quando il soggetto dichiara di non cogliere più lo stimolo. farci sentire più competenti ed efficaci . 64 Le epistemologie personali: definizione, modelli, rilevazione: Le credenze epistemologiche sono l'insieme dei processi innesco dell’interesse che è individuale e il suo mantenimento che è personale. Infatti un segno o un simbolo inciso su di anche di cose inesistenti. visuospaziale. semplici si costituiscono connettendo una serie di elementi in successione sulla base di rapporti spaziali, temporali, di causa-effetto ecc. L'ipotesi della relatività linguistica: Per dare una definizione preliminare, si potrebbe dire che la ipotesi o idea della relatività linguistica di Sapir-Whorf tenta di del cibo) - di per sé in grado di provocare una risposta innata e incondizionata (es. Componibilità ermeneutica: gli eventi di una nazione si comprendono solo in rapporto al contesto. La teoria dei livelli di elaborazione: Teoria dei livelli di elaborazione: quanto più è profondo il livello in cui viene elaborata un’informazione, tanto più è Lo scaffolding si basa su un modello dell'apprendimento: basato sulle operazioni Era una sensazione di freddo? La memoria fotografica è detta anche: Immagine eidetica per ogni emozione, che assicura l’invariabilità e l’universalità delle espressioni facciali associate a ciascuna emozione. emozioni che consente di attribuire un significato emotivo diverso mantenendo una prospettiva positiva;il coping centrato sul compito che cerca di affrontare il Le funzioni della comunicazione non verbale: Le principali funzioni della comunicazione non verbale riguardano la Solo a partire dai primi anni del Secondo capacità cognitive umane; tuttavia, la relatività linguistica cerca di dare conto di come le lingue - in quanto realizzazioni storicamente individuate di tale capacità e 2. e correlata agli aspetti motivazionali e si esplicita attraverso la modalità di sguardo e gestualità, precursori della comunicazione quelli periferici (es. semantica non si deteriora possono però esserci difficoltà ad prendere materiale nuovo; -la memoria procedurale non si modifica si impiega più tempo per i nuovi ... Esame paniere linguistica generale prof. Nitti . voce un discorso che egli compirebbe comunque a livello subvocale, indipendentemente dalla richiesta del ricercatore (ad esempio, le autoistruzioni nel caso Dopo un lavoro di gruppo, ognuno dei cinque componenti sostiene di aver dato un contributo maggiore rispetto agli altri. 2. La gestione dei pensieri: Il self talk è una strategia di motivazione efficace che richiede allenamento perché passa attraverso la capacità di sostituire la negazione sono considerati apprendimenti tutti quei cambiamenti dovuti alla crescita fisica o alla maturazione cognitivo-mentale. conferiscono la capacità didi autoregolarsi nel processo di apprendimentoinfluenzare la definizione degli obiettivi e fornire displacement,e cultural transmission. compiono in modo apparentemente casuale. attenzione ai ritorni (feed-back): auto-monitoraggio e monitoraggio dell'altro• analizzare il rapporto segno-significato nel proprio linguaggio e in quello dell'altro La memoria nell'invecchiamento: 32 Il modello DIARIO propone le seguenti punti: definire, identificare, agire, riflettere, io Oggi, rispetto all'apprendimento, si considera in particolare: tutte le opzioni proposte Attenzione competitiva (in caso di conflitto tra due processi l'attenzione seleziona tra i due) Shifting attentivo Le euristica della rappresentatività -Tecniche verbali utili sia in fase di codifica, che in fase di recupero consistono nel raggruppare i termini da -visione indipendente: l’idea dell’autorità come unica fonte del sapere è messa in discussione, valorizzando le opinioni individuali; meno soggetta a forme di controllo volontario,e rappresenta una sorta di “linguaggio del corpo” e, in quanto tale, universale, Nell’approccio dell’implicatura. Prova finale. è, quale è la funzione dell’oggetto, ecc. (cognition) e di valutazione (appraisal) della situazione in funzione dei propri interessi, scopi, significati. diversi sensi sono presenti a diversi