Le malattie autoimmuni. Ogni sintomo ha la propria origine psicologica. Vediamo meglio di cosa si tratta e sopratutto come curare la malattia di Peyronie. Si crea in questo modo uno squilibrio tra sistema parasimpatico e simpatico o sistema nervoso autonomo che viene mantenuto in stato di eccitazione continua dalle sollecitazioni che riceve dalle emozioni negative (stress, rabbia indecisione, impazienza) e reagisce ad esse, attivando una serie di meccanismi di risposta che sono solitamente legati a situazioni di emergenza. Ma se questa azione non avviene, ecco la cronicizzazione, il sintomo psicosomatico. Nel 1743 alla Corte di Versailles, il chirurgo francese Francois Gigot de la Peyronie fu il primo a descrivere questa patologia che da qui prende il nome di Malattia di Peyronie. Poiché il disturbo psicosomatico trova la sua radice nell’interazione tra fattori biologici, sociali e psicologici si rende necessario un intervento di tipo psicoterapeutico . All rights reserved. La dermatologia è uno dei campi più interessati della somatizzazione. Attraverso il colloquio e l’osservazione, il sintomo psicosomatico viene letto all’interno della storia relazionale del paziente. Due sono le componenti che formano una persona, la mente e il corpo (psiche e soma, dal greco) e spesso può capitare che la prima influenzi la seconda in modo negativo, generando le così dette malattie … Coronavirus, 9 volte su 10 si guarisce e non esiste una seconda infezione. In particolare se l’emozione non trova uno sfogo e viene repressa e soffocata, non c’è la scarica dell’energia e il disagio tende a cronicizzarsi. Non tutte le malattie e i disturbi hanno un’origine organica, non tutti gli eventi patologici trovano una spiegazione fisiopatologica poiché spesso non si originano nel corpo, ma nel corpo trovano espressione manifesta. Cerchiamo ora di fare un po’ di chiarezza e conoscere nel dettaglio come si manifestano le varie malattie psicosomatiche. msn notizie. Questo può esporci a maggior rischio di ammalarci, sia per un deficit di difese immunitarie, sia per una tendenza difensiva della nostra psiche di utilizzare il corpo come mezzo di evitamento del disagio psicologico (la malattia psicosomatica). W.Groddeck contemporaneo di Freud, creò il termine ES, poi assunto da Freud, in chiave energetica e, secondo la sua impostazione, tutte le malattie appartengono alla psicosomatica. Per poter parlare di disturbo psicosomatico è bene escludere l’esistenza di cause organiche, quindi è sempre bene, in caso di malessere prolungato, consultare un medico e fare degli accertamenti. Il termine “psicosomatico” fu usato per la prima volta nel 1818 da Heinroth seppur fosse un approccio olistico all’essere umano che trovava le sue origini già nell’antichità; nonostante ciò solo a fine 1800 lo psicoanalista statunitense Alexander ideò la medicina psicosomatica, sostenendo che ogni stato emotivo ha la sua sindrome fisiologica. È tutto reale, non semplice frutto dell’immaginazione né qualcosa da sottovalutare. E’ come se la persona non riuscisse più a concedersi la possibilità di “abbandonare il controllo”, poiché il sonno è una piccola morte (i bambini in particolare vivono il distacco in modo molto intenso) dalla quale si può riemergere a “nuova vita”, vigore e benessere. Il nostro corpo, sotto l’effetto di una umiliazione, tende a “piegarsi” o meglio a “ripiegarsi” su noi stessi. Dr. Luigi Mastronardi, “La Mente che Guarisce” “Vorrei che tu capissi fin d’ora che la malattia non si instaura casualmente, bensì va vista come un meccanismo di difesa, cioè un tentativo del corpo di superare le condizioni che non sente adatte, in modo che possa difendersi, per poi vivere meglio e … Come curare la parodontite. Benvenuta nel mondo delle malattie psicosomatiche. Per spiegare come curare la malattia di La Peyronie è bene cononoscerne le cause. cerca nel Web. La cattiva o mancata gestione delle emozioni e dei vissuti psichici comporta seri rischi per la salute e il benessere individuale, mettendo in pericolo anche l’integrità fisica. Si tratta di un disturbo dello spirito, indica l’aver perso la capacità di entrare in contatto con la propria interiorità. Corso Pratico per accrescere la fiducia in sè stessi – Roma 