221 c.p.c.) 17 aprile 2014 n. 8993 ... non costretta nei limiti di efficacia dettati dall'art. (Cod. 221). Tag/parola chiave: Immigrazione – Protezione internazionale e umanitaria – Diniego – Ricorso davanti al Tribunale – Notifica – Data sbagliata – Revocazione – Relata di notificazione – Erroneità – Mero errore materiale – Esclusa la proposizione della querela di falso, Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa Il primo mezzo denuncia ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., n. 3, violazione e falsa applicazione dell’articolo 2700 c.c., censurando il decreto impugnato per aver omesso di considerare che la proposta revocazione non mirava ad infirmare l’efficacia probatoria della relata di notificazione del provvedimento della Commissione territoriale reiettivo della domanda di protezione internazionale o umanitaria, ma soltanto a far valere un mero errore materiale di essa, conclamato in base al documento posto a fondamento dell’impugnazione per revocazione. Questi i fatti rilevanti: civ., che espressamente esclude dal proprio ambito di applicazione tutte le cause di cui all’art. La querela di falso non incontra limiti preclusivi alla proponibilità, stante il chiarissimo tenore letterale della norma succitata che recita: “…in qualunque stato e grado di giudizio ….”; finanche in sede di legittimità, quando la falsità sia relativa a documenti prodotti ex art. Si tratta di una “causa nella causa”, volta a dimostrare che l’attestazione del pubblico ufficiale non corrisponde a verità e che questi si è sbagliato. 221 c.p.c prevede che la querela di falso possa proporsi in via incidentale, ossia "in corso di causa in qualunque stato e grado di giudizio, finché la verità del documento non sia stata accertata con sentenzapassata in giudicato." 2702 s. c.c. -) (OMISSIS) ha acquisito una dichiarazione della Questura di Ancona dalla quale risultava che la data del 6 gennaio 2018 era stata apposta erroneamente giacche’ era “stato sbagliato il mese”, trattandosi cioe’ di notificazione effettivamente effettuata non il 6 gennaio 2018, bensi’ il 6 febbraio successivo; 221 ss. Nella fattispecie, il ricorrente aveva impugnato la sentenza di merito che aveva dichiarato inammissibile la querela di falso, proposta soltanto in appello, volta a far accertare l’inesistenza dell’operazione risultante da una fattura o, comunque, a dimostrarne la sua realizzazione ad … Querela di falso - Prova - Onere a carico del querelante . proc. Querela di falso - Falsità ideologica - Inammissibilità della querela – Fattispecie. Studiocataldi.it La natura di accertamento costitutivo dell’azione di falso e dell’azione L'art. La querela di falso non può essere proposta se non allo scopo di togliere ad un documento (atto pubblico o scrittura privata) la idoneità a far fede e servire come prova di determinati rapporti, sicché, ove siffatte finalità non debbano essere perseguite, in quanto non sia impugnato un documento nella sua efficacia probatoria, né debba conseguirsi l’eliminazione del documento medesimo o di una parte di esso, ma si controverta soltanto su di un errore materiale incorso nel documento, la querela di falso non è ammissibile. Se proposta in corso di causa il giudice deve innanzitutto sentire la parte che ha prodotto il documento per chiedere se intende avvalersene in giudizio. un. IT02324600440, Che cos'è la querela di falso in via incidentale, come è disciplinato il procedimento, che cosa dispone la sentenza, come può essere impugnata, Addio all'assegno di divorzio per l'ex che ha poca voglia di cercare lavoro, sospende il giudizio e rimette le parti al collegio per la decisione finale sulla, rimette la causa al collegio per la decisione sulla, scinde il merito della causa proseguendo il giudizio solo sulle domande che non dipendono dalla decisione sul documento falso e rimettendo la decisione sulla, ordina la restituzione del documento e dispone che il cancelliere faccia menzione della. +39 081 877 48 42, Corso Giuseppe Garibaldi, 194 c.c.) della Corte di Cassazione nr. proc. Il giudice istruttore, il pubblico ministero e il cancelliere appongono la firma sul documento. condanna il querelante a una pena pecuniaria non inferiore