Di. È necessario, quindi, sollecitare il venditore e stabilire un termine preciso di consegna. Una via alternativa al tribunale è quella della mediazione. https://www.laleggepertutti.it/218433_se-la-spedizione-non-arriva-il-corriere-deve-risarcire Dal medico Farmaci Cura della persona Diritti in salute Soldi. 7, n. 16723 del 13/01/2015, Caroli, Rv. Corte di Cassazione, sez. La difesa rileva che la Corte territoriale, pure a fronte di specifiche doglianze sul punto, avrebbe erroneamente individuato gli artifici e raggiri nella modalità di vendita, qualificate come “insidiose” laddove, di contro, la “pericolosità” del mezzo utilizzato era “ben conoscibile e conosciuta fin dall’inizio, quindi accettata, dalla persona offesa”. | © Riproduzione riservata Quindi i tempi di consegna sono raddoppiati. ... Ma cosa fare se la merce acquistata online, e già pagata, non arriva? io sono principiante non esperto, grazie, Per ulteriori informazioni leggi i nostri articoli: pen. Il ritardo della merce, infatti, in alcuni casi può dar luogo alla richiesta di risarcimento del danno, in particolare quando è di grande entità, per la particolarità del bene da consegnare e, soprattutto, se il contratto di compravendita indica precisamente la data e l’ora in cui avviene la consegna. Se ti interessa l’argomento e vuoi sapere come difenderti in caso di merce pagata e non consegnata non devi far altro che leggere le poche righe che seguono. Commentando una recente sentenza della Cassazione [1], che chiarisce in quali ipotesi scatta il reato di truffa, è possibile farsi un’idea di cosa prevede in proposito la legge. In questo caso, peraltro, lo scambio di email servirà a precostituirsi una ulteriore prova del contratto, per quanto già il pagamento anticipato, fatto in via telematica, è più che sufficiente. Se il venditore non è un truffatore, più di un’azione legale pesa una recensione negativa su internet. Chi fa un ordine online e si accorge che la merce non arriva potrebbe trovarsi dinanzi a un semplice inadempimento – dovuto a ritardo, incuria o difficoltà economiche – che non è passibile di denuncia. Alcuni venditori potranno anche inviarti un oggetto sostitutivo, se disponibile. Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. Se la contestazione non viene convertita in ricorso entro 20 giorni, la pratica verrà chiusa automaticamente il 21° giorno e il denaro verrà sbloccato per il venditore. 641 cod. Secondo il codice civile [2] infatti, senza tale intimazione il contratto di vendita non può essere disdetto, né potrà essere chiesto un risarcimento. Carte di credito Conti corrente e conti deposito Imposte e tasse Mutui e prestiti Lavoro e pensione Assicurazioni Vita privata e famiglia. La prima regola fondamentale è dare la preferenza a siti certificati ufficiali e dunque diffidare da quei siti che fin dalla grafica lasciano presagire male. Puoi consultare l’elenco al registro Ini-Pec. Porre in vendita online, utilizzando un sito ad hoc per l’e-commerce, prodotti in realtà inesistenti e riuscire a trovare clienti che effettuano concretamente il pagamento richiesto – per poi ritrovarsi con un pugno di mosche – vale una condanna per il reato di truffa. Come a tutti noto, gli acquisti on line sono diventati sempre più frequenti, sia per la facilità di acquisto, sia per i prezzi (talvolta) più convenienti. e Ra. La serietà, la puntualità nella consegna, le corrette politiche di reso e di rimborso fanno di esse i negozi del futuro, o se vogliamo anche del presente. -Ordine non consegnato: che fare https://www.laleggepertutti.it/239708_ordine-non-consegnato-che-fare Pinterest. 21 che l’emissione della fattura debba avvenire “nel momento di effettuazione dell’operazione”.Questo sembra escludere la possibilità di emissione di fattura anticipata, ma non è così come scopriremo in questo articolo. Stampa 1/2016. Qualora detto termine non dovesse essere rispettato, l’acquirente ben potrà avvalersi di uno dei due rimedi sopra indicati. L’esistenza di un eventuale proposito di non adempiere, inoltre, non consentirebbe di qualificare i fatti nei termini della truffa ma, piuttosto, in quelli dell’insolvenza fraudolenta di cui all’art. "La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. 