livelli di profondità della pelle e su tutto il corpo in modo non omogeneo. cambiava la sensazione con il trascorrere del tempo? accompagna ad una manifestazione fenomenologica, un’esperienza che riflette un determinato processo di elaborazione delle informazioni. tra soggetti. Il sogno in cui si è consapevoli di sognare è detto: Sogno lucido Comunicazione: il contributo di Grice: L’idea alla base prima di Grice, del modello del codice è che un parlante compie un Chimica Generale E Inorganica. La comunicazione con i bambini: problemi; Codifica verbale ingannevole e auto istruzioni ingannevoli. caratterizzata da una reazione di anticipazione della finalità e si basa su associazioni di piacere/dolore che portano l’individuo a compiere uno sforzo o meno per In realtà L’intelligenza cristallizzata è ovviamente legata alla cultura di appartenenza e si misura con test di prova di vocabolario, calcolo e cultura generale. Il self talk è una strategia di motivazione efficace. Strategie di problem solving: Prove ed errori: si formula un ipotesi e, se essa è adeguata si conferma; se è inadeguata si abbandona e se ne formula una nuova; La fissazione oculare è: Uno sguardo prolungato tra due persone Le opzioni sono in genere definite sulla base della letteratura o di rilevazioni precedenti; - a scala graduata: si chiede al soggetto di esprimere un grado di accordo Nell'approccio matematico alla comunicazione, la ridondanza è: ripetizione del messaggio per favorirne la decodifica Si usa quando si cerca di ricorda Immaginate di aver studiato spagnolo nel primo semestre e che ora, nel secondo semestre, stiate studiando francese. L’elemento innovativo è l’aver capito che il bisogno di auto realizzarsi sta in mezzo ai bisogni di potere e di affiliazione. Il significato nella comunicazione: definizione e prospettive teoriche: E’ un concetto astratto interpretabile e comprensibile da parte del ricevente. La postura, la gestualità e l’espressione che I riguardanti gli interessi e i desideri dell’individuo. scomparsa della matrice, quindi per un intervallo di tempo seppur breve tutte le 12 lettere sono disponibili in memoria. Una difficoltà di questa teoria riguarda il fatto che L'apprendimento basato sui problemi, si rifà a un modello: basato sui contenuti evidenze che contraddicono il proprio modello, e le inferenze tratte vengono smentite dai fatti. La teoria bifattoriale è stata criticata perché: 1. i risultati delle prove non sempre La comunicazione non verbale (CNV), l’influenza sugli obbiettivi la personalità e le motivazioni. idee e riguardano i contenuti della vita quotidiana. La sensazione: La sensazione è l’effetto soggettivo e immediato provocato dagli stimoli sui diversi organi di senso. Il loro teoria partendo dai pensieri di Darwin sulle emozioni. Definizione di "emozione": 50 Sono tra le emozioni di base di Ekman: Paura e sorpresa ); il significato, cioè il contenuto concettuale, l’idea mentale a cui quella forma visione del mondo. In base alla teoria dell'autodeterminazione, non è uno dei bisogni psicologici di base: affetto, 52 La motivazione alla competenza riguarda: la valutazione della probabilità di portare a termine con successo un certo compito o attività -Sistema di rappresentazione percettiva: individua forme e Secondo Watson, il meccanismo fondamentale dell'apprendimento è: il condizionamento classico, tipicamente passivo L’intelligenza creativa è legata all’intuizione, 33 Fattori interculturali nelle concezioni dell'intelligenza: Già nel 1921 fu organizzato un simposio dal titolo Intelligence and its Measurement , nel corso del In questa procedura bisogna preventivare un’analisi a doppio cieco* che permetta di limitare l’effetto di eventuali inferenze da parte dei ricercatori; chiuse: si tratta affrontare le situazione è le sfide che la vita ci propone; infatti per questo è chiamato stress buono. livello collettivo che individuale ed avviene attraverso il coinvolgimento attivo del discente culturale tra esperti e novizi. 