2019, Psicosomatica e sistema nervoso, mente e corpo in comunicazione, Malattie psicosomatiche, disturbi reali che provocano veri danni, Malattie psicosomatiche, come si guarisce: la psicoterapia per risolvere, Davanti alla legge: una parabola dal significato psicologico, Milton Erickson e la psicoterapia familiare, L’importanza di contattare il proprio mondo profondo, L’Avversario di Emmanuel Carrère: una lettura psicologica. Quando le emozioni sono inespresse, talvolta represse, cioè nascoste e non accettate, il cuore ne risente e può “farsi sentire” attraverso un ritmo irregolare. Lo stress, l’ipersensibilità, l’ansia e l’emotività tendono a provocare malattie cutanee come … Non si pensa che possano essere malattie psicosomatiche. Sono presenti in queste persone sentimenti di collera e da un senso di rivolta, tenuti entrambi sotto silenzio, ma inevitabilmente espressi dal corpo per mezzo di questo particolare disagio. Mente e corpo, due mondi che intersecano. Circonvallazione Trionfale, 145, 00195 Roma RM, Disturbi psicosomatici e psicoterapia: come guarire dalle malattie psicosomatiche, Psicoterapia infantile e per l’età evolutiva, Difficoltà relazionali nella coppia o in famiglia, Difficoltà nello studio e disturbi specifici dell’apprendimento, Consulenza e Orientamento in Età Evolutiva (bambini e adolescenti), Training Autostima. Lo psicoterapeuta esperto in psicosomatica aiuta il paziente a fare il percorso inverso rispetto a quanto avvenuto in origine, cioè a riconoscere la componente emotiva e relazionale al di sotto del sintomo fisico. Psicologo per malattie psicosomatiche: se soffri di una malattia psicosomatica, Debora Stranieri psicoterapeuta e psicologa a Padova e Vicenza, può aiutarti a superare i tuoi problemi emotivi. Pensiamo ad esempio alla risposta corporea alla rabbia: accelerazione del battito cardiaco, aumento della frequenza respiratoria, attivazione della reazione attacco-fuga… tutti meccanismi adattivi, che predispongono a un’azione. La parola “guarire” o “curare” quando si parla di malattie croniche autoimmuni mi sembra un po’ azzardata, curare significa ripristinare il sistema anatomico e fisiologico, ma nel caso di queste patologie se il tessuto anatomico viene distrutto, come si può curare? 02/11/2019. Tutte queste frasi ricorrenti, che spesso hanno perso il loro significato proprio perché ripetute, ben esprimono il sottile legame mente-corpo e l’influenza reciproca tra questi due ambiti così strettamente connessi. Siamo nel regno supremo della comunicazione, dello scambio tra mondo interiore e ambiente esterno. Per questo risulta fondamentale e consigliato l’intervento psicoterapeutico. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Pro-Trump actor: Don't forget who has all the guns Per comprendere al meglio il suo quadro clinico le pongo diverse domande, come: “Anna quando si acutizzano i disturbi intestinali?”. E finchè Anna non ascolterà il suo inconscio, andrà sempre dai medici; vuoi per farsi prescrivere un elettrocardiogramma, vuoi per una visita gastrointestinale, dermatologica, ecc. A Hiking Guide to the Geology of the Wasatch Mountains: Mill Creek and Neffs Canyons, Mount Olympus, Big and Little Cottonwood and Bells Canyons William T Parry epub 2 talking about this. Spesso ha problemi gastrointestinali, tali da invalidarle l’esistenza. Se invece l’herpes si associa anche alla Candida, il dualismo regola-trasgressione, santità-peccato viene rafforzato da un “imbianchimento” (fungo): manifestando tutto il suo “candore” come se si volesse mostrare la sua pulizia morale, a dispetto del comportamento particolarmente trasgressivo. Sono assolutamente da ritenere delle vere e proprie malattie e da curare con massima serietà perché possono provocare danni a livello organico. Le malattie psicosomatiche: le possibili cause, i sintomi e come si curano quei disturbi fisici che nascono nella nostra psiche. Il ginocchio (condizione di inferiorità) Il conflitto interiore non si riesce ad esprimere apertamente, ma lo si camuffa, lo si cela dietro alla tosse, al muco, impedendo di fatto alle situazioni che si vivono come pericolose, o non affini a noi, entrino attraverso i condotti respiratori. Adesso, la domanda che pongo a voi, al