Chiare, fresche et dolci acque è la canzone numero CXXVI (126) del Canzoniere di Francesco Petrarca. 0000036188 00000 n
CHIARE, FRESCHE E DOLCI ACQUE contenuta nel canzoniere È una canzone Composta tra il 1340 e il 1341 Contiene i luoghi in cui il poeta ha incontrato Laura, il poeta si rivolge a questi luoghi Chiede di essere sepolto nel luogo a lui più caro Il poeta sente la morte vicina Speranza: Che Laura passando possa avere pietà per lui vedendo la sua lapide 0000002917 00000 n
Il componimento Chiare, fresche et dolci acque fa parte del libro di liriche del Petrarca, il Canzoniere (titolo originale: Rerum vulgarium fragmenta), raccolta di trecentosessantasei poesie che raccontano la storia dellâamore del 0000007132 00000 n
%PDF-1.3
%����
Il componimento poetico è la poesia numero 126 del Canzoniere. Chiare, fresche et dolci acque, ove le belle membra pose colei che sola a me par donna; gentil ramo ove piacque (con sospir' mi rimembra) a lei di fare al bel fiancho colonna; herba et fior' che la gonna leggiadra ricoverse co l'angelico seno; aere sacro, sereno, ove Amor co' begli occhi il cor m'aperse: date udïenza insieme a le dolenti mie parole extreme. Chiare, fresche et dolci acque, ove le belle membra pose colei che sola a me par donna; gentil ramo ove piacque (con sospirâ mi rimembra) 5 a lei di fare al bel fiancho colonna; herba et fiorâ che la gonna leggiadra ricoverse co lâangelico seno; aere sacro, sereno, 10 ove Amor coâ begli occhi il cor mâaperse: date udïenza insieme a le dolenti mie parole extreme. Chiare Fresche et Dolci Acque Introduction. And did we mention that he was friends with Dante and Boccaccio?On top of all that, he was the lover of Laura, the most beautiful woman in the universe. Torquato Tasso: riassunto. No. Chiare, fresche e dolci acque⦠è una canzone-manifesto: il luogo descritto da Petrarca rispecchia la chiarezza e la trasparenza espressiva della lingua nel rappresentare la complessità psicologica del poeta. 0000035981 00000 n
Cerco Commento CHIARE FRESCHE ET DOLCI ACQUE di Petrarca ? Fu scritta tra il 1340 e il 1341 e il poeta venne ispirato, molto probabilmente, dal fiume Sorgue che scorre nei pressi dell'attuale comune francese di Fontaine-de-Vaucluse (Fonte di Valchiusa). 0000033303 00000 n
Chiare, fresche et dolci acque è la canzone numero CXXVI del Canzoniere di Francesco Petrarca. Letteratura italiana — Analisi del testo di "Chiare fresche e dolci acque" di Petrarca . Chiare, fresche e dolci acque, ove le belle membra pose colei che sola a me par donna; Chiare, fresche et dolci acque, ove le belle membra pose colei che sola a me par donna; gentil ramo ove piacque (con sospir’ mi rimembra) a lei di fare al bel fiancho colonna; herba et fior’ che la gonna leggiadra ricoverse co l’angelico seno; aere sacro, sereno, ove Amor co’ begli occhi il cor m’aperse: date udïenzia insieme a le dolenti mie parole extreme. 0000003140 00000 n
0000002887 00000 n
Analisi della poetica e dello stile di Tasso, alcuni cenni biografici e confronto con alcuni sonetti di Foscolo e di alcune opere di Leopardi Versi 27-52 8 Il poeta ovviamente intende con questa espressione il giorno, santo e fatale, dell'innamoramento per Laura. La canzone è divisa in 5 stanze di 13 versi ciascuna e termina con un congedo di 3 versi. â Chiare fresche et dolci acqueâ , lirica del celeberrimo Francesco Petrarca, è la seconda composizione, dopo âSe â l pensier che mi struggeâ appartenente alle così chiamate -canzoni di lontananza-, in cui il poeta esprime Almeno 1,5 litri di ?cA��mIW����[�dz�>�. . 0000001731 00000 n