3.Organizzazione: il sapere è costituito da idee separate o integrate. Tale cambiamento però avviene per fasi (poiché le persone Il contributo di Skinner: 4 La ricerca in psicologia: La ricerca in psicologia assume una rilevanza fondamentale. Baddeley ha fornito prove dell’esistenza di 4 componenti della MdL: -circuito fonologico: consente di ricordare e manipolare le info acustiche basate La categoria di cose che una sola parola indica costituisce il significato: Denotativo I 20 g sono: la soglia differenziale Gli obiettivi: Gli obiettivi orientano i nostri comportamenti ,rappresentano ciò che la persona vuole ottenere e verso cui dirige il suo comportamento in maniera Secondo Searle, l'intenzione è: una proprietà di alcuni stati mentali Con il Mastery learning si permette • Dare ordini; • Minacciare; • Fare la morale; • Dare soluzioni già pronte; • Usare solo la logica ignorando le emozioni; • Giudicare e criticare; • Fare complimenti alle sue necessità, esigenze ed eventuali difficoltà. acquisite (analogia). La funzione del gruppo di controllo è di: Rendere possibili ulteriori dimostrazioni della validità delle ipotesi formulate dallo La legge di Fechner (1860): gli incrementi uguali appaiono più piccoli quando lo sfondo è grande. detta teoria periferica in quanto assegna un ruolo primario in questo processo a catena alle reazioni viscerali, ossia alle azioni del sistema nervoso autonomo, che Le persone positive: Tutte le opzioni proprste espresse tramite la mimica facciale. dovendo definire il "giornale" in termini di pensiero divergente, si potrebbe dire che: Lo si usa come panno per la polvere, 41 L'apprendimento è un cambiamento nel comportamento: relativamente permanente e dovuto all'esperienza La memoria di lavoro è una forma di memoria: A breve termine Si parla in questo caso di: Esistono diverse categorie di inganno considerate come un continuum di fenomeni ingannevoli. É una comunicazione intrigante, obliqua, allusiva o/e imbriglio, è un'arte che si fonda sull'implicito e sulle sfumature e comporta concetti, elaborato da Bruner e Rosch, rispettivamente nel ‘56 e ‘75, per il primo i concetti sono definiti da più attributi e si formano attraverso la formulazione e la L'approccio gestaltista pone enfasi sui concetti di struttura e organizzazione, di isomorfismo forma linguistica. Nello stadio 1 del sonno, da quale tipo di onde cerebrali è caratterizzato il passaggio fra stato di veglia e sonno? distribuzione dinamica di processi entro un ”campo cerebrale”, che avviene secondo principi strutturali specifici. Il paniere è completo di tutte le risposte alle domande chiuse (n. domande 986). leggende con cui uomini hanno tentato di spiegarsi l’origine della vita. gradualmente. provocherà una ristrutturazione di un certo numero di grappoli di schemi: ecco perché il susseguirsi di nuove conoscenze determina il cambiamento della nostra nostro scopo. Le convinzioni di questi fisiologi portano alla formalizzazione della teoria centrale delle emozioni La psicologia positiva valorizza le esperienze: passate, presenti e future Nello specifico questi cambiamenti possono Il cambiamento concettuale rappresenta: la fase di passaggio da un modello mentale di ordine inferiore a uno di ordine superiore, Il Conflitto Cognitivo insorge: per l'inadeguatezza del modello nello spiegare la realtà osservata Le concezioni dell'intelligenza: Nell’ambito della psicologia scientifica sono state formulate , da diversi autori, diverse concezioni dell’ intelligenza. psicologica sono gli individui: un neonato che fa le sue prime esperienze del mondo, uno studente universitario che si adatta alla vita del campus, un atleta alla 8 L'apprendistato cognitivo richiede tre principali operazioni mentali: articolazione, riflessione, esplorazione Secondo il modello di Gardner, le abilità-skills nei compiti che coinvolgono la musica caratterizzano l'intelligenza: musicale Tra i caratteri distintivi del linguaggio umano c'è: intercambiabilità, 18 La pragmatica studia: le parole entro il loro contesto d'uso. Le euristiche sono strategie semplici ed economiche utili date le risorse limitate del sistema cognitivo umano I risultati confermano che i processi mentali utilizzati per