SCADENZARIO. al fine di valutare, sotto il profilo delle diverse implicazioni normativo-contrattuali, le problematiche connesse al lavoro precario e ai processi di stabilizzazione, tenuto conto della garanzia di continuità nell'erogazione dei LEA, anche in relazione alla scadenza dei contratti a termine. 21, comma 2, del CCNL 1o settembre 1995 con riguardo in particolare a screening o prevenzione oncologica. Il personale con rapporto di lavoro a tempo determinato di cui ai commi 424 e 432 è ammesso alla partecipazione per l'accesso in soprannumero al relativo corso di specializzazione, secondo le modalità previste dall'articolo 35, commi 4 e 5, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368. 10 del presente CCNL e secondo quanto previsto dall'art. Tabelle retributive con decorrenza 1° gennaio 2021 (si precisa che i valori saranno oggetto di rivalutazione come da art. Gli importi delle fasce retributive sono rideterminati nei valori indicati nelle Tabelle C e D alle scadenze ivi previste e calcolati sul valore del trattamento economico iniziale di cui al comma 2. 10 sono ricomprese tra quelle oggetto di verifica nell'ambito dei tavoli di monitoraggio della spesa sanitaria. La busta paga Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) della Sanità Pubblica prevede (art. 4. Gli effetti del presente CCNL decorrono dal giorno successivo alla data di stipulazione, salvo diversa prescrizione del presente contratto. 1. I premi correlati al la performance di cui all'art. Art. Il giorno 11 luglio 2019, alle ore 12,00, presso la sede dell'Aran ha avuto luogo rincontro tra: e le seguenti Organizzazioni e Confederazioni sindacali: Al termine della riunione sottoscrivono l'allegata Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro. 49 del D. Lgs. 29 Gennaio 2020. 3. Art. Le parti sociali, con un accordo del 10 Settembre 2019, hanno previsto un allineamento delle tabelle retributive di pochi centesimi, a partire dalla busta paga di Gennaio 2020 CCNL commercio: testo, retribuzioni, sono un impiegata di 5 livello con un contratto CCNL commercio e terziario,vorrei sapere la retribuzione per le festività. Nella presente sezione è disciplinato il rapporto di lavoro del personale di cui al comma 1, tenuto conto delle sue specificità rispetto al restante personale del comparto sanità, con riferimento ai seguenti aspetti: a) individuazione dei profili professionali; b) rimodulazione della disciplina di alcuni istituti contrattuali del rapporto di lavoro, rispetto a quella definita per il restante personale del comparto sanità; 4. All'interno degli IRCCS e degli IZS, secondo le rispettive competenze istituzionali, in raccordo con le attività poste in essere dai predetti istituti e in collaborazione con altro personale, progetta e conduce ricerche cliniche, biomediche e traslazionali finalizzate ad ampliare e ad innovare la conoscenza scientifica in tali ambiti e la sua applicazione. All'art. Dal 1o gennaio 2008 il fondo stesso continua ad essere alimentato dalle medesime voci indicate nelle lettere b), c) e d) del comma 2 dell'art. 1, comma 432, della Legge 205/2017, non è soggetto a periodo di prova. Al personale di cui al comma 1 è anche corrisposto, ove spettante, l'assegno per il nucleo familiare ai sensi delle nonne vigenti. con le precisazioni contenute nell'art. la migliore soluzione per le controversie di lavoro. Le parti si danno atto che è necessario procedere alla correzione del seguente errore materiale rinvenuto nell'art. a partire da 119 € Per settori ... Amministrazione Pubblica: Aziende di Servizi: Chimici: Commercio e Terziario: Credito Assicurazioni: Edilizia: Enti e Istituzioni Private: Meccanici: Poligrafici e … (1) Il valore a decorrere dal 1o gennaio 2009 comprende ed assorbe l'incremento corrisposto dal 1o gennaio 2008. di categoria firmatarie del presente CCNL, prevederà gli argomenti e le modalità di confronto con le medesime su materie non contrattuali aventi riflessi sul rapporto di lavoro. CCNL CONTRATTO NAZIONALE LEGNO INDUSTRIA (TESTO COMPLETO) Siglato in data 12/05/2010 Decorrenza 01/04/2010 Scadenza 31/03/2013 Inquadramenti, livelli, preavviso, orario di lavoro apprendisti, operai e impiegati; TABELLE SALARIALI E AUMENTI RETRIBUTIVI LEGNO INDUSTRIA. Come abbiamo detto, la tredicesima mensilità è disciplinata dal contatto collettivo nazionale del lavoro, il CCNL. Vai alla sezione. n. 151/2001; - permessi di cui all'art. 7 - Fondo per i compensi di lavoro straordinario e per la remunerazione di particolari condizioni di disagio, pericolo o danno. 