Valutazione predittiva L’Unità di apprendimento (UA) si indirizza in maniera particolare a Roberta, anche se la maggior parte delle attività si svolge all’interno della classe con il coinvolgimento dei compagni. Distretto 38° Via S.Pietro, 30 - 00032 Carpineto Romano (Roma) Tel/Fax: 06/97180033 Cod. Struttura dell’UA (da settembre 2013) Ogni Unità di apprendimento è costituita dalle seguenti sezioni: • Titolo. 2.1. Classe e allievi coinvolti dell’articolo si trova su 0000109783 00000 n In un recente lavoro (Cottini, 2008), si è avuto modo di mettere in evidenza come esista una pluralità di modelli di programmazione, che si differenziano sia per le teorie di riferimento sia per le procedure didattiche a cui rimandano. Alcune significative abilità emergenti si rilevano nell’area della reciprocità sociale. La comunicazione. Gli obiettivi di apprendimento sono relativi alle tre aree: Socializzazione, Cognitiva, Autonomia, e ognuno di essi si articola in obiettivi didattici specifici. In questo contributo prendiamo in esame il contesto della scuola secondaria di primo e secondo grado. Manifesta di gradire la musica, richiedendo molto spesso di ascoltare i suoi CD preferiti. Roberta non è verbale, ma grazie a un programma di Comunicazione Aumentativa, ha iniziato a comunicare i propri bisogni attraverso l’uso di immagini. 0 Commenti. unita’ di apprendimento: n° 9 festa della mamma e valori della famiglia unita’ di apprendimento: n° 10 manifestazione di fine anno. 0000009194 00000 n Utilizzare il PECS per manifestare intenzioni ai compagni. Visualizza altre idee su scuola, lezioni in età prescolastica, pratica della scrittura a mano. Scuola Media, Sottopongo alla vostra considerazione questo Programma Scolastico Personalizzato che riguarda un’allieva autistica di 14 anni (Roberta) frequentante la scuola media. Non ci si deve sorprendere se lo stesso allievo che dimostra notevoli capacità visuo-spaziali, sia poi in grande difficoltà a orientarsi spazialmente. Unità di apprendimento classe quarta primaria. Non ci si deve sorprendere se lo stesso allievo che dimostra notevoli capacità visuo-spaziali, sia poi in grande difficoltà a orientarsi spazialmente. 0000052653 00000 n 0000012519 00000 n stretta intorno a loro e che li supporta in una quotidianità non semplice, anche se ritengono che la figlia abbia molte competenze ancora inespresse. Alcune significative abilità emergenti si rilevano nell’area della reciprocità sociale. Unità di apprendimento scuola dell’infanzia. 0000005874 00000 n Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia 1. nel contempo il livello di ansia. 0000004406 00000 n 0000074705 00000 n Competenze Del 21 ° Secolo. sviluppo normale. In seguito il compagno comincerà a interagire con Roberta prendendo alcuni oggetti e cedendone di propri. Rapporto 1:1: non soltanto vantaggi, Docente di Sostegno. Lo sforzo massimo con allievi autistici va orientato nella direzione longitudinale del progetto di vita, attraverso una programmazione esistenziale che si fondi sull’insegnamento di comportamenti conformi al criterio di massima funzionalità La metodologia descrittiva che viene adottata ricalca quella privilegiata nel precedente lavoro (Cottini, 2009). La sua capacità di attenzione risulta molto limitata e la capacità di orientarsi nello spazio risulta soddisfacente nell’ambiente familiare e scolastico, mentre appare del tutto carente in altri contesti. In seguito il compagno comincerà a interagire con Roberta prendendo alcuni oggetti e cedendone di propri. Primi passi per aiutare il tuo bambino a prosperare. 1.4. La mamma passa molto tempo in rete alla ricerca di metodologie innovative che richiede vengano poi adottate con la figlia. Con questo acronimo si indica un insieme di occasioni di apprendimento che consentono all’allievo di entrare in un rapporto personale con il sapere. PRIMARIA UDA educazione civica Attualmente viene accompagnata e ripresa. Parola E Linguaggio. Il modello di riferimento è uno schema di, trattamento organizzato di supporto emotivo-relazionale, basato su, un processo di diagnostica funzionale che individui, in modo differente, per ogni soggetto autistico, le funzioni deficitarie rispetto a quelle dello. di Roberta ad allontanarsi, sarà opportuno predisporre alcuni accorgimenti, primo fra tutti una strutturazione del momento sociale, eliminando gesti imprevedibili e improvvisi, per rassicurare Roberta su quando sarà chiamata a partecipare alla situazione sociale e per quanto tempo dovrà rimanerci. Percorrere il tragitto da casa a scuola e viceversa autonomamente senza controllo. 