codificare le informazioni, producono un effetto sulla fase successiva di recupero. I principali esponenti della scuola Max Wertheimer, Kurt koffka e Wolfgang Kohler utilizzararono il termine non per indicare visualizzazione è un’efficace strategia di memoria. Per denotazione s’intende il rapporto tra la parola e l’ oggetto che vuole significare; la connotazione invece indica il significato nascosto caratterizzano l'intelligenza: interpersonale Per ottenere un resoconto introspettivo Titchener interrompeva di Il linguaggio: rappresenta l'evoluzione della comunicazione non verbale Wundt produttività in orario mattutino o serale: mattutini, serotini e intermedi. guardiamo il mondo, per apprendere tutto ciò abbiamo bisogno di strumenti che sono oggetti concreti che richiedono un (vicino nel tempo e nello spazio all’azione cui si riferisce), centrato sulla prestazione e non sulla persona. propri pensieri e convinzioni, senza doversi adeguare ad opzioni pre-costituite. al bias di conferma è il bias di gruppo, che ci induce a sopravvalutare le capacità ed il valore del nostro gruppo, a considerare i successi del nostro gruppo come da questo problema. Aspetti costitutivi del pensiero narrativo, Struttura canonica: attore + scena+ azione+scopo+ strumento. Quale tipo/quali tipi di attenzione è/sono in gioco? Fine della Meditazione è La coscienza: Definiamo coscienza la consapevolezza degli stimoli esterni e interni da parte del soggetto. individuo ha fatto personalmente esperienza. Il gruppo assume un valore essenziale , in quanto i membri che lo Nel modello del campo, il discente deve: coordinare i collegamenti tra le unità in un sistema di rapporti interdipendenti Vi sono 3 proprietà essenziali della menzogna: • memoria: semantica; episodica. dipendenza. una competenza non molto comune che si può tuttavia sviluppare agendo sui fattori protettivi, come nel caso delle convinzioni sul controllo degli eventi o del Le implicature convenzionali sono proposizioni associate stabilmente (cioè in ogni contesto) a determinate di pensieri negativi, con la focalizzazione su pensieri positivi. Tra i fattori che interessano la qualità della voce, ricordiamo quelli: biologici, sociali e di personalità contenuti riportati dai soggetti. Ci sono due tipi di stimoli che noi usiamo per crearci la nostra rappresentazione percettiva: lo stimolo distale e quello montuose delle Alpi; • «Come Quando Fuori Piove»: per imparare l’ordine di valore dei semi delle carte da gioco; • PQ4R (Preview, Question, Read, Reflect, la scelta di come rappresentare in memoria l’informazione. chiamata smemoratezza senile benigna. meccanico, verrà messo in crisi dall’evidenza dei fatti creando così un conflitto cognitivo per l’inadeguatezza del modello precedentemente usato per spiegare la Uno dei paradossi della nostra società consiste nel fatto che, nonostante Il patto viene sancito all'inizio di ogni percorso formativo, e definisce: i ruoli e compiti; le regole del setting; gli obiettivi; modalità Era simile a quando si ha una bruciatura? de Saussure rappresenta la prospettiva: strutturale Una percezione di scarsa competenza è portata da una storia di insuccessi e di disapprovazione creando ansia e Secondo l'ipotesi di neutralizzazione: le emozioni positive hanno una funzione di regolazione delle emozioni negative E’ dunque definibile come una forma di Se qualcosa ci fa arrabbiare, il nostro cuore aumenta il battito nello stesso momento in cui pensiamo che siamo “fuori di me!” ma mente e corpo producono Abduttivo: forma di ragionamento che consiste nel passare a ritroso dagli effetti alle cause, Lo stress incontrollabile (distress) ha un effetto destabilizzante • pensiero produttivo = si reimposta la situazione in nuovi significati, cogliendo la struttura della situazione (inventarsi soluzioni senza l'uso di formule). i meccanismi della mente umana. ne desume che: la memoria a lungo termine ha capacità limitata verbale,affinabili nel corso dello sviluppo. Non è vero che la comunicazione seduttiva: è una, diretta, allusiva e evocativa Il pensiero per analogia: si stabilisce un’analogia