fine di farvi riflettere, è: perché quando Anna è con gli amici non si ammala mai, invece quando è a casa o lavoro….. ne ha sempre una? La somatizzazione sostanzialmente è un’operazione di spostamento: un conflitto di natura psicologica viene “spostato” su una specifica parte del corpo che si fa portatrice ed esprime il disagio. Emozioni forti, dolorose che a volte si sfogano bersagliando alcuni organi. È evidente che essere seguiti da un medico, per quanto utile, non può essere risolutivo. In questo grande contenitore troviamo anche le allergie, che coinvolgono un numero sempre maggiore di persone e che simbolicamente sono molto interessanti. L’ho capito da tempo: il mio inconscio comunica con me in ... e lo risolverò. Potresti pensare che la malattia è qualcosa di esterno a te, che non è collegato con ciò che vivi interiormente. Malattie psicosomatiche pelle: cosa sono. La psicosomatica va a studiare e concentrarsi sulla relazione tra corpo e psiche, tra la dimensione degli affetti e delle emozioni e quella del fisico. Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Non si tratta semplicemente di un mal di pancia. La Psicosomatica, un'alleanza tra mente e corpo per la crescita ed il benessere della Persona.In attesa del Corso di Psicosomatica che si terrà il 26 Novembre Fu Freud a introdurre un termine che serviva a definire quel disagio che, partendo da un conflitto di tipo psichico, prendeva forma nel corpo, chiamandolo disturbo di conversione. Nel colon traverso ci sono tutte le sensazioni legate alle decisioni, alle malattie, Nella categoria delle malattie psicosomatiche della pelle ci sono tutte quelle patologie che possono scaturire a causa di un condizionamento della nostra mente. Le persone che soffrono di dolori articolari sono quasi sempre molto esigenti nei confronti di se stessi o della propria cerchia. È una patologia benigna, che colpisce il pene, di cui non si conosce ancora la genesi. La storia di Anna ci fa comprendere come l’incapacità di accettare e di reagire a un disagio emotivo possa implodere sul suo organismo a tal punto da canalizzare seri disturbi psicosomatici. La somatizzazione sostanzialmente è un’operazione di spostamento: un conflitto di natura psicologica viene “spostato” su una specifica parte del corpo che si fa portatrice ed esprime il disagio. Si tratta di un disturbo psicosomatico. “Ho lavorato sei anni in un reparto di oncologia chirurgica ed ho avuto l’occasione di parlare a lungo con i pazienti del loro stato di salute, della loro storia personale e familiare e mi sono resa conto che c’è sempre un legame tra l’insorgenza della malattia e gli eventi traumatici o stressanti. In una visione olistica, corp… A volte appaiono agli altri come molto flessibili, ma la loro docilità è dettata dalla paura e da una sensazione di impotenza di fronte a figure autoritarie. Ne sei sicuro? Sarà necessario, dunque, lavorare sulle emozioni e i vissuti, portarli a emergere in modo sano e assertivo, arrivare a una più profonda comprensione dei propri bisogni. I disturbi psichici sono diffusissimi e creano enormi sofferenze, ma non c'è una divulgazione utile in questo campo. Collegata alla collera perché non ci sentiamo rispettati o apprezzati per quanto valiamo. Se viviamo in condizioni di ansia protratta, (quel genere di sensazioni di affaticamento estremo, di incapacità a reagire, di stanchezza anche quando non abbiamo fatto quasi niente, di disagio diffuso che non ci lascia mai), il nostro corpo dovrà utilizzare energie in dosi massicce. Qualora non emergessero cause certe o il malessere proseguisse nonostante i tentativi di cura tradizionale, occorre interrogarsi in modo onesto e profondo su quali possono essere eventuali situazioni della nostra vita che in qualche modo ci infastidiscono, ci fanno soffrire, ci fanno stare male al punto da cercare, attraverso la malattia, di evitarle. Eliminando la causa che sta alla base della malattia psicosomatica di solito si guarisce. Purtroppo abbiamo perso la capacità di ascoltarci, di accogliere ciò che ci accade come necessario, soprattutto se non lo comprendiamo o non corrisponde a ciò che crediamo sia valido per noi, e di fidarci di noi stessi. Vengono colpite, in genere, persone ipersensibili