Per ogni link c'è una descrizione in sintesi del materiale a cui rimanda e, alla fine, in neretto, l'ordine scolastico per cui si ritiene più adatto il materiale proposto. Considerazioni sul dramma delle foibe, gli eccidi perpetrati ai danni di migliaia di cittadini italiani per motivi etnici e politici durante la Seconda guerra mondiale a Venezia Giulia e Dalmazia. alcuni amici mi hanno chiesto un parere sulle Foibe e sull' esodo dei Giuliano Dalmati di nazionalità e lingua italiana. Stampa; News correlate. Immagini, definizione e storia dei massacri delle Foibe nella Seconda guerra mondiale e nel dopoguerra… Continua, Giorno del ricordo e giorno della memoria: storia, confronto e differenze fra il ricordo dell'Olocausto e quello dei massacri delle Foibe… Continua, Massacri delle Foibe: definizione e storia dei tragici eventi che si commemorano il 10 febbraio con il Giorno del ricordo… Continua, Foibe: definizione e analisi e riassunto dei massacri avvenuti tra la Seconda guerra mondiale e il dopoguerra a Trieste, nell'Istria e in Dalmazia… Continua, Considerazioni sul dramma delle foibe, gli eccidi perpetrati ai danni di migliaia di cittadini italiani per motivi etnici e politici durante la Seconda guerra mondiale a Venezia Giulia e… Continua, Foibe: storia, testimonianze e il giorno del ricordo, Massacri delle foibe: il ripasso per il Giorno del Ricordo, Foibe: definizione e analisi degli eccidi della Seconda Guerra Mondiale, Foibe istriane: giorno del ricordo e testimonianze, Le foibe, analisi e riassunto degli eccidi della II Guerra Mondiale, delineato dalla cosiddetta “linea Wilson”, l’8 settembre 1943 l’Italia firmò l’armistizio con gli anglo-americani e i tedeschi assunsero il controllo del nord della penisola. Dall'esame della storiografia sulle foibe si evince che gli eccidi furono rivolti essenzialmente contro la popolazione italiana. La vicenda delle foibe istriane rappresenta un momento particolare e ignoto della storia italiana. Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia, I più letti: Back to school: come si torna in classe| Mappe concettuali |Tema sul coronavirus| Temi svolti, Storia — Che,ricordiamolo,era una forma di pulizia etnica delle più terribili: uomini,donne e bambini,gettati spesso ancora vivi,in grotte a strapiombo. Il fenomeno delle foibe iniziò nell'autunno del '43, dopo l'armistizio, quando i partigiani slavi peseguitarono e uccisero migliaia di cittadini italiani, inquadrati come nemici del popolo. Se una giornalista viene punita per aver detto con un suo tweet un fatto vero, c'è da farsi qualche domanda su quanto i cronisti vengano tutelati e protetti Contro il revisionismo, ormai COMMENTO SULLA SHOAH. Click on “CC”, at the bottom-right of … Massacri delle Foibe: definizione e storia dei tragici eventi che si commemorano il 10 febbraio con il Giorno del ricordo…, Storia — Considerazioni su un fumetto sulle foibe. Spiccano per loro inestimabile valore storico le 5 foto, rarissime prove materiali sull'esistenza del campo di concentramento sull'isola di Pago ove, in soli 132 giorni prima dell'arrivo dei militari italiani, gli … Foibe: storia, cronologia e riassunto dei massacri delle foibe da ripassare in occasione del giorno del ricordo. ), ma con motivazioni diverse. Esso pubblicava un Bollettino periodico in cui indicava ai gappisti e partigiani le spie da uccidere. Considerazioni su di una mozione per togliere, in Fvg, finanziamenti regionali ai cosiddetti negazionisti e riduzionisti delle ‘foibe’. In due parole: la destra ha condotto l’operazione di restituzione della tragedia delle foibe non per amor di verità storica, ma per fini esclusivamente strumentali e ideologici. È consentito l'utilizzo solo