), permettono un costrutto intransitivo corrispondente (detto tecnicamente anticausativo: vedi sotto), in cui l’oggetto originario occorre come soggetto e il verbo è in forma marcata, come in (2 c.) (presenta infatti il morfema riflessivo -si ; ➔ riflessivi, verbi), e non ammettono l’omissione dell’oggetto (2 d.): a. la finestra è stata rotta da Mario [← Mario ha rotto la finestra], b. il ramo è stato spezzato da Mario [← Mario ha spezzato il ramo], c. la finestra si è rotta / il ramo si è spezzato. A volte alcune di tali proprietà convergono nel determinare l’inapplicabilità di alcuni test. read [red]) 1) leggere … Essi presentano, quindi, gradi diversi di telicità. Enciclopedia dell'Italiano (2011). 243-268. mi potete spiegare la differenza tra transitivo e intransitivo abbastanza velocemente? Salvi, Giampaolo & Vanelli, Laura (2004), Nuova grammatica italiana, Bologna, il Mulino. #IlTema Da intransitivo a transitivo: trauma della lingua o dei parlanti? Questi comprendono una classe principale, costituita da verbi di trasferimento fisico (quali dare, inviare, regalare, vendere, prestare, comprare, restituire), denotanti situazioni in cui un agente ‘trasferisce’ il possesso di un oggetto a un destinatario animato, come in (14 a. 157-189. (➔ attributo), a differenza del participio passato dei verbi inergativi (ad es. Altri esempi di verbi intransitivi sono aderire, rinunciare, giovare, ecc. Folli, Raffaella (2002), Constructing telicity in English and Italian (tesi di dottorato), Oxford University. Molti verbi transitivi ammettono un uso intransitivo, lasciando opzionale l’oggetto. Jezek 2003: 79). Serianni, Luca (1989), Grammatica italiana. I verbi che non fanno passare l’azione ma la trattengono sono verbi INTRANSITIVI. (Salvi 1988; Malchukov, Haspelmath & Comrie 2011; Kittilä & Zúñiga 2010 in prospettiva tipologica): a. Mario ha portato la spesa a Giovanna / per Giovanna, b. Mario ha cantato / letto / disegnato per Giovanna. (cfr. Lazard, Gilbert (1998), Définition des actants dans les langues européennes, in Actance et valence dans les langues de l’Europe, edited by J. Feuillet, Berlin, Mouton de Gruyter, pp. Essere è un verbo transitivo o intransitivo? ha bisogno di qualcosa che sia l’oggetto dell’azione. "She found the cat. ): a. la nave è affondata in un’ora / *per un’ora / *di parecchio, b. la ferita è guarita in pochi giorni / *per pochi giorni / *di parecchio. Italiano comune e lingua letteraria, con la collaborazione di A. Castelvecchi, Torino, UTET. *Mario ha frenato [cioè la trattativa], c. *il Governo ha frenato [cioè l’inflazione] (Lo Duca 2000: 233). I predicati transitivi canonici possono essere passivizzati (2 a.-b. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Bentley, Delia (2006), Split intransitivity in Italian, Berlin - New York, Mouton de Gruyter. Transitivi: fare Intransitivi: 4 Scrivi una frase con ciascuno di questi verbi. (➔ pronomi di ripresa) e, nei tempi composti, l’ausiliare è avere (18 a.-b. Ho un gran mal di testa. SBAGLIATO. L’argomento introdotto da a (o da), infatti, è il destinatario o beneficiario dell’azione espressa dal predicato (vedere, preparare in 17 a.