che hanno un gran bisogno dell’amore degli altri. Le vie respiratorie sono le vie di comunicazione (scambio tra l’ambiente interno e l’ambiente esterno), dove entra la vita, che verrà poi distribuita dal sangue in tutto l’organismo. La psicosomatica, dunque, si colloca a metà tra medicina e psicologia. Come si cura il mieloma e quali sono le ... che dovrò fare chemioterapia solo se e quando la malattia si «manifesterà». Questo potrà aiutarvi a comprendere se siete di fronte ad una situazione di malessere che … E’ un modo di soffocare la comunicazione quando dobbiamo parlare con qualcuno che è vissuto come l’autorità. La gastrite, cioè l’infiammazione della mucosa gastrica, può trasformarsi in ulcera, arrivare a perforare l’intestino, trasformarsi addirittura in un tumore all’apparato gastrico. Cosa sono le malattie psicosomatiche e come si curano Di Redazione Digital. Ci vuole un pizzico di coraggio ed una buona dose di stanca disperazione per prendere la decisione di guardarsi dentro ed iniziare il cambiamento. Prova a pensare alla somiglianza tra le circonvoluzioni cerebrali e quelle dell’intestino tenue: le prime digeriscono il mondo immateriale, le seconde quello materiale. Perché Anna per non ascoltarlo fa di tutto: accetta passivamente le discussioni dei genitori, del marito, si lascia condizionare dal parere degli altri, si lascia gestire…insomma è un vivere in balia degli altri, e di conseguenza uno stress continuo! Come ho perso 60 kg con la meditazione. Anche ciò che avviene a livello del corpo fisico, infatti, è collegato al nostro essere interiore, all’anima. Per poter parlare di disturbo psicosomatico è bene escludere l’esistenza di cause organiche, quindi è sempre bene, in caso di malessere prolungato, consultare un medico e fare degli accertamenti. La pelle costituisce l'unico tessuto del corpo, visibile all'esterno e su di esso una situazione emotiva, anche latente, si può manifestare con un'eruzione cutanea di aspetto diverso. Per certi versi questa sintomatologia consente al soggetto di espiare certe esperienze peccaminose. LENTE D’INGRADIMENTO SULLE MALATTIE PSICOSOMATICHE Entriamo nel merito delle malattie psicosomatiche, per saperne qualcosa di più sulle patologie che si manifestano con maggior frequenza. Come nascono i disturbi psicosomatici e come guarire. Quando, dopo continui controlli, consulti medici, visite specialistiche si comprende che la causa primaria del disturbo non è biologica, non dipende da uno scompenso organico che si potrebbe curare con una prescrizione medica. I perché nascosti della malattia psicosomatica: come guarire ed essere felici. Di : Anna Sandron, Ilaria Sartorel, Gloria Bernardi, Gaia Beraldo e Intissar Baghdadi LE MALATTIE PSICOSOMATICHE Un altro esempio di disturbo psicosomatico frequente è quello all' intestino . Privacy Policy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script"), tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src = "//cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load", loader, false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload", loader);}else{w.onload = loader;}})(window, document); Francesca Romana Moscato – P.Iva 10660981001. Per analizzare in maniera più esaustiva l’argomento, farò riferimento ad un ipotetico paziente che qui chiamerò Anna. «In realtà di anoressia e bulimia nervosa si guarisce, basta intraprendere un percorso mirato di terapie» dichiara Maria Gabriella Gentile, responsabile del Centro per la Cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare all'Ospedale Maggiore Niguarda di Milano. La piorrea è una malattia subdola in quanto nelle fasi iniziali è asintomatica, l’unico segno è dato dal sanguinamento delle gengive. Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. © 2021 Psicoadvisor.com - un progetto di Ana Maria Sepe |, Iscriviti alla Newsletter di Psicoadvisor, Quaderno d'esercizi per trasformare la propria collera in energia positiva, Dire basta alla dipendenza affettiva. L’emicrania attira l’attenzione verso l’interiorità, a questo scopo scatena dei sintomi tali da richiedere l’evitamento degli stimoli esterni (fastidio verso la luce, scintillio, dolore intenso) e costringe il corpo al riposo. Se somatizzare significa spostare un problema sul corpo, la psicoterapia permette di riportare il disagio alla dimensione di difficoltà emotiva e psicologica che lo ha originato. Ma il disturbo psicosomatico, nelle sue più varie manifestazioni, è una vera e propria malattia, con conseguenze concrete sull’organismo, veri e propri danni agli organi, perdita di funzioni. Allora le chiedo ancora: “Quindi non esci mai?”, Anna risponde: “Beh, a volte mi lascio convincere dagli amici ed esco”, Le chiedo: “E quando sei con gli amici come ti senti?”, Anna mi risponde: “Strano dottoressa, quando sono con loro non accuso nessun tipo di malessere”. Il famoso “bruciore allo stomaco” parla della presenza di un fuoco che brucia all’interno, ma che non si esprime mai sotto forma di rabbia e ribellione (rabbia inespressa). Si parla di conversione quando il paziente “converte” il conflitto psicologico in un disturbo fisico, secondo uno schema che emerge anche dalle espressioni linguistiche che si usano comunemente, quando si dà forma concreta a un’emozione: la “fitta al cuore” per un lutto o un evento negativo che ci sconvolge, il “bruciare di rabbia”, il “sentirsi soffocare” dall’ansia e dai problemi. E’ questa capacità che dovremmo recuperare per poter vivere davvero in armonia ed in una condizione di equilibrio psico-somatico. Il dolore può esprimere il grande disagio a vivere delle situazioni “umilianti”: rifiuto di sottomettersi. PELLE E MALATTIE PSICOSOMATICHE. L’ inconscio di Anna comunica con lei in questo modo, anche (e soprattutto) quando non lo vuole ascoltare. Leggete l’articolo per saperne di più. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. Purtroppo, però, si tende a pensare che i disturbi psicosomatici siano poco più che una fantasia. Anna, tutte le mattine si sveglia con un forte mal di testa, la sera difficilmente si addormenta subito, anzi, prima di addormentarsi è un continuo torturarsi. Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sulla mia pagina di facebook “Psicoadvisor“, aggiungermi su Facebook. Non esiste una formula magica e unica per tutti… purtroppo! Il nervosismo e i disagi emotivi sono spesso responsabili. Somatizzare l’ansia nello stomaco, per esempio, significa che avverto dei disturbi gastrointestinali, dei fastidi, dei sintomi fisici reali che rivelano la presenza di una difficoltà a livello psicologico. Diceva Martin Luther King….”Il miglior futuro è basato sul passato dimenticato, non puoi andare bene nella vita prima di lasciare andare i tuoi fallimenti passati e i tuoi dolori”. Copyright © La Fenice Psicologia 2019. Se comprendi che tutto è parte di te, puoi riuscire a vedere come la malattia è collegata ad uno squilibrio che si trova da qualche parte interiormente, sul piano mentale o animico. Le malattie degli organi della respirazione traducono gli scambi con l’ambiente circostante per quel che riguarda il nostro bisogno di “aria”, spazio e autonomia. Come si possono curare? Arianna Editrice pubblica Libri, Ebook per favorire la trasformazione personale e sociale. Il bruciore dell’herpes richiama, a livello simbolico, il “fuoco” e al bisogno costante di purificazione. da Microsoft News. Trascurandone i sintomi iniziale si assisterà, con il passare del tempo e quindi con il progredire della malattia, ad una perdita progressiva della visione centrale. Un improvviso bruciore di stomaco, una gastrite che non trova spiegazione e si scatena esclusivamente in alcune circostanze, una dermatite che causa continuo prurito, un mal di testa costante che impedisce di pensare lucidamente… i sintomi sono i più diversi e spesso non si pensa affatto che possano essere legati alla propria dimensione interiore. È evidente che, per la sua natura, un intervento di tipo esclusivamente medico non può andare alle radici del problema. Come se non le conoscessi già! Imparare a credere in se stessi, Ho mangiato abbastanza. Mente e corpo sono in stretta connessione, a differenza di quanto si sia pensato per molto tempo. Ma i suoi malesseri non finiscono qua, anche il prurito, la stanchezza, il mal di schiena sono suoi compagni di vita. Avremo quindi persone più propense a sviluppare disturbi gastrointestinali rispetto ad altri più inclini a manifestare disturbi della pelle e