stream
Due anni dopo rientra in Italia e, come volontario, prende parte alla prima guerra mondiale che gli ispira i «temi» della sua prima raccolta di poesie, L'Allegria, ��� Fratelli è stata composta da Ungaretti il 15 luglio 1916, durante la Prima Guerra Mondiale. Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, Italo svevo e la prosa del primo novecento. endobj
Senza categoria; No Comments Ungaretti intanto aveva collaborato alle riviste fiorentine: Papini gli aveva pubblicato fin dal 1915 su "Lacerba" qualche verso; anche in un numero della "Voce" del ‘16 ci sarà Ungaretti poeta. preparazione dell'esame finale o della tesi. A Roma aderisce al fascismo, convinto che la dittatura potesse rafforzare la solidarietà nazionale. Scarica il file in formato PDF!Nel... Library. Tra le poesie di ungaretti quella che forse meglio descrive la realta della guerra la prima guerra mondiale come sapete si concluse nel novembre 1918. Riunisce, infatti, al suo interno versi legati all'esperienza diretta della Prima Guerra Mondiale a poesie che ricordano alcuni momenti della vita privata dell'autore. Le tematiche: la guerra e il vitalismo A causa della sua ampiezza, delle modifiche e delle aggiunte subite negli anni; L'allegria è un'opera abbastanza varia a livello tematico . Sono anzi un uomo della pace. Benché la guerra si fosse oramai conclusa, egli ritenne che fosse eticamente necessario continuare a … Appunti di Letteratura italiana che vertono nel dettaglio sulla vita opere e poetica di Giuseppe Ungaretti e la corrente del primo novecento con accenni sulla Prima Guerra Mondiale. I testi sono per lo più brevi, la punteggiatura viene abbandonata e le parole sono, b) (1933) è un libro che raccoglie le poesie composte tra il 1919 e il 1932. Guerre Letteratura Libri Prima Guerra Mondiale Riassunti La Cripta dei Cappuccini, romanzo di Joseph Roth: riassunto 28 Novembre 2016 5 Novembre 2020 Stefano Moraschini 0 commenti Austria , romanzi , Vienna Le sue opere poetiche principali da ricordare sono: a) (1919) è il primo vero libro poetico di Ungaretti. Nel 1914, scoppiata la Prima guerra mondiale, rientrò in Italia, si arruolò volontario e combatté come fanta sul Carso contro gli austriaci. <>
Febbraio 06, 2021. riassunto prima guerra mondiale per tesina terza media. Nello stesso. Le poesie sono state composte al fronte durante la guerra e per ognuna il, poeta ha annotato, come in un diario, il luogo e la data di composizione. Dopo aver respirato climi diversi, si ritrova sempre insofferente e nostalgico per l'impossibilità di ambientarsi. <>
Hai cercato “titolo-per-ungaretti,-prima-guerra-mondiale-e-il-parlamento” Cerca. Questo desiderio trova espressione in personalità singole come: Dino Campana, che incarna il mito del maledettismo. A POETICA E LA LINGUA rinnovare metrica libera, versi, Con le sue raccolte poetiche, Ungaretti è in grado di la poesia italiana di inizio secolo. Nel 1914, scoppiata la Prima guerra mondiale, rientrò in Italia, si arruolò volontario e combatté come fanta sul Carso contro gli austriaci. basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Baioni dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Scienze della formazione. endobj
poesie e sul loro senso più profondo, per fare emergere il che la guerra porta con sé. sente il forte bisogno di novità. Parafrasi e commento delle seguenti poesie: Veglia, Fratelli, San Martino del Carso, Soldati,��� culturale che si propone di stravolgere i canoni tradizionali dell’arte e della letteratura per creare qualcosa di più moderno. L’esperienza della guerra offre al poeta l’occasione per una, La poesia, scritta in trincea come una pagina di diario, richiama, buttato vicino il rito della veglia funebre e sembra essere costruita con il. Non l’amavo neanche allora, ma pareva che la guerra s’imponesse per eliminare finalmente la guerra. Capitolo 2 – Mai stato tanto attaccato alla vita. <>
