I Camaleonti. È stata conferita ieri, nel corso della seduta del consiglio comunale di Acquaviva delle Fonti, la cittadinanza onoraria a Livio Macchia, voce, basso e fondatore dei Camaleonti, gruppo storico del pop-rock italiano.. La storia dei Camaleonti ( da Wikipedia) dikdik58 Scritto il Dicembre 18, 2014 Novembre 1, 2020. Tonino Cripezzi nasce a Milano il 26 febbraio 1946, il padre suona il clarinetto e lo iscrive al Conservatorio, suo compagno di studi è Pino Donaggio. I Camaleonti I Camaleonti nel 1968; da sinistra a destra Paolo de Ceglie, Gerry Manzoli, Tonino Cripezzi e Livio Macchia Paese d'origine Italia Genere Beat Pop Pop rock Periodo di attività musicale 1963 – in attività Etichetta Kansas; CGD; CBS; Camaleo; Durium Album pubblicati 18 Studio 9 Live 1 Raccolte 8 Fondato nel 1963 il gruppo venne notato nel 1965 da Miki Del Prete, collaboratore e paroliere di Adriano Celentano. The Italian melodic rock band I Camaleonti composed again of five elements with the musician Dave Sumner; from left, standing: Dave Sumner (guitar), Antonio Cripezzi known as Tonino (vocals and keyboards) and Livio Macchia (guitar, bass); seated: Gerardo Manzoli known as Gerry (bass) and Paolo de Ceglie (drums). Un grazie di cuore a nome di MF a Livio Macchia, storica voce dei Camaleonti, per averci concesso questa lunga intervista (e grazie naturalmente agli altri membri del gruppo: Tonino Cripezzi, Massimo Brunetti, Michele Vurchio, Valerio Veronese). Facebook. Tra questi ci sono anche i Camaleonti. FORMAZIONE ORIGINARIA Livio Macchia (Acquaviva delle Fonti, 11 novembre 1941): voce e basso (dal 1963) Antonio Cripezzi detto Tonino (Milano, 26 febbraio 1946): voce, pianoforte (dal 1963) Lo stile dei due grandi autori è riconoscibilissimo e l'esecuzione dei Camaleonti, che per l'occasione affidano la parte vocale a Livio Macchia, impeccabile. Comincio intervistando Livio Macchia. Favolosi, mitici, indimenticabili: così sono spesso definiti i nostri anni Sessanta. Guitar, Lead Vocals, Chorus – Livio Macchia; Lead Vocals, Keyboards, Violin, Chorus – Tonino* Notes Distributed by C & C - Milan, Italy. Nel 1963 incontra Riki Maiocchi (che suonava nella band di Memo Remigi) e gli propone di dare vita ad un complesso, con Livio Macchia, Gerardo Gerry Manzoli e Paolo De Ceglie nascono I Camaleonti. Maggie's Farm intervista. Per la copertina si prosegue con lo stile già adottato per alcune precedenti cover: gran sfoggio di colori per … Gruppo formatosi nel 1973. 1:14. Di famiglia originaria di Palazzo San Gervasio nel potenzese, Cripezzi è il pianista dei Camaleonti fin dalla sua fondazione, nel 1963; diventa uno dei due cantanti principali (l'altro è Livio Macchia) nel 1966, quando Riki Maiocchi lascia la formazione. I Camaleonti, in occasione del cinquantennale di carriera, pubblicano un nuovo album composto per metà di successi e per metà di inediti.Un viaggio tra passato e presente accompagnato dalle memorabili voci di Tonino Cripezzi e Livio Macchia, nel gruppo fin dalla sua fondazione datata 1963. I CAMALEONTI. I CAMALEONTI. I Camaleonti sono, nella loro recente formazione, Tonino Cripezzi(pianoforte e voce solista), Livio Macchia (basso e voce solista), Massimo Brunetti (tastiere e voce), Valerio Veronese (chitarra) e Massimo Di Rocco (batteria). La gente, i colleghi, i giornali, gli ammiratori finiscono prima o poi per parlare di Livio Macchia, Tonino Cripezzi, Paolo de Ceglie… Valerio Veronese, Massimo Brunetti, Massimo Di Rocco e ancora di Ricky Maiocchi, Jerry, Dave Sumner, Mario Lavezzi… come Un po’ come se ci mettessero meno tempo che a pronunciare la parola”I CAMALEONTI”. Etichette: Camaleonti, Kansas, Livio Macchia, Mario Lavezzi, Miki Del Prete, Paolo De Ceglie, Riki Maiocchi, Santa Tecla, Tonino Cripezzi 1 commento: Unknown 25 settembre 2019 17:17