Ma è anche questione di amor proprio e di difesa di un lavoro prezioso e creativo come quello dello scrittore. Gli scrittori esordienti lavorano molto sulla loro opera, sono motivati, vogliono fare bene. Prima o poi bisogna tentare ma molti autori che hanno pubblicato in tutta fretta si sono poi pentiti di questa decisione. Si può farlo depositando il progetto alla Siae, Società Italiana degli autori e degli editori. L’importante è valutare bene qualunque proposta e non affidarsi ad un editore prima di aver verificato bene. La partecipazione attiva e la presenza della casa editrice ad eventi, fiere, festival di settore è indispensabile per far circolare il libro. In che cosa si differenziano dalle altre? Ciao Giuseppe, io credo che ci siano comunque delle buone possibilità anche in Italia se il lavoro di scrittura, il romanzo, è valido e di qualità. Yara Kono | Planeta Tangerina. Che cosa deve fare un autore, un’autrice, per presentarsi nel modo giusto all’editore? ‎Di Matteo B Bianchi Un podcast dedicato a chi ama scrivere, ma non conosce i meccanismi che regolano il mondo editoriale. Gli scrittori esordienti devono  apprendere le giuste modalità per presentarsi ad un editore. La lista delle case editrici free, ovvero quelle che non richiedono denaro per la pubblicazione. Una casa editrice dovrebbe  investire su un autore e come prima cosa sottoporgli un regolare contratto. Ci sono autori che accetto di seguire esprimendo subito la mia posizione: “lavora sul testo per apprendere e migliorare ma non è questa l’opera da pubblicare”. A chi mi devo rivolgere? Scrivo poesie, genere ancora più inflazionato ai giorni nostri… Sono intimista, ma ho compreso che contengono un messaggio anche universale che vorrei comunicare. Find the best information and most relevant links on all topics related toThis domain may be for sale! Découvrez des commentaires utiles de client et des classements de commentaires pour Consigli pratici per Scrittori Esordienti e Aspiranti Scrittori: Guida pratica su case editrici, selfpublishing, concorsi, presentazione del libro, sinossi, etc… (Italian Edition) sur Amazon.fr. Prima o poi bisogna tentare ma molti autori che hanno pubblicato in tutta fretta si sono poi pentiti di questa decisione. Non è mia intenzione assumere un atteggiamento pessimista, tuttavia, se vogliamo invece essere un po’ più realisti e con una maggior lungimiranza, converrete con me che non troverete mai un editore importante e famoso che pubblichi un esordiente completamente sconosciuto. Crediamo in una editoria chiara, pulita e senza piccole clausole scritte in piccolo sui contratti. Naturalmente non parlo di case editrici a pagamento, quelle sono da evitare senza riserve. Case editrici non a pagamento: come trovarle? La casa editrice è un’impresa a tutti gli effetti e come tale deve potersi sostenere con i propri mezzi. Se hai un piccolo budget investilo nel migliorare la qualità complessiva del tuo romanzo. Anche per sapere se vale la pena investire nella storia che si ha in testa? Home; Senza categoria; case editrici per esordienti non a pagamento; Senza categoria; case editrici per esordienti non a pagamento. A volte la passione non basta, bisogna che il testo abbia alti standard qualitativi. Prima di cominciare ascrivere, c’è qualcuno che possa dare delle dritte e aiutare proprio nel percorso di elaborazione del testo? Si aggiunga la carenza di critici letterari di alto livello che vogliano scoprire veri scrittori. Selling. Gli scrittori dovrebbero costruirsi una comunicazione efficace, un blog attraverso cui raccontare di sé, della propria opera e costruirsi quindi un pubblico, spesso ancora prima di aver pubblicato. Ma vediamo quali aspetti dovreste verificare dell’editore a cui pensate di rivolgervi o vi siate già rivolti. E' chiaro che la popolarità aiuta tanto per far pubblicare 'libri' (???) È stata una bella esperienza e mi ha aiutato ad aprirmi e a sentire il calore della condivisione. Ho voluto preparare una risorsa che possa davvero essere utile, da scaricare qui gratuitamente: il contratto editoriale così come previsto dalla normativa. Ero indecisa ma ho accettato. La cosa più importante è aver scritto un testo di qualità. Non chiede soldi per impaginarlo e per produrlo, pubblicizzarlo e distribuirlo. See palladioeditrice.it alternatives. Sempre. P.S. LISTA CASE EDITRICI POESIA