citando la fonte. A. Introduzione. (27) La prefazione di Operazione Foibe è opera del ricercatore storico Sandi Volk, che in una novantina di righe, espone le proprie considerazioni, i propri timori e dubbi, sulle cause e sui fini che starebbero alla base della ripresa del dibattito sulle foibe. Il "problema" dei territori abitati in maggioranza da slavofoni presenti entro il confine italiano, si manifestò sin dopo il 1866, quando il confine orientale del Regno d'Italia si espanse verso est fino ad inglobare il Friuli ex-veneziano, abitate da una consistente minoranza slovena dislocata in particolare nella Benecija . Il massacro delle foibe iniziò a cessare solo a partire dal 10 febbraio 1947, quando la Jugoslavia riottenne le province di Fiume, Zara, Pola e di altri territori grazie al trattato di Parigi. Seguendo nel mio cammino troverei di fronte al palazzo comunale il monumento alle vittime delle foibe sul fronte orientale, evento il cui legame con la storia di Luino è meno evidente, e che tuttavia costituisce un episodio doloroso della guerra. a. Introduzione b. I fatti, cronologia e carte c. Una storia tra politica e scuola d. La didattica. Essi in realtà non fanno che adeguarsi (con maggiore o minore convinzione) al clima della “pacifica- ... percorrere, che vorrei fare alcune considerazioni generali più ampie. Questo censimento, compiuto dal regime, fu mantenuto segreto. Torna alla sommario _____ 3) PIERO FASSINO (Ds). Seguono una serie di link che rimandano a materiali didattici sull'eccidio delle foibe e sulla celebrazione del Giorno del Ricordo. Bozzer Giovanni Giacomo. Storia contemporanea — Considerazioni sul dramma delle foibe, gli eccidi perpetrati ai danni di migliaia di cittadini italiani per motivi etnici e politici durante la Seconda guerra mondiale a Venezia Giulia e Dalmazia. © Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli. si svolsero contemporanemente in tutta la Jugoslavia (si veda ad es. Bruno Aleggi è riportato anche in Laura Matelda Puppini, Analisi di un testo su foibe ed infoibati del 1949, e considerazioni nel merito, in: www.nonsolocarnia.info. Le foibe: i fatti, la costruzione della memoria, la ricerca storica. Tratto da "La Nuova Venezia" del 18 gennaio 2004. Finendo così per (ri)scrivere in quest’ultimo ventennio una nuova storiografia sulle foibe altrettanto fasulla e … considerazioni considerando il fatto che le foibe ci furono e nssuno lo mette in dubbio vorrei capire ome si fa a dire che fu una pulizia etnica visto che i morti accertati fuorno 10000/15000 nonostante il fatto ch i partigiani di tto occupassero la zona da due anni Che,ricordiamolo,era una forma di pulizia etnica delle più terribili: uomini,donne e bambini,gettati spesso ancora vivi,in grotte a strapiombo. Foibe, Anpi “numeri gonfiati da destra”/ Meloni vs convegno Senato “minimizzano dati” Pubblicazione: 04.02.2020 - Niccolò Magnani Foibe, ira Centrodestra contro convegno Anpi in Senato “morti gonfiati dalla destra”: la replica di Giorgia Meloni “minimizzano crimini, indegno negazionismo” Tratto da "La Nuova Venezia" del 18 gennaio 2004. Guarda anche: Le foibe, analisi e riassunto degli eccidi della II Guerra Mondiale. Clicca sulle immagini per ingrandirle. Clicca sulle immagini per ingrandirle. Foibe: storia, cronologia e riassunto dei massacri delle foibe da ripassare in occasione del giorno del ricordo. 