Categoria: Storia Contemporanea. endobj
Lui, reduce come di epoche lontane, cerca la vita di “prima” che ricorda in origine «innocente», nel senso … Tesina sulla prima guerra mondiale ��� endobj
2 0 obj
8 0 obj
Scegli il piano più adatto a te. materiale ufficiale dell'università Torino - Unito o del prof Baioni Paola. <>
Partecipa come soldato semplice di Fanteria alla Prima Guerra Mondiale. Publisher chiapanero di informazioni apprese con la frequenza delle endobj
Quest’alleanza non fu accolta positivamente dai cittadini italiani, soprattutto per quanto riguarda l’Austria, dato che si erano già combattute tre guerre d’Indipendenza per liberare Trento e Trieste, ma nonostante ciò successivamente l’Italia ebbe un grande sviluppo economico grazie alla Germania, la quale donò molti capitali per risollevare l’economia e per dare vita a nuove banche) formata da Germania, Austria e Italia e la Triplice Intesa formata da Gran Bretagna, Francia e Russia. <>>>
Riunisce, infatti, al suo interno versi legati all'esperienza diretta della Prima Guerra Mondiale a poesie che ricordano alcuni momenti della vita privata dell'autore. entrò in guerra. É in guerra, é fantaccino, é in trincea, con il nemico davanti in prima linea: scene di morte sono continuamente sotto i … ricerca delle ragioni essenziali della vita. Finita la guerra, il poeta torna a vivere a Parigi, dove pubblica l’opera Allegria di naufragi (1919). endobj
Al tempo stesso, proprio la quotidianità con la Tu . Giuseppe Ungaretti nasce ad nel Dopo aver trascorso la giovinezza in Africa, si trasferisce a volontario nella Prima Guerra Mondiale nel 1912. 6 0 obj
LE CAUSE DELLA GRANDE GUERRA: Tra la fine dell���Ottocento e l���inizio del Novecento il nazionalismo era stato cruciale per legare le masse allo Stato, proiettando fuori dai confini Sanitario, Psicologia dello Sviluppo 2° Soc. 12 0 obj
�^O��='Ǘ���u��L���Ln�&ϸy�#o���S,��Ѳf��Г����|wT�V�ѷ��v"R����Wܛ5��;&�t��?�]��d��I�EG��4f��'&��������k�
-�-�_m��-������-�z�3h����P�!��C��a�E�Ii�j$f}~�`q�����p@��������8CxAn������C�B�E���� l�����22N�{(��v1�A�aR��hi��O��>p�1lz�$���K?\�� �7���p�zy�i`{|M���7���
Il di cui abbiamo già accennato qualcosa, nasce ufficialmente con il Manifesto del Futurismo, pubblicato, nel 1909 da Questa corrente letteraria rimane in voga fino al 1920 circa. come usare un token a tempo per resettare la password in python. Riassunto: Giuseppe Ungaretti (Alessandria d'Egitto 1888-Milano 1970) trascorre l'infanzia e l'adolescenza in Egitto dove i genitori erano emigrati al tempo dei lavori del canale di Suez. 1. Ungaretti stesso lo definì un libro di «poesia religiosa». Il movimento, energia e azione. «Posso essere un rivoltoso, ma non amo la guerra. 11 0 obj
Appunto di storia con un breve ma completo riassunto sugli aspetti principali della Prima Guerra mondiale. Ha visitato diversi luoghi ma in nessuno di essi si è più sentito a casa propria. Riassunto di Storia - Roma ( 1 Media) doc . �"ͺJ@��cPԺ��ZV��hň9�����)+�E�nqZ stream
La seconda guerra mondiale e il dopoguerra giuseppe ungaretti a sinistra con Tutti i diritti riservati. ����I1i@�69��E�"���Ѕ�iU*N�+R��k�0N�C.ZK��=n��r�n�N��� endobj
<>
Dix e il Trittico della guerra. %����
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato. lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in La è i, sono molto la è viene abbandonata la punteggiatura (sostituita dalle pause degli enjambements e, degli spazi bianchi), c’è una attenzione particolare per i Ungaretti sceglie con molta cura le parole delle sue. Frequenta l'École Suisse Jacot e si forma sui classici francesi: Baudelaire e Mallarmé soprattutto. Letteratura italiana - Il Novecento — Ungaretti è stato un poeta e scrittore italiano, visse sia la Prima guerra mondiale che la seconda. Il nome di questa corrente, deriva dal fatto che la poesia sembra essere la continuazione tardiva, il “crepuscolo”, il tramonto della tradizione, crisi della società borghese l’angoscia esistenziale, ottocentesca. <>
Ungarétti, Giuseppe. Quale sarà il docente più disponibile? <>
1 0 obj
4 0 obj
Non devono intendersi come Ungaretti e l’arte della Prima guerra mondiale. Quando nel 1914 scoppiò la prima guerra mondiale, Ungaretti partecipò attivamente alla campagna interventista, arruolandosi in seguito nel 19º Reggimento di fanteria della Brigata "Brescia", quando, il 24 maggio del 1915, l'Italia entrò in guerra. In seguito, nel 1933, si trasferisce a e pubblica, la raccolta Il sentimento del tempo e aderisce al Dal 1936 al 1942 il poeta insegna nell’Università di San Paolo in, nel frattempo muore suo figlio Antonietto e questo tragico evento viene descritto nell’opera intitolata Il dolore. <>
In letteratura e poesia i futuristi usano la, tecnica delle «parole in libertà», tentando di rappresentare sulla testa pagina il reale ad esempio attraverso parole e, immagini allo stesso tempo (si veda ad esempio la poesia “Il palombaro” del futurista Corrado Govoni). Tu . 1919). Vita di trincea, 1915-18. Riassunto di Storia Contemporanea sulla Rivoluzione e controrivoluzione in Europa dopo la prima guerra mondiale. Entra nella più grande community di studenti. bAPl�(R��"��BI�>ɤwBBB �O�=S_�{��$@��9�ߵ�\����Z{���? Le tematiche: la guerra e il vitalismo A causa della sua ampiezza, delle modifiche e delle aggiunte subite negli anni; L'allegria è un'opera abbastanza varia a livello tematico. <>
�bڡ;_�Y� �� Hai cercato ���allegria-ungaretti-riassunto-��� Cerca Trovati 33665 risultati Proposte di tesi Ciao a tutti, mi e' venuta un idea. 13 0 obj
Le tematiche essenziali di questa raccolta sono la con le sue vissuta da. Scarica il file in formato PDF!Nel dettaglio vita opere e poetica di Giuseppe Ungaretti e la corrente del primo novecento con accenni sulla Prima Guerra Mondiale. Le tematiche principali di questa poesia sono la e. dell’uomo moderno. Ungaretti è stato un poeta e scrittore italiano, visse sia la Prima guerra mondiale che la seconda. Decisivi per la fine delle Questo mancato orgoglio europeo è una delle cause della La prima guerra mondiale è detta anche la grande guerra; essa inizia il 28 luglio del 1914 e termina il basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Baioni dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Scienze della formazione. endobj
1919). Categoria: Storia Contemporanea Prima guerra mondiale - Sintesi (4) endobj
Nel pubblica la raccolta completa di tutte le sue opere, in 7 volumi, con il titolo Vita di un uomo. <>/Font<>/XObject<>/ProcSet[/PDF/Text/ImageB/ImageC/ImageI] >>/MediaBox[ 0 0 720 540] /Contents 4 0 R/Group<>/Tabs/S/StructParents 0>>
Library. e si assume ogni responsabilità per l’eventuale inesattezza degli stessi. E' segnato da alcuni lutti: il fratello, il figlio, che lo portano a scrivere liriche importanti come Il dolore. Vedi di più, Esame di x��V�jI}��-R ���7�@b'&!�\���q&Z����6��{��[��㙉����N��t���3�|��t����W�������$I!�d��'�$Y#i��g����/���tDt�����#�Z�|���I1:�zg�tA�$t�� �$Ԟċ�a�2��l~ʐ(�vH��(
�C�;=J�?BÇ6B�qfr��:�\Gӓ��E���'����@F;L�+=ӿ}��^}�Y ��K����[?#����ur�'�Ue�UN�42~rq����ژ`A��L�d&J(�֮���`=�G|Jy@A{9�1f�.�7��ӧ�*y�!Ն�4�L�O*q`�楽w7>�넭x6'S��xъc�-�/�0Ǵ&�%Ř���*�%������I��)]v!�?��$�U�,��W�C�u4�ԩ5Y3�Gj�"+�E��0��Kb�����%��m[��ZM���s ��Z[�K��q������߲]8�C�C!ֹl��,K�;>��1� <>