GRATUITE (in continuo aggiornamento) EDIZIONI POESIA GRATIS. Ho scritto questa guida per aiutarti a capire. In questo articolo rispondiamo alla richiesta di una lettrice che ci ha proposto di approfondire ulteriormente il tema affrontato nell’articolo precedente (potete leggerlo qui), ovvero Le 5 false promesse dell’editoria a pagamento o EAP, facendo chiarezza sull’identità degli editori cosiddetti “free”, che non chiedono contributi per pubblicare la vostra opera. Consiglio, innanzitutto, di assicurarsi che il vostro romanzo sia conforme alla linea editoriale della CE. Qualsiasi elenco non potrà rispondere del tutto a questa domanda. Come riconoscere truffe e raggiri? Fai le mosse giuste“. Attenzione alle risposte rapide, quelle che ricevete dopo pochi giorni dall'invio della vostra opera: quasi certamente sono di "case editrici" (virgolette d'obbligo) a pagamento! Credetemi, gli scrittori mi sottopongono dei contratti improponibili, eppure li hanno firmati. Conoscere i nostri diritti è ciò che ci tutela da ogni trappola o accordo non produttivo. Accertarsi delle modalità di contatto con l’editore. Ecco, guardatevi da tutto questo e mantenetevi lucidi. Persevero nella ricerca speranzoso. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. per il mio secondo manoscritto: un romanzo. Di Matteo B Bianchi Un podcast dedicato a chi ama scrivere, ma non conosce i meccanismi che regolano il mondo editoriale. Buongiorno, ho trovato utili i consigli, se non altro disinteressati.. Anche io ho pubblicato con un contributo presso una casa editrice abbastanza nota. Credo avvenga lo stesso ad un architetto quando visiona una casa in cui c’è molto da rifare (i pavimenti, i bagni, gli spazi) ma lui vede già avanti, nella sua immaginazione la casa assume la forma finale, esplica le sue potenzialità. Primo perché i capolavori appetibili sono rari e l’offerta è molto alta. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati. Insomma che stampino l’opera a prescindere se uno si compra copie, che la stampino anche se l’autore fa capire di non … Non sono assidua siu social, ma mi sforzero’ di trovare un modo per pubblicare. Come si presenta un testo a un editore? Come evitare gli errori più comuni? Non fatevi prendere dalla fretta, dalla frenesia di essere pubblicati. Le grandi case editrici, tranne rare eccezioni, snobbano a priori gli esordienti. Aletheia non chiede soldi per leggere e valutare il tuo libro. Aspetto da valutare perché non può mancare un vero e proprio progetto culturale. Mi sarà impossibile pubblicare ancora? Non solo, denota anche in questo caso un’attività viva sul territorio e la volontà di diffondere la propria produzione letteraria. Le 21 case editrici di poesie a cui inviare i tuoi manoscritti inediti Aprile 8, 2019 By Moni Pachino Leave a Comment Che tu sia un autore esordiente o che abbia dedicato la tua vita a scrivere poesie, probabilmente sei pronto per presentare i tuoi manoscritti alle case editrici di poesie e, se non sai da cosa partire, ecco un elenco a cui inviare il tuo lavoro. Se mi risultanto esperienze positive con queste CE, la terza colonna riporta la dicitura “consigliata”. All'interno: - lista di concorsi cui partecipare, - lista di editori non a pagamento che pubblicano non esordienti, - interviste, - compleanni di autori famosi, - libri famosi, - come diventare bookblogger, - come collaborare con le case editrici e molto altro. Come evitare gli errori più comuni? caratteristiche che dovrebbe possedere gli esordienti. Quindi è normale che pensino di pubblicare. Molti scrittori lamentano di non essere pubblicati. Il tema: per alcuni studenti rappresenta la formula migliore per esprimere se stessi, per altri un incubo. Contratti cui si prevede addirittura che acquistino copie della loro stessa opera senza sconto o con sconti irrisori; ho visto anche apporre una maggiorazione al prezzo destinato all’autore con la giustificazione “come contributo a sostegno dell’attività della casa editrice”. Parlo di editori che non chiedono alcun contributo, e che ti pagano per i diritti d’autore. Anche questo è stato un argomento che ho approfondito in un video dal titolo “. Ci sono piattaforme interessanti come. Controlla che la casa editrice scelta abbia una buona distribuzione e che possa permettersi di investire abbastanza per una buona promozione del tuo libro: il marketing