10 Febbraio in ricordo delle Foibe. Lo Stato italiano, incurante di tradizioni, costumi, lingua, e culture locali, cominciò ad imporre l'"italianizzazione forzata", anche se in misura non confrontabile con quanto fatto nel prosieguo dal fasci… Gli infoibamenti si perpetuarono fino al 1947: l’esercito slavo si impadronì pian piano dell’Istria, operando una vera e propria pulizia etnica, obbligando gli italiani ad abbandonare la zona e sterminando coloro che decidevano di opporsi a tale violenza. Saluti, GF— Questo commento senza la firma utente è stato … 2) BRUNO CAZZARO (Deputato Ds-Ulivo): "Quando si discute di foibe, serietà e rigore sono un dovere". Considerazioni a parte merita la situazione triestina successiva alla liberazione della città, avvenuta il 1° maggio 1945. Qualche avvertenza . Nello specifico hanno puntualizzato sulle «misurazioni fatte in periodi poco attendibili», visto il calo drastico del traffico aereo durante l’emergenza Covid. Essi in realtà non fanno che adeguarsi (con maggiore o minore convinzione) al clima della “pacifica- ... percorrere, che vorrei fare alcune considerazioni generali più ampie. Fotogallery 12 cose da sapere sulle Foibe. pagandistica sulle foibe a livello nazionale è stata la “sinistra democratica” ora al governo! Eccidi paralleli (di slavi anticomunisti, tedeschi (militari e non), ungheresi, ecc.) Secondo le recenti stime, le vittime dell’eccidio delle Foibe furono tra le cinquemila e le diecimila: un dato di certo molto vago, frutto del silenzio che per circa un cinquantennio ha circondato il ricordo di tale massacro. Definizione e cronologia dell'eccidio, Si sente spesso parlare di foibe: ma cosa sono? con copertina bianca su cui campeggia il logo dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Definizione e cronologia dell'eccidio…, Storia — Considerazioni su di una mozione per togliere, in Fvg, finanziamenti regionali ai cosiddetti negazionisti e riduzionisti delle ‘foibe’. Il 10 febbraio si ricordano le vittime delle foibe. Si trovano principalmente nell'Altopiano Carsico, regione condivisa da Italia, Slovenia e Croazia.In Istria se ne contano circa 1700. di Francesco Mandarano, antifascista militante. A questa variante, realizzata con il contributo statale ex legge 72/2001 ”interventi a tutela Considerazioni su un fumetto sulle foibe. Foibe (dal latino fovea = fossa), sono voragini rocciose a forma di imbuto rovesciato, provocate dall'erosione dei corsi d'acqua che possono raggiungere anche i 200 m di profondità. Contro il revisionismo, ormai Torna alla sommario _____ 3) PIERO FASSINO (Ds). Il convegno del prossimo 10 febbario a Parma in cui verranno esposte le tesi negazioniste sulle Foibe (con la sponsorizzazione dell'Anpi di Parma) fa ancora discutere. Tema svolto sulla Shoah e sull’Olocausto. per uno straniero deve essere uno sforzo enorme capire il perchè qualche italiano ancora tenti di giustificare le Foibe. Con la fine della Seconda Guerra mondiale, gli attacchi si fecero via via sempre più violenti ed intensi: nella primavera del 1945, l’esercito jugoslavo guidato da Tito marciò verso i territori giuliani; l’intervento venne accolto con euforia dal popolo italiano che vide negli slavi, alla stregua di americani ed inglesi, dei liberatori. Strumenti per la didattica 1 . Con il passare del tempo, però, il termine foibe è diventato un modo per descrivere i massacri ai danni degli italiani che si verificarono tra il concludersi della Seconda Guerra mondiale e l’immediato dopoguerra - precisamente tra il 1943 e il 1947 - per mano dei partigiani jugoslavi. Articolo visibile in formato JPG. Le foibe sono delle grandi caverne verticali tipiche della regione carsica del Friuli Venezia Giulia e dell’Istria. Cosa sono le foibe Tema sulle Foibe. È una disputa che vide il suo inizio con la fine della Prima Guerra mondiale, quando il confine tra Italia e Jugoslavia venne delineato dalla cosiddetta “linea Wilson”: gli slavi videro sottrarsi una c… Eccidi paralleli (di slavi anticomunisti, tedeschi (militari e