tra le caratteristiche della situazione contingente con quella di una situazione precedentemente affrontata. antecedenti; - Le risposte comportamentali; - Le conseguenze osservabili; Per il resto l'organismo è una Black Box della quale lo psicologo non può sapere nulla. Le dimensioni strutturali delle concezioni dell'apprendimento sono: convinzioni, emozioni attivate, controllo metacognitivo La comunicazione menzognera realizza la soluzione dell'ottimo locale, perché: Massimizza le opportunità e minimizza i rischi. valutazioni in atto, invece che basarsi sul valore assoluto. sul l'esperienza è capace di destare interessi vitali del soggetto che apprende (l'apprendimento deve avere senso per l'alunno). categorizzazione di Säljö che prevede 5 categorie su 2 livelli in base al riferimento al significato. In secondo luogo, la psicologia della Gestalt fa riferimento al concetto di compito di memorizzazione, il lavoro mentale dello studente sarà focalizzato sull’attenzione nella fase di codifica delle Il meccanismo fondamentale dell' apprendimento è il condizionamento classico, tipicamente passivo. È una prestazione soggettiva che conoscere chi ci sta di fronte, significa adeguare il proprio e l’altrui comportamento in funzione dell’obiettivo. comunicativo è, per forza di cose, inserito, si chiama contesto. personali di ogni individuo che viene valutato soprattutto per la sua specificità e particolarità. Cognitivismo: Il cognitivismo è un indirizzo della psicologia che si propone di studiare i processi mentali considerandoli analoghi a processi di elaborazione Con il termine scientifico, si intende basato sul metodo informazioni vengono elaborate in modo poco flessibile e questo rende più difficile utilizzare quanto appreso in altri contesti. che consentono di concentrare le proprie risorse mentali su alcune informazioni. Le domande chiuse a scala graduata di un questionario possono essere: tutte le opzioni proposte compromettere il ricordo, perché le difficoltà di codifica diventano poi difficoltà nella fase di recupero. La conoscenza sul proprio funzionamento cognitivo e le strategie che si mettono in atto per controllare questo processo sono detti: metacognizione, 72 Secondo Bandura, l'apprendimento è l'esito dell'interazione dinamica tra variabili: personali, comportamentali, ambientali 35 La teoria delle intelligenze multiple è stata formulata da: Gardner La sensazione di freddo diminuiva? intrinseco di quest’ultima varia in relazione all’orario; alle 8:00 indica l’inizio delle lezioni e alle 13:00 la fine, ma, periodicamente, Il metodo osservativo: tutte le opzioni proposte Gestalt il soggetto è considerato pieno, perché ha in sé i principi strutturali per l’organizzazione del mondo fenomenico, ma essendo tali principi innati, è All’interno del circolo ermeneutico si chiariti da Bloom negli anni 70, secondo tale studioso la maggior parte degli studenti poteva raggiungere un elevato livello di quale comporta uno sforzo consapevole per codificare e recuperare le informazioni, e di uso implicito della memoria per tutte quelle situazioni in cui la codifica o Insegnamento. caratterizzazione di un nuovo concetto di esperimento di laboratorio. Con un esperimento astratto in cui vengono presentate quattro Kendrick mette in luce anche la Fechner intuì che modificazioni di ruolo, quelle fasi della vita che ci portano a cambiare posizione sociale come ad esempio l'inizio della scuola Le soglie percettive: Sono limiti determinati da capacità fisiologiche anche se a volte può dipendere dal processo di selezione e dal grado di attenzione nei Il Le funzioni della coscienza: 13 Le teorie sui sogni: Una persona che si addormenta nel corso dello svolgimento di normali azioni quotidiane, soffre di: narcolessia complesse e si manifestano attraverso delle reazioni fisiche e cognitive, producendo una risposta specifica a uno stimolo escono illogico, irrazionali e irragionevoli Il sistema cronemico riguarda la percezione e ... Domande di tendenza. momento per momento, ascoltando più accuratamente la propria esperienza, e osservandola per quello che è, senza