È un romanzo ricco di filosofia, ma con uno stile poetico e che vi apparirà scorrere fluido, come quello stesso fiume, metafora della vita, in cui Siddharta si ritroverà. È al servizio dei sentimenti: se il pensiero serve i sentimenti, tutto è in equilibrio; nel tuo essere sorgono profonda quiete e gioia.”. Ogni persona ha il potere di superare qualsiasi difficoltà, vivere un’esistenza di valore e influenzare positivamente Copyright 2021 Meditazionezen.it | Tutti i diritti riservati |, Il portale italiano dedicato alla meditazione, Filosofia Buddista: Gli insegnamenti di Buddha alla base del Buddhismo. Nel tempo, varie scuole di pensiero hanno interpretato vari stili per seguire il nobile ottuplice sentiero; l’importante, come ci ha tramandato il Buddha Gautama, è che non sono solo le parole ad essere importanti, ma il loro senso. Il buddismo è una delle religioni più antiche ancora oggi praticate da circa 200 milioni di persone in tutto il mondo. Ne consegue che per eliminare l’infelicità bisogna rinunciare alle proprie manie di controllo, alla convinzione che le cose debbano andare in un certo modo. Molte persone preferiscono definire il buddismo più come una psicologia di vita che una religione. La chiave di tutto è fidarsi di sé, vivere al servizio dei propri sentimenti, assistere al trionfo delle emozioni e della loro potenza, fare solamente quello che sentiamo. Questa, secondo il buddhismo, è l’unica via per raggiungere il Nirvana e l’illuminazione, la via dell’ultima delle nobili verità. Il Buddhismo è una filosofia di vita prima che una religione, il cui scopo è di liberare l’individuo dalla sofferenza. Nella visione buddista niente è cattivo, niente è buono, ma tutto è, neutrale, esiste, e ha uno scopo. Se avete letto l’articolo sul Dharma, saprete che quest’ultimo è uno dei Tre Gioielli del Buddhismo e che rappresenta proprio gli insegnamenti del Buddha. Esistono tuttavia anche i cosiddetti “buddhisti laici”, coloro che seguono soltanto i precetti di Gautama Buddha, il fondatore del Buddhismo. Ho ripassato con grande piacere i concetti del Dharma e quindi gli insegnamenti del Maestro. Per raggiungere ciò sono necessarie molte reincarnazioni per pagare il proprio debito con il karma. Tutto quello di cui si ha bisogno è un minimo di familiarità con i principi fondamentali e la ferma volontà di eliminare la sofferenza dalla propria vita. Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. Il passato non viene dimenticato ma non gli si permette nemmeno di influenzare la rettitudine delle scelte che compiamo nel presente. Innanzitutto cosa sono gli insegnamenti di Buddha? L’importante è che tieni a mente le parole del Buddha. Non attenerti ad una condotta sessuale impropria e inopportuna. Spesso capita di attribuire a qualcosa o a qualcuno la colpa del nostro soffrire: è colpa di Dio, dell’Universo, di quel/la tizio/a, della società, è il destino, è la sfortuna. Grande Buddha di Phuket: Buddismo filosofia di vita..... - Guarda 16.404 recensioni imparziali, 18.606 foto di viaggiatori, e fantastiche offerte per Chalong, Thailandia su Tripadvisor. Pensa infatti a quanto la vita possa essere schiacciante a volte. E’ una religione di filosofia morale ed etica, che comprende una vita di rinunce. Non è corretto pensare al Buddhismo come a una religione di pessimismo e di sofferenza: essa vuole, senza chiedere nulla in cambio, portare le persone a smettere di soffrire e a vivere in pace con loro stesse. Sarebbe un po’ come spostare leggermente una tenda per vedere cosa c’è dietro la finestra o alzare il cofano di una macchina per vedere cosa non va nel motore. Lo zen è un modo di vivere, un viaggio di esplorazione, il suo fine è quello di perseguire la felicità nel qui … Snchr un uomo semplice ma di fefe e pieno di Spirito può copiere cose impossibili .come.ad esmpio guarire un malato o addirittura resuscitare un morto. Il Buddha individuava tre fonti principali da cui nasce la sofferenza: Se ci pensiamo bene sono tre macro categorie che si adattano molto bene ai desideri umani più comuni. La seconda nobile verità è volta a capire il perché di questa sofferenza costante: essa è la Verità dell’origine della Sofferenza. BUDDiSMO LA FILOSOFIA E LA