E' facile capire che percorrendo 600 km da Roma in linea retta ci si può trovare in qualsiasi punto di una circonferenza di centro Roma e raggio 600 km. La grandezza vettoriale si definisce con: a) il modulo, l’unità di misura e il verso. Modulo (lunghezza del segmento). [2] Esempi di grandezze vettoriali sono: forza, spostamento, velocità, accelerazione. grandezza vettoriale. @media (max-width: 768px){.sticky-menu-logo .navigation-stick:not(.mobile-header-navigation) .menu-toggle,.menu-logo .main-navigation:not(.mobile-header-navigation) .menu-toggle{display:inline-block;clear:none;width:auto;float:right;}.sticky-menu-logo .navigation-stick:not(.mobile-header-navigation) .mobile-bar-items,.menu-logo .main-navigation:not(.mobile-header-navigation) .mobile-bar-items{position:relative;float:right;}.regular-menu-logo .main-navigation:not(.navigation-stick):not(.mobile-header-navigation) .menu-toggle{display:inline-block;clear:none;width:auto;float:right;}.regular-menu-logo .main-navigation:not(.navigation-stick):not(.mobile-header-navigation) .mobile-bar-items{position:relative;float:right;}body[class*="nav-float-"].menu-logo-enabled:not(.sticky-menu-logo) .main-navigation .main-nav{display:block;}.sticky-menu-logo.nav-float-left .navigation-stick:not(.mobile-header-navigation) .menu-toggle,.menu-logo.nav-float-left .main-navigation:not(.mobile-header-navigation) .menu-toggle,.regular-menu-logo.nav-float-left .main-navigation:not(.navigation-stick):not(.mobile-header-navigation) .menu-toggle{float:left;}} Il valore di tale forza dipende dal corpo che crea l'attrazione gravitazionale. , potremo indicare il suo modulo come In fisica, una grandezza vettoriale (o grandezza fisica vettoriale) è una grandezza fisica caratterizzata da una direzione, un verso e una intensità, descritta quindi da un vettore, in contrapposizione ad una grandezza scalare, che è caratterizzata solamente dall'intensità, un unico numero chiamato scalare. 1. Il punto di applicazione individua un punto particolare su una particolare retta del fascio dove la grandezza agisce. Ad esempio, per specificare il volume di un corpo è necessario soltanto indicare quanti m 3 esso occupa nello spazio. Non c'è bisogno di stabilire altri dati. Per convertire in millilitri le misure espresse in decimetri cubi, o centimetri cubi, è necessario ricordare che: 1 L = 10-3 m 3 = 1 dm 3 = 1000 cm 3 = 1000 mL. Tale freccia produce fedelmente le proprietà che caratterizzano lo spostamento: la distanza (2km), che corrisponde alla lunghezza della freccia, la direzione e il verso (da SO a NE) e il punto di applicazione, cioè il punto di partenza (la casa). grandezza che non può essere pienamente descritta da una sola quantità numerica, ma da un insieme di valori. var cnArgs = {"ajaxUrl":"https:\/\/www.casaguidi.it\/wp-admin\/admin-ajax.php","nonce":"1b0dcaa090","hideEffect":"fade","position":"bottom","onScroll":"0","onScrollOffset":"100","onClick":"0","cookieName":"cookie_notice_accepted","cookieTime":"2592000","cookieTimeRejected":"2592000","cookiePath":"\/","cookieDomain":"","redirection":"0","cache":"0","refuse":"0","revokeCookies":"0","revokeCookiesOpt":"automatic","secure":"1","coronabarActive":"0"}; Il presente lavoro è coperto da Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale Grandezze scalari e vettoriali In fisica, una grandezza scalare è una grandezza che è descritta, da un numero reale associato a un’unità di misura. Per indicare il modulo della grandezza, si usa la lettera senza freccia o tra due lineette verticali. 