Esempi di grandezze vettoriali sono: forza, spostamento, velocità, accelerazione. Il punto da cui origina il segmento orientato è detto origine. 2.1). In lingua inglese questi due concetti hanno due nomi diversi: speed per la grandezza scalare e velocity per quella vettoriale. •Modulo o intensità, è il valore della grandezza secondo una determinata unità di misura Una grandezza vettoriale è quindi determinata, rispetto ad una data unità di misura, da un vettore, mentre una grandezza scalare è determinata, rispetto a una data unità, da un numero (la sua misura). Ad esempio la velocità, in generale, non è una grandezza scalare in quanto per definirla si rende necessario, oltre al valore numerico di intensità della velocità (cioè al suo modulo), anche la direzione e il verso; essa è quindi una grandezza vettoriale, ma può essere espressa dal modulo del vettore velocità quando la direzione non è rilevante o è univocamente determinata (ad esempio nel … d) eseguendo qualunque tipo di operazione . La velocità è solitamente una grandezza vettoriale in quanto, oltre all'intensità della velocità (modulo), è necessario conoscere la direzione. L'accelerazione istantanea restituisce il valore dell'accelerazione quando l'intervallo di tempo tende a 0. Sono esempi di grandezze vettoriali la velocità e la forza. Il modulo è il valore della misura (o l’intensità), la direzione è la retta sulla quale agisce la grandezza vettoriale. La velocità è una grandezza vettoriale(quindi specificata da intensità o modulo, direzione e verso), definita come il rapporto tra lo spostamento percorso in una certa direzione e l' intervallo di tempo impiegato. Va notato che con la … https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Grandezza_scalare&oldid=117340390, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. spostamento grandezza scalare o vettoriale Senza categoria | 0 | 0 Una grandezza vettoriale è caratterizzata da: 1. Per la seconda domanda: non credo che sia ben posta, cos'è esattamente la "forza causata per l'aumento di temperatura in un volume"? La *corrente elettrica* in sé, tuttavia, non è una “grandezza”, ma un *fenomeno fisico*. La potenza in Fisica (detta anche potenza fisica, simbolo P) è una grandezza legata al concetto di lavoro che fornisce una misura di quanto lavoro viene compiuto in un'unità di tempo.. 7. In fisica, una grandezza scalare è una grandezza che viene descritta unicamente, dal punto di vista matematico, da un numero reale, detto anch'esso scalare, spesso associato a un'unità di misura.A differenza delle grandezze vettoriali, non è pertanto sensibile alle dimensioni dello spazio, né al particolare sistema di riferimento o di coordinate utilizzato. Capitale sociale euro 50.000.000 i.v. La definizione di scalare deriva dal fatto che, moltiplicando un vettore per uno scalare, il modulo del vettore cambia: il vettore viene così ridimensionato, "riscalato" dallo scalare, che funge da fattore di scala.[1]. Ciao curie88, la pressione non è assolutamente una grandezza vettoriale, infatti, se guardi bene, è definita come il modulo della forza agente perpendicolarmente alla superficie in questione, il che la rende una grandezza scalare. Ad esempio, sono grandezze vettoriali la velocità, l'accelerazione e la forza, ossia tutte quelle grandezze in cui non è sufficiente esprimere un valore numerico per descrivere la grandezza considerata, ma è necessario specificare anche una direzione e un verso. Il numero che definisce la misura di uno scalare viene indicato con il termine di modulo, o più frequentemente intensità. La risultante è il vettore che si ottiene: a) eseguendo una somma vettoriale di grandezze scalari. Infatti affermare che un corpo "ha una velocità di 1 m / s " non è sufficiente a definire in modo completo la grandezza vettoriale "velocità" di tale corpo, poiché occorre anche specificarne la direzione (ad esempio nord - sud ) … In effetti il termine potenza viene mutuato dalla Fisica e viene utilizzato ampiamente nel linguaggio comune. A tal proposito basta ricordare che un vettore ha sempre tre caratteristiche: il modulo (che corrisponde al valore numerico), la direzione (data dalla retta … La velocità è un’altra caratteristica del moto. De Agostini Editore S.p.A. sede legale in via G. da Verrazano 15, 28100 Novara. In fisica,una grandezza vettoriale (o grandezza fisica vettoriale) è una grandezza fisica caratterizzata da una direzione, un verso e una intensità. - Codice fiscale, Partita IVA ed iscrizione al Registro imprese di Novara n. 01689650032, REA di Novara 191951 28100 Novara - Società con Socio Unico, Società coordinata e diretta da De Agostini S.p.A., - Sede legale in via G. da Verrazano 15, 28100 Novara (Italia). Il modulo (o intensità, … Sono esempi di grandezze vettoriali la velocità e la forza. Un semplice esempio di grandezza vettoriale è la velocità. E, in un conduttore in cui “scorra corrente” (così si dice, ma in realtà sono, *ad esempio*, elettroni che si muovono al suo interno), la stessa forma fisica del conduttore conferisce *direzione* al fenomeno. Le grandezze vettoriali sono tutte e sole le grandezze fisicherappresentabili mediante un vettore. Quindi, indica anche la direzione e il verso dello spostamento. Sono dette grandezze vettoriali quelle che per essere definite necessitano, oltre che di un'intensità, anche di una direzione e di un verso. La forza è una grandezza vettoriale e per essere definita è necessario precisare: l’intensità o modulo (il numero con l’unità di misura); la direzione e il verso (vedi figura 5.1). moto rettilineo) la velocità può essere interpretata anche come grandezza scalare. $$ Δt = t_2 - … Velocità media vettoriale: Il punto da cui origina il segmento orientato è detto origine. Quando la direzione non è rilevante (es. grandezza vettoriale grandezza che non può essere pienamente descritta da una sola quantità numerica, ma da un insieme di valori. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 18 dic 2020 alle 11:50. Mentre la distanza tra due punti o la lunghezza di un oggetto è completamente definita da un numero e dalla sua unità di misura, una grandezza come lo spostamento ha bisogno di ulteriori informazioni. La velocità vettoriale esprime la velocità di un corpo tramite una grandezza vettoriale. In fisica, una grandezza scalare è una grandezza che viene descritta unicamente, dal punto di vista matematico, da un numero reale, detto anch'esso scalare, spesso associato a un'unità di misura. Il verso è uno dei due sensi di percorrenza della retta della direzione. Inoltre, la descrizione di una grandezza vettoriale può essere completata, quando necessario, specificando il suo punto di applicazione. Per avere un'informazione completa sulla velocità di un'automobile, per esempio, si potrà dire che viaggia a 120 km/h, percorrendo l'autostrada A1 … Questo sito contribuisce alla audience di. Più precisamente si può distinguere tra velocità vettorialee scalare. E' facile capire che percorrendo 600 km da Roma in linea retta ci si può trovare in qualsiasi punto di una circonferenza di centro Roma e raggio 600 km. Un vettore si indica con una lettera sormontata da una freccia: , , oppure utilizzando gli estremi del segmento , in cui A è il punto di applicazione. $$ \vec{v} = \frac{\vec{Δr}}{Δt} $$ dove Δr è il vettore spostamento mentre Δt è un numero scalare pari all'intervallo di tempo in cui avviene il moto. chiamata VETTORIALE. Ad esempio la velocità, in generale, non è una grandezza scalare in quanto per definirla si rende necessario, oltre al valore numerico di intensità della velocità (cioè al suo modulo), anche la direzione e il verso; essa è quindi una grandezza vettoriale, ma può essere espressa dal modulo del vettore velocità quando la direzione non è rilevante o è univocamente determinata (ad esempio nel moto rettilineo). Un vettore viene indicato, secondo la notazione vettoriale, con una lettera sormontata da una freccia, per esempio , o con una lettera in neretto, per esempio A (è questa la notazione che verrà seguita in questo volume). spostamento grandezza scalare o vettoriale . Alcune grandezze possono essere intese sia come scalari che vettoriali a seconda del contesto. In seguito, quando si vorrà prendere in considerazione la sola intensità di un vettore, lo si indicherà come uno scalare, usando il corsivo, per esempio A. Figura 2.1 Intensità, direzione e verso di un vettore. Per avere un'informazione completa sulla velocità di un'automobile, per esempio, si potrà dire che viaggia a 120 km/h, percorrendo l'autostrada A1 (la sua direzione), in direzione di Firenze (il verso). trailer 1) all’umentare della grandezza X, aumenta anche la grandezza Y … c) eseguendo una somma di grandezze scalari o vettoriali. Sono definiti uguali due vettori che hanno lo stesso modulo, la stessa direzione e lo stesso verso; sono definiti opposti due vettori che hanno lo stesso modulo e la stessa direzione, ma verso opposto. Perchè la velocità, nel moto rettilineo uniforme, viene considerata una grandezza scalare Le grandezze scalari sono caratterizzate solamente dall’intensità, un unico numero chiamato scalare. Le grandezze vettoriali sono invece quelle grandezze che per essere descritte hanno bisogno di un valore numerico, di una direzione e di un verso e si sommano con il metodo punta-coda o con la regola del parallelogramma.. Ma la pressione è una grandezza vettoriale o una grandezza scalare? Sono dette grandezze scalari, quelle che, come per esempio la temperatura o il tempo, risultano completamente descritte da un numero, che ne rappresenta il valore. Le grandezze vettoriali sono rappresentate per mezzo di figure geometriche dette vettori, che sono segmenti orientati, simboleggiati tramite una freccia: il modulo (l'intensità) è identificato dalla lunghezza del segmento di freccia, la direzione dalla retta sulla quale esso giace e il verso dalla punta della freccia (v. fig. 0000005613 00000 n 0000010090 00000 n ^ k j Y>e Z ݁ Z 2x _R p% # b $È5/y O 3Υ c 1 0 -OUWh( A Lٶ ֟ 5 Eښnߖ , 0000003167 00000 n c) il valore, l’unità di misura e la direzione. Altri esempi di grandezze vettoriali sono la velocità, lo spostamento, ecc… Le grandezze vettoriali si indicano con una freccia sopra la … Insomma, è una grandezza descritta quindi da un vettore, in contrapposizione ad una grandezza scalare. b) eseguendo una somma vettoriale di grandezze vettoriali. Di una grandezza vettoriale, quale per esempio la velocità, la forza ecc., si stabiliscono il valore assoluto, la direzione e il verso. La grandezza vettoriale è quella che per essere definita deve essere esplicitata in intensità, direzione e verso. Per definire univocamente una grandezza scalare è quindi sufficiente indicare un valore numerico accompagnato dalla relativa unità di misura (la lunghezza di un intervallo di tempo è pari a 5 secondi, la temperatura di una stanza è di 20 °C ecc.). A differenza delle grandezze vettoriali, non è pertanto sensibile alle dimensioni dello spazio, né al particolare sistema di riferimento o di coordinate utilizzato.