(1) Sospensione cautelare della patente di guida: GdP Verona, sent. Una delle misure più severe è quella che riguarda la sorte della patente di guida. La durata della sanzione varia a seconda della regola violata (si vada un minimo di quindici giorni a un massimo di cinque anni). Email (obbligatoria se vuoi ricevere le notifiche), Notificami quando viene aggiunto un nuovo commento. La sospensione della patente è una sanzione amministrativa accessoria: essa si affianca a una pena principale e non può mai essere applicata singolarmente. Il ricorso al prefetto è sempre consentito a condizione che venga presentato entro trenta giorni dalla notifica della sanzione e che non si configuri una delle seguenti ipotesi: A differenza di quanto avviene per il giudice di pace, il conducente può agire personalmente nei confronti del Prefetto: su internet si trovano molti fac simile da utilizzare come punto di riferimento. Il nostro è uno Stato di diritto: ciò vuol dire che non sono ammesse situazioni di abuso di autorità e l’applicazione di misure punitive al di fuori delle ipotesi previste dalla legge. La procedura e i tempi da rispettare sono diversi, fermo restando che, in attesa di giudizio, la violazione dell’ordinanza produce come effetti ulteriori: Il primo passo da compiere per opporsi all’ordinanza prefettizia è quello di rivolgersi a un avvocato: si tratta, infatti, di una materia per la quale non è prevista la possibilità di difendersi da soli. Le sanzioni possono essere più o meno severe a seconda della gravità della condotta posta in essere e delle intenzioni del soggetto agente. Come funziona la sospensione della patente di guida? Hai conseguito la patente di guida di tipo B presso la nostra autoscuola a Cagliari, ma hai ricevuto la notifica di sospensione della licenza e non sai come comportarti? La durata della sanzione viene decisa dal Prefetto, considerando i seguenti elementi: Leggi Anche: Revoca patente: cosa significa e in quali casi avviene? La sospensione della patente di guida è una sanzione che si applica in specifici casi di violazione del codice della strada e prevede il divieto di guidare. | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT 07 G 02008 16202 000102945845 - Swift UNCRITM1590, Supporto legale 100% online per avviare e gestire la tua attività, Questo sito contribuisce alla audience di, Richiedi una consulenza ai nostri professionisti, quando la polizia accerta un’infrazione per la quale è prevista la sanzione di cui stiamo parlando, l’agente che effettua il controllo ritira la patente, ne dà menzione all’interno del. Come abbiamo visto verrà valutata la reale necessità di usare il veicolo, e la gravità del fatto commesso.Se l’istanza viene accolta, nella notifica di sospensione della patente di guida, che arriva entro 15 giorni, saranno indicate le fasce orarie durante le quali è possibile guidare. delle violazioni, in luogo del fermo amministrativo, si applica la La revoca della patente per motivi di condotta . Come spesso avviene, infatti, non tutti coloro che si mettono alla guida della propria macchina sono consapevoli delle insidie cui vanno incontro. L’articolo 186 del Codice della strada prevede sanzioni eterogenee – amministrative (sospensione patente) e penali (arresto e ammenda) - crescenti in base al … Sospensione patente cosa fare per riaverla. 186, commi 7 e 8, C.d.s. Avverso il provvedimento di sospensione della patente è ammessa opposizione al Giudice di Pace del luogo della commessa violazione ai sensi dell'articolo 205. Va sottolineato, comunque, che devono essere rispettati i tempi di notifica, quindi se il soggetto non riceve la comunicazione o la riceve in ritardo può contestare il tutto.La notifica tardiva, ovvero dopo 20 giorni dall’infrazione, in automatico non rende più valida la sospensione della patente di guida.Se, invece, la notifica arriva entro le tempistiche corrette ovvero entro 20 giorni: Leggi Anche: Guida sotto effetto di stupefacenti: le conseguenze. A seconda della condotta posta in essere la punizione prevalente può avere natura patrimoniale (la classica multa) o carattere penale (pensa, ad esempio, al caso di omicidio stradale). Ferma restando la competenza del giudice penale per la sanzione inerente alla guida con un tasso alcolemico superiore a 0,8 grammi per litro di sangue, il Giudice di Pace è compente a decidere il ricorso contro la sanzione accessoria irrogata dal Prefetto (o da chi ne fa le sue veci). Il termine per presentare ricorso in tale caso è quello di sessanta giorni dal momento della notifica del provvedimento al conducente. 