Le aliquote contributive per il finanziamento delle gestioni pensionistiche dei lavoratori artigiani e commercianti dovute dai titolari e collaboratori di età superiore ai 21 anni sono pari al 24% già dal 2018. Aggiornati anche i nuovi importi per il reddito minimale e massimale 2020. Slitta al 31 gennaio il versamento del secondo 50'% di contributi sospesi nel 2020 per COVID 19 . Contributi INPS artigiani e commercianti 2020: nella circolare numero 28 del 17 febbraio 2020 aliquote, minimale e massimale e scadenze per i versamenti. Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Velletri al n° 14/2018 Febbraio 17, 2020 ; Il reddito minimale sale a 15.953 euro “Per il 2020 il reddito minimale considerato per commercianti e artigiani al fine della contribuzione previdenziale Invalidità vecchiaia e superstiti sale a 15.953 euro. Ultima rata imposte e contributi per i titolari di partita Iva, derivante dalla dichiarazione dei redditi 2020. Posted on Gennaio 12, 2021 by Gennaio 12, 2021 by Selezionando il pulsante puoi accedere direttamente al servizio o a un eventuale ulteriore menu di scelta. contributi inps commercianti 2020 coronavirus. L’Inps , con propria circolare n. 52 del 9.4.2020 , ha fornito indicazioni in ordine all’ambito di applicazione del dettato normativo di cui al decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, che ha previsto ulteriori disposizioni concernenti la sospensione degli adempimenti e dei versamenti contributivi a causa dell’emergenza COVID-19, integrando il previgente assetto normativo previsto dal […] Per il 2020 il massimale di reddito annuo entro il quale sono dovuti i contributi IVS da artigiani e commercianti ammonta a 78.965,00 euro. Le cifre da versare si calcolano come segue: Nel caso in cui la somma dei contributi sul minimale e di quelli a conguaglio versati ad ogni scadenza sia inferiore a quanto dovuto sulla totalità dei redditi d’impresa realizzati nel 2020, bisogna integrare con un contributo a saldo da versare entro il termine ultimo per il pagamento delle imposte sui redditi delle persone fisiche. 30 novembre 2020: La riduzione contributiva del 35% prevista si applica in maniera automatica ai soggetti già beneficiari del regime agevolato nel 2019 che, nel caso in cui abbiano ancora i requisiti per beneficiare dell’agevolazione fiscale, non abbiano prodotto espressa rinuncia. lavoratori autonomi (artigiani, commercianti, agricoli); committenti e liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata. In tabella il contributo IVS massimo dovuto. Sospensione dei contributi Inps e Inail Covid-19 per i mesi di aprile e maggio: chi può fare domanda, requisiti e codici Uniemens. Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Contributi Inps 2020: sospensione versamenti per emergenza Coronavirus. In linea con la tabella di marcia degli anni scorsi, il documento mette nero su bianco le istruzioni che artigiani e commercianti devono seguire e le date che devono rispettare per il versamento dei contributi INPS 2020. Per i soli iscritti alla gestione degli esercenti attività commerciali, all’aliquota indicata dovrà essere sommato lo 0,09%, a titolo di aliquota aggiuntiva ai fini dell’indennizzo per la cessazione definitiva dell’attività commerciale, che con la Legge di Bilancio 2019 è diventata una misura strutturale. Ecco le aliquote per il calcolo della contribuzione INPS dovuta nel 2021 da artigiani ed esercenti attività commerciali: tabelle caso per caso. Contributi INPS artigiani e commercianti 2020: nella circolare numero 28 del 17 febbraio 2020 aliquote, minimale e massimale e scadenze per i versamenti.. Mentre per i collaboratori sotto i 21 anni il valore è pari al 21,90%: l’aliquota, quindi, continuerà ad incrementarsi anno dopo anno di 0,45 punti percentuali, fino al raggiungimento della soglia del 24%. Contributi Inps artigiani e commercianti: confermata la scadenza di oggi, 16 novembre 2020. Si tratta di limiti individuali da considerare per ogni singolo soggetto che opera nell’impresa e non massimali globali da riferire all’impresa stessa. 