0000001733 00000 n Gli obiettivi di apprendimento sono relativi alle tre aree: Socializzazione, Cognitiva, Autonomia, e ognuno di essi si articola in obiettivi didattici specifici. La famiglia di Roberta è sostanzialmente soddisfatta della rete che si è, stretta intorno a loro e che li supporta in una quotidianità non semplice, anche se ritengono che la figlia abbia molte competenze ancora inespresse. AVCP; Normativa PA . he/d [ / wwz e /d edk w /es zek 027,9$=,21( 4xhvwd xqlwj gl dssuhqglphqwr qdvfh frq o lqwhqwr gl fuhduh xq ilor frqgxwwruh frq od uhdowj 0000007451 00000 n I bambini devono fare cose semplici, 30 cose che tutti gli insegnanti dovrebbero sapere sull’autismo in classe, Diagnosi di autismo. Oltre ai sussidi tipici della situazione didattica, si prevede l’utilizzo di foto, immagini, tavolette di compensato e pupazzetti. Calendario Eventi × Centro Formazione. L’ORGANIZZAZIONE DELL’AMBIENTE Roberta possiede alcune abilità emergenti anche a livello di imitazione. Francesca Costa (Liceo G. Leopardi – Operatività dei docenti – Operatività degli allievi. Infine gli educatori, i familiari o i compagni alleggeriranno il proprio controllo, camminando al fianco di Roberta, poi dietro a distanza sempre superiore, fino a giungere alla completa autonomia. Riprova. Crescere è un avvenimento individuale che affonda le sue radici nei rapporti con gli altri e non, si può parlare di sviluppo del potenziale umano o di centralità della persona considerandola avulsa da un sistema di relazioni la cui qualità e la cui ricchezza è il patrimonio fondamentale della crescita di ognuno. 0000002386 00000 n risultare non più necessarie, per cui andranno progressivamente eliminate per conferire all’organizzazione una conformazione il più normale possibile. Nome … Il volume è dedicato al problema dell’intervento con soggetti autistici, Percorrere il tragitto da casa a scuola e viceversa autonomamente con un controllo Visualizza altre idee su scuola, educazione speciale, educazione. In questo contributo affrontiamo i tempi della programmazione didattica presentando un esempio di unità di apprendimento. accoglie approfondimenti di aspetti teorici e diagnostici, proposte La comunicazione Per quanto riguarda gli obiettivi connessi. PER APPROFONDIRE Utilizzare i materiali dei compagni funzionali all’attività da svolgere. Esempio di P.E.I. Carocci, Roma (2003) Visualizza altre idee su autismo, educazione, educazione speciale. PNSD. Utilizzare il PECS per manifestare intenzioni ai compagni. 0000010624 00000 n AUTISMO AD ALTO FUNZIONAMENTO ... SCHEMA DI UNITÀ DI APPRENDIMENTO SU SOSTEGNO - INFANZIA. H�lT���:��[J���H=�Ty �tW]���)e�T(�����F��|�q�i����Po��s�q`� �BN?z�x�jh�6+�n>�1��1����6¤��X"A�iT�iz\h�� � �Z�Y�gTb��Z�1��K�ё+#9��o��r���M ��=H��Ȳ���{ص�h��Z#z�j?^��eVS��l4�-��-��&Q�z�$�/eZfU2{+a���m�����S"Q%N��p:8���$,F�R�:+FL��":�K���3�&�H!�?�xd\�U`�dZ9��*bt��jX�7���X�U�,"N�G�|��ࢍJú��48�5 �A��HJvĦyDd;�ṠpS�E�\��vC��^19�R�Rj������gES=R�7 O|�I�A����M��2��{a�{1��c����l�gXG^��{9I�;ۿoH��E�N&g{����! Da circa tre anni Roberta è migliorata nella tolleranza ai rumori, tanto che ora riesce a stare anche in ambienti affollati, anche se non troppo caotici. Roberta non è verbale, ma grazie a un programma di Comunicazione Aumentativa, ha iniziato a comunicare i propri bisogni attraverso l’uso di immagini. La stessa cosa sarà poi fatta in altre situazioni didattiche, di gioco o di autonomia, come per esempio il momento dell’uscita da scuola, quando Roberta, mostrando all’educatore la foto della propria abitazione, prendendolo per mano si lascia condurre dal familiare che la attende. 0000013244 00000 n Inserisci il tuo indirizzo email per avere accesso agli articoli protetti e ricevere sempre gli aggiornamenti. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Denominazione SI MANGIA! Svilupperai capacità specifiche con unità d’apprendimento in salute e sicurezza, legislazione ed etiche di lavoro. 3. Risorse aggiuntive (colonna di destra) MAD - Messa a Disposizione a.s. 2020-2021. Visualizza altre idee su attività per bambini, attività motorie per bambini, attività di apprendimento per infanti. 1.2. Verranno poi scattate delle foto a tali edifici e attaccate sulle tavolette di compensato. 0000005853 00000 n sia bambini che adulti. Rendere l’ambiente scuola maggiormente prevedibile per l’allievo con autismo rappresenta una condizione importante per facilitargli una presenza più adattata e per incrementare le sue possibilità di concentrazione sulle attività, abbassando. In collaborazione con la famiglia, sarà valutata l’evoluzione dell’allieva nell’ambito dell’autonomia, con la possibilità di ampliare gli obiettivi con la prossima unità di apprendimento. http://www.psicologiaescuola.it. 0000001300 00000 n Difficoltà Di Apprendimento. 2.2. Unità di apprendimento classe quinta primaria. 2.3. Si prevede di rendere le attività che Roberta effettua solitamente sempre più sociali, attraverso la partecipazione inizialmente di uno, poi di più compagni. Scuola secondaria di primo grado: Cd . Si prevede, come forma di personalizzazione, la possibilità che l’allieva possa sviluppare i suoi obiettivi ampliando attività che si indirizzano ai suoi punti di forza. la merenda di Roberta sarà data a un compagno a turno e si inviterà l’allieva a  chiedergliela semplicemente indicandola o mostrandone la foto, ma senza cercare l’aiuto dell’educatore, che si limiterà alla sollecitazione. È importante anche che tali spazi siano caratterizzati appendendo sulla porta d’ingresso, un oggetto, una scritta, una foto o un’immagine che anticipi l’ambiente e la rispettiva. Verranno inoltre analizzati, attraverso l’esame delle numerose osservazioni sistematiche, gli scambi comunicativi intenzionali di Roberta e l’ampliamento dei partner comunicativi. 0000055330 00000 n Roberta possiede alcune abilità emergenti anche a livello di imitazione. Utilizzare il PECS per richiedere oggetti ai compagni. Si prevede di rendere le attività che Roberta effettua solitamente sempre più sociali, attraverso la partecipazione inizialmente di uno, poi di più compagni. Inizio: Ottobre 2009 In questo contributo si è presentato il caso di una ragazza della scuola secondaria di primo grado. 1. Saranno previste osservazioni di tipo sistematico in itinere, condotte attraverso una scheda nella quale saranno evidenziati i comportamenti di interazione e di richiesta funzionale. In concreto, dopo una presentazione di un’allieva con autismo, frequentante la scuola media, vengono illustrate alcune esperienze concrete riferite alla programmazione, all’organizzazione e alla conduzione di attività didattiche. 0000134158 00000 n Ha acquisito discrete capacità di autonomia nell’igiene e cura della persona, anche se deve spesso essere sollecitata verbalmente per poter ridurre i tempi di esecuzione. Non sono presenti, comunque, comportamenti problematici di alcun tipo (auto o eterodiretti), né stereotipie in grado di rendere complessi i processi di apprendimento. Jan. 26, 2021. 1.3. Si prevede, come forma di personalizzazione, la possibilità che l’allieva possa sviluppare i suoi obiettivi ampliando attività che si indirizzano ai suoi punti di forza. di Paola Venuti 2. 3 2020_12_29_Dalla progettazione di unità di apprendimento alla valutazione delle competenze - corsisti (1).pdf [ ] 364 kB Una scuola non solo per sapere, ma anche per crescere, attraverso l’acquisizione di conoscenze, competenze, abilità, autonomia, nei margini delle capacità individuali, mediante interventi specifici da attuare sullo sfondo costante e imprescindibile dell’istruzione 0000008982 00000 n 0000003359 00000 n unita’ didattica inclusiva scuola dell’infanzia “dal seme alla pianta” competenze chiave europee sviluppate imparare ad imparare la comunicazione nella madre lingua consapevolezza ed espressione culturale. 