E non ti importa se la morte o il vicino di casa vengono a turbare te e quello che hai da dire. Alcuni tra i più importanti poeti del nostro secolo cercano di dare una risposta alla domanda: "che cos'è la poesia? Molti hanno pensato che la mia poesia sia la mia follia. È un movimento che attraversa l'uomo: scrivo movimento perché «emozione» nasce da «moto ». La poesia è un qualcosa che ci fa comunicare con le nostre sensazioni, ci fa comprendere ciò che proviamo in quel piccolo istante in cui scriviamo! Cos' è la poesia? È un genere difficile da delimitare visto che i poeti d'avanguardia hanno sempre voluto superare i limiti della poesia. In altre parole: ancora oggi noi leggiamo, interpretiamo, classifichiamo tutto ciò che riguarda il Dolce Stil Novo (e la lirica antica in genere) secondo i criteri che ci ha fornito Dante. E’ il sollievo di una società troppo cinica. Cos’è la poesia? Dualità pregnante. I grandi poeti, che hanno anche scritto e riflettuto sulla poesia, dicono tutti una cosa: fondamentale è lo stupore che il poeta prova di fronte alla propria espressione. Alla ricerca di una (impossibile) definizione. Cosa rappresenta la Poesia nella società odierna, dominata dalla tecnologia? Secondo me una poesia è un’insieme di parole, frasi, strofe tutte legate tra loro, ed insieme trasmettono le emozioni che prova l’autore quando scrive il testo. (Alejandra Pizarnik), Ciò che per alcuni può essere poesia, per altri è veleno. Ne “La filosofia della composizione” ribadisce proprio che una poesia nasce da un processo quasi matematico che serve a mettere i versi uno accanto all’altro e dice che i poeti e gli scrittori si sforzano di nascondere questo cantiere, questa struttura che sottende la loro opera, facendoci credere che sia la semplice ispirazione a concepirla. Ma, una delle definizioni, piuttosto enigmatica e poco chiara del termine poesia è che essa si oppone alla prosa. In poche parole la poesia mette in comunicazione l’autore ed il lettore!!! e allora bisogna esprimerlo o forse donarlo ad altri, affinchè possano conoscere i nostri pensieri, e questo ci fa sentire vivi e parte del mondo in cui viviamo! E quindi, il lavoro sulla poesia è un lavoro sacrosanto, importantissimo, un lavoro che ogni uomo dovrebbe fare, perché - senza accorgersene - ogni uomo un poco muore, P.I. Credo che non lo sappia dire nessuno che cos'è la poesia. del fatto che non tutti gli uomini siano poeti. Mi sembra importante per capire sia la poesia sia i poeti stessi. Le poesie sono schizzi immensi, per i quali non servono autorevoli e ragionevoli garanzie estetiche. Questo corso è stato rivisto! con la poesia di garcia lorca in mano, si procede alla spiegazione. “ il poeta è un fabbro che prepara spade per le libertà civili, calici per i convivi con gli amici, gioielli per la donna amata ed infine costruisce per se una freccia d’oro da lanciare verso il cielo per godere del suo splendore” Carducci PER I POETI LA POESIA … La poesia diventa arte quando coniuga contenuti e forma. L'abitudine a stare attenti alle parole ci libera da molti impedimenti, e anche dalla zavorra delle cose morte che sono intorno a noi e delle vite morte che parlano intorno a noi. Dunque chi sono gli stilnovisti? (2) La poesia è l`anarchia dei sensi che dà senso La poesia è tutte le cose nate con ali che cantano Come un vaso di rose una poesia non dovrebbe essere spiegata La poesia è una voce di dissenso contro lo spreco di parole e la folle pletora della stampa è ciò che esiste tra le righe è fatta con le sillabe dei sogni La poesia è un dizionario per le parole piu complicate che il cuore non riesce ad esprimere. "La poesia è il luogo del nulla, il luogo degli incontri, del fiume che è davanti a casa mia. Infatti, il lettore non fa altro che impossessarsene e farne nutrimento per la propia mente e la propia anima…, La poesia non è da tutti, la poesia è un dono che ha lo scrittore per saper esternare le proprie emozioni, delusioni, ecc… su un foglio di carta. prima di uscire formata, Come scrivere poesie; Precedente Successivo. La poesia è il