25 novembre 2020: presentazione elenchi intrastat relativi al mese di settembre. Contributi Gestione artigiani e commercianti 2021: l’INPS ha reso noto aliquote, minimale e massimale di reddito per il calcolo della somma dovuta.. La circolare n. 17 del 9 febbraio 2021 fa il punto dei contributi dovuti da artigiani e commercianti, nonché delle scadenze da tenere a mente. La circolare specifica, inoltre, la contribuzione dovuta sui minimali e sui massimali di reddito. © 2010-2017 Istituto Nazionale Previdenza Sociale. I dettagli nella circolare numero 17 del 9 febbraio 2021 che definisce anche il calendario e le istruzioni per procedere correttamente ai versamenti. Con il segno + puoi espandere la sezione che ti interessa. L’indennizzo per la cessazione definitiva dell’attività commerciale, più comunemente noto come Bonus commercianti, è una prestazione economica concessa a soggetti che svolgono una determinata attività autonoma e che cessano di lavorare senza aver ancora raggiunto i requisiti per la pensione di vecchiaia. Il contributo per l’anno 2020 è dovuto sulla totalità dei redditi d’impresa prodotti nel 2020 per la quota che eccede il miniale di 15.953,00 euro annui e fino al limite della prima fascia di retribuzione annua pensionabile che è pari a 47.379,00 euro per l’anno in corso. Per esprimere la tua opinione devi compilare i campi obbligatori evidenziati in rosso. Gli artigiani e gli esercenti attività commerciali ultrasessantacinquenni, già pensionati presso le gestioni dell’Istituto, anche nel 2020 usufruiscono della riduzione del 50% dei contributi dovuti. I limiti individuali riguardano esclusivamente i soggetti iscritti alla gestione con decorrenza anteriore al 1° gennaio 1996 o che possono far valere anzianità contributiva a tale data. Per il servizio che stai cercando vai all’. La riduzione contributiva al 21,90 % (artigiani) e 21,99% (commercianti) è applicabile fino a tutto il mese in cui il collaboratore interessato compie i 21 anni. “Il contributo in argomento – denominato contributo a conguaglio – sommato al contributo sul minimale di reddito di cui al precedente paragrafo 2), deve essere considerato come acconto delle somme dovute sulla totalità dei redditi d’impresa prodotti nel 2020”. La circolare numero 37 del 12 marzo 2020 fornisce le istruzioni relative alla sospensione degli adempimenti e dei contributi INPS, prevista dalle disposizioni del decreto legge numero 6 del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° marzo 2020. Per il 2020 è pari a 15.953,00 euro, come si legge nella circolare numero 28 del 17 febbraio 2020: “Tale valore è stato ottenuto, in base alle disposizioni contenute nell’articolo 1, comma 3, della legge 2 agosto 1990, n. 233, moltiplicando per 312 il minimale giornaliero di retribuzione da utilizzare per il calcolo dei contributi in favore degli operai dei settori artigianato e commercio in vigore al 1° gennaio 2020 (€ 48,98) ed aggiungendo al prodotto l’importo di € 671,39, così come disposto dall’articolo 6 della legge 31 dicembre 1991, n. 415”. Note trimestrali sulle tendenze dell'occupazione, Osservatori statistici e altre statistiche. Il collegamento al servizio richiesto non è ancora attivo. Iscrizione ROC n. 31534/2018, Redazione e contatti | Informativa sulla Privacy, Questo sito contribuisce all'audience di Soggetti interessati alla sospensione contributiva ai sensi dell’articolo 61 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18. Con la Circolare del 17 febbraio 2020, n. 28, L'INPS ha comunicato gli importi dei contributi dovuti dagli artigiani ed esercenti attività commerciali (IVS ART/COM) per l’anno 2020.. F24”. Oltre i 47.379,00 euro all’anno è confermato l’aumento dell’aliquota di un punto percentuale. Gestione Artigiani e Commercianti: i contributi pe.. Attenzione! La sospensione fino al 30 aprile 2020 degli adempimenti e dei versamenti contributivi è concessa ai soggetti regolarmente iscritti alle diverse Gestioni ed operanti alla data del 2 marzo 2020 nel territorio nazionale. Per i lavoratori privi di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995, iscritti a partire dal 1° gennaio 1996, il massimale annuo per il 2020 è pari a 103.055,00 euro e non è frazionabile in ragione mensile. contributi inps commercianti 2020 coronavirus. Le aliquote contributive di finanziamento delle gestioni pensionistiche sono fissate al 24%. If you see this, leave this form field blank