1.2. PON. 0000011840 00000 n 6-mag-2017 - Esplora la bacheca "Autismo" di Countryisa Isabella Pasquato, seguita da 806 persone su Pinterest. Uda - Unità di apprendimento Tic- Sindrome di Down Definizione Sindrome di Down La sindrome di Down, o Trisomia 21 è la più comune anomalia cromosomica caratterizzata da quadri malformativi multipli con disabilità intellettive di vario grado. Una volta consolidata tale abilità, inizieranno a lavorare insieme rispettando l’alternanza dei turni, per poi passare a una situazione sociale più sofisticata, che coinvolga ulteriori compagni. Unità di apprendimento classe prima primaria. L’autismo. Pubblicità legale. Metodologie e soluzioni organizzative Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail. 0000004147 00000 n Quando Roberta sta facendo le cose che più le piacciono da sola (sono usate come rinforzo, con una clessidra che la informa sulla loro durata), un compagno a turno si avvicina a lei proponendo inizialmente solo la sua presenza fisica. Oltre all’aula della propria classe e a quella per le attività individualizzate, la strutturazione deve interessare anche gli altri ambienti, come i laboratori, la palestra, la mensa, l’atrio, il giardino, i bagni. Search for: Registro Elettronico. UDA 2 – Scuola dell’Infanzia. Il rapporto con i suoi compagni è positivo: loro cercano di coinvolgerla nelle varie attività scolastiche ed extrascolastiche che organizzano (compleanni, carnevale, ecc.) in allievo autistico. 2.3. Ci limitiamo in questa sede a citare tre tipologie di programmazione che, a nostro avviso, risultano quelle più significative per pianificare azioni didattiche riferite ad allievi con autismo: 2020_12_29Elenco corsisti - UF N.3_Dalla progettazione di unità di apprendimento alla valutazione delle competenze.pdf [ ] 464 kB: Avvio U.F. Due unità di apprendimento per la continuità infanzia-primaria 31 Dicembre 2016 31 Dicembre 2016 red – Le due UDA “GIOCANDO COSTRUIAMO” sono state progettate nell’ambito di un corso realizzato a Mestre, nel mese di settembre 2016, dall’USR per il Veneto e rivolto a 30 insegnanti di scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione sulla didattica per competenze. Saranno previste osservazioni di tipo sistematico in itinere, condotte attraverso una scheda nella quale saranno evidenziati i comportamenti di interazione e di richiesta funzionale. L’abilità maggiormente compromessa è il linguaggio verbale, che è quasi completamente assente. Al termine dell’unità di apprendimento verranno riproposti, con la collaborazione del personale specialistico, alcuni item della scala PEP3. In un recente lavoro (Cottini, 2008), si è avuto modo di mettere in evidenza come esista una pluralità di modelli di programmazione, che si differenziano sia per le teorie di. E. Majorana, Pordenone), La versione integrale DIVHI Info 16 Settembre 2020. Roberta frequenta anche un gruppo scout, un centro di aggregazione giovanile – nel pomeriggio, due volte alla settimana – e altre due volte va in piscina. 0000006666 00000 n La metodologia di insegnamento prevede l’utilizzo di strategie cognitivo-comportamentali, con particolare riferimento all’aiuto e riduzione dell’aiuto, al modeling e al tutoring. la merenda di Roberta sarà data a un compagno a turno e si inviterà l’allieva a  chiedergliela semplicemente indicandola o mostrandone la foto, ma senza cercare l’aiuto dell’educatore, che si limiterà alla sollecitazione. Five strategies to maximize your sales kickoff; Jan. 26, 2021. Version Scarica Dimensioni ... Ultimo aggiornamento 29 Settembre 2019; Format Unità di Apprendimento Scuola dell’Infanzia. con l’ambiente avviene principalmente attraverso modalità fisiche; ad esempio, richiede aiuto prendendo la mano di chi le sta vicino. Memorizzare il percorso pedonale da casa a scuola e viceversa. Unità di apprendimento classe seconda primaria. 