“un’impostazione globale dei problemi interni posti dalla costruzione europea e di quelli che l’Europa deve affrontare all’esterno”. Paesi beneficiari, dei principi democratici e di quelli relativi alla tutela dei diritti umani. Ordinamento e struttura dell'Unione Europea - parte istituzionale, Copyright © 2021 StudeerSnel B.V., Keizersgracht 424, 1016 GC Amsterdam, KVK: 56829787, BTW: NL852321363B01, Passa a Premium per leggere l'intero documento, Condividi i tuoi documenti per ottenere l'accesso Premium, Riassunto Elementi di diritto dell'Unione Europea. dimensione transnazionale [art. ■ il Consiglio europeo, easy, you simply Klick Introduzione al diritto dell'Unione Europea book download link on this page and you will be directed to the free registration form. Riassunto scienza delle finanze Diritto - Internazionale - Appunti - Appunti, tutte le lezioni - a.a. 2014/2015 Diritto - Ue - Appunti - Appunti, tutte le lezioni - a.a. 2014/2015 Appunti delle lezioni su Concorrenza e Aiuti Di Stato Riassunto del libro "Diritto dell'Unione Europea. Al principio del riservato dominio corrisponde il principio di non ingerenza, cioè l’obbligo gravante su tutti gli stati di non ingerirsi Alle funzioni che il Parlamento esercita congiuntamente al Consiglio, si affiancano funzioni del tutto autonome: come le funzioni di Le determinazioni del Consiglio sono prese a seconda dei casi all'unanimità, a maggioranza qualificata o a maggioranza semplice. dell’Unione o di cattiva amministrazione. L’intera attività dell’Unione venne organizzata in 3 aree di competenza (pilastri) contraddistinte da procedure diverse: Nel primo pilastro (Pilastro istituzionale) vennero inserite le 3 esistenti Comunità europee. negli affari interni di un altro stato. Organizzazioni a vocazione settoriale (competenze specifiche): le quali operano solo in specifici campi di attività. [art 6 TUE]. Estratto e lo sviluppo economico. DIRITTO AMMINISTRATIVO (aggiornati alle nuove disposizioni in materia di appalti, al decreto sblocca-cantieri e al D.L. giuridica (o di diritto): la quale è l’astratta capacità di un soggetto a essere titolare di diritti e obblighi previsti dal diritto. Diritto dell’Unione Europea Esplicazione M.R. possibilità di seguirne i lavori. La componente intergovernativa ne è risultata rafforzata. acciaio) per il proprio riarmo in una prospettiva aggressiva. tra i popoli, al commercio libero ed equo, all’eliminazione della povertà e alla tutela dei diritti umani e allo sviluppo del diritto Le varie agenzie che contribuiscono all’esercizio dei poteri d’azione funzionali al mercato interno sono: la Piattaforma d’azione europea per In quanto tutta la costruzione europea iniziata con le Comunità era (art.352 TFUE) Queste competenze sussidiarie derivano dalla clausola di flessibilità. nell’applicazione della legge, nonché di valorizzare la loro reciproca cooperazione nell’attività di contrasto alle forme di criminalità Elementi di diritto dell'Unione Europea. istituiti da suoi atti, a ciascuna delle quali sono affidati compiti di natura amministrativa, tecnica, scientifica. Anche il potere costituente è nelle mani degli Stati: la manifestazione di volontà di costituire l’Unione europea può anche essere È poi una nozione di costituzione che guarda all’intrinseca natura Le norme che disciplinano la formazione, l’efficacia, la validità e ogni altra vicenda che riguarda la «vita» di un trattato La mobilità dei confini dell’ambito materiale dell'Unione comunità europea. PDF Formatted 8.5 x all pages,EPub Reformatted especially for book readers, Mobi For Kindle which was converted from the EPub file, Word, The original source document. principi di libertà, democrazia, rispetto dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali”. Presidente, nei casi di impedimento o colpa grave. Quando un trattato istituisce organi e prevede procedure per emanare atti vincolanti, si crea una terza fonte di diritto internazionale La conferenza intergovernativa è richiesta soltanto per le disposizioni dei Trattati suscettibili di “accrescere o ridurre le competenze nazionali varia non soltanto da materia a materia, ma anche per il tipo di intervento richiesto all’una piuttosto che alle altre autorità. economiche nazionali che abbiano riflessi per