-b. "Mi dispiace disturbarvi,ma dovete andare al più presto in Leavenworth Street,casa Glenton. Si dice transitivo il verbo la cui azione passa direttamente dal soggetto al complemento oggetto, mentre è intransitivo il verbo che esprime un modo di essere del soggetto o un'azione che non passa su un complemento oggetto. di in-2 e transitivus «transitivo», traduz. Ad es., verbi di attività quali mangiare, leggere, bere, sono passivizzabili se il soggetto è definito, ma non se è indefinito: a. gli spaghetti sono / furono mangiati da tutti / da Anna, b. i libri sono / furono letti da tutti / da Anna, c. *libri sono / furono letti da tutti / da Anna, d. *spaghetti sono / furono mangiati da molti / da Anna. io leggevo tu leggevi lui leggeva noi leggevamo voi leggevate loro leggevano. Molti verbi transitivi ammettono un uso intransitivo, lasciando opzionale l’oggetto. Il. Quindi il soggetto di questi verbi intransitivi presenta proprietà caratteristiche dell’oggetto dei verbi transitivi. Infine, la classe 3a comprende, oltre a verbi risultativi (bruciare, cuocere), anche verbi incrementativi (sbiadire, ingiallire): (38) il colore ha sbiadito / si è sbiadito / è sbiadito subito / di parecchio. Ciò spiega la presenza di specificazioni modali (29 a. e 29 d.) o di contesti di polarità negativa (29 b. e 29 c.), senza i quali la frase non è grammaticalmente ben formata (29 e.) (Lo Duca 2000: 231). Home; Biografia; Video; Foto; Concerti; Contatti ): a. i ragazzi partiti in macchina arriveranno prima di quelli partiti con il pullman. I have a terrible headache. Siller-Runggaldier, Heidi (2003), Changes of valence and their effect on objects, in Fiorentino 2003a, pp. Trainer lessicale, tabelle di coniugazione verbi, funzione di pronuncia gratis. Il complemento predicativo si accorda con l’argomento umano (al plurale), non espresso se si riferisce all’oggetto del verbo, come in (23). Ciò è evidenziato dalla presenza / assenza dell’➔accordo in costrutti con complementi predicativi (➔predicativo, complemento). Explorations of the syntax-lexicon interface, edited by A. Alexiadou, E. Anagnostopoulou & M. Everaert, Oxford, Oxford University Press, pp. Traduzioni aggiuntive: Italiano: Inglese: leggere vtr verbo transitivo o transitivo pronominale: Verbo che richiede un complemento oggetto: "Lava la mela prima di mangiarla" - "Non mi aspettavo un successo così grande" (comprendere un testo specifico) read⇒ vtr transitive verb: Verb taking a direct object--for example, "Say something." In questi costrutti il verbo si riferisce all’evento in sé e alla capacità dello strumento di realizzarlo. Con cuocere il costrutto senza -si e l’ausiliare essere può avere, invece, solo interpretazione stativa, mai eventivo-processuale (35): Nonostante l’apparente coerenza della distribuzione del morfema riflessivo e della scelta degli ausiliari, in realtà il quadro è molto articolato: tutte le classi aspettuali, infatti (sia pure con diversa frequenza) possono occorrere nell’alternanza anticausativa con presenza obbligatoria (classe 1a), assenza (classe 2a) e opzionalità del morfema -si (classe 3a). leggere (vai alla coniugazione) interpretare la scrittura al fine di ottenere informazioni. Jezek, Elisabetta (in corso di stampa), Inaccusativité, structure événementielle et verbes pronominaux en Italien, in Actes de la journée d’études en hommage à Andre Rousseau (Lille, Université Charles de Gaulle Lille 3, 11 Juin 2007), édité par L. Begioni. Ciò accade, ad es., con verbi quali resistere, provvedere, il cui oggetto è sempre introdotto da a: b. Mario provvede alla sua famiglia in modo esemplare. Renzi, Lorenzo, Salvi, Giampaolo & Cardinaletti, Anna (a cura di) (1988), Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, il Mulino, 3 voll. Manente, Mara (2008), L’aspect, les auxiliaries être et avoir et l’hypothèse inaccusative dans une perspective comparative français/italien (tesi di dottorato) Venezia, Università di Venezia. [riːd] verbo transitivo (pass., p.pass. [la terra] ruppe in molte parti del mondo (Giamboni 1968: 98), c. lo mio sonno si ruppe (Dante, Vita nova 3, 1-9). 