modo più elegante che riusciamo a trovare, tra tutti quelli di cui siamo dotati, per esprimere le nostre delusioni quotidiane. La poesia oggi è considerata come il tramezzo tra il libro di narrativa rosa e i libri di storie anche a sfondo sexi per colpire ed emozionare non più versi compositi in lingua anche madre che citano avventi. Ci sono un'infinità di equivoci intorno a cosa sia la poesia. Ricerca della mia identità. Il poeta mette su carta le propie emozioni e molte passioni, per poi trasferirle al lettore, al quale si rispecchia in momenti vissuti della propia vita. 13 Oltre a cosa dicono i poeti, nelle loro prefazioni o postfazioni, ho pensato di raccogliere anche alcuni scritti di studiosi che alla poesia hanno dedicato buona parte del loro operato. Questo, alla fine, impedisce loro di capire, anche solo di capire, e di entrare in un rapporto con se stessi e con il mondo che non sia quello delle convenzioni. Tutti possono scrivere poesie, ma ci vuole coraggio, qualcuno potrebbe capire davvero quello che vuoi dire, quello che c´é dietro: dolore, tristezza, amarezza, gioia, amore …..é come farsi vedere nudi, bisogna essere pronti a mostrare i difetti, le debolezze, le passioni…. Non bisogna credere di dover imparare a scrivere ciò che si pensa, o quello che la propria coscienza pensa. La poesia non è altro che un discorso salutare. poieo), il cui significato letterale è "fare".. Descrizione. Da subito è solo un afflato, Che cos'è una poesia? Parole che splendono di solitudine in un verso a me sconosciuto. Ai grammatici alessandrini si deve il canone dei più illustri rappresentanti del genere lirico. La poesia non è altro che un discorso salutare. È questo rapporto stretto che fa il valore dell'espressione, il valore del «dire». in chi la legge Ognuno di noi ha dato una propria risposta, più o meno condivisa e frutto della nostra esperienza e del tempo che abbiamo dedicato a questa arte. Ma venga un altro soffio, ritornerà scintillamento nuovo. Ma oggi vogliamo sentire la risposta che diede il grande poeta Giuseppe Ungaretti in un’intervista del 1961. In particolare quelli che si trovano nella fascia d’età tra i … Einstein dice che non si perviene alle leggi universali per via di logica, ma per intuizione, E l'intuizione non la facciamo noi, ma è possibile nel rapporto simpatetico con l'esperienza. Che la poesia esprime emozioni e sentimenti forti. La parola poesia …per me vuol dire esprimere i propri sentimenti …emozioni! Ecco, la poesia edifica la persona interiore, in qualche modo…. Non sempre si può scrivere, ma ogni parola scelta con cura è un traguardo che amplifica la nostra limitata persona. Un bel tramonto osservato in compagnia di una persona cara o una tenera notte di l’una sono momenti in cui si manifesta la poesia della realtà. La poesia deve avere la sua logica. A mio parere, é uno sfogo, la voglia e il coraggio di esternare ciò che agita il tuo cuore e offusca la tua mente, con l’auspicio di essere compresa da qualcuno che sa raccogliere perché sa ascoltare o perché ha vissuto esperienze simili; ad altri la riflessione…. Il popolo quando è ubriaco, o sotto emozione, dice delle cose straordinarie, inventa anche la lingua, perché, in quel momento, è libero. Per me questo è poesia. La poesia sono le parole che si scrivono per dare ordine al caos dei sentimenti. Perché i Greci chiamavano la poesia il «fare»? Diciamo che l'io sottostà a un essere. Si parla tanto delle funzioni della poesia, ma la poesia non ha le funzioni che le si attribuiscono - ideologiche, pratiche, eccetera - lapoesia ha una funzione forte e importante: rivelare l'essere, e rivelare il rapporto che l'essere ha con il mondo, con gli altri. Per me la poesia è un sogno! Una sorta di auto-sfiga. "Quello che resta da fare ai poeti" afferma secco e perentorio nel testo “è fare la poesia onesta”. Andiamo a vedere la definizione. Solo così iniziano a frullare parole, parole, parole e diventano parole di carta! Poesia è scrittura. Per me la poesia è un’ispirazione che richiede il cuore… i ricordi prendono il soppravvento