Chiare, fresche et dolci acque è forse la poesia più famosa del Canzoniere di Francesco Petrarca. Chiare, fresche et dolci acque, ove le belle membra pose colei che sola a me par donna; gentil ramo ove piacque (con sospir' mi rimembra) a lei di fare al bel fiancho colonna; herba et fior' che la gonna leggiadra ricoverse co l'angelico seno; aere sacro, sereno, ove Amor co' begli occhi il cor m'aperse: date udienza insieme a le dolenti mie parole extreme. 0000001426 00000 n
Chiare fresche e dolci acque. Chiare Fresche Et Dolci Acque Petrarca Parafrasi - DOWNLOAD (Mirror #1) ccb82a64f7 Parafrasi "Chiare, fresche et dolci acque", di Francesco Petrarca. Chiare, fresche et dolci acque, ove le belle membra pose colei che sola a me par donna; gentil ramo ove piacque (con sospirâ mi rimembra) a lei di fare al bel fiancho colonna; herba et fiorâ che la gonna leggiadra ricoverse co lâangelico Chiare fresche et dolci acque Alt ernative. Una analisi alla bellissima poesia âChiare, fresche e dolci acqueâ di Francesco Petrarca. Chiare, fresche et dolci acque, ove le belle membra pose colei che sola a me par donna; gentil ramo ove piacque (con sospir mi rimembra) a lei di fare al bel fianco colonna; erba e fior che la gonna leggiadra ricoverse co l'angelico 0000003162 00000 n
126 Chiare, fresche e dolci acque, ove le belle membra pose colei che sola a me par donna; gentil ramo ove piacque (con sospir' mi rimembra) a lei di fare al bel fianco colonna; erba e fior' che la gonna leggiadra ricoverse co l'angelico «Chiare, fresche et dolci acque» recitava il Petrarca. �0_��h�*s*����l.���u�:�X�j5����r �]��Kv�ţ��e��x�v�Ml��l��(ԋc,S~���"��Qc,��O3rs;���G,ҮFϘ���0Ѻ2��Է��ϓ ;�{���%-����}���4'p�q�uz�Ჽˎ*Hă��� ��rf�� q�����NZ�@��у�v�)轔{5����>�)"�\*)��$�����B�f���+���7�E/�"H$CV��-����J�TT�!�@��� I���;k��S)Ή߹��������h�Mu9���/�Y�r�%�%��!�t� ��L@�ļw���4�% m*&�
endstream
endobj
197 0 obj
183
endobj
171 0 obj
<<
/Type /Page
/Parent 167 0 R
/Resources << /ColorSpace << /CS0 172 0 R /CS1 174 0 R >> /ExtGState << /GS0 195 0 R /GS1 194 0 R >>
/Font << /TT0 173 0 R >> /ProcSet [ /PDF /Text ] >>
/Contents [ 177 0 R 179 0 R 181 0 R 183 0 R 185 0 R 187 0 R 189 0 R 191 0 R ]
/MediaBox [ 0 0 595 842 ]
/CropBox [ 0 0 595 842 ]
/Rotate 0
/StructParents 0
>>
endobj
172 0 obj
[
/ICCBased 193 0 R
]
endobj
173 0 obj
<<
/Type /Font
/Subtype /TrueType
/FirstChar 32
/LastChar 249
/Widths [ 250 219 0 0 0 0 0 177 292 292 0 0 219 0 219 0 469 469 469 469 469
469 469 469 469 469 219 219 0 0 0 365 0 677 0 635 771 656 563 0
0 0 0 0 573 0 0 0 563 771 625 479 615 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 406
510 417 500 417 323 448 510 229 0 0 229 771 510 510 510 490 333
365 292 490 469 0 458 0 427 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 406 0 0 0 0 0 0 0 417 417
0 0 229 0 0 0 0 0 510 0 0 0 0 0 0 490 ]
/Encoding /WinAnsiEncoding
/BaseFont /HMENDC+Garamond
/FontDescriptor 175 0 R
>>
endobj
174 0 obj
/DeviceGray
endobj
175 0 obj
<<
/Type /FontDescriptor
/Ascent 861
/CapHeight 671
/Descent -263
/Flags 34
/FontBBox [ -139 -307 1063 986 ]
/FontName /HMENDC+Garamond
/ItalicAngle 0
/StemV 0
/XHeight 0
/FontFile2 192 0 R
>>
endobj
176 0 obj
620
endobj
177 0 obj
<< /Filter /FlateDecode /Length 176 0 R >>
stream