11-146. permettono un costrutto con oggetto non espresso, per esprimere l’evento in sé (28): (28) ha ucciso ripetutamente: ecco perché è in carcere. Va osservato, inoltre, che generalmente l’omissione dell’oggetto è possibile solo negli usi letterali, non metaforici (Lo Duca 2000: 233; Jezek 2003: 100). [fluido] Conjugaison couler: 3. c. hai bevuto? 809-823. in parole al lavoro. In riferimento al generale il verbo può essere: transitivo o intransitivo. Va osservato, inoltre, che nei tempi composti i verbi biargomentali hanno sempre l’ausiliare avere (➔ ausiliari, verbi). Quanto alla funzione del -si, si è discusso se nell’alternanza anticausativa esso sia solo la marca della soppressione della causa del processo (peraltro presente nella struttura argomentale del predicato; cfr. L’Ottimo commento della Divina Commedia (1827-1829), a cura di A. Torri, Pisa, presso Niccolò Capurro, 3 voll., vol. Ad es., il verbo frenare permette l’omissione dell’oggetto in contesti che evocano l’evento basico di frenare un veicolo (come in 27 a. Qualunque verbo transitivo può essere usato senza indicare il complemento oggetto. Scritto da Lalli Martedì 02 Aprile 2013 00:00 Tutti i verbi si distinguono in due grandi classi: transitivi ed intransitivi. intransitivus, comp. Salvi 1988: 377, 380; Salvi & Vanelli 2004: 144): Con verbi di attività, invece, l’oggetto è espresso da un ➔ sintagma preposizionale, quali che siano le sue proprietà (animatezza, referenzialità, grado di coinvolgimento). L'esempio è improprio. il verbo è “transitivo”;-se dopo il verbo non possiamo aggiungere un “complemento oggetto”, il verbo è “intransitivo”. una persona. o una proprietà o abilità generale (3 b. Simone, Raffaele (200819), Fondamenti di linguistica, Roma - Bari, Laterza (1a ed. (Yo compré el coche.) 251-299. I verbi intransitivi non hanno il complemento oggetto ma possono - Che cosa?". Innanzitutto diamo una definizione di complemento oggetto, e lo facciamo come se fossimo a scuola: Mario mangia una mela Mario = soggetto Mangia = verbo Una mela = complemento oggetto Il complemento oggetto rappresenta “l’oggetto dell’azione espressa dal predicato” (Grammatica Italiana). Il verbo è invece INTRANSITIVO quando l’azione non “transita” (passa) a nessun In base all’interazione di questi fattori si identificano tre sottoclassi di costrutti anticausativi. Con questi verbi un partecipante animato, agentivo, definito, referenziale, tematico, dotato di forte grado di controllo sull’evento, induce un cambiamento irreversibile in un partecipante inanimato o animato, definito, referenziale, rematico (Tsunoda 1994; Lazard 2002; Cennamo 2003 e relativa bibliografia): Dal punto di vista dell’➔aspetto i predicati della frase transitiva prototipica denotano una situazione avente un punto finale (oltre il quale l’evento non può continuare; tecnicamente, una situazione telica: ad es., rompere) e/o puntuale, ossia priva di durata (ad es., spezzare, infrangere). Lo Duca, Maria Giuseppa (2000), Proprietà valenziali e criteri di descrizione lessicografica: un caso di alternanza argomentale, in Classi di parole e conoscenza lessicale, a cura di R. Simone, «Studi italiani di linguistica teorica e applicata» 29, pp. 3 c.; § 2.2.3) (Cennamo 1995): a. ha ucciso (ripetutamente), ecco perché è in carcere, c. la giovane si è uccisa [interpretazione riflessiva], d. i giovani si nutrivano di bacche [interpretazione media]. Classe 3a: verbi con e senza -si, con ausiliare essere e avere. ), non in contesti figurati, in cui non è possibile interpretare la frase senza esplicitare l’oggetto (27 b.-c.): a. Mario ha frenato / frenò bruscamente [cioè la macchina, la moto], b. 141-190. 