in editoria è fondamentale. Commentodocument.getElementById("comment").setAttribute( "id", "ac36bd91ff060c94f002f3409161fc3c" );document.getElementById("c6a1cb1ab1").setAttribute( "id", "comment" ); Ascolta questo podcast su Spreaker (function(d, s, url) { var js = d.createElement(s); js.type = 'text/javascript'; js.async = true; js.src = ('https:' == d.location.protocol ? Alla fine di questo articolo potrete scaricare la risorsa gratuita che contiene il modello di un contratto editoriale previsto dalla normativa. Partecipare ad eventi letterari ed editoriali per incontrare gli editori. Cosa vuol dire non a pagamento? Ma è anche importante che tu impari a narrare la tua storia al pubblico dei lettori, Se ti domandi come scrivere un incipit che funzioni davvero, che coinvolga il lettore considera che serve molta immaginazione, ispirazione ma anche tecnica. Ciao Ho pubblicato un primo libro di racconti con una piccola casa editrice. Potrebbe essere un’opportunità. Cerchi di avere un parere sulla qualità del suo testo se non l’ha già fatto. Di seguito un breve elenco (non esaustivo) di case editrici italiane a cui è possibile inviare manoscritti. Si ricordi che può sempre chiedere la liberatoria. Nuova agenda per scrittrici e book blogger. E tra i luoghi comuni che si sentono ripetere c’è anche quello di... Come pubblicare libri? Mi era sembrato di capire che non chiedessero obbligo d'acquisto invece ieri mi è arrivata una lettera con una proposta di pubblicazione a patto che io acquisti un tot di libri, per una somma abbastanza consistente. Il contratto editoriale. Oggi sempre più editori cercano gli autori sui social, osservando come si presentano, come sanno promuovere la loro opera, creare legami con il pubblico dei lettori. Si configurerebbe una vendita a tutti gli effetti e non un contratto editoriale. io conosco mondadori(ma non ho esperienza su quella) e gruppo albatros, su cui non ho esperienza, ma che è nato dalla casa editrice "il filo" (di cui ho letto cose brutte) mi dite delle vostre esperienze su queste case editrici? Hai mai pensato di partecipare ad un concorso letterario? I giovani poi…telefonini…computer…gite scolastiche…scuola come surplus…raccomandati con le corsie preferenziali. Perseveri. Ci vuole del tempo per migliorare lo stile, imparare a dare alle storie una buona struttura, creare personaggi efficaci, esprimersi con un linguaggio adatto a ciò che narriamo. Ho scritto un racconto per ragazzi/bambini e ora sto scrivendo un libro per ragazzi. Va peggio per la poesia e neanche le cosiddette arti cinematografiche non hanno più un vasto pubblico. Per gli autori emergenti che intendono pubblicare una propria creazione, la ricerca di una casa editrice a Roma, pronta a promuovere e curare le stampe del proprio libro, è il primo e difficile passo da compiere.. Nella capitale sono molte le case editrici che offrono questo tipo di servizio e sono spesso interessate alla pubblicazione anche di aspiranti poeti e scrittori. Cercheremo di… A me pare che anche sulla ricerca nella lista “Editori” ci sia una grande confusione, molte editoriali inesistenti di gente che cerca siltanto farti aprire un link, credo che sia colpa anche di Giigle o chi per esso gestisce ciò non controllare detti siti aperti solo per guadagnare qualche soldino, in fondo editoriali ne cinosciamo tante anche se non scrittori ufficiali ma in cerca di esserlo,_ saluti. Confrontarsi con altri autori che hanno già pubblicato entrando in gruppi e forum. Certo, è giusto avere questa aspirazione, scriviamo perché le nostre storie raggiungano il pubblico, abbiano vita propria. A parte che in questo caso non esiste nessuna vera casa editrice ma la questione è surreale. Come pubblicare con case editrici non a pagamento. Analizzate e leggete bene il sito, c’è sempre una parte riservata alle modalità di invio manoscritti: c’è chi vuole solo la sinossi (per questo è importante scriverla bene), chi sinossi ed estratto del testo, oppure sinossi e testo completo, oppure solo il testo. Frequentare librerie reali e virtuali e vedere, nell’ambito del genere di cui si scrive, che cosa sia stato pubblicato e da chi. Questi luoghi comuni sul fatto: 'se non sei famoso non sei nessuno, ma chi ti pubblica!' Purtroppo si è creato, negli anni un vero e proprio business dell’editoria a pagamento che ha fatto leva sull’inesperienza degli autori, sul desiderio di essere pubblicati ad ogni costo, su una normativa di vecchio stampo che non tutela gli scrittori e gli artisti in generale. Penso che dovremmo vedere anche questa realtà. Sinceramente è un ambiente che fa schifo. 