a due euro e non superiore a venti euro. Pertanto, quando è stata presentata una querela di falso, non è possibile dichiarare inammissibile l’impugnazione ai sensi dell’art. La querela di falso può essere sempre proposta in qualsiasi stato e grado del giudizio (art. (e, quindi, per la prima volta, proprio innanzi alla Suprema Corte). La Corte di Cassazione chiarisce quando è inammissibile e quando, invece, è ammissibile la querela di falso nel caso in cui nello stesso processo sia già stato utilizzato il … Può accadere che, il documento impugnato di falso si trovi presso un depositario, e non sia quindi nella materiale disponibilità di chi intende avvalersene. l'appellante proponeva querela di falso (dichiarata inammissibile dal giudice di seconde cure) www.eclegal.it Page 1/4. Dichiara inammissibile, Cons. La querela di falso può proporsi tanto in via principale [162 c.p.c.] Proposta querela di falso in appello, la corte, nel provvedere ai sensi dell'art. DI MARZIO MAURO. Deve, dunque, ritenersi inammissibile la presente querela di falso essendo la veridicità del documento che ne Ł oggetto ormai coperta dal giudicato. evidenziato che è inammissibile il regolamento di competenza, su istanza del proponente la querela di falso innanzi al giudice di pace, avverso il provvedimento di sospensione del processo reso dal medesimo giudice agli effetti dell’art. 221 e ss c.p.c.] udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio non partecipata del 22/07/2020 dal Consigliere Relatore Dott. Essa inoltre deve essere proposta dalla parte personalmente o a mezzo procuratore speciale, con dichiarazione da unire al verbale di udienza. evidenziato che è inammissibile il regolamento di competenza, su istanza del proponente la querela di falso innanzi al giudice di pace, avverso il provvedimento di sospensione del processo reso dal medesimo giudice agli effetti dell’art. c.p.c. La massima estrapolata:. Est. e le sottoscrizioni presenti nello stesso comprovanti situazioni giuridiche non veritiere e/o autentiche. 115 del c.p.c. prevede che, proprio nel rispetto di questa regola procedurale, il giudice istruttore: La Cassazione, Civile, con ordinanza n. 12035 del 16/05/2017, si è pronunciato sulla controversa questione dei rapporti tra giudizio incidentale e processo principale, ossia per quanto tempo si protrae la sospensione del procedimento principale: se fino al passaggio in giudicato della sentenza di falso o fino alla sentenza di primo grado. Il giudice può anche ordinare che di esso sia fatta copia fotografica. La natura di accertamento costitutivo dell’azione di falso e dell’azione di verificazione non giustifica l’applicazione degli artt. quanto in corso di causa in qualunque stato e grado di giudizio, finché la verità del documento non sia stata accertata con sentenza passata in giudicato [324 c.p.c.] Il caso approdava così in Cassazione, davanti alla quale, tra i vari motivi, il condominio lamentava la violazione, nonché la falsa applicazione, dell'art. proc. (Cod. La soluzione accolta. (Nella specie, la S.C. ha cassato la sentenza di merito che aveva ritenuto necessaria la querela di falso ancorchè si trattasse semplicemente di far constare l’erroneità dell’indicazione nella relata di notificazione che, per mera svista, recava la data del 6 gennaio anziché quella del 6 febbraio). +39 081 787 93 93, Via Fratelli Rosselli n.2 La multa mi è stata fatta all'aereoporto di linate per "sosta in seconda fila". ", In merito alle conseguenze derivanti dalla mancato rispetto di alcune formalità previste dal procedimento di querela in via incidentale si è espressa la Cassazione, con la sentenza n. 19727/2003, stabilendo che: "… sia il processo verbale di deposito del documento, con le firme del G.I., del P.M. e del Cancelliere, sia il provvedimento di sequestro del documento relativamente al quale sia stata proposta querela di falso sono rimessi alla discrezionalità del giudice che deve adottarli, ove ne ravvisi la necessità, in relazione alla peculiarità del caso concreto, senza peraltro che dalla legge siano comminate sanzioni di nullità per il mancato adempimento di tali incombenti, essendo questi posti in funzione della attività ordinatoria