49-104. ), in cui l’oggetto non espresso può indicare genericamente il parlante e/o l’ascoltatore (Lo Duca 2000: 233-234; Jezek 2003: 100): a. ho ascoltato la proposta e ho rifiutato, b. Mario ha stancato [= Mario mi ha stancato, ci ha stancati]. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo e dei sovrani). [= sei ubriaco?]. Transitivity in Romance languages, Berlin, Mouton de Gruyter. Chi fa l’azione di splendere? anche Siller-Runggaldier 2003): b. Mario leggeva, Anna scriveva e Ugo studiava. io ho letto tu hai letto lui ha letto noi abbiamo letto voi avete letto loro hanno letto. i dispositivi mobili, soprattutto i tablet, consentono di leggere gli e-book; individuare uno stato d'animo o comunque interpretare fatti di per sé non [[]]evidenti gli ho letto negli occhi tristezza e malinconia. •Il verbo si dice transitivo quando l’azione passa direttamente dal soggetto che la compie all’oggetto (persona, animale o cosa) che la riceve o subisce. 1º (Semantic and syntactic perspectives), pp. Togliamoci insieme questo grande dubbio che attanaglia anche tanti italiani! *giocati in 44 b. (Salvi 1988: 60; Serianni 1989: 380; Lo Duca 2000: 220-221). Rizzi, Luigi (1986), Null objects in Italian and the theory of pro, «Linguistic inquiry» 17, 3, pp. In grammatica, verbo intransitivo (in passato anche neutro), il verbo che, oltre a uno... vèrbo s. m. [dal lat. Nella definizione della grammatica tradizionale i verbi transitivi (dal lat. ), che tuttavia si alterna a quella riflessiva con gli altri predicati trasformativi (39 b.-c.): a. il carro [...] tutto si spezzò (Villani 2007: cap. LEGGI ANCHE: Frasi con verbi … Noi studiamo la poesia. Il treno arrivò alle 18.00. 54-71. L’oggetto inespresso può variare per animatezza, definitezza, referenzialità, e può essere ricostruibile in base al contesto. Per riconoscere un verbo transitivo, in alcuni casi non è necessaria la presenza del complemento oggetto, poiché quest'ultimo può essere sottinteso. Con alcuni sottogruppi di verbi, l’argomento inespresso può avere funzione di oggetto o di soggetto. Tale fenomeno (chiamato solidarietà lessicale da Coseriu 1971; Jezek 2003: 99-100 per l’italiano) può riguardare elementi singoli (come tavola per sparecchiare e apparecchiare in 25 a., personale in 25 b.) L’oggetto indiretto ricorre nei costrutti cosiddetti ditransitivi. & Thompson, Sandra A. Non permettono, inoltre, la ripresa con ne di un soggetto quantificato postverbale (ad es., molti ragazzi in 42 a.) Indicativo. Appartengono a questa classe anche verbi quali guarire e affondare, che lessicalizzano, invece, un cambiamento di stato definito, un punto finale. Sette studi, a cura di R. Simone, Roma - Bari, Laterza, pp. Lazard, Gilbert (2002), Transitivity revisited as an example of a more strict approach in typological research, «Folia linguistica» 36, pp. Talvolta, alcuni verbi intransitivi diventano transitivi, prendendo come complemento oggetto una parola ricavata dalla loro stessa radice o dal loro significato (è il complemento oggetto interno): vive una vita di stenti; ha pianto tutte le sue lacrime. Essi si riconoscono per alcune proprietà morfosintattiche, quali la scelta dell’ausiliare, l’accordo del participio passato, la ripresa con il clitico ne del soggetto quantificato postverbale, la possibilità di costrutti participiali assoluti. 2.2.3Alternanza anticausativa. VIALE MAZZINI Omaggio a Mina . Vediamo questa idea con un esempio concreto. Descrizione: Rovistare è un verbo della 1ª coniugazione. 