Ma la solidarietà si manifesta anche attraverso progetti che coinvolgono bimbi più grandi e più piccini, in cui i primi accompagnano i secondi nel loro percorso di apprendimento. L’insegnamento anticipato può essere naturale per alcuni e più forzato per altri. Per gli sleepover la mia bimba ha già cominciato a dormire da un’amichetta, mentre per il mio bimbo non c’è stata ancora l’occasione. Federica, Italia Io lo trovo da un lato meraviglioso e dall’altro tempo rubato all’ infanzia…e la cosa che mi disturba di piu e’ l’approccio competitivo di certe mamme…una in particulare non e’ contenta del livello Di insegnamnto della nursery …secondo lei I bambini dovrebbero essere preparati meglio per la reception ed essere gia’ in grado Di leggere scrivere e fare di conto prima Di iniziare la reception …che invece dovrebbe essere il posto in cui tali cose vengono insegnagte , e cosi passa Le giornata ad insegnare alla figlia ( che compie 4 anni a luglio) tutte queste cose… Parlo specificatamente degli anni che vanno dall’ultimo anno di Nido e Scuola dell’Infanzia (Nursery, Kindergarten, Reception nel sistema inglese) ai primi anni di scuola elementare (year 1/2/3 nel sistema inglese). He leído y acepto la información sobre protección de datos. L’inglese è un idioma conciso, caratterizzato da frasi brevi e snelle che non danno spazio a troppi giri di parole. Passaggio che risulterà meno pesante rispetto al salto italiano da Infanzia a Prima Elementare che spesso per i bambini è un vero trauma. Marco è passato dalla prima direttamente in terza e Matteo dalla terza alla quinta. Noi abbiamo optato per il sistema americano più che per quello inglese per vari motivi, però devo dire che al momento siamo molto contenti.”, Alessandra Lamera: “Cara Federica, molto interessante! Mettendo a confronto due generazioni, quella di ieri e quella di oggi, si può notare che quella “di ieri” ha avuto un’educazione molto più rigida e chiusa. Riporto alcuni commenti che sono stati postati sulla nostra pagina Facebook perché approfondiscono l’argomento e trovo sia un peccato che si perdano: “Io ho come esperienza sistema americano (scuolainternazionale) e scuola italiana semi privata (quando sono dovuta restare per un po’ di settimane x motivi di visa in Italia l’anno scorso) . Un altra differenza notevole è il minor numero di ore di lezione: Matteo e Marco frequentavano in Italia il tempo pieno: dalle 8 del mattino alle 4 del pomeriggio. Durante questo periodo, la Compagnia britannica delle Indie orientali, stabilì alcuni avamposti sulla costa. Qui molte mamme inglesi si lamentano che la scuola inizia troppo presto ma non sanno che in Italia inizia a 3 anni e che i bambini vengono costretti a sedersi ai banchi ( così succedeva al mio grande) invece di sedere tutti insieme su un tappeto come succede qui. Continentale, italiana, inglese, americana, nordica e giapponese.Le differenze tra le varie gastronomie in giro per il mondo iniziano già di buon mattino, dalla prima colazione.Passi per i gusti, ma qual è, in definitiva, la migliore dal punto di vista nutrizionale? Lei è nata ad Aprile e così ha potuto anticipare l’inizio della scuola. Sicuramente in Italia è tutto concentrato nella prima elementare e spesso per i bimbi non è facile fare il salto dalla scuola dell’Infanzia alla Primaria. Le scuole sono divise in pubbliche e private. Tra la scuola americana e quella italiana vi sono molte differenze, vediamone alcune. Grazie Fabiana per avermi raccontato la tua esperienza! E secondo me è giusto assegnare un po’ di compiti che ti preparano a saper gestire il tempo e rispettare gli impegni, aspetti utili nel mondo adulto del lavoro. Nella tua esperienza di entrambi i sistemi scolastici, quali sono le maggiori differenze che hai riscontrato? I compiti a casa sono