2. Hotel Paradiso Aremogna, La Forza peso è una grandezza vettoriale; la sua unità di misura è il Kilogrammo forza (Kgf) o Newton (N). square6 Il fattore di proporzionalità è una grandezza intrinseca dei corpi che chiamiamo massa. I Got The Look, [2] Esempi di grandezze vettoriali sono: forza, spostamento, velocità, accelerazione. Van Der Sar Peso, spostamento grandezza scalare o vettoriale. Infatti per definirla non è sufficiente il dato numerico. Così per esprimere la temperatura di ebollizione dell’acqua alla pressione di 1 atm, basta dire 100°C. display: inline !important; Le grandezze vettoriali sono tutte e sole le grandezze fisicherappresentabili mediante un vettore. La misura indiretta del volume di un solido regolare si calcola utilizzando le misure lineari rilevate dalla geometria dell’oggetto. Il modulo è il valore della misura (o l’intensità), la direzione è la retta sulla quale agisce la grandezza vettoriale. Il lavoro è, invece, completamente definito dalla sua intensità e, pertanto, è una grandezza scalare. Se si unisce l'acqua contenuta in due contenitori diversi, il volume totale è semplicemente la somma delle dei due volumi presi singolarmente; considerazioni analoghe valgono per la massa e il tempo. width: 1em !important; . non la determiniamo completamente. In fisica esistono due tipi di grandezze: quella scalare e quella vettoriale.La prima si caratterizza per il fatto che è costituita soltanto da un valore numerico e da un'unità di misura. Sono Lintensità luminosa di una sorgente puntiforme in una determinata direzione nellangolo solido unitario è il flusso luminoso. 0000005613 00000 n 0000010090 00000 n ��^��k�j�Y>e��Z��݁� �Z�2x�_R� �p%��#�����b���$È5/y�O�3Υ�c�1��� ��0� -OUWh(��A �Lٶ�֟�5� Eښnߖ��,� 0000003167 00000 n c) il valore, l’unità di misura e la direzione. E' facile capire che percorrendo 600 km da Roma in linea retta ci si può trovare in qualsiasi punto di una circonferenza di centro Roma e raggio 600 km. Per altre grandezze, come la temperatura o il volume, non ha senso parlare di direzione di applicazione, e l’unica grandezza che le caratterizza è un numero: tali grandezze sono dette scalari. Allo stesso modo anche una percentuale è una grandezza scalare anche se non è accompagnata da alcuna unità di misura, infatti è un NUMERO PURO. non la determiniamo completamente. @media (min-width: 769px) and (max-width: 1024px),(min-width:1025px){.main-navigation.sticky-navigation-transition .main-nav > ul > li > a,.sticky-navigation-transition .menu-toggle,.main-navigation.sticky-navigation-transition .mobile-bar-items a, .sticky-navigation-transition .navigation-branding .main-title{line-height:43px;}.main-navigation.sticky-navigation-transition .site-logo img, .main-navigation.sticky-navigation-transition .navigation-search input, .main-navigation.sticky-navigation-transition .navigation-branding img{height:43px;}} Ad esempio, sono grandezze vettoriali la velocità, l'accelerazione e la forza, ossia tutte quelle grandezze in cui non è sufficiente esprimere un valore numerico per descrivere la grandezza considerata, ma è necessario specificare anche una direzione e un verso. 0000002141 00000 n Come abbiamo anticipato, ci sono diversi esempi sul lavoro che costituiscono casi particolariin cui le formule si semplificano parecchio. riferita all'intero sistema è pari alla somma dei valori assunti nei singoli sottosistemi. Ha ragione il tuo prof. La pressione è una grandezza scalare in quanto dipende unicamente dalla posizione del punto in cui si vuole misurare la pressione. Sono grandezze scalari la massa, l’area, il volume,… Una grandezza si definisce vettoriale quando per essere definita in modo L intensità luminosa è una grandezza fisica la cui unità di misura nel Sistema Internazionale è la candela. Per la seconda domanda: non credo che sia ben posta, cos'è esattamente la "forza causata per l'aumento di temperatura in un volume"? Che cos'è una grandezza VETTORIALE? non la determiniamo completamente. 