelli e sorelle, s’intratteneva parlando con loro e invitandoli a lodare il loro creatore. San Francesco d'Assisi . Per lui tutte le creature della terra sono importantissime! Translated Figlio di un mercante appartenente alla piccola nobiltà cittadina, Francesco, dopo la chiamata divina, abbandonò la sua vita agiata per iniziarne una fatta di penitenza e solitudine, in totale povertà. San Francesco e gli animali. Francesco, dunque, non temeva il lupo, perchè giudicava l'aggressività di quest'ultimo una risposta all'aggressività dell'uomo. San Francesco protettore degli animali. Fonte: i.tvynovelas.com. “Altrettanto affetto egli portava ai pesci, che, appena gli era possibile, rimetteva nell'acqua ancor vivi, raccomandando loro di non farsi pescare di nuovo. The health and welfare that comes from the relationship with animals and in this case cats! Quell'armonia che il peccato distrugge anzitutto dentro noi stessi. Francesco fu così potente da domare gli animali feroci, addomesticare quelli selvatici, ammaestrare i mansueti, indurre all’obbedienza i bruti. Si spogliò di tutto, vita compresa, non disprezzando la morte (Laudato sì, mi Signore, per sora morte…) nel pieno rispetto e amore di uccelli, lupi e di tutti gli altri suoi fratelli “minori”. Il Santo considerava gli animali come un dono della creazione. 1) L’amore per gli animali Per questo le creature intessevano con lui rapporti straordinari; gli animali, soprattutto, per quel fiuto innato di cui la natura li ha dotati, compresero che da lui non avevano nulla da temere e gli mostrarono la loro amicizia. La tradizione vuole che Francesco abbia avuto un rapporto particolare con gli animali e si tramandano i suoi giochi e le sue preghiere con gli animali e con gli uccelli in particolare. Ci si muove nel campo della leggenda che, … Le creature intessevano con lui rapporti straordinari; gli animali, soprattutto, per quel fiuto innato di cui la natura li ha dotati, La vita di Francesco fu un canto di lode: uomo riconciliato, egli fu capace di dialogo con tutti, con i suoi simili, con gli animali e con l'intera creazione. Log In. È una tradizione che affonda le radici nel mondo contadino e vogliamo perpetuarla». È conosciuto come il patrono degli animali e della natura e per l’amore che provava verso tutte le creature che abitano la Terra. San Francesco, il ‘fratello’ degli animali che ci insegna empatia e semplicità. Public Domain Un dipinto di San Francesco d'Assisi. Egli andava e veniva liberamente in mezzo a loro, sfiorando con la sua tonaca le testine e i corpi”; così Francesco: “Fratelli miei uccelli, dovete lodare e amare il vostro creatore” Questo amore per gli animali non si limitava alla sola contemplazione e preghiera, ma … San Francesco ha donato tutta la sua vita per seguire l’amore di Gesù. “I fioretti di San Francesco”, capitolo XXI Al tempo in cui San Francesco abitava nella città di Gubbio, nella campagna circostante apparve un lupo terribile e feroce che divorava tutti gli animali. Quelle tortore restarono accanto al santo per molto tempo con la loro prole fino a quando lo stesso non le benedì dando loro licenza di partire. Il  documento della Pontificia Accademia per la Vita, Fino al 15 febbraio nelle 5.000 farmacie che aderiscono all'iniziativa, Organo ufficiale di stampa della Basilica di San Francesco d'Assisi Quando essa sentiva cantare i frati in coro entrava in chiesa e piegava le ginocchia, emettendo teneri belati davanti all’altare della Madonna come se fosse impaziente di salutarla. Non un invito, dunque, «a dimenticare gli animali … Francesco d'Assisi, nato Giovanni di Pietro Bernardone (Assisi, 26 settembre 1181 – Assisi, 3 ottobre 1226), è stato un religioso e poeta italiano. Sacro Convento, © 2020 tutti i diritti riservati • Credits. La salute e il benessere che provengono dal rapporto con gli animali e in questo caso i gatti! Anche se Bergoglio in una sua enciclica ha scritto che «bisogna trattare tutti gli animali con gentilezza». I martiri hanno un ramo di palma come segno di vittoria ed ascesa, di rinascita ed immortalità. Non