non), ungheresi, ecc.) Le foibe: i fatti, la costruzione della memoria, la ricerca storica. Un momento di riflessione sulle Foibe ... tirati su dalle foibe carsiche. Daniele Grassucci. Tema svolto sulla Shoah e sull’Olocausto. Per commemorare le vittime dei massacri delle foibe, nel 2005 è stato istituito il Giorno del Ricordo, giornata commemorativa che si celebra ogni anno il 10 febbraio. La fiction della Rai sulle foibe alimenta nuove polemiche E Spadaro replica a Gasparri TRIESTE Sta aprendo nuove polemiche la fiction della Rai «Il cuore nel pozzo», sulla tragedia delle foibe, girata in Montenegro da Alberto Negrin e attualmente in fase di montaggio. S.O.S. Le riflessioni di alcuni studenti - Cultura Il 10 Febbraio ricorre la giornata del Ricordo dei morti nelle foibe tra il 1943 e il 1947 in Istria e Dalmazia. Pingback: Foibe, storie di una foto falsa. 10 stereotipi del primo giorno di scuola. pagandistica sulle foibe a livello nazionale è stata la “sinistra democratica” ora al governo! Fu a partire da quel momento che, in Istria e in Dalmazia, i partigiani jugoslavi iniziarono a rivendicare il possesso di quei territori, torturando e gettando nelle foibe gli italiani fascisti – e non solo. si svolsero contemporanemente in tutta la Jugoslavia (si veda ad es. La circostanza, nota, è alla base del giudizio di Spazzali, per cui, nel suo primo lavoro di ricostruzione sulle foibe del 1990, “L’ampia letteratura di quegli anni e del dopoguerra dedicherà un consistente spazio alla morte e al rinvenimento di Norma Cossetto, intrecciando incontrollate fantasie e presunte testimonianze” (Foibe. Parla una delle storiche Quella degli eccidi delle foibe è una storia dai connotati tragici, a lungo rimasta nel silenzio e solo negli ultimi anni portata alla luce. Il convegno del prossimo 10 febbario a Parma in cui verranno esposte le tesi negazioniste sulle Foibe (con la sponsorizzazione dell'Anpi di Parma) fa ancora discutere. È fondamentale tenere ben presente fin dove la follia della mente umana può arrivare , una follia che ha prodotto milioni di morti, di famiglie distrutte, di vedove, orfani e di persone tragicamente segnate a seguito delle atrocità subite. È fondamentale tenere ben presente fin dove la follia della mente umana può arrivare , una follia che ha prodotto milioni di morti, di famiglie distrutte, di vedove, orfani e di persone tragicamente segnate a seguito delle atrocità subite. RIFLESSIONI SULLE FOIBE. Giorno del ricordo e giorno della memoria: storia, confronto e differenze fra il ricordo dell'Olocausto e quello dei massacri delle Foibe…, Storia contemporanea — Laura Matelda Puppini 4 Aprile 2019 Considerazioni su di una mozione per togliere, in Fvg, finanziamenti regionali ai cosiddetti negazionisti e riduzionisti delle ‘foibe’. Considerazioni e documenti (Lubiana 1946) (nota: le didascalie delle foto sono quelle del testo originale) Giuseppe Piemontese ... Chi falsifica le fonti offende il presente e allontana la verità sulle #Foibe - Giap. Riassunto sulle foibe istriane Il massacrò proseguì anche dopo l'arrivo dei neozelandesi: finì solo il 9 giugno, quando fu tracciata la linea di demarcazione Morgan, che restituiva agli Italiani diversi territori sotto il controllo degli slavi. Finendo così per (ri)scrivere in quest’ultimo ventennio una nuova storiografia sulle foibe altrettanto fasulla e … “ Fummo condotti in sei, legati insieme con un unico filo di ferro, oltre a quello che ci … Che cosa sono le foibe Le foibe tecnicamente sono le cavità naturali presenti sul Carso. per uno straniero deve essere uno sforzo enorme capire il perchè qualche italiano ancora tenti di giustificare le Foibe. Per comprendere a fondo il fenomeno del massacro