0000005613 00000 n 0000010090 00000 n ��^��k�j�Y>e��Z��݁� �Z�2x�_R� �p%��#�����b���$È5/y�O�3Υ�c�1��� ��0� -OUWh(��A �Lٶ�֟�5� Eښnߖ��,� 0000003167 00000 n c) il valore, l’unità di misura e la direzione. , potremo indicare il suo modulo come In fisica, una grandezza vettoriale (o grandezza fisica vettoriale) è una grandezza fisica caratterizzata da una direzione, un verso e una intensità, descritta quindi da un vettore, in contrapposizione ad una grandezza scalare, che è caratterizzata solamente dall'intensità, un unico numero chiamato scalare. volume, la massa, la densità, il lavoro, l’energia, ecc.) Una grandezza vettoriale per essere identificata ha bisogno del modulo (nelle forze è chiamato Infatti affermare che un corpo "ha una velocità di 1 m/s" non è sufficiente a definire in modo completo la grandezza vettoriale "velocità" di tale corpo, poiché occorre anche specificarne la direzione (ad esempio nord-sud) ed il verso (ad esempio verso sud)[3]. E è una grandezza vettoriale. %%EOF {\displaystyle {\vec {F}}} Aftermath Streaming Cb01, Il simbolo delle grandezze vettoriali è una lettera sormontata da una freccia; la lettera solitamente corrisponde all'iniziale del nome della grandezza vettoriale che viene rappresentata. Inoltre, la descrizione di una grandezza vettoriale può essere completata, quando necessario, specificando il suo punto di applicazione[1]. → Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 4 lug 2020 alle 00:49. estensiva, grandézza In fisica, grandezza il cui valore dipende dalle dimensioni del sistema; più precisamente, il valore di una g.e. Il gradiente di una funzione è spesso definito come il vettore che ha come componenti le derivate parziali della funzione, anche se questo vale solo se si utilizzano coordinate cartesiane ortonormali. Il Volume è una grandezza fisica che, nel â ¦ Il motivo è che lo spostamento è una grandezza vettoriale, mentre la distanza è una grandezza scalare. riferita all'intero sistema è pari alla somma dei valori assunti nei singoli sottosistemi. Il prodotto scalare tra due vettori è positivo quando l'angolo α Ad esempio, per specificare il volume di un corpo è necessario soltanto indicare quanti m 3 esso occupa nello spazio. E’ possibile individuare anche una grandezza scalare che sia indipendente dalla carica di prova q, e tale grandezza si definisce a partire dall’energia potenziale. trailer 1) all’umentare della grandezza X, aumenta anche la grandezza Y 2) Il loro rapporto è costante k X Y = 3) il loro grafico è una retta RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI UNA FORZA. riferita all'intero sistema è pari alla somma dei valori assunti nei singoli sottosistemi. .site-header{background-image:url('https://www.casaguidi.it/wp-content/uploads/2019/04/IMG_3228-min.jpg');background-repeat:no-repeat;background-size:cover;} 0000005613 00000 n 0000010090 00000 n ��^��k�j�Y>e��Z��݁� �Z�2x�_R� �p%��#�����b���$È5/y�O�3Υ�c�1��� ��0� -OUWh(��A �Lٶ�֟�5� Eښnߖ��,� 0000003167 00000 n c) il valore, l’unità di misura e la direzione. Sono grandezze scalari la massa, l’area, il volume,… Una grandezza si definisce vettoriale quando per essere definita in modo L intensità luminosa è una grandezza fisica la cui unità di misura nel Sistema Internazionale è la candela. Il punto di applicazione individua un punto