2 ric. Altre volte il ritiro può derivare da irregolarità di diverso tipo che non comportano la futura sospensione della patente (circolazione con una patente scaduta), la quale verrà restituita dall’Autorità procedente (corpo di polizia stradale o altri) all’avvenuta regolarizzazione della situazione ostativa. OGGETTO: Ricorsi avverso i provvedimenti di sospensione e revoca della patente per carenza dei requisiti psicofisici. Revoca patente: sospensione cautelare conta (Cass. In questi casi si parla tecnicamente di sospensione della patente. | © Riproduzione riservata Ad esempio un automobilista potrebbe avere sistemato il carico in modo errato o potrebbe circolare con un permesso scaduto. Guida in stato di ebbrezza: le conseguenze. Il permesso di guida in costanza di sospensione della patente può essere concesso una sola volta. In tal caso, ad esempio, il ricorso può essere dichiarato inammissibile se non sono state rispettate le regole imposte dal codice di rito (pensa, ad esempio, alla terdività del deposito in cancelleria). Il ricorso, che deve essere redatto in forma scritta, datato e firmato, può essere presentato sia tramite posta ordinaria attraverso raccomandata con ricevuta di ritorno sia tramite posta elettronica certificata. In alcuni casi, comunque, può essere emessa un’istanza di permesso di guida per potersi recare al lavoro, se sussistono determinati requisiti.Ad ogni modo, non è sempre chiara la differenza tra ritiro della patente e sospensione, o meglio non tutti conoscono in quali casi avvengono le due sanzioni accessorie.Vediamo, quindi, di fare un po’ di chiarezza nelle prossime righe, cercando di fornire all’automobilista delle indicazioni utili per evitare di ricevere tale sanzione o per difendersi nel caso in cui quest’ultima fosse illegittima o scorretta. Le soluzioni che si possono presentare, a differenza di quanto avviene dinanzi al giudice di pace, sono tre: Contro l’ordinanza di rigetto è possibile rivolgersi al giudice di pace entro 30 giorni dalla sua notifica. Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. In tale articolo intendiamo, in particolare, analizzare le ipotesi di ricorso contro la sospensione della patente. Il provvedimento non deriva sempre da una violazione del Codice della Strada, ma può rappresentare una pena accessoria inerente ad un processo penale. Guida senza patente: quali sono le sanzioni? L’elenco delle infrazioni che comportano la sospensione della patente è piuttosto lungo. Guida sotto effetto di stupefacenti: le conseguenze. Ed ecco perché sono previste delle pene per i guidatori spericolati. In ogni caso, secondo quanto dispone il Codice della Strada, entro cinque giorni dal ritiro della patente e soltanto nell’ipotesi in cui dall’infrazione non sia derivato un incidente, il conducente può chiedere al Prefetto di ottenere un permesso di guida. La domanda presentata attraverso queste modalità non sospende l’efficacia dell’ordinanza: non è, dunque, possibile chiedere un provvedimento cautelare. La sospensione della patente L'argomento che tratteremo oggi, riguarda il tema della sospensione della patente e, più precisamente, le procedure che possono essere eseguite per ricorrere contro tale provvedimento ritenuto illegittimo. In queste situazioni, una volta adempiuto all’obbligo violato il soggetto può avere nuovamente il documento.La patente può essere sospesa, invece, se vengono commesse violazioni ben più gravi.Inoltre, non rispettare tale provvedimento, quindi guidare lo stesso, può essere molto rischioso, dato che ci può essere una pesantissima sanzione amministrativa, ovvero la revoca della patente. L’interessato può chiedere di essere ascoltato in prefettura e deve allegare all’istanza una copia del verbale da cui si deduca l’applicazione della sanzione e l’infrazione contestata. Ha natura cautelare e amministrativa ed è finalizzato alla salvaguardia della sicurezza della circolazione stradale. La sospensione della patente può essere contestata dinanzi all’autorità giudiziaria oppure di fronte allo stesso Prefetto che ha adottato tale misura. Alla luce di ciò, l’impugnato provvedimento di sospensione in via cautelare della patente di guida è da considerarsi illegittimo e nullo per l’assenza del relativo verbale di accertamento della violazione imputata al ricorrente o quantomeno per la mancata notifica. - se si rischia di scontare in via cautelare una sospensione patente superiore rispetto a