delle foibe bisogna andarne a ricercare le radici in quella secolarecontesa tra popolazione italiana e popolazione slava per il possesso dei territori di Nord-Est, quelli dell’Adriatico orientale. Fotogallery 12 cose da sapere sulle Foibe VAI ALLA GALLERY. How it works: During the live streaming, every recording is enriched with comprehensive subtitles, with benefits for hearing impaired people.Click on “ON DEMAND”, select the preferred recording and click on the “play” button to start the playback. Frasi sugli eccidi delle Foibe Frasi inerenti gli eccidi del dopoguerra ai danni della popolazione italiana della Venezia Giulia e della Dalmazia, ricordati il 10 febbraio nel 'Giorno del ricordo'. a. Introduzione b. I fatti, cronologia e carte c. Una storia tra politica e scuola d. La didattica. Seguono una serie di link che rimandano a materiali didattici sull'eccidio delle foibe e sulla celebrazione del Giorno del Ricordo. Riassunto sulle foibe istriane, Foibe: storia, testimonianze e il giorno del ricordo, Foibe: definizione e analisi degli eccidi della Seconda Guerra Mondiale, Massacri delle foibe: il ripasso per il Giorno del Ricordo, Foibe istriane: giorno del ricordo e testimonianze, Guida al tema sui social network e i giovani, Guida al tema sui giovani e la crisi economica, Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica, Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi, Guida al tema sull'amore e l'innamoramento, Guida al tema sullo sport e sui suoi valori, Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo, Guida al tema sulla ricerca della felicità, Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo, Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico. due stati sulle rispettive zone, confermando con lievi modifiche la linea di confine del 1947. Fotogallery 12 cose da sapere sulle Foibe VAI ALLA GALLERY. Un post assolutamente imperdibile (di Piero Purini, storico) sulla falsificazione della memoria collettiva sulle foibe attraverso la manipolazione e riattribuzione delle immagini, tra semplici sviste, sospetta malafede e plateali menzogne (in cui incappano anche Bruno … Strumenti per la didattica 1 . Sommario. In una Italia che non ha mai fatto i conti con il proprio passato fascista e colonialista, né su piano storico-culturale, né su quello politico, è invalsa l’abitudine scorretta di parlare di un sin… A parte tutta la querela politica sulle foibe qui manca interamente l'approfondimento dell'aspetto geologico relativo alle foibe. Fotogallery 12 cose da sapere sulle Foibe. La fiction della Rai sulle foibe alimenta nuove polemiche E Spadaro replica a Gasparri TRIESTE Sta aprendo nuove polemiche la fiction della Rai «Il cuore nel pozzo», sulla tragedia delle foibe, girata in Montenegro da Alberto Negrin e attualmente in fase di montaggio. Queste sono, in particolare, descritte scientificamente come doline di crollo. In questo senso, per il sindaco, si parla di considerazioni che «potrebbero addirittura essere passibili di denuncia da parte di chi ha fatto i rilievi». Il 10 febbraio del 2005 il Parlamento italiano ha deciso di dedicare la giornata alle vittime delle foibe, denominandola “Giorno del Ricordo”. di Francesco Mandarano, antifascista militante. Per ogni link c'è una descrizione in sintesi del materiale a cui rimanda e, alla fine, in neretto, l'ordine scolastico per cui si ritiene più adatto il materiale proposto. Guarda il video. Immagini, definizione e storia dei massacri delle Foibe nella Seconda guerra mondiale e nel dopoguerra…, Storia — Considerazioni su un fumetto sulle foibe DOI: 10.12977/nov317 Parole chiave: Confine orientale, Foiba rossa, Foibe, Giorno del Ricordo, Norma Cossetto, Rosso Istria