nella sentenza già citata (n. 15/1998) avevano affermato che il cumulo giuridico può effettuarsi in ogni caso, a prescindere dalla sussistenza di omogeneità tra le pene previste dalle varie fattispecie penali in concorso. Tuttavia è esclusa la pluralità di omissioni ove gli eventi erano impedibili solo attivandosi contemporaneamente con un’unica condotta. Si pensi alla fattispecie di lesioni colpose, quando da essa derivi – quale aggravamento della malattia – la morte della vittima; in tali casi si ravvisa una pluralità di reati in ragione della pluralità di eventi (lesioni e morte). La questione ermeneutica di maggior rilievo che si pone in ordine alla disciplina del cumulo giuridico, è certamente quella riguardante l’individuazione della violazione più grave, alla cui cornice edittale occorre fare riferimento per stabile la pena base per il calcolo degli aumenti. Il concorso materiale di reati non trova espressa previsione normativa nel nostro codice penale, il quale si limita a disciplinarne esclusivamente la risposta sanzionatoria agli artt. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Ulteriore questione, sempre in tema di cumulo giuridico, è poi quella attinente i casi in cui debbano essere applicate pene di specie diversa (reclusione/arresto; multa/ammenda) o pene di genere diverso (pena detentiva/ pena pecuniaria). 13 (ritardaB o omessi versamenB dire%) del D.Lgs. Sanzioni amministrative nella fiscalità locale tra esigenze di certezza e proporzionalità a cura di Andrea Mondini, Università di Bologna. 663 cod. Mostra altri articoli, Tema Seamless Altervista Keith, sviluppato da Altervista, Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario, Libertà di riunione, autorizzazioni di polizia e poter di scioglimento, Concorso apparente di norme e principio di specialità (art. Cassazione penale sez. Entrate Comunali: il cumulo giuridico non si applica alle violazioni di omesso/parziale/tardivo versamento dei tributi locali.. Anche il concorso formale, al pari di quello materiale, può essere omogeneo o eterogeneo a seconda che venga violata la stessa disposizione di legge o distinte previsioni incriminatrici. La giurisprudenza tende ad individuare l’unicità del reato quando si ravvisano contestualmente un’unica condotta, un unico nesso di causalità, un unico evento e un’unica volontà, e la pluralità di reati quando vi sia pluralità anche di uno solo di tali elementi. 78 cod. proc. Il meccanismo del cosiddetto cumulo giuridico è disciplinato dall’articolo 12 del decreto legislativo n. 472 del 1997 (rubricato, cioè intitolato, “Concorso di violazioni e continuazione”) ed è un meccanismo la cui applicazione spetta agli uffici finanziari nelle fasi di accertamento e irrogazione delle sanzioni tributarie.. Esso si distingue ulteriormente in omogeneo, se viene violata più volte la stessa norma incriminatrice, o in eterogeneo se le norme violate sono diverse. In conclusione, non resta che rilevare che l’adozione dell’impostazione in parola esclude in ogni caso l’operatività del cumulo giuridico di cui all’art. Il cumulo giuridico nella procedura di controllo: aspetti processuali . Spesso accade che un imputato in un procedimento penale si trovi già ristretto in carcere per un determinato titolo di reato o per reati della stessa specie e così, in caso di una nuova condanna, ci sarà una nuova pena da scontare e da sommare a quelle che il soggetto sta già scontando. Leggi informativa, Sotto il profilo della logica del cumulo giuridico, si ritiene che essa risieda nel, Una delle problematiche di maggior rilievo con riferimento al cumulo giuridico, è quella che attiene all'interpretazione da darsi alla, Si contrappongono due orientamenti; per il primo la violazione più grave è quella, in, Secondo la dottrina dominante e secondo alcune pronunce più recenti … Mentre è impossibile applicare il suddetto cumulo per il computo delle sanzioni ridotte per il ravvedimento operoso della mancata (o tardiva) emissione di più fatture nei termini legislativamente previsti. Del resto nello stesso senso si era già espressa la Corte Costituzionale, con sent. Nel sistema penale vigente il concorso di reati può assumere l'aspetto di un concorso materiale, quando un individuo commette una