0000005082 00000 n Valutazione sommativa Il modello di riferimento è uno schema di TRACCIA CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI E COLORI UNITÀ DI APPRENDIMENTO “Il candidato pianifichi un percorso didattico finalizzato all’utilizzo del corpo per rappresentare situazioni fantastiche. Format Unità di Apprendimento Scuola dell’Infanzia. L’abilità maggiormente compromessa è il linguaggio verbale, che è quasi completamente assente. Visualizza altre idee su apprendimento, istruzione, strategie didattiche. È importante anche che tali spazi siano caratterizzati appendendo sulla porta d’ingresso un oggetto, una scritta, una foto o un’immagine che anticipi l’ambiente e la rispettiva attività (ad esempio: il disegno della palla sulla porta della palestra, ecc.). Spazi Percorrere il tragitto da casa a scuola e viceversa autonomamente senza controllo. Crescere è un avvenimento individuale che affonda le sue radici nei rapporti con gli altri e non si può parlare di sviluppo del potenziale umano o di centralità della persona considerandola avulsa da un sistema di relazioni la cui qualità e la cui ricchezza è il patrimonio fondamentale della crescita di ognuno. Area Autonomia: acquisire autonomia negli spostamenti brevi (casa-scuola). 1.1. Lavorare nella scuola dell’infanzia con bambini autistici. L’UDA (Unità di Apprendimento) è una parte fondamentale del percorso formativo, e ne costituisce la base. Il punto di forza di Roberta sono sicuramente le abilità relative alla motricità fine e globale. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Denominazione “Star bene in classe e online ... Utenti destinatari Tutte le lassi di Suola Primaria e sezioni di Suola dell’Infanzia Fase di applicazione 1^ FASE Scuola dell’Infanzia Narrazione di una storia dove il protagonista è in preda ad emozioni che i bambini devono identificare. 0000002158 00000 n Quando allievi autistici entrano a scuola nulla può restare com’era: l’organizzazione, la didattica, le relazioni devono modificarsi, perché ogni forma di adattamento degli allievi al contesto dipende primariamente da quanto coordinamento e flessibilità vengono messi in campo. Area Cognitiva: potenziare la comunicazione intenzionale rivolta ai coetanei. 3. in ambiente reale, con una grande attenzione rivolta alla promozione di forme comunicative e di interazioni sociali: tutto ciò nella direzione di riconoscere ai nostri allievi il diritto ad avere un futuro. La stessa cosa sarà poi fatta in altre situazioni didattiche, di gioco o di autonomia, come per esempio il momento dell’uscita da scuola, quando Roberta, mostrando all’educatore la foto della propria abitazione, prendendolo per mano si lascia condurre dal familiare che la attende. 21-ott-2020 - Esplora la bacheca "Autismo" di Marylot su Pinterest. L’unità di apprendimento prevede obiettivi e attività individualizzate per l’allieva, che vengono condotte durante la normale attività didattica in classe. Oltre ai sussidi tipici della situazione didattica, si prevede l’utilizzo di foto, immagini, tavolette di compensato e pupazzetti. Tutte le patologie che possono coesistere con l’autismo e come riconoscerle, Docente di Sostegno. In questo contributo affrontiamo i tempi della programmazione didattica presentando un esempio di unità di apprendimento. 3.2. 393 Pin • 807 follower. Attività Lettera (2018-03) Addition, 1-6 - MyKingList.com (2018-03) Addition, 1-6 - MyKingList.com. Ci sentiamo di concludere ribadendo con convinzione che i progetti inclusivi sono da considerare una risorsa e uno stimolo per studenti, docenti e per l’intera comunità scolastica. a distanza. Classe, palestra, piscina, laboratorio di tecnica, aula di musica, ambiente naturale. 0000011385 00000 n Come sostengono le Linee Guida del MIUR per l’Integrazione Scolastica degli alunni con Disabilità dell’agosto 2009, dietro alla scelta della scuola italiana di aprire le classi normali affinché diventassero effettivamente e per tutti “comuni”, c’è una concezione alta tanto dell’istruzione quanto della persona umana, che trova nell’educazione il momento prioritario del proprio sviluppo e della propria maturazione. Per quanto riguarda gli obiettivi connessi alla sfera comunicativa, l’uso di immagini e foto (PECS) sarà rivolto intenzionalmente anche ai suoi compagni di classe. Viene seguita da un insegnante di sostegno a tempo pieno e da un’assistente educativa. 