particolare su una particolare retta del fascio dove la grandezza agisce. | o È una grandezza scalare. Sono Lintensità luminosa di una sorgente puntiforme in una determinata direzione nellangolo solido unitario è il flusso luminoso. Le grandezze vettoriali sono tutte e sole le grandezze fisicherappresentabili mediante un vettore. Immaginate che avete bisogno per risolvere il puzzle, che sarà fissato da un valore negativo di accelerazione. FAQ; About; Contact US ciao , ho capito che la grandezza vettoriale è composta da intensità ,direzione.verso.punto di applicazione ..ma non ho capito precisamente cos'è ( nel senso è una grandezza fisica composta da vettori) ...non ci capisco nnt... vi prego schiaritemi le idee 0000010273 00000 n Una forza è una grandezza vettoriale in quanto è determinata da un modulo (che ne è la misura), da una direzione e da un verso. inoltre, quando necessario, viene specificato anche il punto di applicazione. /* ]]> */ Il volume è una grandezza derivata e la sua unità di misura nel SI è il metro cubo (m 3).Le misure di volume sono molto frequenti in laboratorio e nella vita quotidiana. Ogni grandezza scalare è espressa in un'opportuna unità di misura e richiede uno strumento di misurazione apposito. x�b```" �� �� �@����ɘaA��+�V�0Of`(��M��U�m�������j?Nږ���c�%P�f�j�G�g9uo����s�1�@��'�kRZ�ݗju �� �! box-shadow: none !important; Un semplice esempio di grandezza vettoriale è la velocità. La portata di un fluido ( parte prima ) ... dove ∆V è il volume del fluido che attraversa la superficie S nel tempo ∆t . Un semplice esempio di grandezza vettoriale è la velocità. ciao , ho capito che la grandezza vettoriale è composta da intensità ,direzione.verso.punto di applicazione ..ma non ho capito precisamente cos'è ( nel senso è una grandezza fisica composta da vettori) ...non ci capisco nnt... vi prego schiaritemi le idee 0000010273 00000 n Una forza è una grandezza vettoriale in quanto è determinata da un modulo (che ne è la misura), da una direzione e da un verso. endstream endobj 44 0 obj<> endobj 46 0 obj<> endobj 47 0 obj<>/Font<>/XObject<>/ProcSet[/PDF/Text/ImageC]/ExtGState<>>> endobj 48 0 obj<> endobj 49 0 obj<> endobj 50 0 obj[/ICCBased 59 0 R] endobj 51 0 obj<> endobj 52 0 obj<> endobj 53 0 obj<> endobj 54 0 obj<>stream Una forza è una grandezza vettoriale in quanto è determinata da un modulo (che ne è la misura), da una direzione e da un verso. In fisica esistono due tipi di grandezze: quella scalare e quella vettoriale.La prima si caratterizza per il fatto che è costituita soltanto da un valore numerico e da un'unità di misura. Youtube Activate Smart Tv, E' facile capire che percorrendo 600 km da Roma in linea retta ci si può trovare in qualsiasi punto di una circonferenza di centro Roma e raggio 600 km. La velocità di una particella in movimento è una grandezza vettoriale perché se indichiamo la sua ampiezza (un certo numero in km/h, m/s, ecc.) La direzione è il fascio improprio di rette a cui appartiene quella lungo cui agisce la grandezza in oggetto. -volume scalare-peso vettoriale (è una forza)-intervallo di tempo scalare-carica elettrica scalare (non ha direzione e verso, genera però campi vettoriali e scalari) 4 1. senzaRitegno. 0000005898 00000 n Il volume di un corpo è una grandezza scalare perché è completamente determinata dalla sua ampiezza ( un certo numero di litri, m3, cm3, ecc.) Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Una grandezza vettoriale, o semplicemente un vettore, è una grandezza descrit-ta in modo completo dall’insieme di tre informazioni: il modulo, o intensità, ossia il valore della misura espresso nell’unità propria della grandezza; la direzione; il verso. In fisica, una grandezza scalare è una grandezza che viene descritta unicamente, dal punto di vista matematico, da un numero reale, detto anch'esso scalare, spesso associato a un'unità di misura.A differenza delle grandezze vettoriali, non è pertanto sensibile alle dimensioni dello spazio, né al particolare sistema di riferimento o di coordinate utilizzato. non la determiniamo completamente. . 0000000716 00000 n Ricerca sul peso Il PESO è la forza con cui la terra attira tutti verso il suo centro. Per la seconda domanda: non credo che sia ben posta, cos'è esattamente la "forza causata per l'aumento di temperatura in un volume"? [CDATA[ */ chiamata VETTORIALE. . height: 1em !important; {wҝ|� 2dR �h��p�΍��Prsb����T"�_Hg�x��Uy�/n�HĽ1w��0�o�^�%��G�G�����y�YBK�drwv�I�z>�T�|9X�Q;@$� �jV�`Y�Yݗ[(�W���:�υ**�? Youtube Activate Smart Tv, Immaginate che avete bisogno per risolvere il puzzle, che sarà fissato da un valore negativo di accelerazione. Ad esempio il peso di un uomo sulla Terra o sulla Luna è diverso perché diversa è l’accelerazione di gravità, mentre la massa rimane invariata. Per la seconda domanda: non credo che sia ben posta, cos'è esattamente la "forza causata per l'aumento di temperatura in un volume"? Il volume è una grandezza derivata e la sua unità di misura nel SI è il metro cubo (m 3).Le misure di volume sono molto frequenti in laboratorio e nella vita quotidiana. G.e. The movie stars team to follow Casino and Sportsbook Merger and Acquisition possibilities. .wpml-ls-statics-footer a {color:#444444;background-color:#ffffff;}.wpml-ls-statics-footer a:hover,.wpml-ls-statics-footer a:focus {color:#000000;background-color:#eeeeee;}.wpml-ls-statics-footer .wpml-ls-current-language>a {color:#444444;background-color:#ffffff;}.wpml-ls-statics-footer .wpml-ls-current-language:hover>a, .wpml-ls-statics-footer .wpml-ls-current-language>a:focus {color:#000000;background-color:#eeeeee;} spostamento grandezza scalare o vettoriale; Posted by . Infatti affermare che un corpo "ha una velocità di 1 m/s" non è sufficiente a definire in modo completo la grandezza vettoriale "velocità" di tale corpo, poiché occorre anche specificarne la direzione (ad esempio nord-sud) ed il … È una grandezza vettoriale (ha cioè una grandezza numerica, detta modulo; un punto di partenza e uno di arrivo, una direzione e un verso). Non c'è bisogno di stabilire altri dati. La portata di un fluido ( parte prima ) ... dove ∆V è il volume del fluido che attraversa la superficie S nel tempo ∆t . Il volume è una grandezza derivata da una lunghezza (elevata al cubo) e la sua unità di misura nel SI è il metro cubo, m 3. Ogni grandezza scalare è espressa in un'opportuna unità di misura e richiede uno strumento di misurazione apposito. Vari tipi di moto. " /> Ad esempio, la velocità e la forza sono vettori. Vorrei una spiegazione non un semplice hai ragione tu o il prof Grazie in anticipo Le grandezze vettoriali sono tutte e sole le grandezze fisicherappresentabili mediante un vettore. Il punto di applicazione individua un punto particolare su una particolare retta del fascio dove la grandezza agisce. Dunque, UNA GRANDEZZA SCALARE È UNA GRANDEZZA CHE VIENE DEFINITA TRAMITE UN SOLO PARAMETRO. Un semplice esempio di grandezza vettoriale è la velocità. square6 Il fattore di proporzionalità è una grandezza intrinseca dei corpi che chiamiamo massa. } La forza è una grandezza vettoriale e per essere definita è necessario precisare: l’intensità o modulo (il numero Una quantità scalare e' caratterizzata solo da una grandezza (o magnitudine). 