Numero della rivista: n.13, febbraio 2020 ISSN: ISSN 2283-6837 Una riflessione sulle foibe Trascrizione di relazione presentata al convegno Italia e Balcani nel Novecento (Biella, 2 dicembre 2002), non rivista dall'autore ma edita con il suo consenso. Un passo di fondamentale importanza per la questione Istriana è stato l'armistizio dell'8 settembre 1943, che vide l'ascesa al potere degli antifascisti comunisti e l'organizzazione armata delle unità combattenti slovene, che prima di allora si erano dedicate solo ad azioni di scarsa importanza sociale. A questa variante, realizzata con il contributo statale ex legge 72/2001 ”interventi a tutela Il nome (foiba) è un termine dialettale giuliano che deriva dal latino fovea (fossa, cava). L’Italia riuscì ad assumere pienamente il controllo di Trieste solo nell’ottobre 1954, vedendosi obbligata a lasciare l’Istria nelle mani della Jugoslavia. Ecco cinque libri che raccontano una delle pagine più buie della nostra storia Il 10 febbraio è il Giorno del ricordo di una delle pagine più buie della storia contemporanea. In due parole: la destra ha condotto l’operazione di restituzione della tragedia delle foibe non per amor di verità storica, ma per fini esclusivamente strumentali e ideologici. La nuova amministrazione italiana, infatti, era molto più rigida di quella austro-ungarica precedente, che aveva già molta esperienza nell'amministrazione di territori comprendenti più etnie, come lo era, appunto, quello istriano. Seguendo nel mio cammino troverei di fronte al palazzo comunale il monumento alle vittime delle foibe sul fronte orientale, evento il cui legame con la storia di Luino è meno evidente, e che tuttavia costituisce un episodio doloroso della guerra. In una Italia che non ha mai fatto i conti con il proprio passato fascista e colonialista, né su piano storico-culturale, né su quello politico, è invalsa l’abitudine scorretta di parlare di un sin… con copertina bianca su cui campeggia il logo dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Un momento di riflessione sulle Foibe ... tirati su dalle foibe carsiche. Appunti per una definizione del (nuovo) cinema politico, in «The Italianist Film Issue», June 2013. Sommario. Che cosa sono le foibe Le foibe tecnicamente sono le cavità naturali presenti sul Carso. Il Giorno del ricordo è una solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno, che ricorda i massacri delle foibe e l' esodo giuliano dalmata. Digito “foibe” sul motore di ricerca. COMMENTO SULLA SHOAH. compiti: iscriviti ai gruppi Facebook di aiuto allo studio di Letteratura, Storia e Riassunti e temi svolti! Articolo visibile in formato JPG. Storici ancora divisi su foibe ed esodo: «Servono più ricerche e dialogo transfrontaliero» Un'immagine simbolo dell'esodo L’udinese Tenca Montini: manca uno studio comparato. Le foibe: tema svolto sui massacri delle foibe (1 pagine formato doc). Le zone colpite furono quelle del Venezia-Giulia e dell’Istria, in cui ad oggi sono state trovate più di 1700 foibe. Storicamente gli slavi formavano la massa contadina dell’entroterra istriano, mentre gli italiani, perlopiù concentrati sulle coste, (tutti pronipoti della secolare colonizzazione veneziana sulle sponde adriatiche) erano prevalentemente commercianti, artigiani, proprietari terrieri. Parla una delle storiche Non è difficile quindi immaginare il malcontento che le popolazioni slave iniziarono a covare, ma ciò in cui questo si trasformò è storia di brutalità che non si può comprendere, né giustificare.Focus: Riassunto sulle Foibe. ), ma con motivazioni diverse. 