Avere principi e valori e cercare di vivere rispettandoli è positivo per smettere di preoccuparsi di quello che pensano gli altri.Ma il mondo non funziona così come volete. Paura del giudizio degli altri: come imparare a fregarsene. La paura del giudizio degli altri s’impossessa di noi perché temiamo di non venir accettati per via delle nostre origini, della nostra educazione, del lavoro che svolgiamo, dell’età che abbiamo, del come parliamo, ci vestiamo e ci comportiamo. Beccati l'arma segreta per reagire rispondere, affrontare, accettare o difendersi dalle critiche e dai giudizi altrui (anche quelli del capo o dei familiari). E’ uno dei collanti di ogni società. La paura del giudizio degli altri condiziona in maniera eccessiva la tua vita? Come fregarsene del giudizio degli altri, quindi? – Non riusciamo a essere come vorremmo apparire – Viviamo con ansia e disagio il conflitto interiore. Come viene toccato, carezzato, guardato, accudito, ha un’enorme incidenza sulla prima immagine che sviluppa di se stesso. TEST PER VALUTARE LA PAURA DEL GIUDIZIO DEGLI ALTRI… E NEL CASO ELIMINARLA. La paura di essere giudicati sul lato estetico, sul lavoro, sulle nostre origini e qualsiasi altro aspetto della nostra vita porta con se il timore dell'umiliazione e dell'emarginazione. Se temi il giudizio degli altri prenderai immediatamente questa cosa come una prova della tua inadeguatezza e impreparazione, con pensieri del tipo “se mi tratta così vuol dire che non mi trova brillante o adeguato”, etc. Si tratta del giudizio che gli altri possono avere di noi e degli eventi passati i cui strascichi benché lontani non abbiamo potuto scordare, li abbiamo somatizzati. Impariamo insieme come … Essere amati e accettati è il primo dei bisogni umani, ma i primi ad accettarci dobbiamo essere noi. Devi inserire una descrizione del problema. E’ impossibile ottenere l’approvazione di tutti, quindi non vedo perchè farsi limitare dal giudizio degli altri. Privacy e regolamento. E’ un fatto biologico, un meccanismo di sopravvivenza.. Spesso è anche un orpello che non ti serve più.. Questo non vuol dire che non dobbiamo prendere in considerazione i consigli che ci verranno dati, solo vuol dire, prenderli in esame, valutarli attentamente e riconoscere se effettivamente sono idee migliori delle nostre e, se non lo sono, dire "no, grazie!io la penso diversamente", facendo di testa propria. Il primo momento della giornata in cui ci rendiamo conto del valore che diamo all'opinione della gente è quando ci troviamo davanti allo specchio. Fin dalla primissima infanzia, il bimbo impara a percepire di sé in base all’atteggiamento che gli adulti di riferimento mostrano verso di lui. Me l’ha suggerito Giuseppe. No. Il soggetto rinuncia ad una parte della sua autonomia decisionale, di critica e di giudizio. Ognuno di noi, in una certa misura, dipende dal giudizio altrui. Ecco, dedicarci alla nostra bellezza e al nostro apparire non è un passaggio inutile né scorretto. Leggi la prima parte: Fregarsene degli altri . Allora calma, fai un bel respiro e goditi questa guida perché è a te dedicata. La costruzione dell’identità avviene nella relazione con gli altri. Dobbiamo considerare il giudizio degli altri per quello che è: solo un'opinione data da qualcuno che ti conosce meno di te stesso Oltre a questo, dovresti fare attenzione anche a non perdere tempo elemosinando giudizi positivi su quello che fai. Ci preoccupiamo di apparire perfetti perché l'impressione che daremo alle persone con cui entriamo in contatto dovrà essere impeccabile. Would love your thoughts, please comment. Non trovare il consenso delle persone che ci circondano riesce ad avere un impatto altamente condizionante su di noi se siamo persone sempre attente ad apparire al meglio e non vogliamo mai farci prendere in contropiede. La paura del giudizio altrui deriva dal fatto che vogliamo essere accettati dagli altri. Ci sarà sempre qualcuno a cui non piaceremo. Basterebbe che ci rendessimo conto che è dentro