Uscì di casa e vide gente che andava da tutte le parti verso lo stesso luogo. Una delle leggende più affascinanti è sicuramente quella delle perle di Cleopatra. Per maggiori informazioni storiche e leggendarie sulle perle nell’antica Roma scopri la guida Storie e curiosità sulle perle. ... La così chiamata “corona di San Venceslao” si trova oggi a Praga. Quando Oro, dio di pace e di fecondità, scese sulla terra per trovare una moglie mortale, lo fece viaggiando lungo l’arcobaleno, alle cui estremità vi erano il cielo e la terra. Secondo Plinio “perla” deriva da perna (conchiglia che produce la madreperla) oppure da perula (piccola bisaccia) o da pirula (perina). Sette isole bellissime quelle dell’ Arcipelago Toscano, e non poteva essere altrimenti, visto che le isole, secondo la leggenda, sarebbero le perle della collana di Afrodite, dea dell’amore e della bellezza. LA LEGGENDA DEL VISCHIO. La perla grigia, così come quella nera cara al precedente segno, si addice agli Acquari, in particolare ai saturnino – lunari venuti al mondo quando il Sole transitava negli ultimi gradi del segno, che saranno protetti dai cattivi pensieri, e riusciranno perfettamente nelle imprese e negli affari. Il vecchio mercante si girava e rigirava, senza poter prendere sonno. Il ceto emergente in questo periodo storico è quello della piccola borghesia che, seguendo gli esempi dei ricchi nobili, adorna i colli delle donne con fili di perle e gioielli con perle con dimensioni molto più contenute rispetto a quelli delle grandi famiglie nobiliari. I cavalli, infatti, imbizzarriti, iniziarono a correre all’impazzata per la volta celeste, salendo prima troppo in alto, bruciando un tratto di cielo che divenne la Via Lattea. A riprova di ciò, nel Corano, è scritto che gli eletti sono accolti nel paradiso insieme alla propria Hurì, divina amante, racchiusi in una perla. RACCONTI DI NATALE: la leggenda del vischio di Natale per bambini. La Francia giocò un ruolo centrale per la crescita e la diffusione del commercio delle perle. Essa vive nei mari caldi ad eccezione della specie Unio che predilige le acque dolci. Oggi si sa perfettamente cosa è e come nasce una perla: strati calcarei che si depongono attorno a un parassita o a una particella irritante, prodotti dall’ostrica perlifera, pinctada o margheritifera. Secondo le credenze la forza magica trasmessale dalle energie lunari fa della perla sostanza afrodisiaca, fecondativa e facilitante il parto. Una curiosa virtù le fu attribuita nel Medioevo: la capacità di scoprire i ladri. Il cuore di ogni oggetto era la perla barocca, la cui forma dettava le linee di forza necessarie per la creazione della figura che veniva completata in materiale nobile (oro o argento) ed infine rifinita con pregiati smalti e gemme preziose di vario tipo. La forma del taglio dei diamanti prende il nome dal design che il tagliatore sceglie e imprime... Perla scaramazza, o perla barocca, è una perla naturale o coltivata di forma non perfettamente sferica, non ascrivibile tra le classiche note forme delle... © 2020 - Blog dei Preziosi, tutti i diritti riservati. La leggenda delle pescatrici di perle. Una delle leggende più affascinanti è sicuramente quella delle perle di Cleopatra. Quando Oro, dio di pace e di fecondità, scese sulla terra per trovare una moglie mortale, lo fece viaggiando lungo l’arcobaleno, alle cui estremità vi erano il cielo e la terra. La perla, con la sua natura lunare, contrasta tutti i mali apportati da Saturno; ringiovanisce, rende la pelle luminosa e, come si diceva nel secolo scorso, dona intuito e capacità divinatorie. Secondo una antica leggenda, le perle sono un dono del dio Oro, re del Firmamento. Un segreto per mantenerla sempre splendente è indossarla spesso ma dopo aver utilizzato creme o lacche (bisogna dare tempo alle creme di esser assorbite e all’alcol di evaporare). - 3 Pietre LeLune Diamonds, la nuova collezione di gioielli con diamanti, Scopri come nasce un cammeo inciso (video), Orologi