2, 41421 del 11/9/2019, De Colombi, non massimata; Sez. Lucio 2007-09-27 16:06:26 UTC. Solo in questi casi, quindi, è possibile denunciare la truffa contrattuale alla polizia postale o ai carabinieri. Il D.p.r. Ma come fare a capire se si è caduti in una truffa online? In detta comunicazione sarà necessario specificare, con esattezza, il termine entro il quale la merce dovrà essere consegnata. Inutile, quindi, minacciare la controparte di andare dai carabinieri se non si riceve quanto pagato in anticipo: l’unico modo per tutelare i propri diritti, a parte la tradizionale (e sempre opportuna) diffida scritta, è di procedere, in quel caso, con una causa civile. in relazione a due ipotesi di reato di cui all’art. Iniziata: oltre un anno fa Ultimo aggiornamento: oltre un anno fa Visite: 12044. La Legge per Tutti Srl - Sede Legale Via Francesco de Francesco, 1 - 87100 COSENZA | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-224487 | Capitale Sociale € 70.000 i.v. Vediamo quali sono. Se il tuo oggetto non è arrivato, sei protetto dalla Garanzia cliente eBay e puoi chiedere al venditore di rimborsarti. È facile parlare di truffa in caso di merce pagata e non consegnata. | © Riproduzione riservata Si tratta di un meccanismo che la legge prevede come forma di soluzione alternativa della lite. Artifici e raggiri, d’altro canto, che nel caso di specie hanno trovato significativo riscontro e conferma anche nella condotta immediatamente successiva alla pubblicazione dell’annuncio e precedente la conclusione del contratto. Soluzioni alternative in caso di merce pagata e non consegnata Se il venditore non è un truffatore, più di un’azione legale pesa una recensione negativa su internet. Nel mare magnum del web quindi è sempre bene stare vigili e tenere un alto livello di guardia. L’acquirente dovrà recarsi presso un organismo di mediazione ove ha la propria residenza e lì raccontare l’episodio, portando con sé le prove del contratto e del pagamento. La qualificazione giuridica attribuita ai fatti è corretta. | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT 07 G 02008 16202 000102945845 - Swift UNCRITM1590, Supporto legale 100% online per avviare e gestire la tua attività, Questo sito contribuisce alla audience di, Richiedi una consulenza ai nostri professionisti. Se il termine di consegna non è rispettato, l’acquirente avrà diritto al rimborso di quanto pagato ed al risarcimento del danno per la mancata consegna. che attendo che il corriere ritiri la menrce laddove l'ha consegnata ma nulla si muove. Non è raro, tuttavia, che lo shopping on line riservi qualche brutta sorpresa. Il consiglio pratico, dunque, è quello di sollecitare il venditore inviando una pec o una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. Inoltre nella pec o nella lettera dovrà essere precisato che se il termine di consegna ivi stabilito non sarà rispettato si procederà alla disdetta del contratto. Controlla le informazioni di consegna del tuo oggetto. A rappresentarli, arriva lo sfogo di un nostro lettore, M.T., che in poche righe racchiude la frustrazione di sentirsi presi in giro e la beffa di vedere svendere al miglior offerente, merce pagata a prezzo pieno che non è mai stata consegnata. pen. Lavoro e pensione Assicurazioni Salute. 373 L'art. Genitori e bimbi Vita di coppia Cercare casa Animali domestici Viaggi e tempo libero Servizi e contratti Commentando una recente sentenza della Cassazione [1] , che chiarisce in quali ipotesi scatta il reato di truffa, è possibile farsi un’idea di cosa prevede in proposito la legge. 61 D. lgs. Se il tuo oggetto non è … Bisogna altresì stare molto in allerta in caso di prezzi molto bassi. Ebbene, per quanto concerne la merce ordinata on line, la legge [1] prevede la stessa normativa che si applica per i cosiddetti ordini a distanza: quanto ordinato deve essere consegnato entro 30 giorni, a meno che venditore e acquirente non abbiamo stabilito diversamente. 