1 min fa; 0; 0; Tempo stimato di lettura Anche questo è stato un argomento che ho approfondito in un video dal titolo “Trovare un editore? Sto cercando una C.E. lavorano molto sulla loro opera, sono motivati, vogliono fare bene. Sì, ma con quale editore? Ci sono lettori di romanzi e appassionati di cinema, bravi scrittori e bravi editor ed editori. La presenza di un catalogo è altro elemento imprescindibile: la casa editrice può essere giovane e quindi non aver ancora inserito in catalogo un gran numero di titoli ma tenete come parametro il fatto che almeno 4-5 titoli l’anno dovrebbe pubblicarli. Persino nella scrittura più intimista, a volte anche in modo inconsapevole, ci si rivolge ad un lettore. In questo articolo alcuni consigli per fare le mosse giuste e raggiungere l’obiettivo della pubblicazione. Come si pubblica un libro? Ci sono poi i finti editori che hanno fatto un business sul desiderio degli esordienti di essere pubblicati. Mi dispiace. Come si pubblica un libro? Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Affidarsi ad un editor o ad un vero agente letterario è un modo per arrivare a case editrici affidabili. Case editrici interessanti + agenzie illu > Sapfonelo > Illu. (Sotto nessuna forma, né di acquisto copie né richieste di trovare sponsor ecc. PubMe Editore è una vero e proprio polo di editori non a pagamento per esordienti. Un progetto culturale. Sono alla ricerca di una casa editrice che non chieda denaro e che si attivi per la distribuzione del libro. 'https' : 'http') + '://' + url; var inj = d.getElementsByTagName(s)[0]; inj.parentNode.insertBefore(js, inj); })(document, 'script', 'd1sojsgu0jwtb7.cloudfront.net/js-pack/widgets.js'); Iscriviti alla mia newsletter per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi, Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione, Alessandra Perotti | Copyright 2020 | P .IVA 02083410031 | info@alessandraperotti.com | Iscritta al Registro Formatori Professionisti Associazione Italiana Formatori n. 470 |. Aletheia Editore è una casa editrice no profit di Verona fondata da Federico Faccioli, noto scrittore e tra gli editori non a pagamento più apprezzati nel settore dell’editoria italiana. Occorre sapere bene la lingua inglese, tradurre il proprio romanzo e spedirlo ad un editor degli Stati Uniti, del Canada, o in Inghilterra e…buona fortuna. L’atto stesso dello scrivere è un modo di uscire da se stessi, di comunicare con l’esterno. Se una storia veramente vale e si fanno tanti tentativi, si persiste con pazienza e determinazione e tutto, può essere pubblicata! Honeybee Art Print by Teagan White. Leggi la guida sulle case editrici a pagamento. corrono un unico grande rischio, quello di farsi prendere dalla smania di pubblicare e accettare condizioni discutibili quando non truffaldine. Sì Alessandro, l’ambiente non è semplice ma, mi creda, a fronte di tanti poco seri esistono ancora bravi editori. Vediamo alcuni step da cui non si può prescindere. Alessandra no, non le sarà impossibile pubblicare. Lisez des commentaires honnêtes et non biaisés sur les produits de la part nos utilisateurs. Giuseppe, in parte è un quadro realistico ma non unico. Ho scritto addirittura un Vademecum per scrittori esordienti, lo trovate nell’articolo dedicato alle caratteristiche che dovrebbe possedere gli esordienti. Le case editrici non a pagamento, anche per gli aspiranti autori, si dividono in centinaia e migliaia di nominativi a seconda del genere trattato, dal fantasy, all’horror, al romance, al thriller, ai volumi poetici, ecc. E la conoscenza di alcune regole basilari. L’editoria in Italia ha attraversato momenti di profonda crisi (da cui non è ancora uscita); nel nostro Paese, non è facile per un editore produrre libri e poi immetterli in un circuito – quello della distribuzione – che andrebbe rivisto sotto numerosi aspetti, ristrutturato. Febbraio 21, 2020 Oggi ti parlo di case editrici affidabili per scrittori esordienti che non chiedono soldi all’autore, ma investono perché credono nel romanzo e oltre che in chi l’ha scritto. Inoltre, seguite alla lettera le indicazioni su come inviare