da esplicarsi per giungere alla soluzione della controversia (Cass. n. 5902/2002). In ordine al primo, secondo l'orientamento consolidato della giurisprudenza di legittimità "Al fine dell'osservanza delle norme che prevedono l'intervento obbligatorio del P.M. nel procedimento per querela di falso, a tutela di interessi generali per la pubblica fede, ai sensi dell'art. Cass. Recente Cassazione, con la sentenza n. 15642/2017 ha sancito importanti principi di diritto in tema di spese del giudizio incidentale per querela di falso: @ Copyright 2001 - 2020 La querela di falso può proporsi tanto in via principale [162 c.p.c.] Giudizio di falso: onere della prova a carico del querelante Cassazione civile, sez. Querela di falso 3 giugno/26 luglio 1968 Gilberto Viola, Vladimiro Viola e Seta Natalina ved. contro Peraltro il richiamo alla necessità di limitare l'esame e l'accertamento giudiziale alla corrispondenza alla verità dei documenti impugnati è del tutto coerente con la natura del giudizio incidentale di querela di falso. +39 081 78 79 393 Per quanto riguarda il contenuto della sentenza che decide sulla querela di falso, l'art. Napoli (NA) 139 8.1. 2697 del c.c. ", La sentenza che si pronuncia sulla querela di falso può essere impugnata con i normali mezzi di impugnazione, essa inoltre, ai sensi del comma 3 art. proc. La querela di falso proposta avverso una scrittura privata è limitata a contestare la provenienza materiale dell'atto dal soggetto che ne abbia effettuato la sottoscrizione e non pure ad impugnare la veridicità di quanto dichiarato. Con ordinanza del 9.5.2016 il giudice istruttore dichiara inammissibile la querela di falso contenuta nella seconda comparsa di risposta per inosservanza dell’obbligo 4 Luglio 2020 6 Luglio 2020 Avv. Solerte può risultare necessario intraprendere il procedimento per querela di falso, volto a porre nel nulla la validità dei contenuti di un documento (atto pubblico – ex art. e l'art. In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati. 04122 – Salerno (SA) n. 12444/2000; Cass. Può inoltre verificarsi che il documento non possa essere depositato in cancelleria. n. 22979/2017. -) sulla base di tale documento egli ha proposto ricorso per revocazione; 225 c.p.c. Appello inammissibile se proposto oltre il termine lungo dalla data di deposito della sentenza di primo grado. 221, terzo comma, cod. Querela di falso – Falsità ideologica – Inammissibilità della querela – Fattispecie. -) (OMISSIS) ha rivolto alla competente Commissione territoriale domanda di protezione internazionale o umanitaria; civ., art. dichiarasse inammissibile l’appello relativamente alla sentenza del Tribunale di Tempio in data 20 giugno/26 luglio 1968, che venisse inoltre rigettato l’appello principale proposto dagli eredi Viola e si rimettesse la causa in istruttoria per . MINISTERO DELL’INTERNO COMMISSIONE TERRITORIALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DI ANCONA, in persona del Ministro pro tempore, elettivamente domiciliato in ROMA, VIA DEI PORTOGHESI 12, presso l’AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO, che lo rappresenta e difende ope legis; 221 c.p.c prevede che la querela di falso possa proporsi in via incidentale, ossia "in corso di causa in qualunque stato e grado di giudizio, finché la verità del documento non sia stata accertata con sentenza passata in giudicato.". Sentenza n. 25556/2008 Querela di falso - Tempo della proposizione . Quotidiano giuridico proc. P.I. … è impugnabile, anche autonomamente, con il mezzo previsto dalla legge per il capo che contiene la decisione sull'imputazione. La proposizione della querela di falso incidentale e dell’istanza di verificazione sono inammissibili nel corso del procedimento cautelare, atteso che l’accertamento incidenter tantum derivante dalla proposizione della querela di falso ed implicante un’attività cognitiva piena è incompatibile con la struttura del procedimento cautelare, ispirato ai canoni di celerità, immediatezza e sommarietà. La Corte ha risposto al quesito sancendo il seguente principio di diritto: "una volta intervenuta la decisione del collegio in ordine alla querela di falso proposta in via incidentale, il giudizio sulla