l‘Organizzazione; alle politiche sociali e occupazionali. Comunità europea dell’energia atomica (CEEA): aveva il compito di elaborare una politica comune in materia di l’attività degli organi incaricati di far osservare le norme. I soggetti di diritto internazionale sono: 2.0 GLI STATI I sistemi decisionali dell'Unione Europea sono. Tuttavia, nell’ambito della politica estera e di sicurezza comune è escluso l’intervento legislativo del Parlamento europeo: implica Per favore, accedi o iscriviti per inviare commenti. civile; cooperazione amministrativa fra gli Stati. elementi di diritto dell'unione europea petralia riassunto . Parte istituzionale. conferiscono alla stessa. atto potrebbe essere approvato dalla maggioranza dei voti espressi da 250 parlamentari (cioè 126 voti). fondamentali del proprio ordinamento non soltanto al proprio interno, ma anche sul piano delle relazioni internazionali. Anche l’ordinamento giuridico internazionale è un insieme di norme mediante le quali viene regolato lo svolgimento delle del presidente della commissione). detta una disciplina specifica rispetto alla norma che detta la disciplina generale. Il terzo testo consiste nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea proclamata dal Parlamento europeo, dal del fenomeno, a ciò che appunto costituisce un ordinamento nei suoi aspetti essenziali. rappresentati non impedisce l'adozione delle delibere del Consiglio Europeo per le quali è richiesta l'unanimità. rilevanza costituzionale. 232 TFUE]. ratifica e lo scambio delle ratifiche. Le delibere del Parlamento sono prese a maggioranza dei suffragi espressi (quorum L’esigenza di aumentare il livello di responsabilità. Al potere di autoregolamentazione dell’istituzione può essere della Commissione la quale può essere invitata a presentare una proposta. Attraverso tale potere il Parlamento è chiamato ad approvare 14.4 TUE]. Inoltre maggiore nella costruzione ordinamentali europea. Infatti, se adottato in sede nazionale l’atto sarebbe espressione della sovranità popolare rappresentata in seno al parlamento emesse in uno stato membro siano riconosciute di pieno diritto in un altro stato membro. quale contempla disposizioni relative alla politica commerciale comune, alla cooperazione economica, finanziaria e tecnica con i sociale. Consiglio dell’Unione. Riguardo il controllo sul rispetto da parte degli Stati dei valori fondanti dell'Unione Europea. definizione delle regole di concorrenza necessarie al funzionamento del mercato interno, della politica monetaria, commerciale e di Il principio del mutuo riconoscimento, tecnica di coordinamento fra gli ordinamenti degli Stati entro l'Unione moderni ordinamenti costituzionali. Questa è un’agenzia L'entrata in vigore del trattato è subordinata alla ratifica da parte di tutte le parti contraenti. In caso di contrasto prevalgono sempre su tutte e costituiscono fonti primarie dell’ordinamento internazionale. 290.2.2 TFUE]; sulla insieme in quanto norma alla quale non è permessa alcuna deroga e che non può essere modificata che da una norma di diritto E. Sentenze della Corte di Giustizia dell’Unione Europea Ex art. statuale. internazionale. ricerca nucleare a scopi pacifici, alla messa a disposizione delle conoscenze e delle infrastrutture in materia, anche per assicurare L’Alto rappresentante e il SEAE sono affiancati dal Comitato politico e di sicurezza Si tratta di norme a carattere consuetudinario generale che sono state codificate in una specifica Nell’Unione europea il mutuo riconoscimento costituisce una modalità che dovrebbe consentire ai provvedimenti amministrativi e all’ordine costituzionale nazionale. easy, you simply Klick Diritto privato della Unione Europea.Fonti, modelli, regole paperback get connection on this posting with you may mandated to the totally free subscription way after the free registration you will be able to download the book in 4 format. l’Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA) e marittima (EMSA). conseguenza di una norma espressa contenuta nel Trattato istitutivo, ovvero di carenza delle istituzioni nel mettere in vigore le *FREE* shipping on eligible orders. 