San Francesco. PROLOGO [2] 1 Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo!2 Questa è la vita del Vangelo di Gesù Cristo, che frate Francesco chiese che dal signor papa Innocenzo gli fosse concessa e confermata. Regola bollata"). 171-193. di . Scritti . “ LA REGOLA BOLLATA” (1223) “ LA REGOLA BOLLATA” (1223) CAPITOLO ICAPITOLO I NEL NOME DEL SIGNORE!NEL NOME DEL SIGNORE! 74-109. 4 e 18) e la Vita seconda (art. La "Regola bollata" è stata scritta da san Francesco nella primavera del 1223 a Fontecolombo, nella valle reatina, con la collaborazione di frate Leone e di frate Bonizio; presentata al capitolo generale del 1223, è stata approvata dall'assemblea dei frati e approvata definitivamente da papa Onorio III il 29 novembre dello stesso anno. - La Lettera ai fedeli (prima redazione) è stata assunta addirittura come prologo. 9 e 13) di Tommaso da Celano e la Leggenda dei tre compagni (art. 16 All’interno della sezione di questi capitoli de - dicati all’«andare per il mondo» spicca un testo esemplare per intendere il metodo di Francesco tra i non cristiani: è il cap. La Regola Bollata (Latino & Italiano), PDF : una traduzione italiana che riprende il testo latino, usando un italiano letterario per essere anche più fedele al testo originale Quia populares : December 3, 1224 A.D. Durante la notte di Natale del 1223, a Greccio, Francesco volle rievocare la nascita di Gesù, facendo una rappresentazione vivente di quell'evento per vedere con gli occhi del corpo i disagi in cui si è trovato [il Bambino nato a Betlemme] 3 / 5. Esortazioni. La Regola di Francesco nasce come risposta al Signore che gli parla nel vangelo. 16 della Regola non bollata, intitolato «Di coloro che vanno tra i sa-raceni e gli altri infedeli» e quindi perfettamente 1-73. La Sede Apostolica suole accondiscendere ai pii voti e accordare benevolo favore agli onesti desideri dei richiedenti. Ecco allora i punti che svilupperemo. Testamento. Regole. Qui non mettiamo a confronto le 3 Regole (oltre tutto, la prima, quella del 1209 non la conserviamo più), ma parliamo unitariamente della Regola di Francesco, con il suo significato globale ed essenziale. • REGOLA NON BOLLATA (1221) • REGOLA BOLLATA (1223) • Testamento (1226) • Testamento di Siena 1226 • Regola di vita per gli eremi • Scritti alle «Signore Povere» • AMMONIZIONI LETTERE • AI FEDELI (prima redazione) • AI FEDELI (seconda redazione) • A tutti i chierici sulla riverenza del corpo del Signore bollata nel 1223. 1. REGOLA BOLLATA (1223) [74a] Onorio, vescovo, servo dei servi di Dio, ai diletti figli, frate Francesco e agli altri frati dell’Ordine dei frati minori, salute e apostolica benedizione. Ammonizioni e Regola bollata; il Testamento e il Cantico delle creature. Regola non bollata cap. - E’ citata anche la Vita prima (art. Regola Bollata. REGOLA BOLLATA (1223) “Regola bollata” (Assisi, Basilica di S. Francesco, Sala delle reliquie) CAPITOLO I NEL NOME DEL SIGNORE! La Regola bollata, approvata da Onorio III, con la bolla Solet annuere del 29 novembre 1223, è invece il testo definitivo, da noi proposto seguendo l’edizione di L. OLIGER, Expositio Quatuor Magistrorum super Regulam fratrum minorum (1241-1242). REGOLE ED ESORTAZIONI REGOLA NON BOLLATA (1221) [1] Questa è la prima Regola che il beato Francesco compose, e il signor papa Innocenzo gli confermò senza bolla. Accedit eiusdem Regulae textus cum fontibus et locis parallelis, Roma 1950, pp. Testamento Siena. REGOLA DEI FRATELLI E DELLE SORELLE DELL’ORDINE DELLA PENITENZA detta di NICCOLÒ IV BOLLA “SUPRA MONTEM” Niccolò vescovo, servo dei servi di Dio, ai diletti figli fratelli e alle dilette figlie in Cristo sorelle dell’Ordine dei fratelli della penitenza, tanto presenti quanto futuri. 132-135. INCOMINCIA LA VITA DEI FRATI MINORIINCOMINCIA LA VITA DEI FRATI MINORI La Regola e vita dei frati minori è questa, cioè osservare il santo Vangelo del Signore INCOMINCIA LA VITA DEI FRATI MINORI La Regola e vita dei frati minori è questa, cioè osservare il santo Vangelo del Signore nostro Gesù Cristo, vivendo in obbedienza, senza nulla di proprio e in castità. 18) 110-131. Regola non Bollata.