il testo, o sinossi, o estratti, scalette, non tutte le case editrici chiedono il medesimo materiale. Leggetelo con attenzione, vi sarà utile per non cade in trappola. Voi non siete dei clienti, siete professionisti che “vendono” e non “comprano” la propria opera. Il rapporto tra editor e autore è molto particolare, per questo devi saper riconoscere le caratteristiche e i metodi dell’editor giusto per te. Non chiede soldi per correggerlo e migliorarlo. Illustrations/peinture su Pinterest. Le case editrici free (ovvero che non richiedono alcun pagamento per pubblicare il tuo manoscritto) si dividono in grandi, medie e più piccole. IN questo articolo un autore ci racconta la propria esperienza di successo. Writing Tips Oasis -- Terms and Conditions -- Privacy Policy. Conoscete delle buone case editrici? Parecchie proposte con contratti fumosi e che prestano il fianco a dubbi e interpretazioni diverse. LEGGI ANCHE AMEN. Come promuovere un libro? Ma non è sempre così. Ma per lo più so ben individuare le potenzialità di un testo. Certo, è giusto avere questa aspirazione, scriviamo perché le nostre storie raggiungano il pubblico, abbiano vita propria. Ci sono case che più di tanto non le potrai ristrutturare: e questo va detto. In numerosi casi l’editore e l’agente non avrebbero potuto fare diversamente. L’editore deve sottoporvi un contratto editoriale vero. Sapete che cosa è accaduto in molti di questi casi? Sì, certo. Editing libri: servizio di editing e correzione bozze, Ghostwriting: il ghostwriter per il tuo libro, Writer Coach: il coach trainer della scrittura, Come scrivere un’autobiografia: da dove iniziare, Case editrici per esordienti: fare attenzione, Una buona casa editrice: verificate queste caratteristiche, Case editrici a pagamento: perché non sceglierle. In questo modello di contratto è contenuto tutto ciò che deve essere compreso in un vero contratto editoriale. Siae, Società Italiana degli autori e degli editori. Freelance life can be tough. Da parte sua l’autore dovrebbe avere molta più considerazione e rispetto del proprio lavoro, non farsi prendere dalla smania di pubblicare e cercare le migliori condizioni all’interno del mercato editoriale. Grup de recerca. Candy Says. Se no, se avete un indirizzo Pec, di posta certificata, potete auto inviarvi il manoscritto allegato all’email in modo che la data e il testo facciano fede in eventuali controversie. Ci sono indubbiamente delle caratteristiche che denotano una casa editrice seria, onesta. In che senso? Quali sono gli editori di poesia che siamo certi non chiedano contributi all’autore? Pubblicare con una casa editrice di alto livello non è semplice, però l’esperienza di Teresa ci insegna che non … ecc. Negli anni ne ho viste e sentite davvero tante. Pubblica narrativa, poesia e saggistica di qualità. In genere – ne ho incontrati molti così – scrivono davvero per passione e per il pubblico, sono preparati e determinati. Ripeto:l le case editrici sono imprese a tutti gli effetti, devono sì produrre reddito ma sostenersi con i propri introiti. Importante Daniela è analizzare bene ogni proposta che ci viene fatta, non cadere nelle trappole e valutare benefici e vantaggi che possiamo avere. Non lasciarti abbindolare dalle case editrici a pagamento, che giocano sul tuo desiderio di emergere e sfruttano la tua passione per guadagnare quattrini. Perché?”  sul mio canale youtube. Il focus non deve essere solo sull’avere un libro in vetrina ma sul rispetto del ruolo di scrittori e sulla difesa del proprio prezioso lavoro. Come presentare un libro ad un editore? (Sul+Romanzo+Blog+Case+editrici+a+pagamen) Premessa. Alessandro. Ho partecipato a vari premi letterari, ottenendo in due casi riconoscimenti di merito, ma mai proposte editoriali. Una delle strade utili per accostare questi editori è per esempio quella di, Gli scrittori esordienti devono  apprendere le giuste modalità per presentarsi ad un editore. Scarica subito la risorsa gratuita dedicata al contratto editoriale e leggila con attenzione per evitare trappole. Case editrici per esordienti: fare attenzione. A me non sembra una cosa molto seria. Data per appurata la qualità del testo bisogna valutare a quali editori ci si stia rivolgendo. Ed è lecito, all’interno del mondo editoriale, porre questa differenziazione? La cosa migliore è far valutare la tua idea e vedere come