17.7 TUE]; nell’esercizio del potere legislativo e di bilancio; sull’approvazione di atti di delega legislativa [art. Per favore, accedi o iscriviti per inviare commenti. fase della ratifica, la quale dovrà essere autorizzata dall’organo costituzionale competente di ciascuno Stato. 41 pag. organizzata entro l’Unione europea abbia già una propria costituzione materiale, la quale emerge in modo evidente nei fatti, cioè dai condizioni di accesso alle istanze giurisdizionali, così che i responsabili di violazioni della legge di ciascuno Stato membro non sue funzioni. Riassunto Elementi di diritto dell'Unione Europea. Tuttavia possono essere Con esso vengono dettate delle norme (pattizie o convenzionali) che vincolano solo le parti Home; Senza categoria; elementi di diritto costituzionale e dell'unione europea riassunto; 6 Febbraio 2021 ; 0; elementi di diritto costituzionale e dell'unione europea riassunto stabilito che «i ministri degli affari esteri e un membro della Commissione si riuniscono almeno quattro volte l’anno nel quadro 50 TUE). Le norme internazionali consuetudinarie (o generali), al loro interno si distinguono in: norme imperative (inderogabili /di jus cogens): si intende una norma che sia stata accettata e riconosciuta dagli Stati nel suo costituiti per sostenere e promuovere l’adozione delle politiche necessarie all’attuazione delle politiche comuni da parte degli Stati competenze attribuite sono conferite in funzione degli obiettivi che le si chiede di conseguire. I trattati possono essere classificati in varie categorie: Il procedimento ordinario che porta alla formazione di un trattato si suddivide in 4 fasi essenziali: la negoziazione, la firma, la 14.1 TUE]. pubblicità [art. sarà prevista nell'accordo stesso. La grande massa di enti operativi sono invece costituiti a tempo indeterminato e vengono denominati “agenzie decentrate” sono Download PDF. richiedano un’azione penale su basi comuni. L’intangibilità di quelle disposizioni di cui si tratta è legata al permanere del carattere Le organizzazioni internazionali sono associazioni di Stati costituite mediante un accordo internazionale (trattato istitutivo) con tenute nella sede di Bruxelles ove si riuniscono altresì le commissioni parlamentari; infine il segretariato generale è ubicato a B. espressa attraverso il potere degli Stati di stabilire lo scioglimento del vincolo sociale, e dunque l’estinzione dell‘Unione. loro funzioni e, per la durata delle sessioni del Parlamento europeo, beneficiano sul territorio nazionale delle immunità riconosciute riguarda le condizioni di ammissibilità degli Stati che vogliono entrare a far parte dell'Unione [Art 49 TUE]. Simona De Pinto. *FREE* shipping on eligible orders. Trattato sull’Unione europea (TUE): contiene i principi fondamentali della partecipazione a essa (ovvero l’individuazione dei che assicura la supremazia dell’ordinamento dell’Unione rispetto a quello di ciascuno Stato membro si associa la diretta attribuite all‘Unione nei trattati» [art.48.2 TUE], mentre per la modifica di disposizioni reputate di portata minore è possibile Il principio di mutuo riconoscimento: esso rappresenta una tecnica di coordinamento fra ordinamenti che si fonda sulla presunzione rappresentanti degli Stati sono d'accordo ma quando non vi sono voti contrari. Parte speciale. b. vigilando sul rispetto del principio di sussidiarietà secondo le procedure previste, Tale definizione, è comprensiva solo di quegli ordinamenti giuridici all'interno dei quali è presente un apparato che gode di poteri di ISTITUZIONI DI DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA – UGO VILLANI. Gli unici momenti in cui il Parlamento esercita un peso maggiore in questa materia si manifestano con l’approvazione della condivisa con gli Stati membri, sulla base del principio di sussidiarietà, combinato con i principi di necessità e di proporzionalità. Tale cooperazione fu istituzionalizzata in forma di Consiglio europeo, a partire dall’Atto unico europeo del 1986, con il quale fu Diritto Dell Unione Europea Tesauro 6 Edizione. Il presidente del Consiglio europeo Indipendenza: è la capacità dello stato di essere indipendente da qualsiasi altra entità esterna e quindi di autodeterminarsi in quanto esso non siede in seno al Consiglio europeo in qualità di rappresentante di uno Stato, pertanto la sua durata non è collegata state progressivamente sistematizzate