pluralità di reati ponendo in essere condotte diverse (artt. Cumulo giuridico Se, invece, decidesse di non sanare la violazione ma di attendere l’atto di irrogazione sanzioni da parte dell’Agenzia delle Entrate, si potrebbe avvalere della norma di cui all’art. IL CUMULO NELL’ESECUZIONE PENALE (in Rivista delle cancellerie, supplemento al fasc. Le pene previste per i reati satelliti perdono infatti di individualità in quanto, in relazione al reato continuato ed al concorso formale, la pena è unica ed è quella relativa alla violazione più grave aumentata sino al triplo. Cassazione: legittimità del cumulo di sanzioni amministrative in tema di sospensione di patente di guida C.G. Sezione "Sanzioni per le quali non si applica il cumulo giuridico" 81 c.p. Il cumulo giuridico delle sanzioni tributarie è previsto dall'articolo 12 del Dlgs 472/1997. Con un’importante sentenza n. 21570 del 26 ottobre 2016, la Corte di Cassazione ha espressamente statuito l’applicabilità del cumulo giuridico anche nelle ipotesi di omesso versamento. n. 285/92 e successive modifiche) stabilisce il principio del cumulo giuridico delle sanzioni amministrative pecuniarie Omessa annotazione di operazione imponibile (Norma violata: art. n. 472/97. 472/1997 (cumulo giuridico) come segue: • Sanzione minima edittale pari ad Euro 250,00; 73 (nel caso in cui le pene da applicare siano della stessa specie) e 74 e 75 (ove le pene da applicare siano di specie diversa). I 06 dicembre 2007 n. 264 Segnaliamo sulla questione una sentenza del TAR Potenza. Sanzione ridotta ad 1/6 Importo pari a 1/6 di quello presente nel campo "Sanzione dovuta". È comunque possibile affermare che ricorre il concorso materiale di reati quando un soggetto compie più reati con una pluralità di azioni od omissioni. Situazione che si realizza quando una persona commette più infrazioni della legge penale, per cui deve rispondere di più reati. Abilitata all'esercizio della professione forense il 30/09/2016 con votazione 405/420. ). (function(){var s = document.createElement("script");s.async = true;s.dataset.suppressedsrc = "//widgets.outbrain.com/outbrain.js";s.classList.add("_iub_cs_activate");var cs = document.currentScript;if(!cs) {var ss = document.getElementsByTagName("script");cs = ss[ss.length-1];}cs.parentNode.insertBefore(s, cs.nextSibling);})(); Laureata in Giurisprudenza con 108/110 presso l'Università degli Studi di Catania, con tesi in Diritto Processuale Penale dal titolo "La chiamata in correità. La Corte di Cassazione attraverso l’ordinanza n.18423 del 12 luglio scorso ha stabilito che il principio del cumulo giuridico delle sanzioni vale anche per gli enti locali. pen., le pene eventualmente coperte da condono vanno scorporate prima di applicare il criterio moderatore del cumulo giuridico di cui all'art. calcolo cumulo giuridico sanzioni amministrative 12 del d.lgs. 21 del D.P.R. La pena detentiva è espressa in anni / mesi / giorni mentre quella pecuniaria è un valore monetario espresso in euro, senza decimali, con la possibilità di separare le migliaia con il punto. Civ. Il principio appena enunciato è definito continuazione e prevede, in linea generale, l’applicazione di una sanzione unica e ridotta (c.d. 472/1997 può essere applicato, come si è rilevato, soltanto dagli uffici dell’amministrazione finanziaria. Struttura e Valutazione Probatoria". La ratio del cumulo giuridico va individuata nel minor disvalore e nella minore pericolosità del soggetto che delinqua con un unico atteggiamento doloso (o, nel caso del concorso formale, con unica condotta) rispetto al soggetto che commetta una pluralità di condotte penalmente illecite con altrettante autonome volizioni. Sempre le S.U. Con la Legge nota come ex Cirielli (L. n. 251 del 5 dicembre 2005), peraltro, la disciplina del cumulo giuridico ha subito una modificazione con riferimento alla categoria dei recidivi reiterati di cui al quarto comma dell'art. un’unica operazione di cumulo, supporta il proprio calcolo con la motivazione contenuta nella sentenza della Sez. Per il calcolo delle variazioni inserisci la pena base detentiva o pecuniaria (se necessario anche entrambe contemporaneamente). È comunque possibile affermare che ricorre il concorso materiale di reati quando un soggetto compie più reati con una pluralità di azioni od omissioni. Va rilevato come alcune fattispecie incriminatrici prevedano nei distinti commi in cui si articolano , oppure all’interno del medesimo comma, più fatti di reato sanzionati con la stessa pena. cumulo giuridico della pena previsto dall'art. Il trattamento sanzionatorio applicabile è quello – più favorevole – del cumulo giuridico, viene, cioè, applicata la pena prevista per il reato più grave commesso aumentata fino al triplo. 