causa di merito, sospeso ex lege, deve riprendere e il giudice ha facoltà di disporne la sospensione solo se la sentenza sul falso venga impugnata". CTRL + SPACE for auto-complete. “Querela di falso solo se viene prodotto agli atti l’originale: due recenti pronunce ... ritenendo inammissibile per tardività il ricorso introduttivo proposto da una società avverso un avviso di accertamento, assumendo a fondamento della decisione la copia, di cui era stata contestata la conformità, dell’avviso di ricevimento relativo al plico raccomandato che lo conteneva. L'art. Il secondo mezzo denuncia ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., n. 4, violazione dell’articolo 116 c.p.c., per avere il giudice di merito omesso di valutare la detta relata di notificazione secondo il suo prudente apprezzamento. Conclusa la fase istruttoria, poiché la competenza a decidere sulla querela di falso spetta al Tribunale in composizione collegiale, il comma 2 dell'art. La decisione del Tribunale e’ errata pero’ in diritto, giacche’ non si trattava nella specie di aggredire l’efficacia probatoria fidefacente della relata di notificazione, con conseguente necessita’ della querela di falso, bensi’ semplicemente di far constare l’erroneita’ della relata medesima, dovuta ad una svista, e cioe’ ad un mero errore materiale di scritturazione. (OMISSIS) ricorre per due mezzi, nei confronti del Ministero dell’interno, contro il decreto del 2 marzo 2019 con cui il Tribunale di Ancona ha respinto il suo ricorso per revocazione, spiegato ai sensi dell’articolo 395 c.p.c., n. 3, avverso decreto del 4 dicembre 2018 dichiarativo dell’inammissibilita’ della sua impugnazione del diniego, da parte della competente Commissione territoriale, della domanda di protezione internazionale o umanitaria. Ne discende che la sentenza resa su di esso è impugnabile in appello ai sensi dell'art. L'art. ". Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: ORDINANZA Si tratta di una “causa nella causa”, volta a dimostrare che l’attestazione del pubblico ufficiale non corrisponde a verità e che questi si è sbagliato. 355 c.p.c., che il giudice d'appello - se ritenga rilevante il documento impugnato di falso - deve rimettere al tribunale, dev'essere considerato come giudizio di primo grado. prevede invece le formalità da adempiere nel corso dell'udienza in cui la querela di falso è presentata. inammissibile la querela di falso, rilevando che: era fondato il motivo di gravame con il quale si contestava la declaratoria di improponibilità della querela di falso avverso il verbale di udienza; la querela era tuttavia inammissibile, in quanto nel verbale era riportata per errore la data del Manifestamente inammissibile è la querela di falso incidentale proposta dagli opponenti unitamente alla comparsa conclusionale e pertanto non ne può essere autorizzata la presentazione. Brevi note in tema di querela di falso incidentale contro un verbale di accertamento di violazione del Codice della strada - Sente - Id. (OMISSIS), elettivamente domiciliato in ROMA, PIAZZA CAVOUR, presso la CORTE DI CASSAZIONE, rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS); È inammissibile la querela di falso nei confronti della scrittura privata sfornita dell’efficacia probatoria di cui agli artt. Locazione: gli obblighi del locatore e del conduttore. Riguardo alla proposizione della querela di falso in via incidentale proposta in appello, la Cassazione, con la sentenza n. 14153/2014 ha sancito il seguente principio di diritto: "il giudizio sulla querela di falso proposta in via incidentale nel giudizio di appello ai sensi dell'art. info@pec.studiodisa.it, +39 081 877 4842 Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa, Diritto del Lavoro e della Previdenza sociale. CHE: Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Ordinanza 3 giugno 2020, n. 10464. All’udienza di trattazione del 19.1.2016 Luca Baldini conferma personalmente la querela di falso. avverso il decreto n. 56/2019 del TRIBUNAIE di ANCONA, depositato il 28/03/2019; 222 del c.p.c. Secondo quanto evidenziato dalla Suprema Corte, in definitiva, se la querela di falso è stata proposta in via principale, il querelante ha innanzitutto l’obbligo di presentare tale denuncia sotto il profilo della corretta instaurazione della procedura – con atto di citazione.Il querelante potrà, quindi, confermare o meno la querela nella prima udienza, a norma dell’art. 2699 c.c. Stato, 17/02/2014. La questione posta può essere così riassunta: se la querela di falso sia inammissibile se proposta al solo scopo di neutralizzare il risultato della verificata autenticità della sottoscrizione oppure se sia ammissibile qualora finalizzata alla contestazione della verità del contenuto del documento e/o la falsità materiale 1. 