valutarla o Il paniere è completo di tutte le risposte alle domande chiuse (n. domande 986). Le epistemologie personali: sono intuizioni socialmente condivise circa la natura della conoscenza e dell'apprendimento; riguardano ciò che un individuo sa o L’organizzazione percettiva si riferisce alla fase in cui il Nel condizionamento operante, il rinforzo è: Un evento successivo alla risposta, che rende la stessa più brobabile Quantitativa: apprendimento riproduttivo e passivo; SECONDO LIVELLO: Visione Qualitativa: apprendimento come attività quelle corrispondenti, prende il nome di: effetto Stoop, 27 La memoria svolge la funzione di: conservazione delle informazioni nel tempo 8. soggetti devono riportare quante più lettere ricordano. Il processo di comunicazione. In riferimento alla memoria sensoriale, si può affermare che: l'informazione conservata è una copia letterale dello stimolo che rappresenta La motivazione di Effectance: è una motivazione intrinseca precoce questo caso la soluzione compare gradualmente e non è accompagnata da nessuna sorpresa. grandezza di: Mezzo secondo Interesse di una persona è durevole per un prolungato periodo della sua vita, esituazionario quando è legato al contesto ambientale. all'esperienza. Il cognitivismo afferma che la mente è come: un computer Lo script è: Uno schema mentale sintetico che descrive una sequenza di azioni I disturbi del sonno: Quando si ricorda qualcosa senza averne avuto l'intenzione, si attiva la memoria: implicita L’apprendimento è in tutte le funzioni psicologiche: c’è apprendimento nella percezione, nelle emozioni, nel pensiero. letterale.Da ciò discende il principio di cooperazione: «Conforma il tuo contributo conversazionale a quanto è richiesto, nel Riferimento SKU12162. garantiscono, però, che rispecchi una relazione causa/effetto; è un tipo di validità che non si può assicurare in modo assoluto, si devono per questo cercare più Tra i parametri di misurazione dei gesti ci sono: estensione spaziale e temporale Secondo l’ultimo modello Gli algoritmi: procedure differenti che rispondono in maniera efficace al contesto. Negli esperimenti di Pavlov, qual era la risposta incondizionata? Essa è uno stato più che un processo e di norma si I cronotipi mattutini tendono a imparare basandosi su: basandosi su regole e esperienze precedentemente apprese Tomkins propose otto emozioni fondamentali chiamate affetti . Gli studi di Skinner si focalizzano su: associazioni tra comportamenti e ricompense inferiore a uno di ordine superiore. significato del parlante (speaker’s meaning, ciò che vuole dire il parlante) e significato dell’enunciato (utterance’s meaning, ciò la relazione tra l'apprendimento e l'insegnamento è un concetto alla base di due scuole e punti di vista differenti. quanto scienza sperimentale oggettiva deve studiare il comportamento osservabile attraverso il metodo sperimentale indagando: -Le condizioni ambientali interpretazione. comunicare e capirsi in maniera efficace può avere luogo un flow di gruppo ( o networked flow) La motivazione di ordine ascendente fino a quando il soggetto avverte lo stimolo; altre serie partono invece da valori sovraliminari e sono ordinate in senso discendente, fino a convenzionali perchè il significato è negoziato ogni volta in funzione del contesto o flessibilità di significato. Le domande del paniere possono essere presenti negli … Le strategie motivazionali: I costrutti o strategie motivazionali sono gli ingredienti della motivazione. problema; Definizione del problema; Individuare soluzioni possibili; Valutare le alternative; Scelta e attuazione; Verifica dei risultati; La felicità: definizione, visioni, le persone felici: La felicità è un processo necessario per funzionare bene e per essere motivati. che possiamo dedicare a ciascuno di essi e quindi aumenta il rischio di performance a basso livello. È probabile che presenti una spiccata: intelligenza pratica collegate fra loro. favorirne l’esperienza vissuta, le impalcature ossia le impostazioni che utilizza il formatore/educatore, cioè le metodologie, tempi e modalità etc, infine gli attori di