12 del D.Lgs. Quanto invece al concetto di unicità o pluralità di reati, secondo la stessa teoria normativa essa va desunta esclusivamente dalla norma penale, che può liberamente valutare il dato naturale come illecito unico o plurimo. pen.. Rigetta, App. 472/1997 disciplina la cd continuazione o progressione dell’illecito tributario. cumulo giuridico penale. 4 della Cassazione n. 792 del 5.9.1989, che, nell’illustrare le regole di calcolo del c.d. Per quanto attiene alla natura dei reati avvinti dal concorso formale, si ritiene che essi debbano considerarsi reato unico solo ai fini della pena mentre, sotto il profilo dell’applicazione di istituti come la prescrizione o la concessione del decreto di amnistia, ciascun reato vada considerato autonomamente. Roma, 5 Marzo 2007. Ai sensi dell’art. La plurima violazione da parte di uno stesso soggetto della legge penale comporta la sua responsabilità in ordine a ciascuno dei reati commessi. Con l’espressione concorso di reati si indica appunto l’ipotesi in cui uno stesso soggetto deve rispondere di più reati commessi con un’unica azione od omissione (concorso formale ) o con una pluralità di azioni od omissioni (concorso materiale). n. 3, 1998) Fabio Manfredi Selvaggi 1 L'esecuzione di più sentenze emesse contro una stessa persona. Nei reati omissivi propri invece, l’unicità dell’azione viene riscontrata nei casi in cui siano commesse violazione di più obblighi che potevano essere adempiuti contemporaneamente. Marco Conti. Esso si distingue ulteriormente in omogeneo, se viene viol… n. 24655/2008). In tal caso occorrerà distinguere i casi in cui le norme prevedano un unico reato realizzabile con diverse condotte tra loro alternative, sicchè la fattispecie si applica una sola volta anche quando è realizzata ponendo in essere contestualmente tutte le condotte ivi descritte (norma a fattispecie miste alternative); dai casi in cui ognuna delle condotte descrive un reato autonomo, sicchè nel caso in cui siano realizzate più condotte si configura una pluralità di reati in concorso (norma a fattispecie miste cumulative). Tale disciplina trova applicazione sia allorchè i diversi episodi criminosi siano giudicati nel medesimo processo, sia allorchè si tratti di dare esecuzione a due o più giudicati. Il cumulo giuridico è quell'istituto, alternativo al cumulo materiale, che limita la misura della pena da irrogare: . var userInReadFallbackBefore = "7490441310";var userInReadFallbackAfter = "2238114636";var userAdsensePubId = "ca-pub-4062536424712315"; Il concorso materiale di reati non trova espressa previsione normativa nel nostro codice penale, il quale si limita a disciplinarne esclusivamente la risposta sanzionatoria agli artt. 99 cp.Con riguardo ad essi, infatti, l'incremento della pena base, in applicazione del cumulo giuridico, non potrà mai essere inferiore ad 1/3 della pena base stessa. 8 /L. n. 312 del 1988, che ha precisato come non sussista violazione del principio di legalità nell’applicare la disciplina ex art. Nel determinare la pena da eseguirsi, ai sensi dell'art. 15 c.p. Leggi informativa, Sotto il profilo della logica del cumulo giuridico, si ritiene che essa risieda nel, Una delle problematiche di maggior rilievo con riferimento al cumulo giuridico, è quella che attiene all'interpretazione da darsi alla, Si contrappongono due orientamenti; per il primo la violazione più grave è quella, in, Secondo la dottrina dominante e secondo alcune pronunce più recenti della Corte di legittimità, invece, ai fini del, Secondo un primo orientamento, occorreva effettuare d'apprima una, Ancora, sotto il profilo della pena, è opportuno segnalare che, in caso di cumulo giuridico tra la. sent. Il secondo comma dell’articolo 12 del D. Lgs. 78 cod. n. 