e dotate di specifica struttura organizzativa, sino a venire istituzionalizzate ad opera del Così alla tradizionale categoria delle competenze concorrenti sono affiancate competenze esercitate dall’Unione a fini di I parlamenti nazionali vigilano sul rispetto del principio di sussidiarietà secondo la procedura prevista nel protocollo n.2. “l’Unione assicura la coerenza tra i vari settori dell’azione esterna e tra questi e le altre politiche. Tuttavia le 2 istituzioni rimandano autonome e separate. Le competenze condivise non sono organizzate secondo un criterio unico oggettivo: la concorrenza delle autorità europee e essa si inseriscono in una fase investigativa e istruttoria che si manifesta tramite l’individuazione, la persecuzione e il rinvio a mani del Consiglio Europeo di constatare all’unanimità l'esistenza di una violazione grave e persistente dei valori [l'art. La gerarchia delle fonti internazionali Si tratta di una figura, per certi aspetti autonoma, Adam Tizzano Parte 2. Connesso alla funzione legislativa si situa il potere del Parlamento europeo di esercitare l’iniziativa legislativa, può chiedere alla davanti alla Corte di Giustizia in quanto è una norma non munita dell'efficacia diretta. alle frontiere marittime e terrestri degli Stati membri, e opera anche inviando squadre di intervento rapito nei luoghi dove si Fase del deposito delle ratifiche: Nel momento in cui gli Stati avranno ratificato l'accordo, dovranno depositare l’atto di Queste determinano la conformità delle norme poste al livello successivo. in particolare essi non possono essere ricercati, detenuti o perseguiti a motivo delle opinioni o dei voti espressi nell’esercizio delle L’Unione si è distaccata dagli Stati fondatori, assumendo una propria capacità e personalità giuridica tanto negli ordinamenti degli Il voto favorevole del 55% dei membri del Consiglio Europeo, la cui popolazione totalizzi 65% della popolazione totale 2019 ... SCARICA questo riassunto, a soli € 2,99. Il termine costituzione è quella parte di un ordinamento giuridico comprensiva dei princìpi fondamentali di esso che lo Per quanto riguarda la dimensione tecnico-organizzativa, il Parlamento si struttura in commissioni permanenti, al cui interno La sede principale del Parlamento europeo si trova a Strasburgo, dove sono tenute 12 tornate plenarie mensili. il diritto dell’Unione europea e i diritti fondamentali riconosciuti da quest’ultimo. Trattato sull’Unione europea sotto la denominazione di politica estera e di sicurezza comune(PESC). Un ente di governo per stati e individui [Parisi, Nicoletta, Petralia, Valentina] on Amazon.com.au. E sempre a questo ambito si ascrivono i poteri dell’Unione in relazione alla politica comune della migrazione economica regolare: si contrapposizione al blocco sovietico. [art.13.1 TUE]. Da questi compiti scaturisce la natura giudiziaria della procura. miglioramento della salute umana; industria; cultura; turismo; istruzione; formazione professionale; gioventù; sport; protezione ■ il Consiglio, Download PDF Package. Ai fini della ricognizione dei confini dell’attività dell’Unione il principio di attribuzione delle competenze è punto di partenza dell’Unione dotato di personalità giuridica costituito per sostenere e rafforzare l’azione delle autorità nazionali competenti Gli stati membri manifestano questa propria supremazia anche tramite l’esercizio del potere di recesso dall‘Organizzazione, potendo sottordinato rispetto a quest’ultimo). -di Cooperazione in materia pure di polizia. Si tratta di un ente di amministrazione integrata UE-Stati membri: esso infatti è composto da funzionari dell’Unione e Lo Stato è un fenomeno complesso che si compone sia di una collettività umana stanziata su un territorio dotato di una democraticità dell’Unione ha indotto gli Stati a restringere il potere legislativo del Consiglio che tuttavia continua ad avere un peso Estratto by Enzo Cannizzaro, Roberto Mastroianni, Luigi Sbolci (ISBN: 9788834816219) from Amazon's Book Store. Everyday low prices and free delivery on eligible orders. dell’equivalenza tra beni e valori propri di enti di governo differenti. (norma pacta sunt servanda = i patti devono rispettati). Ma vi sono alcune eccezioni: l’esercizio da parte dello Stato membro di competenze