mi dilungo sul lupo e San Francesco d’Assisi, o su San Romedio e l’orso ma ci sono molti altri simboli animali nella iconografia dei santi. San Francesco d’Assisi, anima aperta a tutte le creature, di esse amico, fratello e cantore, le abbracciava con un amore e una devozione quale non si è mai udita; un amore riguardoso, tenero, delicatissimo, universale, che gli … See more of San Francesco D'Assisi Prega Per Noi on Facebook. Tra le costanti della vita di Francesco dopo la conversione, c’è il suo grande amore per la natura e per gli animali. Francesco d'Assisi, nato Giovanni di Pietro di Bernardone (Assisi, 1181/1182 – Assisi, 3 ottobre 1226), è stato un religioso e poeta italiano. Il Santo considerava gli animali come un dono della creazione. Create New Account. L’amore di San Francesco per gli animali, un esempio dimenticato. la voce della grande famiglia francescana di cui fate parte. «Per san Francesco è centrale l’uomo e solo dopo ci sono gli animali e l’ambiente, il creato. Attratti dalla sua santità, erano i primi ad attenderlo al suo passaggio e nei luoghi delle sue soste penitenziali, specialmente gli uccelli che tessevano voli attorno alla sua dimora quasi a mostrare la loro gioia per il suo arrivo. Cavalcava un asinello ed era in compagnia di un altro frate. Appena lo videro, i contadini lo chiamarono invitandolo a restare con loro, per non incappare nei lupi. da GeruPalermo, I 4 Gusti con la partecipazione di Giovanni Cangialosi. Allo stesso modo parlò al feroce lupo di Gubbio ammonendolo a riappacificarsi con gli abitanti del posto, e quello, muovendo il corpo, la coda e inchinando il capo mostrò di accettare il patto. Cultura/Ravasi : San Francesco e gli animali Redazione online Il «Fermoposta» di domenica 29 gennaio sull'uccisione degli animali a finalità commestibile ha generato uno sciame di reazioni disparate, ora pacate ora eccitate. Proseguì dunque nel suo viaggio, senza incontrare difficoltà, come riferì uno dei contadini che era stato presente al fatto. Francesco si muoveva molto e quindi incontrava facilmente gli animali, alcuni si fermavano persino a vivere con lui: si narra che due pettirossi un giorno entrarono a fargli visita mentre era seduto a mensa per piluccare le briciole che cadevano dal frugale desco e la cosa si ripeté nei giorni seguenti finché un giorno si presentarono ai frati con i loro figlioletti, quasi volessero affidarli alle loro cure, dopo di ché non si fecero più rivedere. Numerose sono le occasioni in cui tale sentimento viene manifestato. San Francesco di Assisi E tutte le creature che sono sotto il cielo, ciascuna secondo la sua natura servono, conoscono e obbediscono al loro creatore meglio di te, o uomo. See more of San Francesco D'Assisi Prega Per Noi on Facebook. Cari amici la rivista San Francesco e il sito sanfrancesco.org sono da sempre il megafono dei messaggi di Francesco, Ogni 4 ottobre celebriamo la festa di San Francesco d'Assisi, il santo patrono degli animali.Figlio di un mercante appartenente alla piccola nobiltà della città, Francesco, dopo la chiamata divina, abbandona la "bella vita" per iniziare una vita di penitenza e di solitudine, vivendo in totale povertà. Il santo, nato come Giovanni di Pietro Bernardone ad Assisi, il 26 settembre 1181, è venerato dalla Chiesa Cattolica il 4 ottobre. Da buon amante degli animali, Francesco non voleva che i pesci venissero pescati e, quindi, uccisi. In seguito diventò mansueto come un agnello e morì di vecchiaia due anni dopo. di Felice Accrocca - Arcivescovo di Benevento. I piccoli acquistarono sempre più confidenza con i religiosi, assumendo il cibo con loro in un clima di vicendevole amicizia.Accadde che un giorno il santo incontrò un giovane che stava andando al mercato a vendere due tortorelle che aveva catturato, gliele chiese per evitare che venissero uccise e disse alle tortore di non farsi più catturare, anzi di farsi un nido e moltiplicarsi. Keep left at the fork, follow signs for 3rd Ave E and Appena lo videro, i contadini lo chiamarono invitandolo a restare con loro, per non incappare nei lupi.