1. La Legge per Tutti Srl - Sede Legale Via Francesco de Francesco, 1 - 87100 COSENZA | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-224487 | Capitale Sociale € 70.000 i.v. Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. Ed infatti, può capitare che la merce non sia all’altezza delle aspettative. Il passaggio del denaro dal conto corrente o dalla carta ricaricabile del cliente a quello del venditore è un valido indizio per dimostrare il rapporto che si è formato tra le parti. Ma procediamo con ordine. Il delitto di truffa, d’altro canto, si distingue da quello di insolvenza fraudolenta perché nella truffa la frode è attuata mediante la simulazione di circostanze e di condizioni non vere, artificiosamente create per indurre altri in errore, mentre nell’insolvenza fraudolenta la frode è attuata con la dissimulazione esclusivamente del reale stato di insolvenza dell’agente (da ultimo cfr. Le aziende di e-commerce che operano sul mercato sono comunemente molto apprezzate dagli utenti. Se alla scadenza del termine indicato nella pec o nella raccomandata la merce non è stata ancora ricevuta, l’acquirente avrà due possibilità (non cumulabili, ma esercitabili in via alternativa). Permalink. -Se la spedizione non arriva il corriere deve risarcire? Effetti raccomandata non consegnata: la giurisprudenza di legittimità e di merito è conforme nel ritenere che “le lettere raccomandate si presumono conosciute, nel caso di mancata consegna per assenza del destinatario e di altra persona abilitata a riceverla, dal momento del rilascio del relativo avviso di giacenza presso l’ufficio postale” (cfr. Twitter. Cosa può fare il consumatore digitale quando la merce acquistata non arriva? Rev.0 Segnala. Si pensi a chi indica, sul proprio sito, il nome di un’azienda che non esiste o una finta partita Iva o una sede sociale ove in realtà non esiste alcuna azienda. Ma accanto ad essi esiste una miriade di attività ben organizzate che, ciascuna secondo le proprie modalità, gestiscono il commercio on line. La pratica chiusa non può essere riaperta. Come se non bastasse c'è merce già venduta e pagata che non è stata consegnata ai clienti, con conseguente restituzione dell'incasso”. --- Hai ordinato online e la merce non arriva? 0 0 / 0. Inoltre, alcune parti della cucina consegnata non corrispondevano a quelle ordinate e che mancava un elettrodomestico. Nel secondo motivo la difesa, evidenziando che la Corte territoriale avrebbe omesso di rispondere alla specifica doglianza sul punto, rileva che la qualificazione giuridica attribuita ai fatti sarebbe errata. Sul punto, d’altro canto, deve evidenziarsi che porre un bene in vendita su di un sito internet, pubblicizzandone le caratteristiche ed ingenerando la legittima aspettativa del compratore circa l’esistenza dello stesso e la validità dell’offerta, è condotta anche da sola idonea a configurare gli artifici ed i raggiri richiesti dalla norma. Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. La circostanza che nel corso della trattativa vi siano stati dei contatti (telefonici nel primo caso ed a mezzo mail nel secondo) nei quali il sedicente venditore ha rassicurato il compratore della bontà dell’affare, infatti, conferma la sussistenza sia dell’elemento materiale che di quello psicologico, tipici del reato di truffa. Ciò posto e salvo che non siano intercorsi diversi accordi tra le parti, i beni acquistati on line devono essere consegnati entro 30 giorni dall’acquisto o, a tutto voler concedere, entro 30 giorni dall’evidenza dell’intervenuto pagamento (di solito effettuato mediante bonifico). veniva rinviato a giudizio perché, con artifici e raggiri, costituiti dall’avere pubblicizzato la vendita di due telefoni cellulari su di un noto portale di annunci di compravendita online, avrebbe indotto Al. Quanto accaduto, caratterizzato esclusivamente dal mancato adempimento ed in assenza di un “dolo iniziale”, infatti, dovrebbe al più essere qualificato come insolvenza fraudolenta e non come truffa. Ciao @elisa.ugolini_5895 grazie per il tuo messaggio. Facebook. Avverso tale sentenza propone ricorso l’imputato che, a mezzo del difensore, deduce i seguenti motivi. https://www.laleggepertutti.it/184175_cellulare-non-funzionante-sostituzione-o-riparazione, Email (obbligatoria se vuoi ricevere le notifiche), Notificami quando viene aggiunto un nuovo commento. Il mediatore raccoglierà le dichiarazioni su un verbale che poi farà firmare al soggetto. Salve, qualche mese fa acquistato della merce online che non mi è stata mai consegnata, vorrei inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno ma non so bene come articolare la richiesta. Stampa 1/2016. Lettera 21 maggio 2016 0:00 . 