quella che poi il Giudice penale andrà a determinare in via definitiva. Dopo avere analizzato la questione dei paragrafi precedenti è utile sottolineare ora che, in alcune circostanze, è possibile chiedere al Prefetto un permesso per potere guidare soltanto nel tragitto casa lavoro.Ovviamente il soggetto non può rischiare il proprio posto di lavoro a causa della sanzione amministrativa, quindi se sono presenti determinati requisiti, ha il diritto di potere usare l’automobile per un massimo di tre ore al giorno, e solo per raggiungere il posto di lavoro.In particolare prima di concedere tale opportunità viene considerato: Leggi Anche: Guida in stato di ebbrezza: le conseguenze. Un conducente proponeva opposizione dinanzi al Giudice di Pace avverso l’ordinanza con la quale il Prefetto aveva disposto la sospensione della patente di guida per violazione dell’art. In entrambi i casi il soggetto autorizzato a comminare la sospensione è il Prefetto del luogo in cui è avvenuta la violazione, su richiesta dell’autorità giudiziaria o delle forze di polizia. Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. Revoca e sospensione della patente di guida: differenze La revoca della patente di guida ricorre in ipotesi di “omicidio stradale” e ‘”lesioni persona stradali gravi o gravissime”, mentre la sospensione opera per gli altri casi, pure previsti dal codice della strada, in cui si verificano danni alla persona. Ove non venga proposto alcun ricorso contro tale provvedimento di sospensione cautelare, la patente rimarrà sospesa per tutto il tempo deciso dal Prefetto. Quando ti metti alla guida della tua autovettura devi fare molta attenzione: metti a repentaglio la tua vita e quella degli altri. Nell’ipotesi di cui alla lettera B, ovvero tasso alcolemico tra 0.8 g/l e 1,5 g/l, non potrà applicarsi l’art. In questa sede, quindi, interessa fornire indicazioni su come fare ricorso contro la sospensione della patente di guida. Inoltre, puoi andare incontro a multe piuttosto salate. A seconda della condotta posta in essere la punizione prevalente può avere natura patrimoniale (la classica multa) o carattere penale (pensa, ad esempio, al caso di omicidio stradale). Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. La Polizia mi ha ritirato la patente dicendomi che mi arriverà la comunicazione della prefettura. In altre circostanze, si rischiano manovre pericolose per la fretta di giungere alla meta desiderata (lavoro, scuola, supermercato). - in data 3 dicembre 2014, il provvedimento prefettizio di sospensione cautelare della patente (doc. Il continuo tentativo di recuperare minuti preziosi spinge molte persone a essere imprudenti. Roma, 20 giugno 2019. l’applicazione di una pena pecuniaria (da 2.050 a 8.2020 euro); il fermo amministrativo dell’automobile per un periodo di tre mesi. Ricorso al Giudice di Pace Comma 5. Guida con cellulare: quali sono le conseguenze? In linea di estrema sintesi, è possibile fare riferimento alle ipotesi più frequenti: La patente può essere sospesa anche quando, pur in assenza di trasgressioni, al momento del rinnovo si accerta la perdita momentanea dei requisiti psico-fisici indispensabili per la guida. Il giudice di pace può adottare due decisioni: Può anche verificarsi l’ipotesi in cui la valutazione non venga effettuata nel merito, ma si limiti al profilo procedurale. Procedimento di sospensione della patente di guida ai sensi dell’art.223 CdS Il Codice della Strada prevede che il Prefetto, nelle ipotesi di reato per le quali è prevista la sanzione amministrativa accessoria della sospensione o della revoca della patente, disponga la sospensione provvisoria della validità della patente di guida ai sensi dell’ art.223 del Codice della Strada. 186 2° comma CDS. Il periodo di sospensione varia a seconda del tasso alcolemico riscontrato: da un minimo di 3 mesi ad un massimo di due anni. Solitamente non si tratta di una sospensione a tempo indeterminato poiché questo caso si verifica molto raramente, di solito a fronte di problemi gravi, ma anche per questo fortunatamente esistono dei rimedi. Leggi Anche: Guida senza patente: quali sono le sanzioni? Contro la sospensione della patente sono dunque previsti una serie di rimedi che consentono all’interessato di rientrare in possesso del proprio documento o di ottenere una riduzione del periodo di tempo originariamente previsto. Sospensione patente: quando avviene e come fare ricorso Come funziona la sospensione della patente, per quali infrazioni del Codice della Strada può