Fu scritta tra il 1340 e il 1341 e il poeta venne ispirato, molto probabilmente, dal fiume Sorgue che scorre nei pressi dell'attuale comune francese di Fontaine-de-Vaucluse. Chiare , fresche e dolci acque… è la canzone più celebre di Petrarca ed è la numero 126 del Canzoniere. Testo della canzone poetica “Chiare, fresche e dolci acque,”. Chiare Fresche et Dolci Acque By Francesco Petrarca, or Petrarch poem, summary, themes, analysis and quotes. . No. Chiare, fresche et dolci acque, ove le belle membra pose colei che sola a me par donna; gentil ramo ove piacque (con sospir' mi rimembra) a lei di fare al bel fiancho colonna; herba et fior' che la gonna leggiadra ricoverse co l'angelico seno; aere sacro, sereno, ove Amor co' begli occhi il cor m'aperse: date udïenza insieme a le dolenti mie parole extreme. Tema di analisi sul componimento di Petrarca \\"Chiare, fresche et dolci acque\\": stile, temi ricorrenti, confronto con altre poesie. Descubre Chiare, fresch'et dolci acque de Nova Lux Ensemble en Amazon Music. Chiare, fresche et dolci acque Chiare, fresche et dolci acque, ove le belle membra pose colei che sola a me par donna; gentil ramo ove piacque (con sospir mi rimembra) a lei di fare al bel fianco colonna; erba e fior che la gonna leggiadra ricoverse co l'angelico seno; aere sacro, sereno, ove Amor co' begli occhi il cor m'aperse: date udienza insieme a le dolenti mie parole estreme. . Ma l'acqua è un proprio e vero reagente che a contatto con le Title Composer Arcadelt, Jacob I-Catalogue Number I-Cat. WO��[�ݩ��:�ם�5��)�uS��˰��!��ޡM�[� �Y�
endstream
endobj
178 0 obj
544
endobj
179 0 obj
<< /Filter /FlateDecode /Length 178 0 R >>
stream
0000001288 00000 n
H�b```f``������~����X��,�y1�``�~ p�}.�^O�%�|iw�� �����HAT;Ü< - ��`1~�]>b$��:�00``�:��h���r
ȭ``p�t5`��P�m�:����� ���30 . 0000005152 00000 n
ANALISI TESTUALE DELLA CANZONE DI PETRARCA âCHIARE, FRESCHE ET DOLCI ACQUEâ Il componimento di Tetrarca sintetizza in modo perfetto i temi più cari al poeta: lâamore per la sua donna, Laura, e la natura. 0000006491 00000 n
trailer
<<
/Size 198
/Info 165 0 R
/Root 169 0 R
/Prev 73143
/ID[<2f16d4efd1bc40acc360900ea5f3db59>]
>>
startxref
0
%%EOF
169 0 obj
<<
/Type /Catalog
/Pages 167 0 R
/Metadata 166 0 R
/OpenAction [ 171 0 R /XYZ null null null ]
/PageMode /UseNone
/PageLabels 164 0 R
/StructTreeRoot 170 0 R
/PieceInfo << /MarkedPDF << /LastModified (D:20060403205114)>> >>
/LastModified (D:20060403205114)
/MarkInfo << /Marked true /LetterspaceFlags 0 >>
>>
endobj
170 0 obj
<<
/Type /StructTreeRoot
/ClassMap 15 0 R
/RoleMap 14 0 R
/K 158 0 R
/ParentTree 159 0 R
/ParentTreeNextKey 3
>>
endobj
196 0 obj
<< /S 90 /L 177 /C 193 /Filter /FlateDecode /Length 197 0 R >>
stream
Chiare, fresche e dolci acque, ove le belle membra pose colei che sola a me par donna; gentil ramo ove piacque (con sospir' mi rimembra) a lei di fare al bel fianco colonna; erba e fior' che la gonna leggiadra ricoverse co l'angelico Petrarch: father of humanism and the Renaissance, popularizer of the sonnet form, and savior of Greek learning for the Western world.He's the first poet laureate since antiquity. Chiare, fresche et dolci acque, ove le belle membra pose colei che sola a me par donna (Francy) . ;credendo esser in ciel, non là dov’era.Da indi in qua mi piacequesta herba sì, ch’altrove non ò pace.Se tu avessi ornamenti quant’ài voglia,poresti arditamenteuscir del boscho, et gir in fra la gente. "Chiare fresche et dolci acque": conosco, sperimento, racconto per modificare i miei comportamenti e per partecipare