Next La plateforme régional MENA lance un nouveau guide pratique sur la durabilité, la transition et le cofinancement du Fonds mondial Nel 1916 pubblica la sua prima raccolta “ Il Porto Sepolto” che comprende poesie che mettono in risalto l’atrocità della guerra e la disumanità della vita in Trincea, scritte a San Martino del Carso, all’interno di precise coordinate geografiche e temporali, dal 1914. (19371946) è un’opera che raccoglie poesie che trattano i temi dell’angoscia che esprimono lo, strazio per la tragedia familiare (Ungaretti aveva appena perso il figlio Antonietto) e per la tragedia della, 3. Nel 1914, allo scoppio della guerra, il giovane Ungaretti, acceso interventista, rientra in Italia da Parigi per arruolarsi volontario. La sua poesia è ironica e nostalgica e la tematica fondamentale da lui trattata è il fatto che, la vita è un dono illusorio e precario, come sa bene lui stesso, dato che, ammalato di, La indica invece non una vera e propria corrente letteraria, ma un nuovo tipo di letteratura nella quale si. dal corso del docente Prof. P. Baioni, ISE – Istituto Scolastico Europeo Classe Quinta Dispense di Letteratura Italiana, La (19141918) o è l’evento che caratterizza il primo Novecento: segna la fine del, vecchio mondo liberale e aristocratico e della stagione della Belle Epoque, provocando il crollo degli Imperi dell’Europa centrale, la, nascita del primo Stato comunista e il sorgere dei regimi dittatoriali di estrema destra (Fascismo in Italia, in Germania e, L’Italia, in particolare, vive le stesse trasformazioni e le difficoltà degli altri Paesi europei occidentali, ma si aggiungono il ritardo. attraverso l’analisi di discorsi, atteggiamenti, sogni, desideri, libere associazioni mentali. Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010 Questa raccolta è, Sentimento del tempo tempo, la fragilità umana, la, molto diversa dalla precedente: Ungaretti non tratta più temi di guerra ma riflette sul. Quando nel 1914 scoppiò la prima guerra mondiale, Ungaretti partecipò attivamente alla campagna interventista, arruolandosi in seguito nel 19º Reggimento di fanteria della Brigata "Brescia", quando, il 24 maggio del 1915, l'Italia entrò in guerra. 9 0 obj
Guida alla Prima Guerra Mondiale, lo schema, le date e i riassunti di tutto il periodo che va dal 1914 al 1918, le cause della guerra e le conseguenze. muore in un ospedale psichiatrico. Appunti di Letteratura italiana che vertono nel dettaglio sulla vita opere e poetica di Giuseppe Ungaretti e la corrente del primo novecento con accenni sulla Prima Guerra Mondiale. Leggi gli appunti su la-prima-guerra-mondiale qui. Nel 1947 Ungaretti, torna in Italia per andare ad insegnare all’Università di Continua a pubblicare opere letterarie, sia poetiche sia traduzioni di, autori stranieri. L’esperienza della guerra segnò Ungaretti in modo determinante, ispirandogli le liriche, grandemente innovative, del Porto Sepolto (1916) e quindi di … — P.I. Della guerra ha rappresentato la paura, il freddo, la morte, ne ha denunciato l���atroce assurdità. Il sottoscritto dichiara la veridicità dei propri dati anagrafici forniti nella presente ENNI BIOGRAFICI Alessandria d’Egitto 1888. endobj
endobj
Sono una creatura è un componimento di Giuseppe Ungaretti che, come altri, è stato scritto durante la Prima Guerra Mondiale. Questa raccolta rievoca la e, raccontano l’inquietudine Nel 1931 esce una nuova edizione dell’opera, con il titolo cambiato in, Allegria. 3 0 obj
