Campus di Bologna Corso Laurea in Storia (cod. Storia della Chiesa. SSD M-STO/01. Sulla base della documentazione attualmente disponibile, sembra ormai accertato che l'idea di «modernità» apparve storicamente prima dell’idea di «medioevo». Scopo del corso è l’individuazione dei temi e dei problemi fondamentali relativi alla storia della Chiesa in età medievale, considerata nelle istituzioni di vertice e di base. Lingua di insegnamento Italiano. Storia della Chiesa antica e medievale Il corso di Storia della Chiesa antica e medievale, svolto quest’anno, ha voluto avviare gli studenti alla comprensione dei principali eventi della Storia della Chiesa nel periodo antico e medievale. H. Jedin, Storia della Chiesa, 12 volumi, Jaca Book 1976 ss. Scheda insegnamento. Manfred Heim, Introduzione alla storia della chiesa, Giulio Einaudi editore, Torino 2000. Storia medievale — La chiesa contro l'eresie, gli ordini mendicanti, Federico II e la crisi dell'impero, l'affermazione delle monarchie feudali e il tramonto della teocrazia Crediti formativi 12. 2: età medievale, L'. Riassunto della crisi dei comuni medievali La chiesa contro le eresie: riassunto. San Paolo 1996). Hans Küng, Cristianesimo, Biblioteca Universale Rizzoli, 1999; Lortz, Storia della Chiesa in prospettiva di storia delle idee, 2 volumi, San Paolo Edizioni 1987. Il concetto di medioevo (da FRANCO PIERINI, L’età medievale. Docente Riccardo Parmeggiani. Il corso tratta dei problemi di storia della Chiesa dall’XI al XIII secolo, nei suoi lineamenti generali e in aperta correlazione con la storia del cristianesimo, nelle evidenti implicazioni tanto con la storia del movimento eretico medievale quanto con la storia delle Chiese di Bisanzio e d’Oriente. 09223 - STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE. Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere i contenuti fondamentali della storia della chiesa medievale e di saper confrontare in modo adeguato i diversi aspetti (sviluppi istituzionali, crisi e riforme, rapporti tra potere spirituale e potere temporale, ruolo dei … L’epoca medievale, molto importante per la Storia della Chiesa, è trattata da Letizia Pellegrini, che tra i primi obiettivi si è proposta di demitizzare i luoghi comuni sul Medioevo ecclesiastico e teologico, per consegnarci una descrizione dell’epoca coerente con i documenti storici. è un libro di Letizia Pellegrini pubblicato da EDB nella collana Fondamenta: acquista su IBS a 28.00€! PTEO 1005 Storia della Chiesa: età Antica e Medievale (s. I-XV) Docenti del corso: Codice: PTEO 1005 | Primo semestre 2016-2017 Baccalaureato | Teologia Cred (ECTS): 5 Descrizione Lo sviluppo e i problemi della Chiesa di questo periodo saranno esaminati privilegiando di più … Corso di storia della Chiesa 2 . G. GRECO, Lezioni di Storia della Chiesa. Le vicende storiche verranno inserite nelle prospettive culturali e negli sviluppi politico-istituzionali propri … Vol. Louis Duchesne 2, diceva che, quando lo storico tratta la storia della Chiesa, il mistero diventa oggetto di contemplazione ; diventa una sorta di sacramento che è PTEO 1005 Storia della Chiesa: età Antica e Medievale (s. Storia della Chiesa 2 2 INTRODUZIONE: Caratteri generali del periodo 1.