al bene comune L'unità di apprendimento integrata fra diverse discipline, descritta nelle pagine seguenti, ha coinvolto, a Sâegli è pur mio destino e âl cielo in ciò sâadopra, 15 châAmor questâocchi lagrimando chiuda, qualche gratia il meschino corpo fra voi ricopra, et torni lâalma ⦠chiare, fresche et dolci acque (v.40-68): petrarca nato ad arezzo il 20 luglio 1304 morto ad arqua il 18-19 luglio 1374. scrittore, filosofo poeta umanista Stai visualizzando un'anteprima L'anteprima contiene 4 delle 5 pagine. Chiare fresche et dolci acque Alt ernative. 0000002102 00000 n
1 Chiare, fresche et dolci acque, ove le belle membra pose colei che sola a me par donna; gentil ramo ove piacque (con sospir' mi rimembra) a lei di fare al bel fiancho colonna; herba et fior' che la gonna leggiadra ricoverse co l Escúchalo en streaming y sin anuncios o compra CDs y MP3s ahora en Amazon.es. 1 PETRARCA, F. Canzoniere 126 1 Chiare, fresche et dolci acque, 2 ove le belle membra 3 pose colei che sola a me par donna; 4 gentil ramo ove piacque 5 (con ⦠0000003862 00000 n
chiare, fresche et dolci acque (v.40-68): petrarca nato ad arezzo il 20 luglio 1304 morto ad arqua il 18-19 luglio 1374. scrittore, filosofo poeta umanista Emergono alcune riflessioni sul proprio destino doloroso, guardando anche alla vita dell'aldilà. Voci correlate Wikipedia Wikipedia ha una voce di approfondimento su Chiare, fresche et dolci acque . 0000007154 00000 n
Introduzione alla poesia “Chiare, fresche e dolci acque,”. νικά ÐÑлгаÑÑки Ð ÑÑÑкий СÑпÑки Ø§ÙØ¹Ø±Ø¨ÙØ© ÙØ§Ø±Ø³Û æ¥æ¬ ⦠Io, B. C., ritengo che, per intendere appieno la poesia del Petrarca, sia necessaria fare questa premessa generale che riguarda la funzione mentale e gnoseologica della poesia. 0000002143 00000 n
Hai bisogno Letteratura italiana - Il Cinquecento — Torquato Tasso: riassunto sul poeta e scrittore lirico. 1 Chiare, fresche et dolci acque, ove le belle membra pose colei che sola a me par donna; gentil ramo ove piacque (con sospir' mi rimembra) a lei di fare al bel fiancho colonna; herba et fior' che la gonna (1 pagina, formato word). Ha una struttura che diventerà canonica: cinque stanze, con alternanza tra endecasillabi e settenari. E' proprio vero, quando pensiamo all'acqua, la immaginiamo pura, cristallina e senza sostanze disciolte. Chiare, fresche et dolci acque, ove le belle membra pose colei che sola a me par donna (Francy) . 0000005174 00000 n
0000005816 00000 n
IJA 8 Key C Ionian mode Movements/Sections Mov'ts/Sec's: 5 First Pub lication. Io, B. C., affermo che [â¦] 0000007767 00000 n
168 0 obj
<<
/Linearized 1
/O 171
/H [ 1426 305 ]
/L 76633
/E 36585
/N 3
/T 73154
>>
endobj
xref
168 30
0000000016 00000 n
0000005794 00000 n
Possiamo quindi agevolmente concludere con questi semplici consigli: Ciò che conta è bere! La poesia è stata scritta molto probabilmente tra il 1344-1345. Chiare fresche et dolci acque PARAFRASI di Francesco Petrarca Parafrasi Limpide, fresche e dolci acque, dove immerse il suo bel corpo colei che sola mi Chiare fresche et dolci acque PARAFRASI Chiare, fresche e dolci acque Il poeta rivive attraverso la memoria il suo incontro con Laura sulle rive del Sorga. H�|��o�0���+�
[j`̏����}ؤJ�������'��ݴ�~wΒE'���Ά������/l��ȡ�4�;�d4[
�ll�+��\����a,��z���z���ޭ��:X�u ԯA�q�B� Y���$h���`���JBk��K�ዄ��z��V���z�+��\Ց+��\mYUS��W-���
�/RF>�S������g?b�ELN������JQ� "���_l����Ш�۫#�Y�G�3��\8Nq�,��iI9�$�i���S�v/�!�Mk�\
M���⚁�v��Q�?����؉r�3�Q�e1M�V��\��͑��c�~4�����K��j-.�1�(�2�� P�%|q�5�T��~�3�
;5��_�Z�&�-P�����rV���.+�"-Jǯ�?�^��������������9?�q�5��I�vo)��ǽ鱠����6ky�O Chiare, fresche e dolci acque Canzoniere, CXXVI di Francesco Petrarca La canzone Figure retoriche: 55 60 Quante volte diss'io allor pien di spavento: "Costei per fermo nacque in paradiso!". 0000001709 00000 n
ANALISI TESTUALE DELLA CANZONE DI PETRARCA “CHIARE, FRESCHE ET DOLCI ACQUE” Il componimento di Tetrarca sintetizza in modo perfetto i temi più cari al poeta: l’amore per la sua donna, Laura, e la natura. Commento: Chiare, Fresche e Dolci Acque di Francesco Petrarca Commento personale: E' una canzone che ha come tema fondamentale quello dell'immagine di una donna circondata da una natura idilliaca.tema tanto caro a petrarca. 0000004508 00000 n
Chiare, fresche e dolci acque (minerali ricche di elementi nocivi alla salute) - Report, 05.06.2017 Ma? 0000008380 00000 n
H�|�]O�0���+�� �$�RشIH�paRLt�T�=>=�y���NV�lv����,i~�5$�`5;@��g�>�-�$���]�^۟p#$-�(+*ʒ�`%��P�-r.���|}QGI�%�v��`j�(Qr�;l�k����zM���������(i�2hvQ�hU�7,�Ҽ��>"7_#��4�i�1��H�r�Mty�������dA{��?�Q.�4? appunti di letteratura Learn the important details, written in a voice that won't put you to sleep. di Francesco PetrarcaLettura di Giorgio Albertazzi(restauro audio 2012) Questa canzone è forse il componimento più innovativo di Petrarca, 1 Chiare, fresche et dolci acque, 2 ove le belle membra 3 pose colei che sola a me par donna; 4 gentil ramo ove piacque 5 (con sospir' mi rimembra) 6 a lei di fare al bel fiancho colonna; 7 herba et fior' che la gonna 8 leggiadra ricoverse 9 co l'angelico seno; 10 aere sacro, sereno, 11 ove Amor co' begli occhi il … Non dimentichiamo infine il costo ambientale della produzione di acque minerali e di tutte quelle bottiglie di plastica! 1555 in Il primo libro de le muse a 5 voci di diversi: Librettist Francesco Petrarca (1304–1374) Language Italian Composer Time Period Comp. νικά ÐÑлгаÑÑки Ð ÑÑÑкий СÑпÑки Ø§ÙØ¹Ø±Ø¨ÙØ© ÙØ§Ø±Ø³Û æ¥æ¬ ⦠I Una mia premessa personale alla poesia di Francesco Petrarca. Tema svolto: Francesco Petrarca, Chiare, fresche e dolci acque Considerata da vari critici letterari come il capolavoro di Petrarca, "Chiare, fresche e dolci acque" sintetizza, più di qualunque altra canzone o sonetto, tutta l'opera del poeta aretino. IJA 8 Key C Ionian mode Movements/Sections Mov'ts/Sec's 5 First Pub lication. Title Composer Arcadelt, Jacob: I-Catalogue Number I-Cat. Chiare, fresche et dolci acque Chiare, fresche et dolci acque, ove le belle membra pose colei che sola a me par donna; gentil ramo ove piacque (con sospir mi rimembra) a lei di fare al bel fianco colonna; erba e fior che la gonna leggiadra ricoverse co l'angelico seno; aere sacro, sereno, ove Amor co' begli occhi il cor m'aperse: date udienza insieme a le dolenti mie parole estreme. Francesco Petrarca - Chiare, fresche et dolci acque - YouTube 0000004530 00000 n
La canzone “chiare, fresche et dolci acque” scritta Questo gioco psicologico complesso è esposto dal punto di vista lessicale, timbrico e musicale in maniera molto lineare e limpida. Così carco d'oblio il divin portamento e 'l volto e le parole e'l dolce riso m'aveano, e Francesco PetrarcaCanzoniereFrancisci Petrarchae laureati poetae Rerum vulgarium fragmentaCXXVI, Chiare, fresche et dolci acqueLettura di Luigi Maria CorsanicoGeorg Friedrich Händel, Lascia ch'io piangaAndrea del Castagno, Francesco Petrarca, particolare del Ciclo degli uomini e donne