Giuseppe Ungaretti ha vissuto in prima persona l���esperienza del fronte e della trincea. - Poeta italiano, nasce ad Alessandria d'Egitto, l'8 febbraio 1888, da genitori lucchesi, colà emigrati, perché il padre Antonio lavorava come sterratore al canale di Suez. Essenzialmente, la guerra fu cau… Quando nel 1914 scoppiò la Prima guerra mondiale, Ungaretti partecipò alla campagna interventista, per poi arruolarsi volontario nel diciannovesimo reggimento di fanteria, quando il 24 maggio 1915 l'Italia entrò in guerra. Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Lo schema metrico è quello dei versi liberi, tipici dei componimenti della fase ermetica del poeta. La raccolta L���Allegria, pubblicata nel 1931 e poi più volte rimaneggiata dall���autore Giuseppe Ungaretti fino all���edizione del 1942, comprende le liriche concepite durante l���esperienza della Prima guerra mondiale. Della guerra rappresenta la paura, il freddo, la morte, ne denuncia l���atroce assurdità. Il titolo allude alla capacità del poeta di reagire alle esperienze dolorose dell’esistenza con un, atteggiamento di accettazione consapevole della realtà. Trasferitosi nel 1912 a Parigi per studiare alla I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Carducci è diventato celebre per le sue poesie, ma scrisse anche sui più importanti autori della letteratura italiana. Ungaretti e la guerra: Ungaretti vive in prima persona l���esperienza del fronte e della trincea. endobj
Gli appunti dalle medie, alle superiori e l'università sul motore di ricerca appunti di Skuola.net. Prima guerra mondiale - Sintesi. 10 0 obj
del Carso, Ungaretti come la Le poesie sono ambientate sull’Altopiano dove, fu combattuta la Grande Guerra. <>
10404470014. {Ϟk� �h�W�����Ϟ��g p{���ֳ'[���o�jk�9����(�i4 �?���lK�! il poeta italiano più importante dell’Ottocento, Per lungo tempo è stato considerato come conferma anche l’assegnazione del. Premio Nobel. La sua raccolta poetica più celebre è Canti orfici. Registro degli Operatori della Comunicazione. Parafrasi poesia Natale. <>
Il nucleo originale di questa raccolta è formato, dalle poesie che erano già state pubblicate nel 1916 con il titolo Il porto sepolto. x���gxT��7������{hR�{���. La Prima Guerra Mondiale è uno degli eventi più importanti e al contempo traumatici del Novecento, ma è anche molto complicata da inquadrare e imparare perciò oggi ti proponiamo il riassunto delle vicende e gli avvenimenti fondamentali della Grande Guerra, così potrai finalmente studiare una parte di storia senza intoppi. L���esperienza della guerra segnò Ungaretti in modo determinante, ispirandogli le liriche, grandemente innovative, del Porto Sepolto (1916) e quindi di Allegria di naufragi (1919). endstream
Erano bubbole, ma gli uomini a volte A partire dal primo decennio del Novecento, in Europa comincia a diffondersi il concetto di cioè una. Nelle raccolte del periodo più adulto, Ungaretti recupera una Con le sue opere, comunque, questo, autore apre la strada e anticipa quella corrente letteraria della poesia moderna che verrà definita, Le letture presentate sono tratte dalla raccolta L’allegria (edizione del 1931) che riunisce le poesie de Il porto sepolto (1916) e, Allegria di naufragi (1919). 7 0 obj
L���Allegria di Ungaretti: analisi e commento delle poesie Veglia, Fratelli, San Martino del Carso, Mattina, Soldati. Tornato in Italia si arruola come (1915): frutto di questa esperienza è una, raccolta poetica importantissima (Il porto sepolto) che testimonia la vita da lui vissuta in trincea e pubblicata nel 1916. La Prima Guerra Mondiale è uno degli eventi più importanti e al contempo traumatici del Novecento, ma è anche molto complicata da inquadrare e imparare perciò oggi ti proponiamo il riassunto delle vicende e gli avvenimenti fondamentali della Grande Guerra, così potrai finalmente studiare una parte di storia senza intoppi. 14 0 obj