Colonna, crea online il tuo orologio, Anello Leone di San Lorenzo, il nuovo gioiello dedicato alla città…, Anello famiglia (family) dove acquistarlo e quanto costa, Prova al polso: Longines HydroConquest Verde, Longines Hydroconquest Verde, il nuovo modello, Longines Conquest Classic, svelato il modello 2019. Plinio il Vecchio la definiva, nei suoi trattati, “prima fra tutte le cose preziose“. La leggenda dell’agrifoglio. Di giorno pescava, aveva ancora, con sé, la maschera e il coltello. Essa dovrà essere naturalmente incastonata in argento, particolarmente se il portatore è nativo del Cancro, del terzo decano, doppiamente lunare o, secondo la tradizione indiana, dei Pesci. Questa asserzione getta luce sulla questione della perla in tutti i continenti: la perla è legata archetipicamente a grandi temi: il mistero della femminilità e della sessualità, delle fasi lunari e delle acque, lo Yin profondo, notturno, umido, contrapposto allo Yang secco, maschile e solare. Tra il 1917 e il 1920 la piccola Frances Griffiths e sua cugina Elsie Wright scattarono, nei giardini della loro casa di Cottingley (alla periferia di Bradford, Yorkshire), cinque misteriose fotografie che raffiguravano le due giovani intente a giocare con delle creature fatate. Seguendo i suoi esempi tutta la nobiltà europea incominciò a regalare gioielli con perle. L’unicità di questi capolavori trovava posto nelle corti e nei palazzi delle persone più influenti ed ovviamente ricche dell’epoca, nelle famose Wunderkammer (in italiano “Camera delle meraviglie” o “Gabinetto delle curiosità“), ambienti in cui dal XVI secolo al XVIII secolo i collezionisti come Francesco I de’ Medici, Anna Maria Luisa de’ Medici o Rodolfo II di Asburgo erano soliti riporre e conservare le più bizzarre e fantastiche raccolte di oggetti straordinari per le loro caratteristiche. Difatti in parecchi quadri che raffigurano la Madonna la si vede adornata di perle e nei testi religiosi più volte lei stessa è definita Perla, nel senso di “pura“. Nelle magiche ore del tramonto e dell’alba gli amanti si sfiorano e sono sul punto di incontrarsi, ma non succede mai. Leggi la leggenda sull’origine dell’agrifoglio, la pianta spinosa dalle bacche rosse, che si offre in segno di augurio a Natale. Tutte le leggende che hanno come protagonista la perla sorgono più o meno velatamente attorno a questi cardini: dalla fiabesca immagine della perla come filtro capace di ubriacare gli Elfi e le Silfidi della mitologia nordica quando danzano nel chiarore lunare, alla sua mitica origine che la fa giungere, tempo degli amori, fino alle spiagge, dove s’imbeve di rugiada. Le acque del grande fiume hanno alimentato vari miti e leggende. Il più conosciuto è il mito di Fetonte. Le perle non sono solo lacrime ma anche portatrici di zizzania, se regalate, chi riceve in dono dovrà ricambiare con una qualsiasi moneta come se , se le fosse “comprate”. La leggenda di Cola Pesce è diffusa in tutta la Sicilia ed in tutto il mondo mediterraneo, e di lei corrono ben 18 varianti, sicché di questa leggenda si può parlare come della leggenda "nazionale" della Sicilia, per gli elementi culturali, storici e ambientali che vi si trovano: ed una variante della leggenda dice addirittura che Cola Pesce si trova in fondo al mare, per sostenere una delle tre colonne, ormai pericolante, su cui … Una perla è naturalmente la gioia ideale per le tenere, romantiche Margherita, legate ad essa nell’etimologia del nome. Perchè si dice che regalare le perle porta sfortuna? Find the hottest leggenda stories you'll love. Sinuose e lucenti, da duemila anni si immergono nelle acque profonde per pescare a mani nude. Si crede che la suocera dovrebbe regalare alla nuora delle perle come simbolo della sua accoglienza. Scrive Eliade, a proposito dell’uso funebre del gioiello “e quando si depone una perla sulla tomba, a contatto con il cadavere, essa rende il morto solidale con il proprio principio cosmologico, la Luna, l’acqua, la donna”. La trovata non