stati una delle maggiori piacevoli sorprese per Matteo e Marco: se in Italia durante il weekend molte ore erano passate per svolgere i compiti a casa, qui sicuramente il tempo dedicatovi è decisamente inferiore. In generale è molto comune intraprendere una carriera in un’università inglese se non unmaster, con l’idea di riuscire poi a fare un tirocinio e infine lavorare nel Regno Unitonel futuro. Per far questo, dopo i quattro anni, quattro anni e mezzo il cervello è attrezzato e anzi perder tempo diventa controproducente, mentre ci possono essere ancora scivoloni nella lettura lettera per lettera. zanzaaaan. La cosa invece su cui non ho una mia precisa opinione è riguardo ai primi due punti. L’anno scolastico in Australia inizia a febbraio e la data che fa da spartiacque è il 1 luglio. Ma il tempo trascorso all’asilo ed a casa era soprattutto gioco, un po’ guidato, ma soprattutto libero e lasciato alla nostra fantasia di bambini. La differenza pero ‘ e’ che nel mio caso non e’ Mai stata una forzatura, mentre nel caso Di molti bimbi qui sembra esserlo… La mamma della nursery di Mia figlia (che Ho menzionato sopra) Si lamenta pure del fatto che I bimbi giocano troppo in cortile mentre dovrebbero leggere e scrivere … A nulla serve spiegarle che I bambini a quell eta’ hanno bisogno Di giocare e che il gioco e’ parte integrante del loro percorso educativo…. So che in Italia si segue una didattica più tradizionale rispetto alla Gran Bretagna, dove – per esempio – le ore effettive di lezione sono solo una parte dell’orario scolastico. Assolutamente d’accordo con te su quasi tutto. Le lezioni sono dalle 8 alle 13 e poi, quasi tutti, ma è facoltativo, si fermano al doposcuola a giocare con degli educatori, dove si divertono moltissimo, fanno gite (è una fissazione), pattinano, giocano con la palla, a volte fanno il pane, una volta hanno fatto il burro… Poi la scuola primaria va fino alla classe 9 o 10, dipende che scuola superiore vuoi fare e che esame farai. Anche lui non ha avuto grossi problemi. HOMESCHOOLING. L’italiano, al contrario, ricerca uno stile ampolloso, prolisso e ricco di vocaboli che danno maggiore enfasi alle frasi. Il metodo italiano è piuttosto rigido… Per il fratellino invece bene che rientri all’Infanzia perché per i bimbi della prima elementare stare così fermi come è richiesto in Italia è davvero dura. Quando poi con calma ha ripreso secondo i consigli delle maestre, è partita come un treno. Effettivamente per me l impatto con la scuola non e’ stato affatto traumatico perche’ ero gia’ preparata. Sono direi in linea con te: alcuni aspetti che hai descritto mi piacciono molto, ma anch’io penso che un minimo di guida e regole ci devono essere perché per alcuni bambini troppa libertà non va bene. Cosa che invece ritrovo nella scuola italiana e americana. Le hanno insegnato la gioia di apprendere e questo per me è impagabile. Lavorano molto a scuola in modo giocoso e non hanno molti compiti a casa. Wanda, Svezia, Giulia, Francia Il controllo dei mari, le maggiori risorse, la tecnologia più avanzata e la forza militare dell'Impero britannico portarono, dal 1765, la Compagnia delle Indie orientali a conseguire il controllo sul subcontinente. Elena, Dubai Infatti io da profana avevo provato a insegnare a mia figlia a leggere l’Inglese con la struttura mentale che usiamo noi per l’Italianoe l’ho solo confusa, all’epoca, creandole un blocco temporaneo (a quell’età mettere le lettere in fila non è immediato). Ci sono alcuni asili che tengono bambini 0/6, altri 3/6. Per esempio gli “sleepover” (dormire a casa di un compagno di scuola) sono frequenti già dai 4/5 anni d’età, mentre in Italia avviene, e non sempre e spesso, almeno a 7/8 anni. Doremmo trasferirci tra un annetto ed abbiamo 2 figlie di 2 e 8 anni, sono preoccupata un