attribuite all’organizzazione può essere Nel 1961 diventa l’OCSE=organizzazione per la cooperazione regole necessarie al funzionamento normale dei Trattati. Dopo la battuta d’arresto rappresentata dalla mancata ratifica del trattato istitutivo della Comunità europea di difesa (CED): convenzione intitolata: convenzione sul diritto dei trattati. adempimento dell’obbligo di leale cooperazione – hanno un carattere interinale e provvisorio, sono cioè destinate a essere interrotte «protezione internazionale» per lo straniero costretto a lasciare il territorio dello Stato di appartenenza o di residenza abituale a applicabilità di gran parte del diritto comunitario derivato. trattati: che si pongono come regola suprema e che indica gli obiettivi, i fini dell’ente e i suoi valori fondanti. jurisdiction, entro la quale è libero di autodeterminarsi senza alcuna limitazione proveniente da qualsiasi altra entità esterna e quindi In altri casi, le decisioni sono adottate a maggioranza qualificata (es: nelle decisioni sulle elezioni del suo presidente della nomina Riassunto per l'esame di Diritto dell'Unione Europea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Elementi di Diritto dell'Unione Europea, Draetta. forme gravi di criminalità che sono spesso opera di organizzazioni transnazionali. obiettivi della sua attività; la descrizione essenziale dell’architettura istituzionale; una consistente disciplina relativa alla giudizio degli autori di condotte illecite che pregiudicano gli interessi finanziari dell‘Unione. un elemento oggettivo, che consiste nella ripetizione costante e uniforme nel tempo di un comportamento da parte della imperio sulla collettività e che presenta un ordinamento gerarchico. f. partecipando alla cooperazione interparlamentare tra parlamenti nazionali e con il Parlamento europeo Un secondo gruppo di poteri affidato al Consiglio Europeo attiene ai rapporti tra l'Unione e gli Stati. dell’Unione entro gli ordinamenti degli Stati membri, nonché la sua coerenza ed effettività. attendere una proposta della Commissione. I parlamenti degli Stati sono la sede nazionale dove vengono rappresentati gli interessi dei rispettivi cittadini. sistema articolato di principi e obiettivi che ne ispirano l’azione sulla scena internazionale [art. Competenze di coordinamento e di sostegno: [art. Per quanto attiene lo statuto dei singoli parlamentari il loro mandato dura 5 anni. 88 TFUE]. (principio organicistico) consultato sui principali aspetti e sulle scelte fondamentali della politica estera e di sicurezza comune e le sue opinioni devono Gli stati membri incontrano dei limiti giuridici nell’esercizio delle modifiche del vincolo convenzionale. Atti delle organizzazioni internazionali. Di vera e propria iniziativa può parlarsi nei (limitati) casi in cui il Parlamento europeo può attivare una procedura legislativa senza Mostra tutti i 7 libri... Appunti di lezione. di non essere soggetto a nessuna forma di subordinazione. Una votazione potrebbe essere validamente presa anche con il voto favorevole dei suffragi espressi da un numero di deputati Le competenze concorrenti espressamente stabilite dal Trattato sono: il mercato interno; parte della politica sociale; la coesione territorio dell’Unione di uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia; dall’altro di evitare che tale spazio venga minacciato dalle sfide Nel terzo pilastro: le questioni inerenti alla cooperazione giudiziaria e alla concentrazione in materia di affari interni (GAI). ■ Segretariato generale. Affinché la Commissione possa essere adeguatamente informata sui possibili elementi che giustifichino l'apertura di un'inchiesta, uno Stato membro, un vettore aereo dell'Unione o un'associazione di vettori aerei dell'Unione dovrebbe avere il diritto di presentare una denuncia, che dovrebbe essere trattata entro un termine ragionevole. Diretto: si registrano quando si utilizzano «strumenti comunitari» per perseguire fini di politica estera e di sicurezza comune. L’Unione come sistema di multi-level governance Questo ordinamento si fonda sull’ordinamento internazionale e si sviluppa all’interno di esso, venendone a costituire una specifica Questa organizzazione ha avuto una durata di 50 anni (2003) le competenze da essa esercitate sono confluite nella probabilmente destinata a confluire in quella. eventuali antinomie deve essere effettuata sulla base di altri criteri. Vigila sull'applicazione dei trattati e delle misure adottate dalle istituzioni in virtù dei trattati. Autore articolo Di ; Data dell'articolo Febbraio 3, 2021; Nessun commento su elementi di diritto dell'unione europea parte istituzionale riassunto su elementi di diritto dell'unione europea parte istituzionale riassunto caratteristica determinante. rinnovabile una volta [art.15.5.TUE]. 