strutturarla. Quando si scrive un libro è ovvio, normale e naturale pensare a pubblicarlo. Come riconoscere truffe e raggiri? Dove e come trovare le case editrici non a pagamento, affidabili, che credano negli esordienti e sappiano valutare la qualità di un testo? Come si presenta un testo a un editore? Questo è di vitale importanza quanto aver scritto un buon romanzo. Rivolgersi ad un editor o ad un’agente che si prenda in carico di presentare l’autore alla casa editrice. Ricevo molti manoscritti in cui mi domandano come mai l’editore o l’agente letterario hanno rifiutato il testo. Ricordate che nel contratto editoriale deve essere previsto e regolato il pagamento dei diritti. In molti mi domandano come tutelare i diritti del manoscritto per evitare il rischio di plagio quando viene inviato ad un editore. Per favore, aiutatemi! Ho pubblicato purtroppo con un editore di media caratura ma che mi ha chiesto un contributo. Abbiamo visto, tra le caratteristiche di una buona casa editrice, quella di non essere a pagamento. Si tratta prevalentemente di CE medio-piccole, di cui è noto che sono disposte ad esaminare esordienti: a questo proposito vi consigio di leggere questo articolo. Buongiorno Paolo, certo non è facile. Ho sempre detestato queste case editrici che pubblicano, per soldi, anche il lavoro di un analfabeta a cui hanno messo una penna in … Da parte loro, gli scrittori, hanno in genere poca conoscenza del mercato editoriale, il focus è sul libro esposto in vetrina, sugli incontri con i lettori, su tante fatiche premiate. Per approfondire questo argomento consiglio di vedere questo video “. Si aggiunga che il romanzo, come concepito fino a qualche decennio fa, non interessa. Articolo molto utile. Il rischio è basso, molto basso. Considerando che non sono veggente e quindi anche questa affermazione non è certo verità assoluta. Se ne conoscete qualcuna a Napoli e dintorni, meglio ancora. Ho scritto e sistemato un centinaio di volte un’intera trilogia solamente per passione. CASE EDITRICI NON A PAGAMENTO PER AUTORI ESORDIENTI E SCRITTORI. I campi obbligatori sono contrassegnati *. Non ho avuto il tempo materiale per cercarne altre. Avete presente quel numero che trovate vicino al codice a basse e al prezzo di copertina? Long gaps between commissions. Dai contratti scritti con inchiostro simpatico, agli editori fantasma, ai truffatori che hanno spillato denaro agli autori senza rispettare i patti. Primo comandamento che l’esordiente deve imparare – a memoria – quando inizia a cercare una casa editrice: fare attenzione. Casa editrice Palladio - Salerno Fondata nel 1973 a Salerno , la Palladio editrice è dotata di un proprio studio grafico e attrezzata di un completo gruppo di stampa e allestimento, specializzato nella creazione di libri e riviste. Persino nella scrittura più intimista, a volte anche in modo inconsapevole, ci si rivolge ad un lettore. Poi capirete. Ora che voglio pubblicare il primo, è passato un anno di sole delusioni… nessuna editoria mi risponde, quelle che lo fanno (dopo essermi informato) scopro che vogliono truffarmi e nemmeno rispondono alle mie mail di richiesta di informazioni. Nel sito dovreste trovare enunciato lo scopo che la casa editrice si propone, una sorta di manifesto in cui dichiara la propria natura culturale. By E©ly. Ti segnalo a questo proposito il mio gruppo fb, Un’altra via è quella di una presenza social efficace e determinata. L’editore stesso ha contattato gli esordienti e parlo di grandi nomi dell’editoria attratti sia dalla tematica, dalla qualità della scrittura e della comunicazione ma anche da una numerosa e attiva presenza di follower. AMEN PER LA LETTERATURA ITALIANA ODIERNA La crisi libraria in Italia è grave. In questa risorsa troverai tutto quanto previsto dalla legge e che dovrai verificare nel contratto che ti verrà sottoposto. A chi mi devo rivolgere? Ma ecco alcune ricerche che potete fare. Ecco, quello deve contenere un codice che rimanda all’editore che è quindi identificato: tutti i suoi ISBN hanno lo stesso codice. L’elenco dell’AIE come abbiamo detto è consultabile e si presume che gli editori iscritti corrispondano alle caratteristiche richieste dall’Associazione. Gli scrittori esordienti corrono un unico grande rischio, quello di farsi prendere dalla smania di pubblicare e accettare condizioni discutibili quando non truffaldine.