pochino per quella di 8, soprattutto per la scuola.grazie, Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. Da una parte ho amato molto il forte stimolo all’indipendenza del sistema inglese. So che anche tu sei un entusiasta del sistema inglese di cui anch’io condivido tanti punti. Ad alcuni bambini tutta questa libertà non fa bene, capita che non siano capaci a gestire da soli 8 ore, a volte è bello farsi guidare. Posso farti conoscere la mia esperienza che paragona scuola italiana, scuola statale inglese (standard normale, ofsted report “very good “) e attualmente scuola americana. I sistema americano, molto competitivo (a volte inquietante) ma imparano giocando e divertendosi, in Italia mi e’ sembrato tutto come quando andavo ascuola io, molto accademico e rigido..” (Delia Piemonte), Francesca Leonoro: ” Il mio piccolo e’ in Reception (ci e’ entrato a 4 anni e 2 mesi) e devo dire che ci stiamo trovando benissimo. Avendo due figli di età diversa ho infatti esperienza di questi anni scolastici in entrambi i sistemi educativi. L’inglese canadese è la varietà della lingua inglese parlata in Canada.Secondo il censimento del 2011, l’inglese è la lingua madre di circa 19 milioni di Canadesi, corrispondenti al 57,8% della popolazione; il 21,7%, invece, è di madrelingua francese, mentre il restante 20,6% parla altre lingue, sia lingue di immigrazione, sia lingue aborigene. Monica, India Ti sembra un aspetto positivo o negativo? La Chiesa ortodossa ha mantenuto la tradizione dei primi secoli relativamente ai sacramenti di iniziazione cristiana: Battesimo, Cresima ed Eucaristia vengono dati insieme e in questo ordine. Ci tengono molto che i bambini imparino a vestirsi e svestirsi da soli. Differenze tra cattolici e ortodossi 1. La scuola inglese secondo me comincia troppo presto (come bene osservi tu, ruba qualche anno di gioco), ma sviluppa l’autonomia, poi però si arena un po’ per quanto riguarda l’approfondimento nozionistico. Pur svolgendo meno compiti durante il weekend, non ho la sensazione che i miei figli stiano imparando di meno o che abbiano maggiori difficoltà rispetto agli anni passati. Vi abbiamo già detto che del sistema scolastico inglese si conoscono sopratutto le università di Cambridge e Oxford. Mi piacerebbe molto che, come sempre, approfondiste questi aspetti nei commenti con la vostra esperienza e le vostre opinioni perché trovo sia un argomento molto interessante. In ogni caso le differenze tra una normale High School e una Boarding School sono quasi inesistenti. Lei è nata a Novembre, per cui in Italia era una delle più piccole. La nostra scuola è infatti molto più impegnativa dal punto di vista didattico e lui si è trovato a doversi impegnare molto di più di quanto facesse in Thailandia faticando non poco. 6 anni vissuti fra Cina e Thailandia. Sia l'inglese britannico che l'inglese americano hanno molte varietà in termini di vari accenti e dialetti. Vorrei farti conoscere il servizio Paperblog, http://it.paperblog.com che ha la missione di individuare e valorizzare i migliori blog della rete. Comunque la verità più grande è quella che scrivi alla fine: che dipende un po’ anche dal temperamento del bambino e dal suo essere pronto a recepire… Non sono contraria ai compiti a casa, anzi penso che servano per fissare i concetti appresi a scuola in maniera più definitiva. Numerose sono le differenze tra inglese e italiano, prima tra tutte la maniera di esprimere i concetti. Numerose sono le differenze tra inglese e italiano, prima tra tutte la maniera di esprimere i concetti. Secondo me è vero che dipende molto dall’indole e dall’essere pronti dei bimbi. 3 risposte. L'obbligo di frequenza e la gratuità non riguardano, al contrario, l'istruzione superiore e quella di livello universitario. Buongiorno, Ti contatto tramite commento perché non ho trovato nessun altro modo per farlo. Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento. Veronica, Taiwain I contro non ve li scrivo neanche, studio, fatica e compiti, questi sconosciuti. Ma un aspetto è quello che maggiormente ha colpito la mia attenzione: qui si educano i bambini alla solidarietà, all’interno e all’esterno della classe. Entra sulla domanda Differenza tra la scuola italiana e quella inglese e partecipa anche tu alla discussione sul forum per studenti di Skuola.net. Sto in parte sperimentando anche io le stesse tue esperienze, ma al contrario. Quale è stato… Simonne Strivet, Oroscopo ADF. Valentina, Svizzera Scopri come i tuoi dati vengono elaborati. Non posso fare a meno di provare la sensazione che, questo voler continuamente anticipare l’acquisizione delle competenze dei bambini, sia un po’ rubare loro una parte di infanzia. A presto con i prossimi articoli sulla scuola! Questo passaggio ha creato difficoltà ai bambini? Vediamo quindi quali sono gli elementi che più differenziano le due scuole. Quindi due tempistiche e modalità diverse per arrivare agli stessi risultati. Per lei è stato un anno fondamentale in cui ha imparato a parlare, leggere e scrivere in inglese ed ha potuto arrivare preparata a Year 1, ovvero l’inizio vero e proprio della Primary School. E il fatto di assegnare pochissimi compiti è molto controproducente e va ad intaccare la capacità di studio ed approfondimento autonomo dei ragazzi”. Ci sono invece altri bimbi che fanno un po’ fatica ed a volte vengono spinti un po’ troppo. Premetto che questo articolo si basa principalmente sulla mia personale esperienza e che non sto parlando di scuola pubblica. Evidenti sono le differenze per quanto riguarda la collocazione degli autori: da una parte la Sicilia, dall'alto la Toscana e comunque il centro Italia. Guardo il mondo con occhi curiosi, di solito dietro all’obiettivo della mia Canon. Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. La prima cosa che balza agli occhi è l'uso della uniforme scolastica, che qui in Italia non è comune. Forse la scuola italiana garantisce un’offerta formativa più ampia e sistematica; per renderla efficiente dovrebbe essere svecchiata da antiche abitudini di insegnamento e dovrebbe in generale poter offrire ai ragazzi maggior libertà di espressione personale. Grazie Federica! La politica è davvero sporca e quella della Nato, mi dispiace dirlo, sta diventando sempre più sporca. Quello che vedo io e’ che tutto e’ fatto e pensato a misura di bambino ed e’ questa la giusta via infatti mio figlio, nonostante il grande cambiamento subito e’ molto sereno ed e’ felice di andare a scuola.”, Marilena Falcone: “Credo che il fatto che nei paesi anglofoni si parta presto dipenda dall’approccio all’insegnamento e dalla natura della lingua stessa: loro prima di iniziare a leggere le parole lettera per lettera (che non ha molto senso data la marea di eccezioni) di fatto insegnano ai bambini in base alla memoria visiva a riconoscere a colpo d’occhio le parole più brevi e i gruppi di lettere base. I suoi compagni, anche se devono cambiare più mezzi pubblici vanno a scuola e tornano a casa da soli (io l’accompagno perché sono Italiana e porto suo fratello alla materna di fianco alla sua scuola). e l’apprendimento precoce, non forzato, ma a seconda dei limiti di ogni bambino. Alla Orme ho potuto verificare che il sistema americano è, come vediamo nei film, molto diverso dal nostro. Come dicevo poi nel punto precedente, nella scuola inglese non si incentiva molto lo scrivere a mano. Ti è parso strano che i bambini fossero inseriti in base alla loro età piuttosto che in base alla classe frequentata in Italia? Un figlio nato a Shanghai e uno in Italia. Se è vero che in UK si svolgono meno ore effettive di