fu del tutto sua: la regina Cleopatra, celebre seduttrice, che di gioielli non era sfornita, usava brindare alla salute di Marc’Antonio e dilapidò migliaia di sesterzi. Ben superiore alle perle è il suo valore.” Presso gli antichi greci, la perla era il gioiello di Afrodite e in quanto tale simbolo d’amore. TESTO: “La leggenda dell’agrifoglio” Sulle colline vicino al piccolo villaggio di Betlemme viveva un pastorello molto povero. Si trovano perle sferiche od ovali, regolari o informi, all’interno dell’ostrica o attaccate al guscio (perle a vescica), bianche, nere, rosa, azzurre, gialle. La perla è composta di carbonato di calcio. TESTO: La Leggenda del Vischio Favola del Trentino. Cerchiamo di mettere insieme le numerose notizie e credenze su questo prezioso dono del mare: La perla. Qual è il loro Significato? I Fenici furono i principali fornitori di perle dell’antichità. Servivano anche contro le carie e come sbiancante dei denti ingialliti. Sognare una perla fuga ogni dubbio riguardo agli amici: essi sono certamente fidati. Nella Cina antica, si osserva una mutazione delle perle e degli animali acquatici, in parallelo alle fasi della luna. Le donne distinguevano tra gioielli con perle “da sera” e gioielli con perle “da giorno“, dove i primi erano quelli per le grandi occasioni, arricchiti ed impreziositi appunto dai diamanti, perfetti per stupire e sfoggiare il proprio status sociale ed il proprio potere, mentre i secondi, adatti per “tutto il giorno”, erano più modesti e sobri, spesso composti da una sola perla di forma sferica. Le perle portano sfortuna: ecco da dove deriva questa credenza. NETPERLA, negoziante in perle, è un sito del grouppo "INTERPEARLS".In diretta con gli allevamenti di perle, NETPERLA specialista delle perle di coltura, perle Akoya, perle d'acqua dolce, perle di Tahiti, perle Australiane, offre tariffe molto al di sotto dei prezzi abitualmente praticati per una qualità delle perle molto di alta gamma. Basta fare un giro sulle sponde del lago per imbattersi nelle sculture di legno dei Gut Viarghini, gli gnomi che, si dice, popolano ancora questi luoghi.. Narra … Il fascino delle perle era ben conosciuto anche dagli antichi: le nobildonne romane reputavano la perla il gioiello più elegante e raffinato, e pare che la regina Cleopatra possedesse le due perle più grandi del mondo. L’uomo viveva solo, non si era mai sposato e non aveva più nessun … Le Perle erano amatissime dai romani ed anzi uno dei portici che si affacciava sulla centralissima Via Sacra si chiamava proprio Porticus Margaritarias e lì avevano le loro tabernae i commercianti di perle. Questi miti sono stati anche la causa della lussuria degli uomini nel cercare acquisire queste gemme preziose e magiche, incoraggiando la pesca dei molluschi e portando quasi all'estinzione i banchi naturali in tutti i mari dove si trovavano. É una corona con Perle e Zaffiri, ... La passione per la gemmologia e l'amore per la moda e le tendenze, insieme a tutte le informazioni sulle pietre preziose sono di casa in questo blog. Gli antichi, infatti, la ritenevano tale non consapevoli della sua natura animale. La perla, è da sempre simbolo di purezza attribuito dai pagani alla Dea dell’Amore, e poi ,dai cristiani, della Vergine Maria. Un altro mito racconta: l’Aria offrì a Dio l’arcobaleno, il Fuoco una scintilla, la Terra un rubino e il Mare una perla; il primo divenne l’aureola, il secondo il fulmine, il terzo un ornamento per la fronte divina e la perla, posata sul suo cuore, fu il dolore. Se continui ad utilizzare questo sito assumiamo che tu ne sia felice. Gli artigiani orafi dell’epoca acquistavano quindi perle imperfette, meno costose delle sferiche, e studiavano design bizzarri e fantasiosi per valorizzarle, creando oggetti che per la loro originalità potevano stuzzicare l’interesse ed il gusto dei clienti. La più curiosa forma rinvenuta in una perla è la croce del Sud, composta di ben nove perle unite a croce latina. Perle disciolte nel succo di