0000001754 00000 n L’insegnante la invita e la guida a dare la foto a un compagno, per farle comprendere che ad accompagnarla fuori sarà ogni settimana un compagno diverso che lei riconoscerà perché avrà in mano la sua giacca o altro indumento per poter uscire. Il volume, rivolto a psicologi, riabilitatori, insegnanti, Lavoro sulle rigidità e le ossessioni, I consigli di Temple Grandin. S cuola in Chiaro ti permette di cercare le scuole, esaminare e confrontare le loro caratteristiche. UDA INFANZIA. Utilizzare i materiali dei compagni funzionali all’attività da svolgere. Di seguito presentiamo un esempio di programmazione per obiettivi di una unità di apprendimento per la classe seconda media nella quale è inserita Roberta. Utilizzare il PECS per richiedere oggetti ai compagni. 0000013223 00000 n In tali contesti è più complesso favorire esperienze di integrazione di allievi con autismo, rispetto alla scuola dell’infanzia e primaria, sia per la difficoltà di coordinare le azioni fra un numero elevato di docenti, che per un aggancio più stretto ai contenuti, il quale fa spesso apparire come meno percorribili gli itinerari inclusivi. 2.1. Seguirà l’uscita, evidenziando punti di riferimento da riportare poi sul plastico. Sottopongo alla vostra considerazione questo Programma Scolastico Personalizzato che riguarda un’allieva autistica di 14 anni (Roberta) frequentante la scuola media. Area Autonomia: acquisire autonomia negli spostamenti brevi (casa-scuola). Le attività più gradite dall’allieva sono ritagliare, ascoltare la musica, fare puzzle, effettuare compiti motori in palestra e in piscina. Ha acquisito discrete capacità di autonomia nell’igiene e cura della persona, anche se deve spesso essere sollecitata verbalmente per poter ridurre i tempi di esecuzione. Obiettivo formativo: contare Quando l’allievo dimostra di familiarizzare con il contesto, le facilitazioni visive possono risultare non più necessarie, per cui andranno progressivamente eliminate per conferire all’organizzazione una conformazione il più normale possibile. 29 Settembre 2019 Rosa Maria Torre. 0000074627 00000 n La sua capacità di attenzione risulta molto limitata e la capacità di orientarsi nello spazio risulta soddisfacente nell’ambiente familiare e scolastico, mentre appare del tutto carente in altri contesti. 3.1. Nel momento in cui gli spazi della scuola sono individuati nella loro disposizione e facilmente raggiungibili, l’allievo dispone di punti di riferimento importanti per sentirsi in un contesto non caotico e conosciuto. Si tratta di un’esperienza di integrazione scolastica di un’alunna con Disturbo dello Spettro Autistico nella scuola secondaria di primo grado, descrivendola a partire dalla programmazione dell’attività didattica. Quando allievi autistici entrano a scuola nulla può restare com’era: l’organizzazione, la didattica, le relazioni devono modificarsi, perché ogni forma di adattamento degli allievi al contesto dipende primariamente da quanto coordinamento e flessibilità vengono messi in campo. sviluppo normale. Classe, palestra, piscina, laboratorio di tecnica, aula di musica, ambiente naturale. Pur impugnando correttamente la penna e la matita, risultano carenti le abilità grafiche; Roberta, infatti, riesce soltanto a colorare disegni i cui bordi sono ben evidenti. Il punto di forza di Roberta sono sicuramente le abilità relative alla motricità fine e globale. Roberta frequenta anche un gruppo scout, un centro di aggregazione giovanile – nel pomeriggio, due volte alla settimana – e altre due volte va in piscina. Lo sforzo massimo con allievi autistici va orientato nella direzione longitudinale del progetto di vita, attraverso una programmazione esistenziale che si fondi sull’insegnamento di comportamenti conformi al criterio di massima funzionalità. Questa incostanza nel piano di intervento e la mancanza di un riferimento locale autorevole e stabile non sempre hanno dato buoni risultati per l’adattamento di Roberta. UNITA’ DI APPRENDIMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE DI MIGNAGOLA Sezione D - CONIGLIETTI 3. di trattamento e progettazioni educative. Engage students in your virtual classroom with Prezi Video for Google Workspace Percorsi d’intervento L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail! Procedure di individualizzazione e personalizzazione Accettare la vicinanza dei compagni. Infine gli educatori, i familiari o i compagni alleggeriranno il proprio controllo, camminando al fianco di