così via. Come è nata l’idea di dedicarsi allo studio delle malattie psicosomatiche? La Psicosomatica è la disciplina che studia i legami tra i fattori psicologici (Psiche) e quelli … I sintomi delle malattie psicosomatiche sono molto diversi a seconda delle persone, poiché queste malattie imitano altre malattie. E’ la denuncia della tendenza a razionalizzare i sentimenti, come la rabbia e la frustrazione, oppure può indicare uno stato di allerta. Il campo di azione della pratica ipnotica è molto vasto, così come la sua applicazione è molto antica e si va perdendo nelle pratiche dei riti più remoti della Terra. Allora una domanda sorge spontanea: come si guarisce da una malattia psicosomatica? Malattie psicosomatiche, come si guarisce: la psicoterapia per risolvere. I diversi segnali lanciati dal corpo, nella maggior parte dei casi, riguardano già una situazione avanzata. Medicina alternativa, alimentazione, spiritualità, self-help, esoterismo, nuove scienze: l'editoria utile per chi cerca informazioni alternative. Per questo si parla di malattia psicosomatica. La schiena ricurvata segue frequentemente profondi disagi affettivi: la sofferenza ci “piega” (fardelli troppo pesanti da portare). L’obiettivo finale è quello di trovare il senso del disturbo, il messaggio che esso veicola poiché si tratta di un segnale di disagio. Ci possono segnalare un’assenza di gusto per la vita, la perdita di desiderio di continuare a vivere, o anche un senso di colpa devastante. La Rivista di Scienze Psicologiche e Neurobiologia, Ana Maria Sepe | 19 Maggio2 Gennaio | PNEI. Tra le malattie dell’occhio la maculopatia si distingue per il fatto di interessare la parte centrale della retina, conosciuta come macula. La dieta mediterranea viene sempre citata come perfetta per mantenersi in buona salute. - Fibromialgia: patologia che colpisce i muscoli, manifestandosi con tensione muscolare, rigidità e stanchezza.I farmaci prescritti dal medico sono generalmente gli antidepressivi. Spesso la tachicardia anticipa l’attacco di panico. Un 40enne uccide la moglie a fucilate e si suicida nel Parmense. La paziente risponde: “Non saprei, sto sempre male, pensi che spesso evito di uscire con gli amici per evitare brutte figure”. Una dose di stress è sana e necessaria per poter reagire adeguatamente alla vita, ma come in tutte le situazioni di eccesso, può crearsi un sovraccarico nocivo. Esempi di casi di malattie psicosomatiche e i loro sintomi. Naturalmente il primo passo è accettare di avere un disagio profondo che cerca di parlarci, che vuole essere accolto, ascoltato e coccolato, una situazione che chiede a gran forza di essere risolta, al punto da fermarci, farci stare male anche fisicamente. Il mal di testa denuncia un eccesso di attenzione agli aspetti della nostra vita che cerchiamo di razionalizzare e controllare a tutti i costi. L' ipnosi può curare disturbi che vanno da malattie psicosomatiche, allergie, a sintomi propriamente fisiologici, fino alla possibilità di attenuare sofferenze fisiche o il dolore. Malattie psicosomatiche come guarire Proprio per il tipo di problema che le malattie psicosomatiche pongono, ovvero l’interazione tra corpo e mente, un intervento soltanto medico, seppur assolutamente necessario per escludere problematiche serie, non può essere condizione necessaria e sufficiente in quando non approfondisce le cause a monte del problema. Per quanta paura faccia il cambiamento, portatore di novità ed incertezze, sarà sicuramente migliore della situazione dolorosa, pesante ed opprimente che ci ha portato a stare male, anche se la viviamo come rassicurante e conosciuta. E’ il chiaro messaggio della necessità di integrare nella propria vita degli aspetti piacevoli ed estatici, ridimensionando l’ansia da prestazione. Così come l’attacco di panico, dunque, il disturbo psicosomatico va considerato come la manifestazione di qualcosa che giace appena sotto il livello della coscienza e che deve essere portato “alla luce” per ritrovare l’equilibrio e il benessere. Ognuno di noi ha un punto debole più o meno manifesto del proprio corpo e spesso le malattie psicosomatiche si manifestano proprio colpendo il nostro “tallone d’Achille”. Cos’è e come curare la malattia di La Peyronie.