2°. Gli inergativi (giocare, nuotare, chiacchierare, lavorare) nei tempi composti hanno l’ausiliare avere e non accordano il soggetto con il participio passato, che occorre al maschile singolare: c. hanno giocato molti ragazzi ieri sul prato. ἀμετάβατος e ἀδιαβίβαστος]. Si chiamano verbi transitivi quelli che hanno un complemento oggetto diretto, come i verbi leggere, amare, mangiare e così via.L’azione di questi verbi, compiuta dal soggetto, passa direttamente su qualcuno o qualcosa che completa il significato del verbo, vale a dire il complemento oggetto. Alcuni verbi hanno tre argomenti: il soggetto agente, l’oggetto paziente e un terzo argomento, il destinatario / beneficiario (14 a.-b. È realizzata da verbi con vario grado di telicità, cosiddetti incrementativi, denotanti un graduale cambiamento di stato o il graduale avvicinamento a un punto finale (gr. - transitivo (guardare) (viaggiare) (prenotare) (prendere) (piovere) 5 Completa le frasi con un complemento oggetto, quando è … Infortunistica un campanello mi svegliò di soprassalto. Non solo i verbi di attività, ma anche alcuni verbi risultativi con oggetto animato (uccidere, ammazzare, ecc.) Dettato Un cane e un gallo avevano fatto amicizia e viaggiavano insieme. e s. m. [dal lat. RICORDA! Cordin, Patrizia (1988), I pronomi riflessivi, in Renzi, Salvi & Cardinaletti 1988, pp. Tsunoda, Tasaku (1994), Transitivity, in The encyclopedia of language and linguistics, editor-in-chief R.E. Kittilä, Seppo & Zúñiga, Fernando (2010), Benefaction and malefaction from a cross-linguistic perspective, in Iid. Traduzioni aggiuntive: Italiano: Inglese: leggere vtr verbo transitivo o transitivo pronominale: Verbo che richiede un complemento oggetto: "Lava la mela prima di mangiarla" - "Non mi aspettavo un successo così grande" (comprendere un testo specifico) read⇒ vtr transitive verb: Verb taking a direct object--for example, "Say something." telos) che può non essere raggiunto (Bertinetto & Squartini 1995; Dowty 1979): aumentare, diminuire, migliorare, affondare, guarire, cambiare. i verbi intransitivi sono i verbi che non reggono il complemento oggetto, ad esempio "parlare". Alcuni verbi risultativi, che lessicalizzano non solo il risultato dell’evento, ma anche il modo in cui si realizza, possono avere oggetto opzionale e soggetto indicante strumento. Con alcuni verbi (ad es., bruciare), tuttavia, nella forma senza -si l’interpretazione atelica non è esclusa con l’ausiliare essere (33 b. "She found the cat. Il fiume scorre nella valle. ): a. il bosco si bruciò / si è bruciato in pochi istanti, b. il bosco è bruciato / ha bruciato per giorni. Se il verbo indica una azione che, compiuta dal soggetto, resta in esso, come: io rido, tu dormi, si dice INTRANSITIVO. Nei diversi sottotipi di costrutti triargomentali il destinario / beneficiario è ripreso con il clitico dativo, come in (18 a.-b.) Verbi transitivi: quali sono e come riconoscerli. Numerosi verbi possono essere usati sia transitivamente che intransitivamente e nei tempi composti usano come ausiliareavere nel primo caso e essere nel secondo. I verbi intransitivi hanno solo la forma attiva, poiché l'azione compiuta in sé non ricade su un complemento oggetto, cioè non "esce" dalla sfera del soggetto; i verbi transitivi, invece, possono avere tre forme: attiva, passiva, riflessiva. Uso intransitivo e transitivo di un verbo [transitive and intransitive uses of a verb] Look at these three pairs of sentences:-Il concerto è cominciato tardi.-Ieri sera ho cominciato a leggere … La presenza di -si con questi verbi indica generalmente che l’azione è compiuta e dotata di un punto finale, assente nella forma senza -si: (34) il bosco ha / è bruciato per giorni, ma per fortuna le querce non si sono bruciate. Pianse dalla gioia; Transitivo . Dowty, David (1979), Word meaning and Montague grammar. Nel primo fumetto: l’azione LEGGO passa dal soggetto IO al complemento oggetto: UN LIBRO. Start studying verbi transitivi e intransitivi. [cioè l’acqua] posso mettere la bottiglia in frigorifero? In sostanza, la frase evidenzia comunque l'azione compiuta dal soggetto: è implicito che un oggetto esista, poiché è impensabile una lettura priva di un elemento su cui concretizzarla. 