nuova dignità territoriale, quella regia. fondamentale della Chiesa. -Nel Mediterraneo del XIII secolo fecer sentire la loro influenza diverse presenze: la Francia stessa, -La signoria poteva essere “fondiaria” (legata all proprietà della terra), di “banno” (o di castello, o tribù arabe furono unificate dopo Maometto che istituì la religione islamica, rigidamente politica derivano quindi dalla presenza, già nei secoli VI-VII, delle autorità vescovili e degli La conversione di Clodoveo è emblematica dei rapporti che si erano creati tra le fronteggiare le lotte intestine tra i poteri di palazzo. verso la campagna: si modificarono anche le tipografie cittadine (spostamento dei centri cittadini -Da Oriente: popoli nomadi. 1082 il sovrano greco Alessio I concesse a Venezia l’esenzione di dazi per i suoi commerci. -Ascesa e condanna dell’arianesimo (cristianesimo che semplificava l’idea della trinità e sminuiva d’Aquitania. macchina comunale; la presenza di notai, figure di sempre maggiore importanza; l’evoluzione del. un modello politico unitario rispetto alle singole realtà cittadine. Sviluppo della burocrazia centrale e dell’aristocrazia di Stato (la corte il papato è stato considerato come un ostacolo al raggiungimento di questa unità. Alla base il falso della Donazione di Costantino, rivendicata da Innocenzo III, La università cambiasse faccia alla cultura. Effettuò poi una politica di penetrazione e conquista, immettendo pubblici ufficiali e vescovi Per -Decadimento progressivo dell’Impero romano: già dal III secolo, a causa delle pressioni barbariche dei santi vivi; santità femminile con caratteristiche di virilità (ricorso ad un repertorio di vocaboli -Sostanziale pluralismo dottrinario, nelle pratiche di amministrazione del culto, a causa delle fondarono l’autorità monarchica. feudalesimo, termine coniato successivamente, con significati Khan (1167-1227), grazie ad un esercito formidabile e spietato. maestro). -Nuova dinastia abbaside, di stirpe persiana, e spostamento del baricentro islamico verso la Persia. Molti monasteri e molti vescovi si strinsero attorno ai signori locali. -Nell’Europa occidentale dei secoli XI-XIII appare avviato un processo di costituzione di Oltre agli argomenti trattati in aula, saranno distribuiti testi di approfondimento mediante il portale Ariel (in formato pdf) e indicati altri testi di studio prima dell'inizio del corso. dell’impero bizantino, attaccato dai normanni e dai turchi. Le fondazioni della politica del religioso, che diede inizio alla lunga “guerra santa”. occidentale, la Francia orientale, il regno provenzale e quello d’Aquitania. Costruì una impalcatura politica fatta dalle marche (zone di confine controllo degli interessi economici rimase saldamente nelle mani degli investitori italiani. 18/19 Nessuno. Magno francese (mettendo da parte l’etnia germanica dei franchi) per la Francia. in condizioni normali una crescita demografia e fisiologica, e chiedersi quali furono i motivi del -Intorno al 1050, la realtà poltica e sociale muta profondamente rispetto all’età carolingia, sia dal conflitto con Pisa sono da ricercarsi negli interessi delle due città in Corsica e in Sardegna. -Ingresso nello spazio bizantino delle città marinare italiane(intorno al Mille): Pisa, Genova e saracene, ed alcuni vassalli regi che avevano pretese di potere (Friuli e Spoleto), ma non si oppose -Espansione ed addensamento degli insediamenti umani e delle coltivazioni. Progetti di supremazia universalistica, -Dopo il concordato di Worms del 1122 la presenza del papato in Europa è un dato irreversibile. sviluppa la letteratura scientifica (nelle scuole mediche e con alcuni personaggi come Agobardo di uccisi; guidrigildo, somma che serviva per ricompensare i parenti di un uomo o una donna uccisi, in primato papale risalgono quindi ad un periodo in cui il papato fu maggiormente collegato con Organizzazione politico-militare Nel corso delle lezioni del primo modulo saranno trattati criticamente alcuni temi fondamentali dei secoli medievali, in prospettiva di lungo periodo e con ampi quadri di sintesi, a integrazione e completamento dello studio della parte istituzionale (manuale di storia medievale). Crisi della coscienza europea 11. -Gregorio VII emanò nel 1075 il “Dictatus Papae” con cui pone la Chiesa romana al di sopra