0000001123 00000 n La forza è una grandezza vettoriale e per essere definita è necessario precisare: l’intensità o modulo (il numero con l’unità di misura); la direzione e il verso (vedi figura 5.1). Ad esempio, sono grandezze vettoriali la velocità, l'accelerazione e la forza, ossia tutte quelle grandezze in cui non è sufficiente esprimere un valore numerico per descrivere la grandezza considerata, ma è necessario specificare anche una direzione e un verso. , potremo indicare il suo modulo come In fisica, una grandezza vettoriale (o grandezza fisica vettoriale) è una grandezza fisica caratterizzata da una direzione, un verso e una intensità, descritta quindi da un vettore, in contrapposizione ad una grandezza scalare, che è caratterizzata solamente dall'intensità, un unico numero chiamato scalare. . 45 0 obj<>stream ha il modulo sempre minore di 1. per essere caratterizzata bisogna assegnarne il modulo, la direzione e il verso. | o È una grandezza scalare. 0000005228 00000 n xref Il simbolo delle grandezze vettoriali è una lettera sormontata da una freccia; la lettera solitamente corrisponde all'iniziale del nome della grandezza vettoriale che viene rappresentata. La velocità di una particella in movimento è una grandezza vettoriale perché se indichiamo la sua ampiezza (un certo numero in km/h, m/s, ecc.) Nel calcolo differenziale vettoriale, il gradiente di una funzione a valori reali (ovvero di un campo scalare) è una funzione vettoriale. Ogni grandezza scalare è espressa in un'opportuna unità di misura e richiede uno strumento di misurazione apposito. A tal proposito basta ricordare che un vettore ha sempre tre caratteristiche: il modulo (che corrisponde al valore numerico), la direzione (data dalla retta … Il campo elettrico è la regione di spazio in cui agiscono le forze elettriche su altre cariche eventualmente presenti. G.e. Per indicare il modulo della grandezza, si usa la lettera senza freccia o tra due lineette verticali. 0000004995 00000 n In fisica, una grandezza scalare è una grandezza che viene descritta unicamente, dal punto di vista matematico, da un numero reale, detto anch'esso scalare, spesso associato a un'unità di misura.A differenza delle grandezze vettoriali, non è pertanto sensibile alle dimensioni dello spazio, né al particolare sistema di riferimento o di coordinate utilizzato. … Una grandezza vettoriale per essere identificata ha bisogno del modulo (nelle forze è chiamato intensità), della direzione e del verso; per le forze è necessario anche il punto di applicazione. Per definire univocamente una grandezza scalare è quindi sufficiente indicare un valore numerico accompagnato dalla relativa unità di misura (la lunghezza di un intervallo di tempo è pari a 5 secondi, la temperatura di una stanza è di 20 °C ecc.). Che cosa è il metro? body{background-color:#ffffff;color:#3a3a3a;}a, a:visited{color:#1e73be;}a:visited{color:#1abc9c;}a:hover, a:focus, a:active{color:#000000;}body .grid-container{max-width:1810px;}.wp-block-group__inner-container{max-width:1810px;margin-left:auto;margin-right:auto;}.site-header .header-image{width:250px;}body, button, input, select, textarea{font-family:"Josefin Sans", sans-serif;font-size:20px;}p{margin-bottom:1.1em;}.entry-content > [class*="wp-block-"]:not(:last-child){margin-bottom:1.1em;}.main-title{font-size:61px;}.site-description{font-size:32px;}.main-navigation .main-nav ul ul li a{font-size:14px;}@media (max-width:768px){.main-title{font-size:30px;}h1{font-size:30px;}h2{font-size:25px;}}.top-bar{background-color:#636363;color:#ffffff;}.top-bar a,.top-bar a:visited{color:#ffffff;}.top-bar