2.1. a versare il prezzo senza procedere alla consegna del bene e così si sarebbe procurato un ingiusto profitto. Alcune persone si sono rivolte alle forze dell’ordine, una donna ha presentato querela per truffa, ai carabinieri di stanza a Castello di Cisterna. In conclusione, se la merce ordinata on line tarda ad arrivare sarà necessario formalizzare quanto prima un sollecito ed un termine fisso per la consegna di quanto ordinato sul web. Segnalare contenuto inappropriato Messaggio 1 di 7 (460 Visualizzazioni) La prima cosa che farebbe una persona diligente è contattare il venditore o la piattaforma intermediaria (ad esempio, Amazon o eBay) per verificare se vi sono stati ritardi, difficoltà di consegna o errori nella gestione dell’ordine. Ecco cosa fare per far valere i tuoi diritti. Vorrei avere un consiglio su cosa fare nel caso (praticamente certo) non ricevessimo il telefono entro una settimana/10 giorni. 2. Merce pagata e mai consegnata, Antitrust sospende l’attività di due e-commerce. Ti suggeriamo, quindi, di accettare la conferma del reso. La registrazione potrà valere come prova in un eventuale processo. Violazione di legge e vizio di motivazione quanto alla ritenuta sussistenza degli elementi costitutivi dei reati contestati con particolare riferimento all’assenza degli artifici e raggiri. Discussione spostata dall'area "Supporto tecnico". 616 c.p.p., valutati i profili di colpa nella determinazione della causa di inammissibilità emergenti dal ricorso (Corte Cost. Alla scadenza, l’acquirente può scegliere se: Chiaramente, poiché per far valere il ritardo nella consegna bisognerebbe avviare una causa, la cui durata non è mai inferiore a tre o quattro anni, sarà bene adottare una certa elasticità anche nei confronti dei ritardatari più incalliti. Mercatone Uno, la merce già pagata non sarà consegnata: “È una vergogna nazionale” Obiettivo tutelare i diritti di famiglie sicuramente non facoltose vittime di un’autentica ingiustizia Novara , 12 … ... ai quali la merce pagata in anticipo non sarebbe stata più consegnata. Di base, abbiamo una tutela civilistica, in quanto la mancata consegna della merce integra certamente un inadempimento contrattuale.Di conseguenza, si può ricorrere al Giudice e chiedere la restituzione del danaro versato indebitamente più il risarcimento del danno. Se la merce viene consegnata danneggiata, accettate con riserva o rifiutate la consegna e chiedete al corriere di confermare per iscritto il danneggiamento, annotando anche i motivi di riserva o rifiuto. Buongiorno, anche io e il mio compagno a gennaio abbiamo comprato una TV dal sito Electroutlet.it di Rmbs srl con sede a Sarezzo (BS) pagando anticipatamente con bonifico bancario su Banca Sella. 263360). Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Se ti interessa l’argomento e vuoi sapere come difenderti in caso di merce pagata e non consegnata non devi far altro che leggere le poche righe che seguono. Attenzione però. Al riguardo, come detto, potrebbe non essere sufficiente una mail, ma certamente più appropriata una pec o una raccomandata a/r. Vediamolo insieme. A me è capitata una cosa simile, ma io sono quello che ha ricevuto la merce non richiesta (pagata da altri). La truffa scatta tutte le volte in cui il venditore compie degli «artifici e raggiri» in modo da far dolosamente cadere in errore l’acquirente, facendogli credere che la merce pagata sarà consegnata. Ma. A tal fine, infatti, sarà necessario sollecitare formalmente il venditore e stabilire un termine fisso di