di noi la chiave che ci consente di uscire dalla gabbia di paure in cui siamo intrappolati. Inutile dire che la differenza è sostanziale tra chi conduce la propria vita preoccupandosi di come gli altri possano giudicarne ogni minimo passo e chi, invece, prende decisioni per se stesso pur non conciliandole con il giudizio altrui e risultando impopolari. In questo caso, si parla di problemi psicosomatici: essi non sono altro che la manifestazione di un malessere psichico... Una malattia improvvisa, un incidente o un evento causato da una calamità naturale: sono tutte esperienze traumatiche che possono turbare ed angosciarci. In realtà io sono una che se n’è sempre fregata abbastanza del giudizio degli altri, perché il mio benessere veniva prima del loro. Intanto bisogna prendere consapevolezza del fatto che chiedersi sempre se ciò che facciamo o diciamo può piacere o meno agli altri, non è un fatto positivo. Ancor prima di Maslow, l’antico filosofo greco Aristotele affermò che… l’uomo è un animale sociale, ovvero tende per sua natura ad aggregarsi con altri individui e a costituirsi in società. Oppure in altri casi a preoccuparsi di quel che gli altri pensano di loro, alimentando un circolo vizioso che non porta da nessuna parte. Una delle paure o meglio delle preoccupazioni più grandi che varie persone hanno, è quella del giudizio degli altri. Più ignori chi non ti gradisce, meglio starai. Il segreto è smettere di cercare di piacere a tutti. Ho formato gratuitamente una comunità di persone meravigliose che lavorano giorno dopo giorno con me su questi aspetti della vita.. Questo gruppo di persone è davvero stupendo. Non avrai mai una vita grandiosa se pensi continuamente a chi sono i … Come non curarsi del giudizio altrui, fai ciò di cui vai fiero, dona tempo alle tue passioni, accetta la disapprovazione, non permettere che gli altri ti condizionino, sii indipendente e … C'è chi vive in funzione degli altri e c'è chi vive per se stesso. Ricevere il giudizio positivo degli altri contribuisce a supportare quel senso di sicurezza personale che è fondamentale per godere appieno delle esperienze. Non possiamo fermare che gli altri giudichino, ma possiamo gestire e dominare la paura del giudizio. ... Accettati e non dipendere troppo dal giudizio degli altri per sentirti bene con te stesso. Vincere e superare la paura del giudizio degli altri è un aspetto fondamentale per iniziare a vivere davvero la propria vita pienamente. Questa piccola storia spero vi possa far capire quanto è assurdo preoccuparsi del giudizio altrui. Abbiamo somatizzato ciò che gli altri pensano di noi, della nostra capacità di prendere buone o pessime decisioni, della nostra abilità di “sapersi muovere nel mondo”. Egli infatti lega le sue capacità alla persona da cui è dipendente.... Avere un figlio può essere una scelta personale o di coppia oppure, a volte, può succedere per caso, ma resta comunque uno di quei momenti che cambiano radicalmente la vita. Il passo successivo per liberarci del timore di essere giudicati e accettati dagli altri, dopo aver acquisito consapevolezza di quale sia l'origine del nostro male, è infischiarsene, mostrando assoluta indifferenza verso di essa. Non importa chi è Giuseppe ma importa cosa fa nel suo tempo libero. La paura di essere giudicati è un meccanismo NON funzionale. La vita continua. È indispensabile accettarci così per come siamo. L’epilogo di una sfida personale durata un decennio. Difficile quindi non cadere nella trappola di farci influenzare dal giudizio degli altri sul nostro modo di vestire, di parlare, di interagire con gli altri ecc. Riprova più tardi. Purtroppo, non sempre questa cosa risulta facilmente realizzabile e, allora, ciò che possiamo fare è ridimensionare la dipendenza dal parere altrui, riconoscendogli il solo titolo di "opinione" e non di "disposizione". 