dell’industrializzazione e il forte squilibrio territoriale determinato dall’arretratezza economica del Meridione. Dopo una vita tormentata e vagabonda. memoria, l’eternità, Dio, l’innocenza e il mito. Fotografia. %PDF-1.5
Parafrasi e … FACEBOOK: https://www.facebook.com/irodavlas/TELEGRAM: https://t.me/AvlasTelegram***ERRORI***Nei commenti mi avete fatto notare qualche errore, cerco di … LA PRIMA GUERRA MONDIALE. endobj
Trovati 1933 risultati. 5 0 obj
La prima guerra mondiale è detta Tesina per l'esame di terza media sulla Prima Guerra Mondiale | Studenti.it Tesina di terza media sulla Prima Guerra Mondiale: mappa degli argomenti, schema, cronologia e collegamenti con le materie Schemi e Mappe di Tecnologia: Costruire gli Edifici 3 Ecco alcuni fatti sull’Olocausto che possono servire per un riassunto o una tesina. Gruppi finanziari ed assicurativi si espandevano. In arrivo l'ordinanza per l'esame di terza media 2020: confermata la tesina, ci sarà anche un esame orale per presentarla, da svolgere online. Sulle letterature europee di quegli anni comincia inoltre a farsi sentire l’influenza della dottrina elaborata a Vienna da, Sigmund Freud (18561939), che individua nella mente umana la presenza di una sfera più profonda (l’inconscio), in cui avvengono, processi dei quali non si ha coscienza diretta, ma che influiscono su comportamenti e affetti che possono essere portati alla luce. Letteratura italiana Quando nel 1914 scoppiò la Prima guerra mondiale, Ungaretti partecipò alla campagna interventista, per poi arruolarsi volontario nel diciannovesimo reggimento di fanteria, quando il 24 maggio 1915 l'Italia entrò in guerra. ;>��҈�%��K��g�҈���EV.��Z~�F�٤W�w.�y+�U,���e�G�9,Z^��NKs��^ �C�:Z�~�nV|H��М���E��B��xTΊ��'f�>1�o�[C�Ϧ>�avw��T���".o͜;o8+gyl��p���f�܄�5m^��cݕ��0 ��R���d��`�����Ϝ5s*��V{�@{��L�2G���n�*GL�>�'ki�Lj���J���=�ʗ�ݐ�*W��4��M͑�.�~1�����P�� v�섐�����v�k�� �J�9��xtv|0ssYlͧ�4%����Z��ᆳ����n~�� j���,�x��N������NE���Nw����C��.�XH!7'��ihÉϝz�o�� �?��l����E!Y�AO'4�:jko�^��~��u���8\�N��o���ޮ�tN�S%)Z�/�Z$YQy`�E�qx�n�!ۜ/�w�ҷ�4%�.ش. Egli si arruola volontario nella prima guerra mondiale ed è inviato a combattere sul Carso, esperienza dalla quale nascono le sue liriche più conosciute. GIUSEPPE UNGARETTI E LA GUERRA Queste due raccolte contengono le impressioni sulla prima guerra mondiale: il sentimento dell’attaccamento alla vita, che spinge il poeta a scrivere lettere piene d’amore mentre passa la notte con un compagno massacrato (Veglia) In questa poesia Ungaretti esprime tutta l'ansia di trovare un paese che non abbia visto la distruzione e vissuto il dolore. Tra le poesie di ungaretti quella che forse meglio descrive la realta della guerra la prima guerra mondiale come sapete si concluse nel novembre 1918. mito della macchina e della velocità, celebra la modernità e concepisce la bellezza come Esalta il, e soprattutto il concepita come la sola igiene del mondo. GIUSEPPE UNGARETTI, VITA IN BREVE - Nella primavera del 1918 il suo reggimento si è spostato in Francia per combattere. I principali autori di questa corrente letteraria sono: Il piemontese (con le famose raccolte La via del rifugio del 1907 e I colloqui del, 1911). Il pittore tedesco Otto Dix (1891-1969) partecipò da soldato alla Prima guerra mondiale, e nel corso degli anni Venti dedicò a questo drammatico tema alcune opere significative. ©2000—2021 Skuola Network s.r.l. Parigi, Giuseppe Ungaretti nasce ad nel Dopo aver trascorso la giovinezza in Africa, si trasferisce a, nel 1912. Tra i futuristi più, Il è una corrente letteraria poetica che si sviluppa a partire dal 1910. L'esperienza della guerra rivela al poeta la povertà dell'uomo, la sua fragilità e solitudine, ma anche la sua spontaneità e il potente attaccamento alla vita ritrovato nel dolore.