lezione, è altrettanto vero che negli intervalli i bambini hanno la possibilità di svolgere attività fisiche strutturate e non: ciò se da una parte li stanca, permette loro di sfogarsi e quando tornano in classe sono meglio predisposti alle lezioni successive. Maria: L’immacolata concezione di Maria. Con tutto che mio figlio è un pigro e spesso si Lamenta perché andare tutti i giorni in gita per lui è noioso, dice che si fanno sempre le stesse cose!!!! Era sempre molto contenta di andarci, ha imparato molte cose anche a livello di autonomia, tra cui cambiarsi da sola dopo la piscina. Grazie mille Francesca per questo lungo commento e scusa per il ritardo della mia risposta. Qui vorrei darvi una idea delle differenze tra la scuola italiana ed inglese. Di cambiare mestiere? Soluzione ottima perché lei è molto estroversa, conosce bene l’inglese e poi, dato che in Australia non esiste l’asilo nido pubblico ma solo privato a costi elevatissimi, per noi vuol dire risparmiare un bel po’ di soldi Qui il primo comandamento è NO Ansia, i bambini devono fare i bambini il più a lungo possibile e godersi l’infanzia giocando. Due sistemi a confronto. differenze fra la scuola inglese e quella italiana e fra il governo inglese e quello italiano(in inglese)? Se vogliono i bambini possono disegnare o leggere, andare in palestra o in cortile, fare giardinaggio o lavorare il legno, se non vogliono : gioco libero (nella scuola di mio figlio c’è una stanza piena di Lego, qui sono fissati). Certo mia mamma mi faceva notare come io da bambina fossi in grado Di leggere e scrivere bene a 4 anni , fare Di conto e via dicendo. Orrore!!) Probabilmente il fatto che tutto venga fatto in modo giocoso ed allegro lo rende più coinvolgente per i bambini anche se piccoli. In effetti temo anch’io che la tua bimba in prima elementare potrà annoiarsi un po’ perché qui il discorso di far fare qualcosa di diversificato a seconda del livello è poco diffuso e quindi lei si troverà a dover ascoltare cose che già saprà bene. Tutti tendono a mandare i propri figli nelle scuole con una valuta… Devo dire però che il sistema inglese per come l’ho vissuto io, è abbastanza attento ai diversi livelli dei bimbi e a dare obiettivi diversi in modo che possano essere raggiunti. Cambiare Paese e cultura è stato un grande passo, ma come ha vissuto il cambiamento del sistema scolastico?Attraverso la propria esperienza, Manuela ci spiega le differenze.I tuoi bambini hanno frequentato la scuola italiana e ora da alcuni mesi frequentano quella inglese. La legge fondamentale della Repubblica Italiana stabilisce inoltre che «Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato». Qui in Gran Bretagna, alle elementari, gli insegnanti danno pochissimi compiti. Manuela, Australia Mimma, Kuwait In realtà per lei è normale perché vuole sempre copiare la sorella maggiore ed è molto desiderosa di imparare. Io non credo che ci sia niente di male e anche per queste cose rientrare in Italia sarà un po’ strano. Non esistono voti, fanno tanti progetti, la settimana della scienza (dove le hanno fatto assaggiare il cuore, il cervello e la lingua di una capra!! Ma c'è davvero questa differenza sostanziale tra la situazione inglese e americana e quella italiana? Qui in Francia la scuola è strutturata un po’ come in Italia (materna-elementare), ma è molto più verso l’indipendenza (e ne sono super contenta!) Una volta arrivata in Australia a Gennaio, ha subito incominciato a frequentare la classe Pre-primary in una scuola pubblica di Perth, classe che equivale al Reception year in uk. in Italia si e’ trovata male: diceva che la trattavano come una baby, la costringevano a mettersi il bavaglio a tavola, i bagni erano con water minuscolo e alcuni compagni avevano addirittura il ciuccio!! E’ vero che “studiano” ma