1. Partire col piede giusto significa non solo comprendere l'importanza di una... La psiche e il fisico sono strettamente collegati, difatti un malessere psichico può influenzare negativamente il benessere del corpo. Bene, questo è vero, ma non del tutto. Per prima cosa diciamolo subito, ognuno di noi, a vari livelli, si interessa almeno un po’ del giudizio degli altri. (Mi sono trovata a leggere questo libro perchè in regalo insieme a: Come aprire l’ombrello … La tua email è al sicuro. Si dovrebbe vivere, senza mancare di rispetto alle idee degli altri, ma secondo i propri pensieri, anche correndo il rischio di sbagliare. Se fosse possibile scegliere, consiglieremmo di stare alla larga da persone negative che hanno adottato il loro giudicare gli altri come lavoro non retribuito. Basterebbe pensare a tutto quello che rischiamo di farci sfuggire dalle mani, ai sogni che potrebbero rimanere irrealizzati nel cassetto, alle decisioni importanti che procrastiniamo di prendere...tutto questo è inevitabile se permettiamo che il fantasma della paura ci segua. La tua privacy è fondamentale. Da un certo punto di vista questo modo di vivere può avere un effetto positivo se pensiamo che l'opinione degli altri può impedirci a volte di fare delle cose inopportune o anche rischiose. Si è verificato un errore nel sistema. Nonostante ciò la paura del giudizio degli altri rimase per diverso tempo il mio malefico tallone di Achille. La paura del giudizio degli altri colpisce sia gli introversi che gli estroversi. Leggi la prima parte: Fregarsene degli altri, Come essere liberi #1: l'importanza del "sistema". Siamo fatti per preoccuparci degli “altri”. Non sempre, però, abbiamo un'effetiva percezione di noi stessi e la consapevolezza che apprezzare ed essere soddifatti della propria persona è un elemento essenziale per provare... Uno dei problemi che affligge la società attuale è la mancanza di autostima e amore per se stessi. Se non piaci a qualcuno, non succede niente. Ti piacerebbe farlo fino in fondo? Sei offeso dal giudizio degli altri? Per non preoccuparci del giudizio degli altri, dobbiamo convincerci che siamo esseri umani (quindi imperfetti) e come tali tutti possiamo sbagliare, soprattutto nel giudicare appunto. Trattamento. Influisce molto l'ambiente in cui viviamo e le persone con cui ci confrontiamo quotidianamente. 21 Giugno 2018 Commenti disabilitati su Paura del giudizio degli altri: come imparare a fregarsene Studiare a Bari Like. Il punto di vista di un’altra persona non dovrebbe mai preoccuparci, … Permetti che gli altri decidano per te? Se cento persone su cento ti considerano un coglione, forse c’è qualcosa che non va. Ricordiamo che tutti sono in possesso di pregi e difetti, soprattutto chi ci giudica. Molte sono infatti le persone con una scarsa considerazione per se stessi, che spesso sfocia in malattie come la depressione o causa diverse psicosi.... La vita riserva un po' a tutti dei momenti difficili. Il lavoro intensivo su me stesso mi ha permesso di liberarmi di numerose limitazioni. Vedremo in maniera chiara cos'è che non ci fa vivere liberi e spensierati e a quel punto dovremmo prendere una decisione importante, trovare il modo per riprendere in mano la nostra vita. Me ne Frego del Giudizio degli Altri. Hai presente il detto ”La miglior vendetta è una vita al massimo?”. La trappola del “non essere” Come non dare peso al giudizio degli altri, come affrontare questa paura? Attenti perciò a diventare schiavi delle opinioni di chi probabilmente non vede la trave che ha nel proprio occhio. Questa esercizio non me lo sono inventato io ne tanto meno l’ho letto in qualche libro di crescita personale. Beh, il nuovo libro di Sarah Knight, "Me ne Frego del Giudizio degli Altri", è quello che ti ci vuole!. Scopri come è nata la paura del giudizio degli altri. Se la paura del giudizio degli altri invalida la qualità della vita del soggetto è molto importante intraprendere un percorso terapeutico. Non proprio il massimo che dici? Giuseppe si è iscritto ad un corso di teatro. Dobbiamo chiederci se davvero vogliamo arrivare alla fine della nostra vita con il rimpianto