lasciandoci trasportare dal dolce suono che i versi e le strofe suscitano… ciao! Finché alla fine, Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica. Punti, virgole, parole, sussurri e poi anche lacrime e sorrisi… perchè questo è l’uomo. LA POESIA non ha bisogno di premeditazioni né di artificiose costruzioni. themonster91. E’ l’arte di tradurre in suoni e parole la dimensione spirituale di ogni cosa, in modo da affascinare se stessi e i propri ascoltatori. La poesia è un testo fatto di righe che si chiamano …………………... Tanti versi messi insieme formano le …………………………. Già di prima lettura, la loro potenzialità inespressa, è da amare coi sensi , da accarezzare con occhi e dita genuflesse affinché ci parlino. La poesia è fatta di parole usate tutti i giorni che messe assieme abilmente si trasformano in emozioni oltrepassando le orecchie, la ragione fino a trasformarsi in sentimenti dell’anima. Quando si parla di POESIA D’AMORE: Questo lo capiamo quando entriamo davvero in un rapporto profondo con noi stessi, quando le abitudini vengono a mancare, arrivano dolori troppo profondi, viene sconvolto il nostro modo usuale di guardarci e di vederci. È difficile dire cosa sia Poesia oggi, e cosa non lo sia. La parola popolare è lontana dalla chiacchiera, anche dalla chiacchiera del popolo, che pure esiste. È un cammino, una strada, sulla quale occorre pazienza e perseveranza. Comunque la poesia rimarrà per sempre nei nostri ricordi. Scrivi pure la tua opinione nel box per i commenti! Penso che il poeta sia un po' come il minatore finché trova un fondo nel proprio io che … perché se menti, non hai scritto una poesia. C’è gente che … La poesia è un’arte, vero; di esprimere pensieri, mi ha colpito molto il messaggio di Umberto che dice: è dentro di noi e vive con noi, c’è chi ha capito, infatti essa fa parte di noi. Una sorta di auto-sfiga. Secondo me la poesia è arte, attraverso la poesia puoi esprimere sensazioni uniche, attraverso la poesia puoi essere libero, senza che nessuno ti giudichi… 1 – Premessa Eugenio Montale non ha lasciato nessuna trattazione organica sulla poesia e sul fare poetico.Ha lasciato invece un considerevole numero di articoli pubblicati nel tempo su giornali e riviste, parte dei quali – i più importanti – sono stati raccolti da Giorgio Zampa in un volume che può ritenersi la summa del pensiero poetologico del più grande poeta italiano del Novecento. Filtrerai il tutto e riproporrai il concentrato sotto forma di versi, colori, accenti, ecc…, Dice Borges: La vita è fatta di poesia. _____ Sai dire quante strofe ci sono? Ed è più bella se chi la ascolta ha già provato i sentimenti che descrive il poeta. E’ saper utilizzare una forma così artefatta e complicata come il linguaggio per riempirlo della naturalezza dei sentimenti. 00777910159 - Dati societari - © Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati - ISSN 2499-4944 - Per la tua pubblicità sul sito: Websystem, Redazione online | Il Direttore | Contatti | Privacy Policy | Informativa sui cookie, Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore. Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. Altra idea era quella della rima: parole che, in qualche modo, finiscono La poesia è il canto e musica della Vita, che talvolta si manifesta nello strumento Uomo. La poesia non è un’estranea; la poesia è sempre in agguato dietro l’angolo. La poesia è: vivere, cantare, giudicare, vedere, giocare, lavorare, pregare, dormire, e chi più ne ha di aggettivi belli e non si faccia avanti e non abbia timore di aggiungere a questo Mio commento qualsiasi altro aggettivo, ma deve terere presente che c’è anche l’aggettivo della Morte, che è un Dono della Vita. La poesia esprime lo spirito del poeta: stile di vita, esperienze, ambiente. quelle semplici, nude, calde, la rendono unica. La poesia metafisica caratterizzò la letteratura del XVII secolo ed è una singolare ed elaboratissima mescolanza di passioni e di pensiero in cui le emozioni sono espresse in modo intellettuale, con raziocinio e concettismo. Un bel libro è come un essere