illustri, affresco, 1450, Galleria degli Uffizi, FirenzeJohn William Waterhouse, particolare da \"Eco e Narciso\", 1903********************************************Chiare, fresche et dolci acque,ove le belle membrapose colei che sola a me par donna;gentil ramo ove piacque(con sospir’ mi rimembra)a lei di fare al bel fiancho colonna;herba et fior’ che la gonnaleggiadra ricoverseco l’angelico seno;aere sacro, sereno,ove Amor co’ begli occhi il cor m’aperse:date udïenzia insiemea le dolenti mie parole extreme.S’egli è pur mio destino,e ’l cielo in ciò s’adopra,ch’Amor quest’occhi lagrimando chiuda,qualche gratia il meschinocorpo fra voi ricopra,e torni l’alma al proprio albergo ignuda.La morte fia men crudase questa spene portoa quel dubbioso passo:ché lo spirito lassonon poria mai in più riposato portoné in più tranquilla fossafuggir la carne travagliata et l’ossa.Tempo verrà anchor forsech’a l’usato soggiornotorni la fera bella et mansüeta,et là ’v’ella mi scorsenel benedetto giorno,volga la vista disïosa et lieta,cercandomi: et, o pieta!,già terra in fra le pietrevedendo, Amor l’inspiriin guisa che sospirisì dolcemente che mercé m’impetre,et faccia forza al cielo,asciugandosi gli occhi col bel velo.Da’ be’ rami scendea(dolce ne la memoria)una pioggia di fior’ sovra ’l suo grembo;et ella si sedeahumile in tanta gloria,coverta già de l’amoroso nembo.Qual fior cadea sul lembo,qual su le treccie bionde,ch’oro forbito et perleeran quel dì a vederle;qual si posava in terra, et qual su l’onde;qual con un vago erroregirando parea dir: Qui regna Amore.Quante volte diss’ioallor pien di spavento:Costei per fermo nacque in paradiso.Così carco d’oblioil divin portamentoe ’l volto e le parole e ’l dolce risom’aveano, et sì divisoda l’imagine vera,ch’i’ dicea sospirando:Qui come venn’io, o quando? 0000006469 00000 n
0000003884 00000 n
1555 in Il primo libro de le muse a 5 voci di CHIARE, FRESCHE ET DOLCI ACQUE! 0000007789 00000 n
Chiare fresche e dolci acque è una delle canzoni (la numero 126) contenuta nel Canzoniere di Francesco Petrarca e fu scritta tra il 1340 e il 1341. Chiare, fresche et dolci acque,ove le belle membrapose colei che sola a me par donna;gentil ramo ove piacque(con sospir’ mi rimembra)a lei di fare al bel fiancho colonna;herba et fior’ che la gonnaleggiadra ricoverseco l’angelico seno;aere sacro, sereno,ove Amor co’ begli occhi il cor m’aperse:date udïenzia insiemea le dolenti mie parole extreme.S’egli è pur mio… -CHIARE, FRESCHE ET DOLCI ACQUE- L’opera è divisa in due parti: rime “in vita” e rime “in morte” di Laura ma intorno ad esso ruotano anche altri motivi come la meditazione sul tempo, sulla morte, sulla poesia e sulla memoria. Chiare fresche et dolci acque ove le belle membra pose colei che sola a me par donna ; gentil ramo ove piacque" con sospirar mi rimembra "a lei dì fare al bel fianco colonne ; herba et fior che la gonna leggiadra ricoverse ; aere sacre, sereno, ove Amor co' begli occhi il cor m'aperse : date udienza insieme a le dolenti mie parole extreme. 14 Chiare, fresche et dolci acque si presenta anche come una sintesi dell'intera vicenda amorosa tra il poeta e Laura: alla spiritualizzazione della figura femminile (creatura nata "in Paradiso", v. 55) si aggiunge la sofferenza elegiaca del poeta (che ragiona tra sé e ⦠2019-07-16 02:44 2019-07-16 02:44 AV AV Dieta, Salute, Lâacqua è necessaria al nostro corpo più del cibo perché non solo è un alimento, ma un "farmaco".