8" sono sostituite dalle seguenti "di cui all'art. 3. Non hanno diritto alle “quote di riserva” nei concorsi pubblici, né ai premi di risultato distribuiti periodicamente nella sanità pubblica e privata, e sono stati persino esclusi dalle indennità Covid erogate agli operatori sanitari dal Decreto Rilancio. 4. n. 66/2003, con particolare riferimento a quanto previsto dall'art. Comparti; Aree dirigenziali; Contratti quadro; Raccolte sistematiche Contratti quadro - Comparti - Aree; torna a skip menu. Il suo ammontare a tale data è quello consolidato al 31 dicembre 2007. 11 febbraio 2009. Parallelamente, la CONFINTESA FP intende richiamare il Governo alla coerenza con i propri indirizzi di programma, in particolare con quelli relativi alle grandi sfide che inevitabilmente investono la Pubblica Amministrazione: dalla 7". Il CCNL regola dunque i contratti di tutti coloro che la sanità assume, in particolar modo quelli di: 1. L'avvenuta stipulazione viene portata a conoscenza delle amministrazioni  mediante la pubblicazione sul sito web dell'ARAN e nella gazzetta ufficiale della Repubblia Italiana. Il presente CCNL può essere oggetto di interpretazione autentica ai sensi dell’art. 11, comma 1 lett. 2. 9 - Ammissione al corso di specializzazione di cui all'art. 2, comma 35 della legge 22 dicembre 2008, n. 203. 2. 3 - Istituzione nuovi profili professionali del ruolo della ricerca sanitaria e delle attività di supporto alla ricerca sanitaria. 9 del CCNL 10 aprile 2008 fino alla data di entrata in vigore del D.L. Le aziende, in relazione al proprio assetto organizzativo e compatibilmente con le risorse disponibili, possono istituire mense di servizio o, in alternativa, garantire l'esercizio del diritto di mensa con modalità sostitutive. Oltre che delle attività scientifiche, si occupa anche degli aspetti organizzativi e gestionali relativi alle attività che svolge e del raccordo con le ordinarie attività, anche assistenziali o relative alla salute ed al benessere animale ed alla sicurezza alimentare, degli istituti, anche avvalendosi di altro personale e svolgendo eventualmente funzioni di coordinamento, gestione e controllo di collaboratori. n. 66/2003, il limite di quattro mesi, ivi previsto come periodo di riferimento per il calcolo della durata media di quarantotto ore settimanali, è elevato a 6 mesi. Il suo ammontare a tale data è quello consolidato al 31 dicembre 2007, con le precisazioni contenute nel comma 2 dell'art. I piani assunzionali di cui al comma 1 sono adottati previa informazione sindacale ai sensi dell'art.6 del D.lgs 165/2001 e s.m.i. Nell'ambito delle fasce di cui all'art. Tweet. 38 ccnl integrativo 1998/2001) che al dipendente deve 2 del presente CCNL, le parti convengono che le verifiche ivi indicate, in prima applicazione, ove non già effettuate, debbano essere svolte entro il 30 giugno 2009, anche al fine di valutare la possibilità di rinnovo o proroga dei contratti a termine, ai sensi di quanto previsto dalla normativa vigente. CCNL del 08/10/2020 Ipotesi di Accordo del 10/06/2020 Verbale di ratifica - Don Gnocchi del 01/03/2018 Ipotesi di accordo - Don Gnocchi del 17/01/2018 Accordo - DON GNOCCHI del 28/07/2016 Accordo - ARIS del 30/12/2015 Verbale di ratifica - Don Gnocchi del 23/09/2013 Ipotesi di accordo - … Clicca qui e leggi il testo dell'accordo. S.I.A. Le associazioni datoriali a livello nazionale hanno chiesto ulteriori aumenti delle tariffe, utilizzando a questo fine l’alibi della pandemia COVID-19 e facendo leva sulle risorse stanziate a tal fine per la sanità pubblica dal D.L. 15, comma 7 del CCNL del 19 aprile 2004, sull'equo indennizzo, sulle ritenute assistenziali e previdenziali e relativi contributi e sui contributi di riscatto. 