avvenire, qual è la sua durata e quando si può ottenere una riduzione per motivi di lavoro. Leggi Anche: Sospensione della patente: come funziona? In particolare il ritiro viene deciso dagli agenti di polizia quando lo ritengono opportuno, considerando violazioni meno gravi di quelle che abbiamo elencato sopra. Con l’ordinanza n. 9538/2018 la Corte di Cassazione ha affrontato il tema della sospensione cautelare della patente di guida. ©2021 All Rights Reserved | Avvocato360 è un progetto di Touch Solution srl P.IVA 11727310010. Cerchi un avvocato esperto in Sospensione Della Patente? Non è da escludere, però, che in alcune ipotesi le regole di condotta vengano violate con consapevolezza e volontà (pensa, ad esempio, ai ragazzi neopatentati che per sfidare le proprie capacità superano i limiti di velocità). Ecco perché conviene sempre presentare una richiesta cautelare quando vi sono fondati motivi di subire un pregiudizio grave e imminente dall’applicazione dell’ordinanza. Il Giudice del processo penale, quindi, in sede di quantificazione della sospensione della patente di guida quale sanzione accessoria NON potrà tenere conto del periodo di sospensione applicato (prima) dal Prefetto (in sede cautelare); e sarà il Prefetto stesso in esecuzione della pena inflitta dal Giudice a provvedere alla detrazione del periodo scontato quale sospensione cautelare. Se si rischia di scontare in via cautelare una sospensione patente superiore rispetto a quella che poi il Giudice penale andrà a determinare in via definitiva. 4 Aprile 2019 di Davide Biondini. Non tutti sanno che c’è una sostanziale differenza tra sospensione e ritiro della patente. Invece costante e dominante giurisprudenza (ex multis Cass. Leggi Anche: Guida con cellulare: quali sono le conseguenze? Sospensione della patente: come funziona? La sospensione della patente è una sanzione amministrativa accessoria: essa si affianca a una pena principale e non può mai essere applicata singolarmente. La sospensione della patente è un provvedimento molto serio che viene adottato solo in caso di violazioni molto gravi alle norme del Codice della strada. Se il provvedimento è una pena accessoria prevista in seguito a: Va considerato, comunque, che se la sospensione della patente di guida riguarda un paio di mesi, non ha senso intraprendere delle azioni legali, dato che i tempi della giustizia sono piuttosto lunghi, e si dovrebbe attendere ad ogni modo lo stesso periodo di tempo.Trascorso il lasso di tempo previsto, l’automobilista può recarsi pressa la caserma dei carabinieri o della polizia locale per ottenere nuovamente la patente.Il ritiro può essere effettuato anche da un altro soggetto, se munito di delega e della fotocopia fronte retro di un documento di identità dell’interessato. Leggi Anche: Grave incidente stradale: cosa rischia il colpevole? Infatti, il nostro sistema giuridico prevede dei rimedi in caso di sanzioni ingiuste o sproporzionate. Come fare ricorso contro la sospensione della patente di guida Chi pone in essere condotte pericolose per la circolazione stradale, può andare incontro a sanzioni amministrative, quali la sospensione della patente. La sospensione della patente di guida è una sanzione accessoria che viene applicata nei casi in cui a seguito di una violazione del Codice della Strada considerata grave, è previsto il divieto di guidare per l’automobilista.In genere accade che, un agente fermi il responsabile subito dopo la violazione, scrivendo tutti i dettagli della multa e delle pena accessoria. 218 del Codice della Strada che può essere disposta dal Prefetto e/o dalle Autorità amministrative e giudiziarie competenti a seguito della contestazione di specifiche violazioni, con il fine di impedire temporaneamente ai titolari di utilizzare il documento di guida. La richiesta va effettuata entro 5 giorni dalla comunicazione del ritiro della patente. Ad ogni modo per ottenere il permesso, è necessario inviare la richiesta al Prefetto entro 5 giorni dall’infrazione. Sospensione della patente e ritardo della notifica. Alcuni mezzi di trasporto, per essere utilizzati, richiedono il possesso di un titolo di abilitazione alla guida che prende il nome di patente. Esso fa riferimento alla possibilità di mettersi su strada in determinate fasce orarie, e non oltre le tre ore giornaliere, per documentate ragioni di lavoro, se non è possibile raggiungere la sede con i mezzi pubblici. Secondo la legge italiana la patente può essere sospesa per un determinato periodo di tempo, che può