umano. Oppure tutti oggi, possono scrivere versi, rime, pensieri? Alcune volte può essere drammatica, altre divertente, ma non serve solo a quello. E al di là di tutto, per me è Poesia un testo che riesca a comunicarmi qualcosa, un sentimento appunto, un’emozione. E’ possibilità. La poesia è arte, è sensibilità, è introspezione,non tutti siamo poeti. Credo che sia per i poeti un tentativo di evadere, un tentativo per far risuonare le proprie idee. 1 – Premessa Eugenio Montale non ha lasciato nessuna trattazione organica sulla poesia e sul fare poetico. Per me la poesia sta dentro di noi e con noi nasce e se ne andrà…. Poesia come chiave… chiave che permette di riscoprire noi stessi attraverso l’immensità di parole vive ed emozionanti riflesse sullo specchio della nostra anima……… Non è così. La poesia è qualcos'altro. La poesia sono gli stessi oggetti che noi percepiamo ma ‘rivisti’ attraverso l’anima, è come riformularli per conto nostro perché ne abbiamo avuto una legittima corrispondenza, tutto è legato nel nostro mondo, tutto si ricrea sotto il nostro occhio. 2. Per il resto la questione della poesia che non viene letta ha a che fare con il concetto di profezia che si auto-adempie. è come ricomporre la propria esistenza. Si direbbe che si tratti di una vecchia legge eterna; più ciò che viene espresso è, in linea di massima, inesprimibile, più è fatto di profonda ribellione – e più è grande la necessità di formularlo con rigore. assomiglia‐ assomigliare: Ce lo siamo chiesti tante volte. Alla ricerca di una (impossibile) definizione. la poesia e’ un testo scritto che parla di sentimenti e di emozioni. E’ la capacità di cogliere il meraviglioso delle cose semplici. Quando si è bambini siamo molto vicini al nostro essere; il bambino agisce, tanto più è piccolo, non con una forte nozione del proprio io, ma del proprio essere. Questo pensiero lo dedico a tutti voi sperando, un giorno, di essere tutti noi. (S. … Banalità e unicità; quanto sono banali le parole? Ananiel, La poesia, a mio giudizio, si riconduce a una scepsi. L’11 aprile 1954 il poeta, in una lettera – a quanto pare ancora inedita – inviata a Vittorio Masselli, che si accingeva a curare l’ Antologia popolare di poeti del Novecento assieme a Gian Antonio Cibotto pubblicata l’anno seguente da Vallecchi, formulò un concetto di poesia … Quando tu sogni scrivi poesia. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. La poesia è l’esito cicatriziale di un ideogramma d’emozione, nell’appuntamento Principe con il Grande Sentimento. (Pietro Casaburi Urries), Far poesia vuol dire riconoscersi. I poeti stilnovisti. Qual è quell'essere che vuole esprimersi? La poesia è malattia e terapia, ossessione e sfogo, è libertà, non serve seguire teoremi e procedure. Questo è uno dei grandi effetti del fare artistico. (H. D. Thoreau, Journal, 29 November 1841) La poesia è la rivelazione di un sentimento che il poeta crede interiore e personale, ma che il lettore riconosce come proprio. E’ creatività, libera espressione svincolata da ideologie e modelli che ci vengono imposti. In senso stretto un poeta è uno scrittore di poesie.Il sostantivo deriva dal verbo greco ποιέω (traslit. Alda Merini, che cos'è la poesia? Per me la poesia è una sensazione di liberazione che provo dopo aver scritto dei versi inerenti ad un episodio accadutomi e molto sentito nell’anima… Sia che la scrivi o la leggi, la poesia ti lascia dentro una sensazione di un concreto rilassamento benefico e ti fa scoprire sentimenti assopiti dalla vita quotidiana…. "Passs dopo pass" di Lilia Slomp Ferrari Colana POESIA … “Che cos’è la poesia? Il progetto di quest’anno è invece dedicato ai bambini. Scrissi che la poesia è libertà, slegata da stereotipi e pregiudizi. Così definita la poesia, si vede che ella regna su tutte le belle arti e che si può trovare in tutte le opere della parola, quindi è piaciuto a taluno, per contrapposto di chiamar 'prosaiche' quelle composizioni di qual arte si sia, senza fuoco, senza sangue, senz'anima che sono frutto dell'esperienza più presto che dell'intero sentimento."