di Carlo scese in Italia nel 773 e conquistò Pavia, dopo la sconfitta longobarda a Susa. meridionale Presenti nella Germania settentrionale nei primi secoli della nostra Milano (569). Vero è che i ecclesiastiche). prodotto sulle coste del mar Nero, e degli schiavi, saraceni, turchi, balcanici, di cui Genova era Provenza e si erano molto diffusi, anche a Viterbo), con l’appoggio del re di Francia Filippo dal re nel 1267 in Tunisia, con l’appoggio della flotta genovese. cristiano); dopo la conversione ricevette più potere (ebbe le insegne consolari da parte. -Chiusura degli sbocchi per gli scambi commerciali; aumento delle terre incolte e declino positivo, ma quando iniziò a crollare la rete politica, le spese belliche e le spese amministrative Piccolo manuale di etica contemporanea. -Pasquale II non riuscì a concludere la pace con Enrico V, ma era ormai evidente che la lotta papale se i diritti signorili sono di natura “pubblica” , un tempo pertinenti alle istituzioni del regno, essi Molto importante fu anche il dibattito teologico che si del 1204 prese Costantinopoli e divise le terre tra i poteri occidentali (Grecia ai franchi; Cefalonia, tutte Il tratto più visibile fu la formazione degli enti comunali. La ricchezza prodotta dagli Dichiarò più volte di voler Storia medievale, Libro. Fu solo dopo la all’interno della Chiesa e della società nel suo complesso. La Crociata da lui indetta nel 1198 -Vantaggi e costi della mondializzazione romana: fino al I secolo, l’economia dell’Impero era in più in condizioni di schiavitù. di scambi commerciali; la ricchezza proveniva essenzialmente dalla produzione agrico -La città è il cuore degli studi medioevali, e nel dialogo con le scuole monastiche, nascono i saperi La prima fu diretta all’abate di Cluny: a questo punto il papa dovette proscioglierlo dalla scomunica. -Ruolo chiave svolto dal Cristianesimo (ponte tra le masse rurali non romanizzate delle provincie e della Chiesa romana”). mantenne quando esso, oer sottrarsi all’autorità ligure, si alleò con Genova. -La vittoria della Meloria diede a Genova la supremazia del Mediterraneo occidentale. -Secondo alcuni storici (Pirenne) la “vera” crescita ci fu solo dopo il Mille, ossia non prima di -Creazione di infrastrutture e bonifiche dei terreni. furono gettati nelle terre carolinge del nord e nel mare del Nord. -Fu indetta una Crociata vittoriosa anche per la riconquista dei territori musulmani in Spagna; una fece battezzare al Cristianesimo. scambi e dal commercio era irrilevante rispetto a quella ottenuta dagli affitti e dalle risorse delle ricche ed opulente città tardoantiche, con non poterono più sostenere le spese urbane; crisi del -Gli effetti della crescita sono evidenti nel secolo X nelle regioni mediterranee e fiamminghe, -In Francia occidentale Carlo il Calvo mostrò le maggiori aperture culturali e cercò l’appoggio del -Alla morte di Clotario, che aveva riunito nelle sue mani anche i regni dei fratelli, pose di nuovo il papale; riorganizzò la figura dei missi dominici (creati in età merovingia), inviati del re per i simboli, le osservazioni dedicate agli alimenti e al vestiario, rientrano nel folclore. Nessuno Pagine: 10 Anno: 18/19. -Egemonia signorile e aristocrazia militare urbana in espansione quando le città divennero sedi A dispetto delle periodiche dichiarazioni di crisi, nelle società contemporanee la storia rimane una delle discipline essenziali per la formazione civile. politico di un gruppo di possidenti impegnata a farsi riconoscere i diritti dall’impero). L’universalismo imperiale non era più inesistenti (non erano legati alla terra se non da contratti) Sicilia ad opera dei musulmani (IX secolo); il potere in Italia meridionale fu comunque ripreso tra il Spinte del Corpus Iuris , del Codex ) ed in senso religioso. avevano assunto la corona della dinastia di Carlo Magno, svolgeva un ruolo di preminenza sui -la Sicilia fece da ponte tra l’Oriente e l’Occidente, così successe per le repubbliche marinare -Stabilizzazione ed unificazione delle tribù franche. -I processi di assimilazione non furono tutti uguali: da una parte la romanizzazione dei barbari -Mercato chiuso, ad uso interno, così come la produzione monetaria; economia autarchica, povera (Italia, Spagna, Germania); sul confine orientale (Danubio e fino all’Egeo) la b