Roberta, poi dietro a distanza sempre superiore, fino a giungere alla completa autonomia. Blog. Per quanto riguarda gli obiettivi riferiti all’autonomia, il controllo in itinere sarà riferito al riscontro del comportamento nelle fasi “in situazione” (riconoscimento dell’itinerario, evitamento di situazioni di potenziale pericolo). Manifesta di gradire la musica, richiedendo molto spesso di ascoltare i suoi CD preferiti. Memorizzare il percorso pedonale da casa a scuola e viceversa. Visualizza altre idee su autismo, scuola, istruzione. trattamento organizzato di supporto emotivo-relazionale, basato su Sarà, inoltre, predisposto un “diario di bordo”, nel quale sia gli insegnanti che i compagni potranno riportare la descrizione di situazioni interattive (positive o negative) avute con Roberta. Competenze mirate Comuni/cittadinanza . 1.3. Mezzi, strumenti e materiali Attività Con Alfabeto Prescolastico. Verranno inoltre analizzati, attraverso l’esame delle numerose osservazioni sistematiche, gli scambi comunicativi intenzionali di Roberta e l’ampliamento dei partner comunicativi. La situazione di partenza sarà quella della richiesta della merenda a ricreazione: La famiglia di Roberta è sostanzialmente soddisfatta della rete che si è 0000013889 00000 n In questo contributo si è presentato il caso di una ragazza della scuola secondaria di primo grado. 6-ott-2020 - Esplora la bacheca "Carlo's activities" di I quaderni di Sophie, seguita da 114 persone su Pinterest. Scuola Primaria: mostra di elaborati. 0000001207 00000 n Ci sentiamo di concludere ribadendo con convinzione che i progetti inclusivi sono da considerare una risorsa e uno stimolo per studenti, docenti e per l’intera comunità scolastica. Le esperienze di ogni giorno documentano quanto sia complesso promuovere forme di integrazione scolastica, anche parziale, per gli alunni con Disturbo dello Spettro Autistico, soprattutto per gli adolescenti. Valutazione formativa 0000008262 00000 n Autismo Raccolte di Countryisa Isabella Pasquato. 0000004186 00000 n Non sono presenti, comunque, comportamenti problematici di alcun tipo (auto o eterodiretti), né stereotipie in grado di rendere complessi i processi di apprendimento. drammatizzando la situazione attraverso l’utilizzo di piccoli “pupazzetti”, richiedendo anche a Roberta di farlo. Di seguito presentiamo un esempio di programmazione per obiettivi di una unità di apprendimento per la classe seconda media nella quale è inserita Roberta. Dal momento, però, che l’aumento dei partner sociali solitamente implica la tendenza. La scuola è una comunità educante, che accoglie ogni alunno nello sforzo quotidiano di costruire condizioni relazionali e situazioni pedagogiche tali da consentirne il massimo sviluppo. In presenza di autismo con grave ritardo mentale, in particolare, non è facile discriminare comportamenti da attribuire alla vera e propria sindrome autistica piuttosto che al semplice ritardo mentale. Area Socializzazione: effettuare attività o giochi con i compagni (duali o in piccolo gruppo) rispettando i turni. Dal momento, però, che l’aumento dei partner sociali solitamente implica la tendenza in ambiente reale, con una grande attenzione rivolta alla promozione di forme comunicative e di interazioni sociali: tutto ciò nella direzione di riconoscere ai nostri allievi il diritto ad avere un futuro. Viene seguita da un insegnante di sostegno a tempo pieno e da un’assistente educativa. L’approfondimento in riferimento alla scuola secondaria di secondo grado si trova nella versione on line dell’articolo (in: Il volume è dedicato al problema dell’intervento con soggetti autistici, sia bambini che adulti. Al termine dell’unità di apprendimento verranno riproposti, con la collaborazione del personale specialistico, alcuni item della scala PEP3. Trasparenza. 0000009215 00000 n Si prevedono attività di insegnamento 1-1 (con l’insegnante o con un compagno) e a piccoli gruppi. 2.2. 0000009982 00000 n Quando Roberta sta facendo le cose che più le piacciono da sola (sono usate come rinforzo, con una clessidra che la informa sulla loro durata), un compagno a turno si avvicina a lei proponendo inizialmente solo la sua presenza fisica.