1. Art. Sono istituiti i seguenti due nuovi profili professionali relativi al personale disciplinato nella presente sezione: a) Ricercatore sanitario, collocato nella categoria D livello D super; b) Collaboratore professionale di ricerca sanitaria, collocato nella categoria D. 2. Naviga fra i CCNL più consultati dai nostri visitatori. Al finanziamento dei compensi per le prestazioni di lavoro straordinario dei collaboratori di ricerca sanitaria si provvede mediante quota parte delle risorse finanziarie stanziate nell'ambito dei piani assunzionali del predetto personale, calcolate secondo le modalità indicate al comma 2. 10 - Progetti e programmi per il miglioramento dei servizi all'utenza. TESTI INTEGRALI TABELLE RETRIBUTIVE. L’interpretazione 1, comma 427 delle Legge prima richiamata. Ricordiamo ai nostri utenti che le retribuzioni previste dal nuovo Ccnl a partire da gennaio 2021 non si possono ancora considerare definitive. 4, commi 1 e 2 della L. n. 120/2007. Deroghe in misura inferiore all'ambito territoriale di cui al comma 2 possono essere previste in sede di confronto regionale, ai sensi dell'art. L'osservanza dell'orario di lavoro da parte del dipendente è accertata con efficaci controlli di tipo automatico. 47 del CCNL 1o settembre 1995, ribadendo gli ordinari principi in materia di premialità, con particolare riferimento alla natura e ai contenuti dei sistemi incentivanti la produttività e alla conseguente necessità di valutare l'effettivo apporto partecipativo dei lavoratori coinvolti negli stessi. 8 del CCNL 10 aprile 2009, è confermato a decorrere dal 1o gennaio 2008. 71, comma 1 del D.L. CCNL - Ricerca sanitaria del 11/07/2019 Ipotesi di Accordo - Ricerca sanitaria del 27/12/2018 CCNL del 21/05/2018 Ipotesi di Accordo del 23/02/2018 Accordo di Rinnovo del 31/07/2009 CCNL del 10/04/2008 Accordo del 14/05/2007 Accordo di Rinnovo del 05/06/2006 CCNL del 19/04/2004 CCNL … Il presente contratto si riferisce al periodo dal 1o gennaio 2008 al 31 dicembre 2009 e concerne gli istituti giuridici e del trattamento economico di cui ai successivi articoli. 18 del CCNL integrativo del 20 settembre 2001, dopo il comma 4, è inserito il seguente comma 4-bis: "4-bis. Svolge le proprie attività con ampia discrezionalità operativa assumendo la responsabilità diretta delle attività cui è preposto e dei risultati conseguiti, nell'ambito delle strutture previste dal modello organizzativo aziendale. È altresì confermato il comma 3 dell'art. a) TABELLA B. Lavoratori di cui all’art. Soc. n. 18/2020 “Cura Italia” e dal D.L. Gli Istituti, anche in attuazione dei Protocolli tipo stipulati dalle regioni con le università previo confronto sindacale ai sensi dell'art. Gli incrementi di cui al comma 1 comprendono ed assorbono l'indennità di vacanza contrattuale per il biennio 2008-2009, qualora corrisposta ai sensi dell'art. 2. 7 del CCNL 19 aprile 2004.". 10 del c.c.n.q. 1, comma 422, della Legge 27 dicembre 2017, n. 205 (di seguito indicata come Legge 205/2017) e assunto con le modalità previste dalla stessa legge. 48 del CCNL del comparto sanità del 21/5/2018. Il fondo per il finanziamento dei compensi di lavoro straordinario e per la remunerazione di particolari condizioni di disagio, pericolo o danno, di cui all'art. IL CONTESTO GENERALE Il percorso della stagione contrattuale 2016 – 2018 si fonda su: Legge delega n.124 del 7 agosto 2015; Decreti Legislativi n.74 e n.75 del 25 maggio 2015; Contratto Collettivo Quadro del 13 luglio 2016; Atto di indirizzo generale Funzione Pubblica del 6 luglio 2017; Direttiva Comitato di Settore Regioni Sanità 7 agosto 2017 – Personale dei Livelli. 1. Le regioni, sulla base di rilevazioni relative al costo della vita nei diversi ambiti regionali e al contesto socio-sanitario di riferimento, possono fornire alle aziende indicazioni in merito alla valorizzazione - nel quadro delle risorse disponibili - dei servizi di mensa nel rispetto della partecipazione economica del dipendente finora prevista. 4. Guarda il video. Il fondo per il finanziamento delle fasce retributive, delle posizioni organizzative, del valore comune delle ex indennità di qualificazione professionale e dell'indennità professionale specifica, di cui all'art. Le retribuzioni dal 2002 al 1° gennaio 2021. 