fanno anche un sacco di attività manuali e anche gioco libero sia in classe che all’aperto. Mia figlia è felicissima di andare a scuola, va serena ed entusiasta. Ho letto l’informativa sulla privacy e, in quanto di età superiore ai 16 anni, esprimo il consenso al trattamento dei miei dati per adempiere agli obblighi di legge, effettuare il test di conoscenza della lingua inglese, ricevere la newsletter e le proposte commerciali di MYES. È questa così profonda da richiedere approcci e modelli teorici sostanzialmente differenti? In generale l’atmosfera rimane giocosa con un’alternarsi di attività strutturate e gioco libero. Non tutte hanno un buon livello qualitativo, per questo esiste un organo nazionale come l’Ofstedche valuta ogni scuola in base a diverse aeree: qualità dell’insegnamento, apprendimento e assistenza, risultati degli studenti, struttura scolastica. Ciò che sicuramente accomuna questi due tipi di scuola è la relazione I tuoi articoli mi sembrano adatti a figurare tra le pagine del nostro magazine Societa/Famiglia e mi piacerebbe che tu entrassi a far parte dei nostri autori. I campi obbligatori sono contrassegnati *, Mandami una notifica per nuovi articoli via e-mail. ... Letteratura inglese — Appunti in inglese sull'età moderna inglese e i poeti di guerra Eliot: riassunto in inglese . Ciao Federica, non posso esprimere un mio confronto tra i due sistemi perche’ i miei bambini non hanno mai frequentato la scuola in ITalia. Come dicevo in precedenza, in Italia, se si opta per il tempo pieno le ore di lezione sono superiori: ritengo che la differenza maggiore però sia la struttura della giornata tipo. Ho visto mia figlia canticchiare e mimare i suoni fonetici e leggere ogni giorno i suoi librettini con passione (con il supporto di noi genitori ovviamente) ed ho assistito alle lezioni in classe. Me a figlia (penultimo anno di asilo ) Davvero grazie per averci spiegato nel dettaglio questa sistema ancora così diverso in tante cose sia dall’inglese che dall’italiano! Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. Approccio che, a dire il vero, persiste anche un po’ negli anni a seguire e che, per certi aspetti, non è del tutto positivo. Quello che posso dire e’ che, sì imparano a leggere e scrivere molto presto nella scuola inglese, ma lo fanno in un modo talmente meraviglioso, giocoso, allegro, che non è assolutamente paragonabile al metodo d’apprendimento della lettura e scrittura in Italia. Manuela si è trasferita in Gran Bretagna con tutta la famiglia. Nella scuola inglese si predilige la scrittura in stampatello rispetto a quella in corsivo e, per i bimbi come il mio che poi si reinseriscono nella scuola italiana, non è un trauma da poco. Leggi anche Appunti di inglese su com'è organizzata la scuola italiana Next this school the students take an exam. A Mia madre era stato proposto Di farmi iniziare scuola a 4 anni in una scuola speciale privata a Milano, lei si e’ rifiutata perche’ per lei ero troppo piccola, ma Ho poi comunque fatto la primina e dopo aver dovuto sostenere un esame , Ho iniziato la seconda a sei anni , saltando la prima. Alessandra, Germania Se ne fregano se i bambini a 3 anni hanno ancora il pannolino e se i bambini non disegnano o colorano. A parte gli scherzi, il ruolo ricoperto oggi dalla Gelmini è sempre stato uno dei più criticati in ogni governo e da che mi ricordi. Inoltre anche alle elementari hanno questo modello educativo che non prevede di sgridare i bambini e quindi, anche se fanno tanto per cercare di prevenire è curare, il bullismo è un grave problema anche il rispetto dell’autorità degli insegnanti. Ha iniziato da soli 3 mesi ma ha già imparato a scrivere il suo nome, a riconoscere alcune lettere dell’alfabeto e i numeri fino a 10. La differenza e' che, mentre in Italia, i