consegna della merce. La consegna della cucina era stata indicata dal venditore entro 40 giorni ma è avvenuta, dopo numerosi reclami e nonostante fosse stata integralmente pagata, parecchi mesi dopo . La normativa IVA del 1972 prevede che la fattura sia emessa nel momento in cui è effettuata l’operazione, ad esempio nel momento della cessione di un bene. È, ad esempio, il caso di chi predispone un sito di e-commerce proponendo la vendita di merce che, in realtà, non ha e né è in grado di procurarsi. Nonostante l’e-commerce e il web abbiano rivoluzionato il modo di fare acquisti, dando la possibilità a chiunque di comprare dei beni in qualunque parte del mondo essi si trovino, hanno allo stesso tempo aumentato i fattori di rischio, o quantomeno le possibilità di ritrovarsi coinvolti in una truffa. 1513 del codice vigente (381 del progetto del 1936) che consente al venditore di recuperare il possesso delle cose vendute e non pagate, finché si trovano presso il compratore nello stato in cui erano al tempo della consegna. Nel caso sul sito del venditore non ci siamo ne indirizzo ne mail? Ti informiamo che la pratica per il tuo rimborso n. RW_2007_028_0030 è stata attivata ma in attesa di una tua accettazione per poter essere lavorata. In realtà, il Codice penale scatta solo quando c’è un intento fraudolento del venditore, mascherato con abilità, rivolto a far cadere in errore l’acquirente. Come ci si deve comportare in caso di disservizi nella consegna o di ritardi nelle spedizioni della merce acquistata on line? La merce è stata regolarmente spedita ma il corriere afferma di averla consegnata, ma non a me. È bene innanzitutto sapere che il riconoscimento dei predetti diritti (rimborso del prezzo ed eventuale ristoro dei danni subiti a causa del ritardo) non è automatico. Come comportarsi se la merce non arriva? Le doglianze, dedotte sia nei termini della violazione di legge che afferenti la logicità e la completezza della motivazione della sentenza pronunciata dalla Corte Territoriale, sono manifestamente infondate. De An. Nel caso di un acquisto su Internet di merce che non viene consegnata, ci si chiede quali tutele possa far valere il consumatore. Ecco come deve agire il consumatore quando i prodotti acquistati online non arrivano a casa. Il prezzo eccessivamente conveniente deve essere un campanello di allarme e deve indurre, quantomeno, ad effettuare dei confronti con altri siti. Hai ordinato online e la merce non arriva? Posso e come devo difendermi? di Alessandra De Angelis, pubblicato il 20 Dicembre 2016 alle ore 16:54. A tal fine però si evidenzia che una o più mail potrebbero non essere sufficienti quali valide “messe in mora” nei confronti del venditore. Molto spesso, inoltre, si può incorrere in disservizi nella consegna o in ritardi delle spedizioni. 18/01/2010, ore 19:17. Come si chiede il risarcimento per ritardo nella consegna della merce?. Ecco come comportarsi in caso di disservizi nella consegna o di ritardi nelle spedizioni della merce acquistata on line. 13 giugno 2000, n. 186), al versamento della somma, che si ritiene equa, di Euro duemila a favore della cassa delle ammende. Nell’approccio all’e-commerce bisogna sempre farsi guidare da prudenza e buonsenso. Vale a dire i rischi connessi alle truffe on line. piuttosto che di quello di cui all’art 641 cod. Alla inammissibilità del ricorso consegue la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali, nonché, ai sensi dell’art. Con parole più tecniche, la Cassazione ha detto che «porre un bene in vendita su un sito internet, pubblicizzandone le caratteristiche ed ingenerando la legittima aspettativa del compratore circa l’esistenza del prodotto e la validità della offerta, è condotta anche da sola idonea a configurare gli artifici ed i raggiri richiesti dalla norma penale». II Penale, sentenza 26 novembre 2019 – 7 gennaio 2020, n. 198. 