a:hover{color:#303030;}.site-header{background-color:#1e73be;color:#ffffff;}.site-header a,.site-header a:visited{color:#3a3a3a;}.main-title a,.main-title a:hover,.main-title a:visited{color:#ffffff;}.site-description{color:#ffffff;}.main-navigation,.main-navigation ul ul{background-color:#ffffff;}.main-navigation .main-nav ul li a,.menu-toggle{color:#003863;}.main-navigation .main-nav ul li:hover > a,.main-navigation .main-nav ul li:focus > a, .main-navigation .main-nav ul li.sfHover > a{color:#ffffff;background-color:#003863;}button.menu-toggle:hover,button.menu-toggle:focus,.main-navigation .mobile-bar-items a,.main-navigation .mobile-bar-items a:hover,.main-navigation .mobile-bar-items a:focus{color:#003863;}.main-navigation .main-nav ul li[class*="current-menu-"] > a{color:#ffffff;background-color:#003863;}.main-navigation .main-nav ul li[class*="current-menu-"] > a:hover,.main-navigation .main-nav ul li[class*="current-menu-"].sfHover > a{color:#ffffff;background-color:#003863;}.navigation-search input[type="search"],.navigation-search input[type="search"]:active, .navigation-search input[type="search"]:focus, .main-navigation .main-nav ul li.search-item.active > a{color:#ffffff;background-color:#003863;}.main-navigation ul ul{background-color:#4986bc;}.main-navigation .main-nav ul ul li a{color:#ffffff;}.main-navigation .main-nav ul ul li:hover > a,.main-navigation .main-nav ul ul li:focus > a,.main-navigation .main-nav ul ul li.sfHover > a{color:#ffffff;background-color:#4f4f4f;}.main-navigation .main-nav ul ul li[class*="current-menu-"] > a{color:#ffffff;background-color:#4f4f4f;}.main-navigation .main-nav ul ul li[class*="current-menu-"] > a:hover,.main-navigation .main-nav ul ul li[class*="current-menu-"].sfHover > a{color:#ffffff;background-color:#4f4f4f;}.separate-containers .inside-article, .separate-containers .comments-area, .separate-containers .page-header, .one-container .container, .separate-containers .paging-navigation, .inside-page-header{background-color:#ffffff;}.entry-meta{color:#595959;}.entry-meta a,.entry-meta a:visited{color:#595959;}.entry-meta a:hover{color:#1e73be;}.sidebar .widget{background-color:#ffffff;}.sidebar .widget .widget-title{color:#000000;}.footer-widgets{background-color:#ffffff;}.footer-widgets .widget-title{color:#000000;}.site-info{color:#ffffff;background-color:#222222;}.site-info a,.site-info a:visited{color:#ffffff;}.site-info a:hover{color:#606060;}.footer-bar .widget_nav_menu .current-menu-item a{color:#606060;}input[type="text"],input[type="email"],input[type="url"],input[type="password"],input[type="search"],input[type="tel"],input[type="number"],textarea,select{color:#666666;background-color:#fafafa;border-color:#cccccc;}input[type="text"]:focus,input[type="email"]:focus,input[type="url"]:focus,input[type="password"]:focus,input[type="search"]:focus,input[type="tel"]:focus,input[type="number"]:focus,textarea:focus,select:focus{color:#666666;background-color:#ffffff;border-color:#bfbfbf;}button,html input[type="button"],input[type="reset"],input[type="submit"],a.button,a.button:visited,a.wp-block-button__link:not(.has-background){color:#ffffff;background-color:#666666;}button:hover,html input[type="button"]:hover,input[type="reset"]:hover,input[type="submit"]:hover,a.button:hover,button:focus,html input[type="button"]:focus,input[type="reset"]:focus,input[type="submit"]:focus,a.button:focus,a.wp-block-button__link:not(.has-background):active,a.wp-block-button__link:not(.has-background):focus,a.wp-block-button__link:not(.has-background):hover{color:#ffffff;background-color:#3f3f3f;}.generate-back-to-top,.generate-back-to-top:visited{background-color:rgba( 