Versamento F24: ritenute, contributi e Iva. I contributi devono essere versati entro le scadenze indicate nella stessa circolare, mediante i modelli F24 disponibili nel servizio online. Con la circolare INPS 17 febbraio 2020, n. 28 l’Istituto indica gli importi dei contributi dovuti per il 2020 dagli iscritti alla Gestione Artigiani e dagli iscritti alla Gestione Commercianti.. Attraverso l'indice della pagina puoi selezionare ogni singola voce per accedere direttamente alla sezione di tuo interesse. In tabella le aliquote contributivi in base agli scaglioni di reddito. Per l’anno 2020, si attesta al 21,90% per gli artigiani e al 21,99% per i commercianti (si veda la circolare INPS n. 28 del 17 febbraio 2020). Le novità apportate dalla Legge di Bilancio 2020 non hanno avuto nessun impatto su questo fronte. L’INPS precisa che il minimale di reddito ed il relativo contributo annuo devono essere riferiti al reddito attribuito ad ogni singolo soggetto che opera nell’impresa. Primo appuntamento del 2021 fissato al 16 febbraio, ma relativo al 2020. Nel caso in cui il titolare si avvalga anche dell’attività di familiari collaboratori, i contributi eccedenti il minimale devono essere determinati tenendo conto di regole specifiche: Le ultime precisazioni riguardano l’accesso al regime forfettario e il versamento dei contributi INPS. Cos’è il Bonus commercianti. Sospensione dei contributi Inps e Inail Covid-19. Con messaggio 1754 del 24.04.2020, l’Inps introduce le prime precisazioni in merito al decreto legge 23/2020 che sospende i versamenti dei contributi previdenziali, assistenziali e assicurativi […] L’accesso è facoltativo e avviene su richiesta dell’interessato che attesta di possedere i requisiti richiesti. and invest in CSS support. A causa dell’emergenza Coronavirus, l’Inps ha sospeso il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali che dovevano essere pagati dal 2 marzo al 30 aprile 2020.. Coronavirus: chi può sospendere i contributi. Contributi INPS artigiani e commercianti 2020: aliquote, minimale e massimale, Informazione Fiscale S.r.l. Contributi INPS artigiani e commercianti: per chi scatta la proroga a marzo 11 Novembre 2020 Il Decreto Ristori prima e il Ristori Bis dopo, hanno disposto la sospensione dei versamenti contributivi in scadenza anovembre 2020, comprese le rate in scadenza nello stesso mese relative a rateazioni di debiti concesse dall’INPS. Questo indennizzo, introdotto in via … Le aliquote contributive di finanziamento delle gestioni pensionistiche sono fissate al 24%. I contributi previdenziali e assistenziali oggetto di sospensione sono quelli con scadenza legale di adempimento e di versamento nell’arco temporale dal 23 febbraio al 30 aprile 2020. 16 febbraio 2021, per il versamento delle quattro rate dei contributi dovuti sul minimale di reddito; entro i termini previsti per il pagamento delle imposte sui redditi delle persone fisiche per i contributi dovuti sulla quota di reddito eccedente il minimale, a titolo di saldo 2019, primo acconto 2020 e secondo acconto 2020. Qui ci sarà lo strumento per richiedere questa prestazione o servizio. Come ogni anno, il reddito minimo annuo da prendere in considerazione per il calcolo dei contributi INPS di artigiani e commercianti viene modificato sulla base della variazione dell’indici dei prezzi al consumo ISTAT, pari a un aumento dello 0,5% del periodo gennaio 2019-dicembre 2019. Contributi INPS artigiani e commercianti 2021: definite aliquote, minimale e massimale per l'anno in corso. L’Istituto, nel dare seguito alla circolare INPS 17 febbraio 2020, n. 28, con il messaggio 29 aprile 2020 n. 1792 informa che è stata ultimata una nuova elaborazione dell’imposizione contributiva per gli iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti relativa al 2020 e a eventuali periodi precedenti non già interessati da imposizione contributiva. I contributi devono essere versati utilizzando il modello F24, rispettando il calendario di scadenze che segue: “Si ricorda che l’Istituto già dall’anno 2013 non invia più le comunicazioni contenenti i dati e gli importi utili per il pagamento della contribuzione dovuta in quanto le medesime informazioni possono essere facilmente prelevate, a cura del contribuente o di un suo delegato, tramite l’opzione, contenuta nel Cassetto previdenziale per artigiani e commercianti, Dati del mod. Ultima precisazione: i soggetti che intraprendono una nuova attività nel 2020 e hanno intenzione di aderire al regime agevolato devono comunicarlo con la massima tempestività in modo da consentire all’INPS la predisposizione della corretta tariffazione annuale. Contributi Inps artigiani e commercianti 2020: la Circolare n. 28 del 17 febbraio 2020 l’INPS ha comunicato le aliquote, il