139 8.1. secondo le circostanze e, se è il caso, la ripristinazione. La querela di falso, giusta la previsione dell'art. Cass. sia ordinata con il dispositivo la cancellazione totale o parziale. 224 c.p.c. -) la Commissione ha disatteso la domanda; - o scrittura privata riconosciuta o giudizialmente accertata – ex art. Deve, dunque, ritenersi inammissibile la presente querela di falso essendo la veridicità del documento che ne Ł oggetto ormai coperta dal giudicato. civ. La Corte d’Appello di Milano ha dichiarato l’inammissibilita’ dell’appello ex articolo 348 bis c.p.c. vLex: VLEX-2505891 CONSIDERATO Tale soluzione risulta, altresì, avvalorata dalla circostanza che la S.C. ha in passato ritenuto ammissibile che il debitore, convenuto nel giudizio ordinario avente ad oggetto parte di un credito www.iussit.eu - www.iussit.eu. 1593).". 2702 e scucc. 2702 s. c.c. +39 089 258 04 38, Via Giovanni Porzio, Centro Dir. 21 febbraio 2012, n. 2525 ha, infatti, chiarito, in coerenza con alcuni precedenti di legittimità (tra cui Cass. CHE: Cio’ con conseguente applicazione del principio secondo cui: “La querela di falso non puo’ essere proposta se non allo scopo di togliere ad un documento (atto pubblico o scrittura privata) la idoneita’ a far fede e servire come prova di determinati rapporti, sicche’, ove siffatte finalita’ non debbano essere perseguite, in quanto non sia impugnato un documento nella sua e efficacia probatoria, ne’ debba conseguirsi l’eliminazione del documento medesimo o di una parte di esso, ne’ si debba tutelare la fede pubblica, ma si controverta soltanto su di un errore materiale incorso nel documento (configurabile nel caso di mera “svista” che non incide sul contenuto sostanziale del documento, rilevabile dal suo stesso contenuto e tale da non esigere una ulteriore indagine di fatto), la querela di falso non e’ ammissibile” (Cass. Corte di Cassazione, sezione sesta (prima) civile, Ordinanza 18 settembre 2020, n. 19626. e non con il ricorso per cassazione, con la conseguenza che il ricorso per cassazione contro di essa proposto dev'essere dichiarato inammissibile". Ora, nel caso in esame dallo stesso documento emerge palesemente la sua erroneita’, attesa l’indicazione di effettuazione della notificazione in un giorno festivo, erroneita’ poi confermata dalla dichiarazione rilasciata dalla Questura, da cui risulta per l’appunto che la notificazione e’ stata effettuata il 6 febbraio e non il 6 gennaio, data scritta per mero errore. 221 cod. Querela di falso - Prova - Onere a carico del querelante Nel giudizio di falso, la prova univoca della falsità del documento impugnato con apposita querela deve essere fornita dal querelante perché possa pervenirsi all'accoglimento della relativa domanda, sia essa proposta in via incidentale o in via principale. 80067 – Sorrento (NA) Se la parte dichiara di non volerlo di non volersene avvalere … 99 disp. Il verbale di accertamento della violazione del Codice della Strada fa piena prova fino a querela di falso. sul ricorso 14321-2019 proposto da: il giudice istruttore può disporne il sequestro con le modalità previste dal codice di procedura penale, dopo di che si redige il processo verbale. Osserva peraltro che il contratto di assicurazione ed il contrassegno non sono mai stati acquisiti nel giudizio civile, per cui, in mancanza dei documenti, non avrebbe potuto comunque essere esperita la querela di falso; e che il proprietario ed il conducente dell’auto erano stati indagati in relazione agli artt. 348-bis cod. Corte di Cassazione, sezione sesta (prima) civile, Ordinanza 18 settembre 2020, n. 19626. 70, primo comma, cod.