0,0,0,0.4 );color:#ffffff;}.generate-back-to-top:hover,.generate-back-to-top:focus{background-color:rgba( 0,0,0,0.6 );color:#ffffff;}.inside-header{padding:750px 40px 40px 40px;}.entry-content .alignwide, body:not(.no-sidebar) .entry-content .alignfull{margin-left:-40px;width:calc(100% + 80px);max-width:calc(100% + 80px);}.separate-containers .widget, .separate-containers .site-main > *, .separate-containers .page-header, .widget-area .main-navigation{margin-bottom:0px;}.separate-containers .site-main{margin:0px;}.both-right.separate-containers .inside-left-sidebar{margin-right:0px;}.both-right.separate-containers .inside-right-sidebar{margin-left:0px;}.both-left.separate-containers .inside-left-sidebar{margin-right:0px;}.both-left.separate-containers .inside-right-sidebar{margin-left:0px;}.separate-containers .page-header-image, .separate-containers .page-header-contained, .separate-containers .page-header-image-single, .separate-containers .page-header-content-single{margin-top:0px;}.separate-containers .inside-right-sidebar, .separate-containers .inside-left-sidebar{margin-top:0px;margin-bottom:0px;}.main-navigation .main-nav ul li a,.menu-toggle,.main-navigation .mobile-bar-items a{padding-left:15px;padding-right:15px;line-height:93px;}.main-navigation .main-nav ul ul li a{padding:15px;}.navigation-search input{height:93px;}.rtl .menu-item-has-children .dropdown-menu-toggle{padding-left:15px;}.menu-item-has-children .dropdown-menu-toggle{padding-right:15px;}.menu-item-has-children ul .dropdown-menu-toggle{padding-top:15px;padding-bottom:15px;margin-top:-15px;}.rtl .main-navigation .main-nav ul li.menu-item-has-children > a{padding-right:15px;}.footer-widgets{padding:0px 40px 0px 40px;}.site-info{padding:20px 100px 20px 650px;}@media (max-width:768px){.separate-containers .inside-article, .separate-containers .comments-area, .separate-containers .page-header, .separate-containers .paging-navigation, .one-container .site-content, .inside-page-header, .wp-block-group__inner-container{padding:30px;}.entry-content .alignwide, body:not(.no-sidebar) .entry-content .alignfull{margin-left:-30px;width:calc(100% + 60px);max-width:calc(100% + 60px);}}.one-container .sidebar .widget{padding:0px;}@media (max-width: 768px){.main-navigation .menu-toggle,.main-navigation .mobile-bar-items,.sidebar-nav-mobile:not(#sticky-placeholder){display:block;}.main-navigation ul,.gen-sidebar-nav{display:none;}[class*="nav-float-"] .site-header .inside-header > *{float:none;clear:both;}}@font-face {font-family: "GeneratePress";src: url("https://www.casaguidi.it/wp-content/themes/generatepress/fonts/generatepress.eot");src: url("https://www.casaguidi.it/wp-content/themes/generatepress/fonts/generatepress.eot#iefix") format("embedded-opentype"), url("https://www.casaguidi.it/wp-content/themes/generatepress/fonts/generatepress.woff2") format("woff2"), url("https://www.casaguidi.it/wp-content/themes/generatepress/fonts/generatepress.woff") format("woff"), url("https://www.casaguidi.it/wp-content/themes/generatepress/fonts/generatepress.ttf") format("truetype"), url("https://www.casaguidi.it/wp-content/themes/generatepress/fonts/generatepress.svg#GeneratePress") format("svg");font-weight: normal;font-style: normal;}.main-navigation .slideout-toggle a:before,.slide-opened .slideout-overlay .slideout-exit:before {font-family: GeneratePress;}.slideout-navigation .dropdown-menu-toggle:before {content: "\f107" !important;}.slideout-navigation .sfHover > a .dropdown-menu-toggle:before {content: "\f106" !important;}