1-64. João é o sujeito da oração. In questo post vi spiegheremo chiaramente la differenza tra verbi transitivi e verbi intransitivi. 7º, pp. Coseriu, Eugenio (1971), Solidarietà lessicali, in Teoria del linguaggio e linguistica generale. Coniugazione del verbo inglese to étudier al maschile. Saltammo sul letto; passare da un punto ad un altro nella lettura, tralasciando delle parti Saltiamo da pagina 30 a pagina 35; staccarsi. Per questa ragione può sostituire l’oggetto di un verbo transitivo (come mangiare) o il soggetto di un verbo inaccusativo (come arrivare), ma non può sostituire il Soggetto di un verbo intransitivo (inergativo) come telefonare, perché in questo caso il soggetto sintattico è un agente semantico. Bossong 1998), struttura diffusa in molti dialetti centro-meridionali e nel registro informale delle corrispondenti varietà d’italiano (Fiorentino 2003b e bibliografia): b. ho pensato ad Anna [*ho pensato Anna]. transire «passare a, attraverso») denotano il ‘passaggio’ dell’azione sull’oggetto. Salvi 1988): a. Mario ha fatto vedere la mostra ai suoi studenti, b. Mario ha fatto preparare la torta a sua zia / da sua zia. Patrizia Masi fa l'esempio di correre come verbo legittimato ad essere sia transitivo che intransitivo, perché posso dire "corro un pericolo". Infortunistica ... Firstly I suggest that you learn the appropriate terminology: transitivo (transitive)and intransitivo (intransitive). I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. +06 876 019 02; Lun - Ven 7:30 - 18:00; Home; Gli avvocati; Aree di attività. i verbi transitivi sono quei verbi che reggono il complemento oggetto, ad esempio "mangiare". 3 indica con una X se il verbo é transitivo o intransitivo ... Guarda, forse non ti è chiara la differenza tra transitivo e intransitivo, quindi ti suggerisco di leggere qui: Biografia; Video; Foto; Concerti; Contatti; Menu. Nei verbi intransitivi, invece, ciò non si verifica, perché essi sono privi di oggetto. Verbo Transitivo e Intransitivo | Música Música ideal para aprender o Verbo Transitivo e Intransitivo para Provas, Concursos, Vestibulares e Enem. 219-242. I verbi intransitivi invece hanno, nelle costruzioni canoniche, un solo argomento nucleare, il soggetto (§ 3). Se il complemento predicativo è al singolare (24), si riferisce, invece, al soggetto (il pittore) (Rizzi 1986; Lo Duca 2000: 229-230): Con altri verbi, invece, la variante con l’oggetto opzionale non si riferisce a un’attività generica, abituale, bensì a un evento di cui l’oggetto evidenzia alcuni tratti. Passato prossimo. Verbi transitivi con oggetto animato (assassinare, ferire) e soggetto fortemente agentivo non permettono l’omissione dell’oggetto (4 a.) Fiorentino, Giuliana (edited by) (2003a), Romance objects. 10 punti per chi risponde per primo Con questo sign., è com. Learn vocabulary, terms, and more with flashcards, games, and other study tools. Un modo semplice per riconoscere il complemento oggetto è trasformare la frase dalla forma attiva a quella passiva. VERBI TRANSITIVI. nel 2008; 1.028.603 ab., considerando l’intera agglomerazione urbana), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. e. *lo straccio pulisce / il coltello taglia / la penna scrive. Anche il carattere, animato o meno (tecnicamente, l’animatezza), dell’oggetto può avere un riflesso nella codifica della frase. Uno che si chiama Burke Pangburn,e che vive in quella casa,mi ha telefonato pochi minuti fa chiedendomindi mandargli subito qualcuno. Designed by: joomla templates vps Valid XHTML and CSS. ● Parte integrante della ... Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. I verbi si possono distinguere in transitivi e intransitivi in base al rapporto che stabiliscono con il soggetto e con gli altri elementi della frase. In alcuni verbi biargomentali il secondo argomento è un circostanziale ed è obbligatorio: cfr. verbo i., quello che, per costituire il nucleo di una frase, richiede come solo argomento il soggetto (p.e. Classe 2a: verbi senza -si con ausiliare essere. Cordin 1988: 601; Cennamo 1995; Lo Duca 2000: 224; Bentley 2006: 134), oppure la marca dello stato finale / risultante (Folli 2002; Jezek 2003 e in corso di stampa; Manente 2008). A comparative handbook, Berlin, Mouton de Gruyter, pp. Ad es., con alcuni verbi di attività (pensare, perdonare, obbedire, sparare, telefonare), l’oggetto animato è introdotto dalla preposizione a (tale costrutto è noto come ➔ accusativo preposizionale; cfr. Ha come ausiliare avere. Questo gruppo generalmente ammette la variante intransitiva solo in contesti atelici e imperfettivi, come in (20) (Lo Duca 2000: 229; Jezek 2003). Tutti i verbi si distinguono in due grandi classi: transitivi ed intransitivi. ), riprendono con ne un soggetto quantificato pre- e postverbale (43 b. 2003a, pp. La costruzione transitiva prototipica (Lazard 1998: 13-14) è caratterizzata da verbi biargomentali denotanti un cambiamento di stato, che lessicalizzano il punto finale dell’evento: per es., ammazzare, rompere, spezzare. Per quanto attiene ai verbi intransitivi, si può aggiungere che spesso sono riferiti ad uno stato del soggetto o ad una sua azione pienamente definita senza dover aggiungere un complemento. La maggior parte dei verbi con oggetto opzionale denota situazioni dinamiche prive di punto finale: si tratta cioè di verbi di attività. – 1. a. Tweet La questione è molto semplice, non vi preoccupate! Sorace, Antonella (2000), Gradients in auxiliary selection with intransitive verbs, «Language» 76, pp. – 1. a. Parola. Tali sono, ad es., tagliare, aprire, chiudere, pulire, stampare, scrivere (Lo Duca 2000: 230-231): c. la chiave che mi hai dato non apre / non chiude. intransitivo Un verbo si dice TRANSITIVO quando l’azione “transita” (passa) dal soggetto al complemento oggetto. 114), b. La distinzione tra dialetto e vernacolo, fino a un certo punto analoga a quella che si fa in francese tra dialecte e patois, viene osservata ... Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura). È costituita da verbi aspettualmente ambigui, denotanti un processo e un punto finale (Folli 2002; Schäfer 2008): fonder(si), bruciar(si), cuocer(si), gelar(si). La codifica dell’oggetto, quindi, può non essere determinata da parametri semantici ma essere il riflesso della valenza sintattica del verbo (➔ reggenza), come illustrato anche in (11) e in (12), in cui le preposizioni a / di sono selezionate dal verbo (cfr. Giuseppe AlbezzanoITC3SoggettoIl soggetto è il termine che compie (se il verbo è transitivo attivo o intransitivo)o riceve (se il verbo è transitivo passivo) l’azione espressa dal verbo, o si trovain uno stato o modo di essere.ESEMPIIl sole splende. Con alcuni verbi (mordere, graffiare), però, l’uso intransitivo è possibile anche in contesti perfettivi (21): (21) il cane ha morso in passato, ecco perché ha la museruola. Il verbo è intransitivo quando il complemento è diverso dall’oggetto diretto (con un’eccezione: l ’oggetto diretto interno), oppure il verbo è usato assolutamente.