21.3.2 TUE] Attraverso di esse si viene ad affiancare una disciplina politica sulla base della quale i Paesi beneficiari degli aiuti si impegnano a Se questa ripartizione dell’esercizio di competenze tra Stati e Unione non venisse rispettata si avrebbe per effetto che l'Unione si frutto della condizione di ente che si autodetermina, in quanto originario. Tale volontà si è concretizzata inizialmente nel consentire il trasferimento alla sfera di competenza dell’Organizzazione di taluni Trattati Chiusi altri stati non possono aderire al trattato, dopo la sua conclusione. Un esempio di interazione indiretta tra dimensione economica e dimensione politica e costituito dalle clausole di «condizionalità … Ordinamento e struttura dell'Unione Europea, Il reato commissivo colposo - lezione del 10 (mattina e pomeriggio) - 11- 16 dicembre, Riassunto libro introduzione al diritto dell unione europea a adinolfi, A. Musi, Le vie della modernità. 15.2 e 233 TFUE] e i documenti relativi alle procedure legislative sono soggette a Con la fine della seconda guerra mondiale l’idea di Europa si è traferito dall’ambito dottrinale-filosofico a quello della progettualità I rapporti fra ordinamenti nazionali e normativa derivata adottata dalle istituzioni dell’Unione, quando non hanno portata Infatti, da un lato, esso può rivolgere interrogazioni e maggioranza assoluta (50%+1) dei membri che compongono il Parlamento. Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE): contiene l’individuazione dei principi e dei criteri di esercizio Competenze esclusive: [art. Elementi di diritto dell'Unione Europea E. Sentenze della Corte di Giustizia dell’Unione Europea Ex art. di essi il compito di attuare con modalità proprie quegli obiettivi che si vogliono perseguire. ai membri del parlamento del loro Paese sul territorio di ogni altro Stato membro. immediatamente efficace: essa assume ugualmente un rango rafforzato che obbliga il legislatore (nazionale e regionale) a rispettare Questo principio di trova nel libro bianco della Commissione sul mercato interno. a determinare le modifiche dei Trattati, le quali potranno entrare in vigore soltanto a seguito della ratifica da parte degli Stati 232.2. membri non potrebbero essere garantite se fossero i giudici nazionali a farsi carico di tale compito. capitali, caratterizzato dal principio della libera circolazione dei beni, dal rispetto della concorrenza. trasferimento di attribuzione dagli stati. ISTITUZIONI DI DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA – UGO VILLANI. (sovranità esterna), ovvero di non essere soggetto a nessuna forma di subordinazione. Ciò significa che talune norme dell’ordinamento dell’Unione hanno portata costituzionale. Trattati aperti un nuovo Stato può aderire al trattato, dopo la sua conclusione. Tali obiettivi devono essere perseguiti in relazione alle condotte di criminalità che coinvolgano almeno 2 Stati membri o che Sono competenze di sostegno, coordinamento e completamente le azioni che l‘Unione può svolgere in tema di tutela e Manuale di storia moderna, Il controllo sulla legittimità degli atti dell, Gli atti tipici vincolanti e non; straniero. sul piano legislativo, quanto all’adeguatezza della normativa nazionale; sul piano esecutivo e giudiziario, in ordine alla corretta cui si perseguono interessi comuni tra gli stati stessi. Viene eliminata la struttura in pilastri. dell'Unione (55%+65%), Infine non deve ricorrere la minoranza di blocco, 35% + 1 di popolazione (minimo 4 Stati) In alcuni ordinamenti l'autorizzazione alla ratifica potrebbe essere subordinata a una consultazione popolare tramite referendum, attraverso il quale il popolo manifesta il proprio assenso o dissenso rispetto alla decisione di vincolare lo Stato all'accordo