cedro addolcite con manna, oppure in limone e aceto e tenute al caldo in un vaso sepolto nel letame per 14 giorni, erano considerate rimedio efficace contro la lebbra. Prestate orecchio ad una leggenda. Che cosa è una perla scaramazza o barocca? Luigi XIV di Borbone, detto il Re Sole (Le Roi Soleil), nato e cresciuto tra gli sfarzi di gioielli e monili in oro e argento dimostrò un gusto straordinario per la gioielleria, soprattutto quella con perle. Chiara, bianca o rosata la perla è, essenzialmente, un gioiello estivo, adatto alle tiepide, profumate giornate di Giugno. Una leggenda narra di un contadino che usava un anello con un opale, il birthstone di ottobre, per nascondere completamente la sua presenza. Il Lago delle Fate è un luogo leggendario, dove trovano dimora gli abitanti del piccolo popolo. Per far questo era necessario porre una perla in una coppa rovesciata, recitando alcune formule magiche e pronunciare i nomi dei sospettati; al nome del colpevole, essa si sarebbe mossa, iniziando a roteare. Rituali Magici Vol I – On line il primo volume, Il tuo Animale Totem – il nuovo ebook di Molly. In Grecia era detta margarita dal sanscrito mangala (pietra preziosa) o hārā. La perla verrà quindi messa in luce non solo per le sue caratteristiche fisiche, ma anche attraverso leggende, miti, alchimia ed influssi astrali. Essa è qualcosa di vivo che, come l’uomo, attraversa la giovinezza, la maturità, la vecchiaia, prima di ritornare in polvere. Il valore della perla crebbe a tal punto da farla diventare vera e propria monete di scambio: in assenza di monete universalmente riconosciute le perle divennero, con il diamante e lo smeraldo, il mezzo per regolare scambi commerciali, per pagare i viaggi o per riscattare una vita. Quello che ha colpito da sempre gli uomini riguardo alla perla è la sua forma perfettamente sferica, oltre che altre sue importanti caratteristiche come la lucentezza. Secondo altre credenze, diffusesi in Europa soprattutto in epoca vittoriana, essa sarebbe irriducibile foriera di sfortuna alle donne maritate, costituendo, quindi, esclusivamente un gioiello permesso alle fanciulle: queste, nel giorno delle loro nozze, per cautelarsi dai dolori coniugali, usavano donare una perla a un’amica ancora nubile. I Capricorni si addormenteranno di perle nere contro l’ambizione, talvolta eccessiva, lo scoraggiamento che li afferra quando non riescono a raggiungere le loro mete, la malinconia, la solitudine e le angosce; essi vinceranno gli insuccessi e ripareranno le cadute. La perla diventa in poco tempo l’ornamento femminile per eccellenza, sempre apprezzato ed utilizzato. Come sappiamo, le perle non piovono dal cielo, tuttavia, nonostante la consapevolezza scientifica della loro origine, esse sono tuttora considerate un evento quasi … Cleopatra, l’ultima sovrana d’Egitto e di fatto la più famosa della storia, secondo la leggenda fece una scommessa con il suo amante Marco Antonio per dimostrare il suo immenso potere e ricchezza: spendere 10 milioni di sesterzi per un solo pasto. Cleopatra . Per questo, nei secoli, i gioiellieri introdussero le perle nel mercato ponendo l’accento sull’aspetto unico ed originale di ogni singola perla, facendone accettare difetti e diversità come punti di forza. Qualche mano si tese verso di lui. E non bastò l’avvento del Cristianesimo per cancellare questa predilezione per il gioiello: esso continuò a ornare vasi da chiesa e paramenti sacri e, nel Medioevo, in Russia, abiti e stivali. Ora, la maggior parte di noi probabilmente lo userebbe come una grande occasione per fare scherzi, ma questo … La perla fu molto amata a Roma, tanto da giungere a delle vere ridicolaggini: Pompeo si fece fare un ritratto interamente composto di perle; Nerone ne faceva ricoprire i letti, per non parlare del Pranzo offerto da Eliogabalo, che si protrasse per ben dieci giorni e vide, quali portate, riso alle perle, fagiolini all’ambra, piselli all’oro e, massima raffinatezza, perle disciolte nel vino.