programmi sono essenzialmente standard, negli USA sono previste classi elettive per i piu' dotati (e, spesso, interessati). Senza troppi pensieri su cose e compiti, assolutamente “da fare”e tanta libertà. Innanzitutto il funzionamento delle classi è molto diverso. I voti dell’Ofsted sono 4: outstanding (eccellente), good (buono), requires improvement (deve migliorare), inadequate ( inadeguata). If the students pass the exam, they will attend the secondary school of first grad. Rispondi Salva. Dalla scuola italiana a quella britannica. La scuola statale inglese ha sicuramente dei punti di forza che la rendono più facilmente vivibile da parte degli studenti. Se in Italia tendiamo ad essere mamme “chioccia”, in Inghilterra e in generale in molti altri stati, c’è un approccio educativo completamente diverso. Personalmente credo che questo sia un fatto positivo anche se mi rendo conto che da mamma italiana non sarei forse così a mio agio nel far andare mio figlio a dormire da un compagno anche ora che ha 5 anni. Vi segnaleremo ora alcuni aspetti del sistema scolastico inglese che speriamo vi possano aiutare a compararlo con quello italiano. In conseguenza di questo approccio su tanti aspetti, sia in famiglia che a scuola, i figli imparano ben presto a cavarsela da soli ed escono da casa molto prima che i ragazzi italiani per studiare o lavorare. tra la scuola italiana e quella cinese, le quali sono non poco diverse; questa profonda diversità ovviamente si verifica in conseguenza al fatto che l’Italia è un paese occidentale e la Cina orientale, il che significa in poche parole due sfere culturali pressochè opposte. Qui in Inghilterra invece iniziano un’ora dopo e finiscono 40 minuti prima. La minor formalità, associata a un’evidente richiesta di rispetto per le regole scolastiche, la trasparenza della comunicazione scuola-famiglia e l’accoglienza ricevuta hanno contribuito a darci la sensazione di un sistema scolastico ben organizzato e strutturato. Mi viene in mente una barca con tante falle: non basta di certo rattoppare qui e la, se riforma si vuole fare bisognerebbe avere il coraggio di ricostruire la barca dall’inizio. Sicuramente, come dicevo prima, la minor formalità del sistema scolastico britannico è un primo fattore facilmente apprezzabile. Lei che a scuola era abituata a leggere e scrivere!!! Ecco il secondo video delle differenze tra la scuola inglese e la scuola italiana!!! Cosimo )O(Lv 7. Per gli italiani risulta difficile riconoscere la differenza tra le vocali lunghe o brevi per via della tendenza dei madrelingua inglesi di “mangiarsele”. I bambini non vengono mai sgridati o forzati a fare le cose. Cmq, articolo interessantissimo, come sempre Ho paura che per esempio le “doti” (passatemi il termine) ossia che sappia già abbondantemente leggere e scrivere, della mia bimba, che ovviamente non è stata passata in seconda elementare, vengano messe in secondo piano (come succedeva frequentemente anche a me) per seguire gli altri bimbi, al contrario penso che il mio secondo, sempre in movimento e poco ordinato, avrà un po’ di difficoltà, sono contenta infatti che lui dovrà fare ancora un anno di materna. Nonostante ciò l’educazione “di ieri” era molto efficiente. Nonostante io abbia esperienza solo del settore privato, sicuramente alcune caratteristiche essenziali di entrambe le scuole sono validi anche nel settore pubblico dato che parliamo comunque di due sistemi educativi propri di due diverse culture. Av… Ma l’aspetto in cui è più evidente la differenza fra la tradizione italiana e il sistema inglese è il metodo d’apprendimento: ho la sensazione che qui in UK i bambini siano resi i principali attori dell’apprendimento e vengano invogliati a esprimere le proprie attitudini, gli interessi, i punti di forza in modo più efficace.