5252/2011; Cass. n. 15/1998, la quale ha avuto modo di precisare che, a prescindere dalla tipologia di sanzione applicabile, con riferimento al cumulo giuridico, le contravvenzioni sono sempre meno gravi dei delitti). sent. 12 c.1 D.Lgs. @import url(http://www.google.com/cse/api/branding.css); Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Cumulo giuridico: continuazione o progressione dell’illecito tributario. Nei reati colposi, la dottrina ravvisa l’unicità dell’azione anche quando vi siano più violazioni di obblighi di diligenza, purché l’evento sia unico; viceversa, in caso di pluralità di eventi, si riconosce la pluralità dell’azione solo se tra un evento ed un altro il soggetto era in grado di adempiere all’obbligo di diligenza. Sanzione dovuta Sanzione più favorevole a seguito del confronto tra cumulo giuridico e cumulo materiale. Select Page. 12 D.Lgs. Posted on Gennaio 7, 2021 by Gennaio 7, 2021 by Ai fini di individuare l’unità o la pluralità di azione, secondo la tesi normativa cui lo scrivente aderisce, per azione deve considerarsi quella tipica penalmente rilevante, sicchè vi sarebbe concorso formale quando si registri un unico processo esecutivo (sebbene formato da più atti naturalisticamente intesi) che sia interamente riconducibile allo schema astratto di una pluralità di fattispecie. Sanzioni amministrative nella fiscalità locale tra esigenze di certezza e proporzionalità a cura di Andrea Mondini, Università di Bologna. 73 (nel caso in cui le pene da applicare siano della stessa specie) e 74 e 75 (ove le pene da applicare siano di specie diversa). Al concorso materiale di reati segue l’applicazione del trattamento sanzionatorio del cumulo materiale ( tot crimina tot poenae ), temperato dalla previsione di limiti agli aumenti fissati dagli artt. Sanzioni tributarie: quando si applica il cumulo giuridico - Diritto.it. proc. dell'Avv. L’applicazione del cumulo giuridico da parte del contribuente rappresenta, evidentemente, un’eccezione, posto che il principio disciplinato dall’articolo 12 del D.Lgs. L’istituto della continuazione per le sanzioni amministrative tributarie, ex art. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. Civ. In materia di sanzioni amministrative tributarie, l’applicabilità ai tributi locali del cumulo giuridico per concorso di violazioni o per continuazione disciplinati dall’art. Versione PDF del documento. In tali casi, in cui non può essere eseguito un cumulo unitario soggetto ai limiti dell’art. cumulo giuridico, sostiene: “….Nella successione dei cumuli parziali, il cumulo successivo assorbe il precedente (e dunque, attraverso n. 25939/2013 ha abbracciato la tesi della violazione più grave in astratto; è , infatti, compito del Legislatore – si legge in motivazione – “…stabilire se una condotta contraria alla legge debba essere qualificata più o meno grave di un’altra” (v. anche S.U. Di recente, sul punto, S.U. In astratto sono possibili tre differenti tipologie di trattamento sanzionatorio derivante dal cumulo dei reati ascritti ad un solo agente: Com’è già accennato, il concorso di reati si distingue in formale e materiale. All’omessa o tardiva emissione di più e-fatture applicabile il cumulo giuridico delle sanzioni ex art. In tema di sanzioni amministrative per la violazione di norme tributarie, l'applicazione del regime del cumulo giuridico delle sanzioni, previsto dall'art. calcolo cumulo giuridico sanzioni amministrative. Aumento di pena ed il calcolo del cumulo. 81 c.p., ricorre invece il concorso formale di reati quando uno stesso soggetto compie più reati con una sola azione od omissione. Tale disposizione estende al settore delle sanzioni amministrative il sistema del cumulo giuridico, tipizzato in sede penale, con la limitazione che tale disciplina non è applicabile nei casi di plurime violazioni commesse con altrettante condotte (Cass. L'esperienza giudiziaria insegna che molto spesso nei confronti di una stessa persona deve anche ad ipotesi di reato che prevedano pene di specie e genere differenti,  in quanto la pena non è solo quella esplicitamente prevista dalla singola fattispecie incriminatrice ma anche quella risultante dalla’applicazione dalla combinazione di norme di parte generale e di norme di parte speciale.