11, comma 1, lett. 5. CCNL 2016-2018: tutte le novità economiche e normative in pillole. Art. Il CCNL disciplina i rapporti di lavoro intercorrenti tra le Strutture sanitarie, socio sanitarie e socio assistenziali di diritto privato e i medici che in esse operano con rapporto di lavoro dipendente, che decorre dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2023 e che ha previsto, con decorrenza dal 1/7/2020, le seguenti tabelle retributive . 1. Le parti confermano la disciplina della produttività collettiva per il miglioramento dei servizi, dettata dall'art. In materia di prestazioni aggiuntive, si rinvia a quanto stabilito nell'art. Home; Revisio; Download; Banca dati; Chi siamo; Contatti; Tabelle retributive CCNL: Assegno nucleo familiare: Indice Istat FOI: Coefficiente rivalut. Le tabelle retributive del CCNL per i dipendenti delle aziende dei settori Pubblici esercizi, Ristorazione collettiva e commerciale e Turismo, indicano, per ogni livello di inquadramento previsto dal contratto, la relativa retribuzione spettante in busta paga mese dopo mese.Ed anno dopo anno, sulla base del rinnovo del CCNL e delle tabelle stesse. Il 22 ottobre 2020 siglata ipotesi di rinnovo CCNL Legno-Arredo, scaduto da oltre un anno e mezzo. Il fondo della produttività collettiva per il miglioramento dei servizi e per il premio della qualità delle prestazioni individuali, di cui all'art. 38 ccnl integrativo 1998/2001) che al dipendente deve essere consegnata mensilmente la busta paga. CCNL comparto SANITA' definitivo_sito .pdf : 898 Kb: CCNL 2016-2018 del Comparto Sanità . 1. L'articolazione dell'orario di lavoro è definita in coerenza con i vincoli e le forme di tutela disciplinate dal D. Lgs. irpef . La struttura della retribuzione del personale destinatario della presente sezione si compone delle seguenti voci: a) trattamento economico iniziale, corrispondente alla posizione retributiva iniziale di cui all'art. 4. 27 del CCNL del 21.5.2018 del personale del comparto sanità (Orario di lavoro). 2122 cod. Si dà atto che, ove previsto, le risorse di cui al comma 3 dell'art. 1. 4 del D. Lgs. 75, comma 1, lett. Il personale di cui al comma 1, per la partecipazione ai corsi di specializzazione, può finire dei permessi di cui all'art. 28 del CCNL del 21.5.2018 del personale del comparto sanità (Servizio di pronta disponibilità); Titolo VIII del CCNL del 21.5.2018 del personale del comparto sanità (Trattamento economico). Per quanto riguarda le prestazioni ed i servizi erogati nell'ambito dei progetti, i risultati conseguiti, da esplicitarsi, ove possibile, anche con dati quantitativi, vengono accertati sulla base delle seguenti tipologie di indicatori e requisiti: - Accessibilità ai servizi e alle prestazioni sanitarie: con riguardo anche all'ampliamento degli orari di apertura delle strutture ovvero al miglioramento dei livelli di accoglienza e di ascolto anche in relazione alla capacità di garantire la massima trasparenza ed informazione; - Ampiezza ed incisività dell'intervento: adeguatezza dell'attività assistenziale e sociosanitaria, rispetto alle esigenze e ai bisogni dell'utenza; Integrazione: con riferimento ai servizi socio-sanitari ovvero tra ospedale e territorio o tra le diverse strutture pubbliche che operano in un determinato ambito territoriale; - Continuità assistenziale: capacità di articolare e collegare nel tempo gli interventi dei diversi operatori e delle differenti strutture sanitarie coinvolte; - Sicurezza: capacità di fornire il massimo livello di assistenza e cura con il minimo rischio per il paziente e per gli operatori; - Immediatezza: rapidità nell'erogare le prestazioni richieste dall'utenza con particolare riferimento alla riduzione /azzeramento dei tempi di attesa, per i quali i risultati conseguiti sono individuati in termini percentuali. Contratto collettivo nazioanle 11/07/2019, per il personale del comparto Sanità - Sezione del personale del ruolo della ricerca sanitaria e delle attività di supporto alla ricerca sanitaria. Contrattazione. della legge n.205/2017. Infermieri. Allegato 1 - Declaratorie dei profili professionali del personale di cui alla presente Sezione, Profilo professionale: Ricercatore Sanitario. 