minimale ed il massimale e le scadenze per effettuare i versamenti, dovuti dagli artigiani e commercianti per l’anno 2020.. Posted on Gennaio 7, 2021 by Gennaio 7, 2021 by Nel testo della circolare numero 28 del 17 febbraio 2020, l’INPS riporta anche le modalità di calcolo del contributo IVS dovuto da artigiani e commercianti. Il decreto-legge 30 novembre 2020, n. 157 (decreto Ristori-quater), per far fronte all’emergenza epidemiologica da Covid-19, ha infatti previsto la proroga dei versamenti. Il contributo calcolato sul reddito minimale è suddiviso come segue: Per i periodi inferiori all’anno solare, il contributo sul minimale rapportato a mese risulta come segue in tabella. Inps: 3.850 euro i contributi minimi per i commercianti per il 2020. Contributi Inps versamento per artigiani e commercianti della terza rata 2020 con F24. Per l'anno 2020, il reddito minimo annuo da prendere in considerazione ai fini del calcolo del contributo IVS dovuto dagli artigiani e dagli esercenti attività commerciali è pari a euro 15.953,00. Network, Contributi INPS artigiani e commercianti 2020: aliquote, minimale e massimale, Titolari di qualunque età e coadiuvanti/ coadiutori di età superiore ai 21 anni, Coadiuvanti/coadiutori di età non superiore ai 21 anni, € 3.836,16 (3.828,72 IVS + 7,44 maternità), € 3.850,52 (3.843,08 IVS + 7,44 maternità), € 3.501,15 (3.493,71 IVS + 7,44 maternità), € 3.515,50 (3.508,06 IVS + 7,44 maternità), Titolari di qualunque età e coadiuvanti/coadiutori di età superiore ai 21 anni, € 19.267,46 (47.379,00*24%+31.586,00*25%), € 19.338,53 (47.379,00*24,09% +31.586,00*25,09), 17.609,20(47.379,00*21,90%+31.586,00*22,90%), € 17.680,26 (47.379,00*21,99% +31.586,00 *22,99%), € 25.382,71 (47.379,00*24,09% +55.676,00*25,09%), 23.125,81(47.379,00*21,90%+55.676,00*22,90%), € 23.218,55 (47.379,00*21,99% +55.676,00*22,99%). Per chi esercita l’attività di affittacamere e per i produttori di terzo e quarto gruppo iscritti alla Gestione dei commercianti non è necessario rispettare il minimale annuo di reddito: gli interessati sono tenuti al solo versamento dei contributi a percentuale IVS calcolati sull’effettivo reddito, maggiorati dell’importo della contribuzione dovuta per le prestazioni di maternità, ovvero 0,62 euro. - P.I. In vigore anche per il 2020 la riduzione del 50% dei contributi dovuti dagli artigiani e dagli esercenti attività commerciali con più di sessantacinque anni di età, già pensionati presso le gestioni dell’Istituto. / C.F. Vai alla navigazione del sito (sommario delle linee guida). Con la circolare INPS 17 febbraio 2020, n. 28 l’Istituto indica gli importi dei contributi dovuti per il 2020 dagli iscritti alla Gestione Artigiani e dagli iscritti alla Gestione Commercianti. In quest'area è presente il contenuto della pagina. : 13886391005 In linea con la tabella di marcia degli anni scorsi, il documento mette nero su bianco le istruzioni che artigiani e commercianti devono seguire e le date che devono rispettare per il versamento dei contributi INPS 2020. In tabella le aliquote da applicare per il 2020. Per gli iscritti alle gestioni degli artigiani e dei commercianti, inoltre, si deve considerare anche un contributo per la maternità pari a 0,62 euro al mese. Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Enjoy the videos and music you love, upload original content, and share it all with friends, family, and the world on YouTube. Contributi INPS artigiani e commercianti 2020: pubblicata dall'Inps la nuova circolare n. 28 del 17 febbraio 2020 che comunica le seguenti aliquote contributi Inps 2020: - aliquote artigiani 2020 al 24%; - aliquota commercianti 2020 pari al 24,09%. Dal 1° gennaio 2012, le aliquote contributive pensionistiche di finanziamento e di computo delle gestioni pensionistiche dei lavoratori artigiani e commercianti iscritti alle gestioni autonome dell’INPS devono essere incrementate di 1,3 punti percentuali e successivamente di 0,45 punti percentuali ogni anno fino a raggiungere il livello del 24% per tutti i soggetti iscritti alle gestioni autonome dell’INPS. I soggetti che hanno invece intrapreso nel 2019 una nuova attività d’impresa per la quale intendono beneficiare nel 2020 del regime agevolato devono comunicare la propria adesione entro la scadenza del 28 febbraio 2020. La data di scadenza per richiedere di applicare la contribuzione agevolata come per gli altri anni è fissata al 28 febbraio 2020.