2) BRUNO CAZZARO (Deputato Ds-Ulivo): "Quando si discute di foibe, serietà e rigore sono un dovere". È una disputa che vide il suo inizio con la fine della Prima Guerra mondiale, quando il confine tra Italia e Jugoslavia venne delineato dalla cosiddetta “linea Wilson”: gli slavi videro sottrarsi una cospicua fetta dell’Istria dagli italiani e circa 500mila slavi si ritrovarono a vivere in territorio straniero, sotto il dominio di un popolo a tratti oppressore. Molti furono i cittadini che vennero uccisi dai partigiani di Tito, gettati nelle foibe o deportati nei campi sloveni e croati. Il nome (foiba) è un termine dialettale giuliano che deriva dal latino fovea (fossa, cava). Una prima ondata di violenza esplose già durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale, nel momento in cui, l’8 settembre 1943 l’Italia firmò l’armistizio con gli anglo-americani e i tedeschi assunsero il controllo del nord della penisola instituendo un governo fantoccio guidato da Mussolini. Qualche avvertenza . Tesina sulle Foibe Tema sul giorno del ricordo. Spiccano per loro inestimabile valore storico le 5 foto, rarissime prove materiali sull'esistenza del campo di concentramento sull'isola di Pago ove, in soli 132 giorni prima dell'arrivo dei militari italiani, gli … Riassunto sulle Foibe: Cosa si intende quando si parla di foibe e qual è la cronologia dei fatti. Dall'esame della storiografia sulle foibe si evince che gli eccidi furono rivolti essenzialmente contro la popolazione italiana. Le foibe, tuttavia, toccarono la massima intensità durante l'occupazione jugoslava di Trieste: l'esercito Titino raggiunse la città il 1° maggio 1945, precedendo gli anglo-americani, dando iniziò ad una brutale carneficina che coinvolgeva militari e civili italiani, ma anche cittadini sloveni e croati. Le foibe sono degli "inghiottitoi" naturali (caverne e aperture carsiche del terreno), a forma di imbuto rovesciato, e che possono raggiungere la profondità di 200 metri. Ad essere uccisi non furono solo fascisti e avversari politici, ma anche e soprattutto civili, donne, bambini, persone anziane e tutti coloro che decisero di opporsi alla violenza dei partigiani titini. Foibe: definizione e analisi e riassunto dei massacri avvenuti tra la Seconda guerra mondiale e il dopoguerra a Trieste, nell'Istria e in Dalmazia…, Storia — Giornata della Memoria o meno, vi troverete sicuramente a dover scrivere un tema sull’Olocausto, la Shoah e lo sterminio degli ebrei visto l’importanza storica dell’argomento e la necessità di comprendere a fondo quanto successo affinché niente … L’esercito di Tito, lungi dal voler aiutare l’Italia ed interessato solo a riappropriarsi delle zone che gli erano state sottratte alla fine della Prima Guerra mondiale, occupò invece Trieste e l’Istria, obbligando gli italiani che abitavano quelle zone ad abbandonare la propria terra. Giorno del Ricordo e Foibe: dove sono. A. Introduzione. Laura Matelda Puppini 4 Aprile 2019 Considerazioni su di una mozione per togliere, in Fvg, finanziamenti regionali ai cosiddetti negazionisti e riduzionisti delle ‘foibe’. RIFLESSIONI SULLE FOIBE. Per approfondimenti sui massacri delle Foibe e su quello che è accaduto ti riproponiamo le nostre fonti, utili per temi, tesine e ricerche: Giorno del Ricordo e Foibe: dove sono. Giornata della Memoria o meno, vi troverete sicuramente a dover scrivere un tema sull’Olocausto, la Shoah e lo sterminio degli ebrei visto l’importanza storica dell’argomento e la necessità di comprendere a fondo quanto successo affinché niente … Digito “foibe” sul motore di ricerca. Per comprendere a fondo il fenomeno del massacro delle foibe bisogna andarne a ricercare le radici in quella secolare contesa tra popolazione italiana e popolazione slava per il possesso dei territori di Nord-Est, quelli dell’Adriatico orientale.