13 - Premi correlati alla performance. 1, comma 427 della legge n. 205/2017, sentite le organizzazioni sindacali di cui al medesimo comma 427. I contenuti professionali dei profili di cui al comma 1 sono definiti nelle declaratorie di cui all'allegato 1, che costituiscono parte integrante del presente CCNL. Valori annui in euro per 12 mensilità cui si aggiunge la tredicesima mensilitÃ, Categorie e posizioni economiche di sviluppo al 1o gennaio 2008, Valori in euro per 12 mensilità cui si aggiunge la tredicesima mensilitÃ, Differenza annua tra le fasce dal 1o gennaio 2008, Categorie e posizioni economiche di sviluppo al 1o gennaio 2009, Differenza annua tra le fasce dal 1o gennaio 2009, Allegato 1 - Criteri generali per la definizione di sistemi di verificadel raggiungimento degli obiettivi dei progetti e programmidi miglioramento di cui all'art. 99 Conferme .....118 Nota esplicativa Art. Nel caso di erogazione dell'esercizio del diritto di mensa con modalità sostitutive, queste ultime non possono comunque avere un valore economico inferiore a quello in atto ed il dipendente è tenuto a contribuire nella misura di un quinto del costo unitario del pasto. Compendio Anaao 1, comma 423, della Legge 205/2017, si configura quale apposita sezione contrattuale dedicata al personale di cui al comma 1, ad integrazione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale del comparto sanità relativo al triennio 2016 -2018, sottoscritto il 21 maggio 2018. 10 del CCNL 10 aprile 2008, è confermato a decorrere dal 1o gennaio 2008 per le modalità di utilizzo nonché di incremento previste al comma 1 del medesimo articolo. 2. L'art. n. 112/2008, convertito in L. n. 133/2008, ai fini di una corretta applicazione si potrà fare riferimento alle circolari e note interpretative nel frattempo emanate dai competenti Organi. 1. 19 LUG - Il 18 luglio 2019 è stato siglato il rinnovo del ccnl per la dirigenza non medica della sanità privata. Tabelle retributive CCNL. Art. CCNL e tabelle retributive 2020 Il punto su retribuzioni, contratti e accordi del mondo del lavoro. Vai alla sezione. I contratti individuali a termine, ove correlati a progetti di ricerca con finanzi amenti ulteriori rispetto al limite di cui al comma 424 dell'art. © 2021 S.I.A. 6 - Stipendio tabellare, fasce e trattamento economico iniziale. 24 luglio 2020 / Attualità. Fermi restando gli elementi di specificità di cui al precedente comma 3, che costituiscono l'oggetto della disciplina dettata dal presente contratto, al personale di cui al comma 1, per gli istituti non espressamente richiamati, fatte salve le esclusioni di cui all'art. 18 del CCNL integrativo del 20 settembre 2001, dopo il comma 2, è inserito il seguente comma 2-bis: "2-bis. 3. Ferma restando la tabella retributiva generale, le parti sono impegnate a sdoppiare le categorie delle tabelle retributive di area dal 1° al 4° livello. Accordo ponte economico per rinnovo CCNL Aiop Personale medico dipendente biennio 2009-2010. 3. e nelle fasce retributive. 3. 1 - Campo di applicazione ed oggetto. Tutti i giorni. Software Revisio. n.34/2020 “Decreto Rilancio”. ART. 3. n»3Ü£ÜkÜGݯz=Ä•[=¾ô„=ƒBº0FX'Ü+œòáû¤útøŒûG”,ê}çïé/÷ñ¿ÀHh8ğm W 2p[àŸƒ¸AiA«‚Nı#8$X¼?øAˆKHIÈ{!7Ä. sulla definizione dei comparti di contrattazione collettiva dell'11 giugno 2007. CCNL CREDITO ABI: dall’1/1/2021 nuove retribuzioni 20 gennaio 2021 Di Teleconsul Editore S.p.A. L’accordo 19/12/2019 di rinnovo del CCNL per i quadri direttivi e per il personale delle aree professionali dipendenti dalle imprese creditizie, finanziarie e strumentali, prevede il secondo aumento retributivo a decorrere dall’1/1/2021 6 sono corrisposti integralmente alle scadenze e negli importi previsti al personale comunque cessato dal servizio, con diritto a pensione, nel periodo di vigenza del biennio economico 2008-2009. 