variare tra alcuni mesi fino a 2 anni, in seguito a gravi infrazioni commesse dal titolare della stessa. Secondo la legge italiana la patente può essere sospesa per un determinato periodo di tempo, che può variare tra alcuni mesi fino a 2 anni, in seguito a gravi infrazioni commesse dal titolare della stessa. La Legge per Tutti Srl - Sede Legale Via Francesco de Francesco, 1 - 87100 COSENZA | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-224487 | Capitale Sociale € 70.000 i.v. Quando si decide di ricorrere al giudice di pace occorre ricordare che è in potere di tale autorità sospendere l’efficacia della sanzione prima di decidere nel merito del ricorso. "La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. Grave incidente stradale: cosa rischia il colpevole? Si tratta di un documento che viene rilasciato da appositi enti a seguito del superamento con profitto di un percorso di studi composto da una fase orale (apprendimento delle regole del codice della strada) e da una pratica (acquisizione delle abilità di guida). Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La sospensione della patente di guida è una sanzione accessoria prevista dall’art. Entro 30 gg dalla notifica del decreto prefettizio è ammesso ricorso innanzi al Tribunale del luogo della commessa violazione, non davanti al … Può capitare, però, che dopo aver ottenuto la tanto desiderata abilitazione, venga revocata la possibilità di mettersi sulla strada: in altri termini, si viene puniti per aver realizzato una condotta pericolosa. Se l’automobilista ritiene che il provvedimento sia illegittimo, può difendersi presentando un ricorso al Giudice di Pace, tramite un’istanza di annullamento.Ciò può essere fatto in presenza dei seguenti motivi: Leggi Anche: Violazione del codice della strada: le conseguenze. Revoca della patente-fermo amministrativo-confisca del veicolo Comma 6. Termini e Condizioni per il professionista, guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti, eccesso di velocità, se vengono superati i limiti di oltre 40 km/h, per incidenti con feriti sia lievi che gravi, in caso di recidiva, ovvero se viene causato per due volte in due anni un incidente con danno grave ai veicoli, anche se non ci sono lesioni alle persone, per non avere mantenuto la distanza di sicurezza, per uso del cellulare o smartphone alla guida, i valori temporali minimi e massimi stabiliti dal C.d.S, dato che non può scegliere in modo totalmente discrezionale, se è possibile raggiungere il luogo con mezzi pubblici, se l’infrazione ha causato un incidente stradale, mancato rispetto dei termini per la notifica, quindi 5 + 15 giorni, mancata indicazione del tasso alcolemico se si tratta di guida in stato di ebbrezza. Contro il provvedimento di sospensione della patente, infatti, sarebbe esperibile ricorso ad un giudice di pace diverso da quello al quale potrebbe essere presentata opposizione nel merito dell'accertamento stesso, con il rischio della formazione di due diversi, ed eventualmente conflìggenti, giudicati sul medesimo fatto. QUANDO FARE RICORSO ALLA SOSPENSIONE DELLA PATENTE Uno dei provvedimenti più fastidiosi per il guidatore in caso di violazione di norme previste nel Codice della Strada è quello della sospensione della patente di guida. 186 nonies C.d.s. Il ricorso a 399€ Il provvedimento prefettizio di sospensione della patente ha carattere di provvisorietà. In tale percorso, oltre all’aspirante guidatore che deve aver compiuto diciotto anni di età, vengono coinvolte diverse figure istituzionali: Giungere alla meta è quindi tutt’altro che facile: se ti sei prefissato l’obiettivo di prendere la patente devi metterci impegno e dedizione. 1936/2014 del 22.9.2014 - Diritto.it Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione gli Affari Generali ed il Personale Direzione Generale Motorizzazione Divisione 6. Violazione del codice della strada: le conseguenze. Verrai contattato e riceverai i nostri preventivi entro 24 ore. La sospensione della patente di guida avviene in seguito ad una violazione al Codice della Strada, ovvero quando un automobilista mette in pericolo la propria incolumità e quella degli altri. L’agente è incaricato a ritirare la patente e a consegnare un permesso provvisorio per potere condurre l’auto nel luogo di custodia stabilito.Entro i successivi 15 giorni, che decorrono dal momento del ritiro, il prefetto deve emettere l’ordinanza di sospensione della patente di guida.Ma quali sono le infrazioni che possono causare tale provvedimento?