di non aver fatto quello che avremmo voluto, solo perché gli altri erano sempre pronti a sminuire i nostri pensieri e i nostri progetti. Questo capita perché la comunicazione non verbale arriva prima rispetto alle parole e il più delle volte sono... © 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata - I contenuti di questo sito sono scritti direttamente dagli utenti della rete tramite la piattaforma, Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti, Come affrontare un problema psicosomatico, Come interpretare il linguaggio del volto. Questo sottolinea ancora una volta quanto dipenda da noi il nostro malessere. Di più, le sensazioni, le emozioni, che sperimenta vengono incise nella memoria dermicae costitu… Ti offendi perché dai tu il permesso di farlo. La consapevolezza ci metterà faccia a faccia con le nostre ansie. La cosa divertente è che abbiamo più probabilità di essere accettati e piacere agli altri se ce ne freghiamo del giudizio altrui e se siamo noi stessi. Perché diamo peso proprio all' 1% che non ci apprezza e non ci accorgiamo del consenso di tutti gli altri? Quando dai peso e ascolto alle critiche che muovono nei tuoi confronti, ottieni come risultato il sentirti offeso.Come se quelle parole contenessero del vero! Non so vi è mai capitato magari di stare in un contesto con degli amici o comunque eh non lo so contesto lavorativo quindi a parlare con altre persone a fare un discorso e magari tu eri l'unico che aveva un'idea diversa dagli altri e magari non l'hai esposta, non l'hai nemmeno detta perché avevi paura del giudizio degli altri. Riuscire ad individuare l'origine delle nostre paure è il primo grande passo verso la risoluzione del problema. Siamo noi a permettere agli altri di farci sentire inferiori. Come funziona la paura del giudizio degli altri? ️ SFREGATENE DEL GIUDIZIO DEGLI ALTRI. Le persone con dipendenza affettiva sono quelle che cercano amore come il cibo oppure la droga. I lutti, i problemi economici e familiari, le separazioni, i malori incidono parecchio sulla sensibilità e l'autostima. Lasci sempre che siano gli altri a dirti quello che devi fare, quando e come farlo? Questo è un passaggio sostanziale che, se appreso, ci aiuta a vivere con serenità la nostra quotidianità dando solo il giusto peso al pensiero degli altri, senza esserne totalmente condizionati. Questi eventi suscitano in noi dei sentimenti potenti ed inquietanti che tendono a modificare il... Il rispetto per noi stessi dovrebbe essere alla base della nostra educazione. Facciamo dunque attenzione ad impedire che tutto ciò possa trasformarsi in una vera e propria fobia che potrebbe caricare di ansia ogni minima cosa che stiamo per fare. Il giudizio prima di essere giudicante è l’opinione personale di un’altra persona, è come tale non vale più del tuo. Ciò che vogliamo sottolineare è che il desiderio di essere ineccepibili lo si deve provare per se stessi in primis, senza però volerci bene di meno quando non saremo nella nostra forma migliore. Per non preoccuparci del giudizio degli altri, dobbiamo convincerci che siamo esseri umani (quindi imperfetti) e come tali tutti possiamo sbagliare, soprattutto nel giudicare appunto. Preoccuparsi troppo del giudizio degli altri e temere il rifiuto Pubblicato il 07/02/2017 da Staff. Siamo progettati per modificare la nostra esistenza in base a quello che pensano e dicono gli “altri”. Come smettere di preoccuparsi del giudizio altrui. Questo non significa che dovete cambiare per adattarvi alla società, bensì per smettere di preoccuparsi di quello che pensano gli altri apprendere ad accettare che gli altri non pensano né agiscono come voi. Capita a volte di vedere sul volto di qualcuno con cui si comunica, una smorfia o degli atteggiamenti un po' strani che ci fanno risflettere. ECCO COSA TI PROPONGO . Ho già scritto qua che non dovesti preoccuparti dei giudizi negativi degli altri: Sei sulla strada sbagliata, sei troppo sicuro di te, sei troppo ossessionato, sei questo e quello.