1. I piani assunzionali di cui al comma 2 sono adottati dagli Istituti a valere sulle risorse finanziarie di cui all'art. 26 del CCNL del 21.5.2018 del personale del comparto sanità (Ricostituzione del rapporto di lavoro); Art. In aggiunta alle esclusioni di cui al comma precedente, al personale con profilo di "ricercatore sanitario" è espressamente esclusa l'applicazione anche dell'art. 2. Profilo professionale: Collaboratore professionale di ricerca sanitaria. Accesso: mediante le procedure di reclutamento di cui all'art. 71, comma 5 del D.L. Medici; 3. a) del CCNL 21/5/2018; b) fascia retributiva superiore, acquisita per effetto di progressione economica, corrispondente ai differenziali tra le posizioni retributive di cui all'art. 2. 1. I benefici economici risultanti dalla applicazione dell'art. 2. 3. Piattaforma Unitaria Sanità Pubblica 2 Premessa CCNL 2019-2021: completare il lavoro avviato con il precedente contratto per costruire il nuovo ordina- mento professionale e migliorare i diritti e le tutele. I progetti e programmi di cui al comma 1, devono corrispondere ad esigenze effettive dell'azienda ed apportare un concreto e misurabile contributo aggiuntivo alla attività fissata nei livelli essenziali di assistenza soprattutto per quanto riguarda gli obiettivi di riduzione delle liste di attesa e la piena e qualificata erogazione dei servizi, ivi compreso l'ampliamento degli orari delle strutture. 10 del presente CCNL. TEMPO PIENO Nell'ambito dei suddetti macro-obiettivi, i progetti aziendali individuano prioritariamente: - i processi nei quali si articola l'azione; - le risorse umane, tecniche e strumentali necessarie, individuando, altresì, le competenze e le professionalità coinvolte; - gli indicatori ed i parametri adeguati ai citati obiettivi ai fini della verifica dei relativi risultati raggiunti. Gli incrementi del trattamento economico previsti dal presente contratto alle scadenze e negli importi previsti dalle tabelle di cui all'art. Software Revisio. Il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Gli istituti definiscono, nell'ambito degli stanziamenti annuali di bilancio destinati ai trattamenti accessori del personale appartenente al profilo di collaboratore di ricerca sanitaria, le risorse utilizzabili per la corresponsione dei compensi per lavoro straordinario di cui al comma 1. 3. Covid e Ccnl 2016-2018: non decolla la contrattazione decentrata. Le associazioni datoriali a livello nazionale hanno chiesto ulteriori aumenti delle tariffe, utilizzando a questo fine l’alibi della pandemia COVID-19 e facendo leva sulle risorse stanziate a tal fine per la sanità pubblica dal D.L. 7 in materia di riposo giornaliero; con riguardo all'art. 9 - Fondo per il finanziamento delle fasce retributive, delle posizioni organizzative, del valore comune delle ex indennità di qualificazione professionale e dell'indennità professionale specifica. 1. 1 della Legge 205/2017, devono prevedere una clausola risolutiva collegata alla verifica annuale dell'effettiva disponibilità delle risorse necessarie per la copertura del corrispondente onere. Per quanto riguarda le risorse assegnate e le procedure utilizzate, la misurazione del miglioramento qualitativo conseguito avviene sulla base di tali criteri, individuati a titolo esemplificativo: - Professionalità: intesa come livello delle conoscenze scientifiche e delle abilità professionali posseduto dagli addetti; - Efficacia: con riferimento alla procedure utilizzate nell'erogazione dei servizi e semplificazione delle stesse, anche ai fini delle riduzione dei tempi medi di erogazione degli stessi; - Capacità innovativa: attitudine dimostrata nell'attuare innovazioni organizzative, tecnologiche e di servizio e di partecipare attivamente ai processi di cambiamento organizzativo; - Orientamento all'utenza: anche con riferimento al grado di soddisfazione espresso dai soggetti interessati; - Appropriatezza tecnica: della strumentazione utilizzata e delle tecnologie disponibili; - Benchmarking: il confronto della qualità e quantità dei servizi con l'analoga offerta di altre aziende con performance elevate. Sanità (Personale non medico area privata) Sfera di applicazione Si applica a tutto il personale con rapporto di lavoro dipendente da Case di cura, IRCCS, Presidi, Ospedali Classificati, Centri di riabilitazione e RSA a carattere prevalentemente sanitario, associati all'AIOP, o all'ARIS o alla FDG, con esclusione del personale medico.