401 riproduce nella sostanza l'art. Il tentativo di mediazione è, infatti, un gradino necessario per poter recuperare i crediti di bassi importi. Mancata consegna merce e mancato rimborso . Sez. Ed infatti, solo tali mezzi (a differenza delle mere mail) risultano idonei a formalizzare giuridicamente i solleciti e le richieste di consegna. Tieni in ultimo conto che, se intendi usare il telefono per un sollecito, puoi sempre registrare la chiamata, trattandosi di attività lecita e consentita dalla legge. cosa si deve fare? Partiamo innanzitutto da cosa prevede la legge in punto di merce ordinata sul web. Ma come fare? Ebbene, per quanto concerne la merce ordinata on line, la legge [1] prevede la stessa normativa che si applica per i cosiddetti ordini a distanza: quanto ordinato deve essere consegnato entro 30 giorni, a meno che venditore e acquirente non abbiamo stabilito diversamente. Purtroppo ad oggi, 07/12/2016, non solo la merce da me ordinata e pagata non mi è stata ancora consegnata, ma l'azienda, dopo ogni mia chiamata di sollecito al numero da loro indicato, non riesce a garantirmi il giorno certo di consegna. E di fatti: la prima ipotesi ricorre ogniqualvolta che tra il finanziatore e il fornitore sussiste una relazione stabile, non occasionale, formalizzata tipicamente in un accordo di convenzionamento, in base in quale il fornitore (c.d. 633/1972, il cosiddetto Decreto Iva, prevede all’art. Ciao restiamo a tua disposizione per ulteriore supporto, a presto. Valentina Corvino - 21 Giugno 2019. Cosa fare, dunque, se la merce acquistata on line, che peraltro è già stata pagata, non arriva? MA. Acquisti on line: cosa prevede la legge. Sulla base di questi principi, la Cassazione, come detto in apertura, ha di recente condannato un uomo ad un anno di reclusione e 150 euro di multa per aver pubblicato online un annuncio relativo alla vendita di due cellulari inesistenti e per aver successivamente fornito rassicurazioni al compratore, in modo da farlo desistere dall’avvio di azioni legali. | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT 07 G 02008 16202 000102945845 - Swift UNCRITM1590, Supporto legale 100% online per avviare e gestire la tua attività, Questo sito contribuisce alla audience di, Richiedi una consulenza ai nostri professionisti, https://www.laleggepertutti.it/247438_acquisto-su-internet-se-non-arriva-la-merce-che-fare, https://www.laleggepertutti.it/239708_ordine-non-consegnato-che-fare, https://www.laleggepertutti.it/218433_se-la-spedizione-non-arriva-il-corriere-deve-risarcire, https://www.laleggepertutti.it/184175_cellulare-non-funzionante-sostituzione-o-riparazione, La prima possibilità per l’acquirente è quella di, In alternativa, l’acquirente potrà continuare ad. La Corte, la cui motivazione si salda ed integra con quella del giudice di primo grado, ha infatti fornito corretta e congrua risposta alle critiche contenute nell’atto di appello ed ha esposto gli argomenti per cui queste non erano in alcun modo coerenti con quanto emerso nel corso dell’istruttoria dibattimentale. Purtroppo, accanto alle aziende serie che utilizzano lo spazio virtuale per la loro attività, si nascondono truffatori più o meno abili e più o meno strutturati che ricavano ingiusti profitti dalla credulità degli utenti del web. 640 cod. Ordini online e merce non consegnata: quando si configura la truffa e come tutelarsi? 60-65 prevede che la merce acquistata online debba essere consegnata al consumatore senza ritardo ingiustificato e comunque al più tardi entro 30 giorni dall’acquisto salva diversa pattuizione delle parti. Inoltre, cosa fondamentale, è appurare che il sito dal quale si sta acquistando esista davvero, abbia una partita Iva, una sede, un indirizzo fisico al quale eventualmente rivolgere lamentele o richieste. -Acquisto su Internet: se non arriva la merce che fare https://www.laleggepertutti.it/247438_acquisto-su-internet-se-non-arriva-la-merce-che-fare MERCE PAGATA E NON CONSEGNATA Capita a tutti di trovare l’occasione del secolo su qualche sito web e non resistere all’acquisto. Grazie Patrizia De Stefano. Prima di completare l’acquisto, poi, è opportuno verificare l’attendibilità del venditore attraverso i motori di ricerca o sui social network: generalmente, infatti, le notizie di un sito truffaldino si diffondono velocemente in rete.