STORIA 28 Gennaio Paura e coraggio La paura. Certamente, esistono tempi buddisti ed è possibile convertirsi alla religione buddista, ma qui stiamo parlando di altro, stiamo parlando di integrare la filosofia buddista nella vita di tutti i giorni. Grazie al ragionamento consapevole e all’utilizzo del retto pensiero si può arrivare alla comprensione della nostra realtà e della nostra sofferenza. Questa retta concentrazione ci permette di focalizzare tutta la nostra energia mentale in un’unica direzione e senza dubbi o confusione: in questo stato la propria attenzione è interamente focalizzata su qualcosa in particolare, in uno stato di calma perenne e imperturbabile, che ci permetterà di capire l’essenza di ciò su cui ci concentriamo senza provare fatica alcuna. ). La sofferenza è ciò che accomuna tutti gli uomini sulla terra e la verità su come superarla è tanto facile da comprendere quanto difficile da attuare. Quando le parole sono sincere e gentili possono cambiare il mondo. Qual è il segreto di questa filosofia? Lo zen è una filosofia di vita; deriva dalla parola sanskrita che significa “meditazione” (dhyana in sanscrito, ch’an in cinese e zen in giapponese). Contrapporre l’espressione alla repressione, abbandonare la dittatura della testa e scendere verso il nostro cuore, che sia lui a guidarci, a governare. Quando si vuole intraprendere il sentiero di questa filosofia si parla di “rifugiarsi nei tre gioielli”, che sono: Una volta preso atto del significato di questi Tre Gioielli, dobbiamo iniziare a seguire gli insegnamenti di Buddha. La meditazione è essenziale per tale sentiero poiché ci porta alla tranquillità, in modo da poter lasciare alle spalle tutti i timori che possono influenzarla. Già Leggere Quanto Detto Infonde Semplicità e Serenità…. Le parole hanno il potere di distruggere e di creare. “Essere in armonia col mondo” è un po’ lo stesso tipo di concetto che possiamo trovare negli hippie degli anni ’60 che volevano vivere in simbiosi con la natura; tale concetto può essere derivato da questa parte dell’ottuplice sentiero, dove il nostro modo di vivere ci permette di avere ciò di cui abbiamo bisogno senza ferire altre creature. Al contrario di altre religioni, il Buddhismo non si concentra sull’esistenza di un Dio, ma segue un percorso di ricerca interiore volto a investigare se stessi e il mondo esterno, attraverso la meditazio… Routine in tempo di emergenza: 20 nuove (e sane) abitudini da mantenere, I 7 Chakra: caratteristiche, schede e colori, Cos’è Ho’oponopono e come iniziare a praticarlo, I Meridiani Energetici nella Medicina Tradizionale Cinese: tutto quello che c’è da sapere. Affidati al messaggio del maestro, non alla sua personalità. Tali precetti vengono seguiti non appena il praticante ha accettato i Tre Gioielli e sono: Questi sono i cinque precetti a cui ogni buddhista si attiene per vivere serenamente la propria esistenza; a ben guardare, se tutti seguissimo queste semplici condotte, anche senza l’intercessione di un monaco, il mondo sarebbe un posto migliore con poco sforzo. Così fuggiamo sempre da ciò che non vogliamo e cerchiamo ciò che ci manca, che desideriamo. Normalmente sia i Gioielli che i Precetti vengono chiesti ad un monaco buddhista. E il motivo, di solito, non è tanto quello che accade, ma la nostra reazione a quello che accade. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Da tempo cerco di seguire i precetti di questa filosofia di vita e questo mi ha permesso di ottenere risposte a quelle domande alle quali nessun altra religione aveva mai saputo rispondere. Senza considerare il fatto che ti portano anche a essere una persona migliore, una presenza benefica nel mondo. Soltanto la vita è ininterrotta, cercando sempre di manifestarsi in nuove forme. È un tuo diritto pretenderlo, un tuo diritto provarci. Abbiamo parlato del Karma e del Dharma, entrambi punti focali e di grandissima importanza delle religioni orientali come l’induismo, i culti vedici e il buddhismo.In questo articolo vogliamo focalizzarci sugli insegnamenti di Buddha, ovvero le basi della filosofia buddista che spingono i praticanti verso una vita più serena e distaccata dal materialismo. Leggi anche: Come essere felici cambiando modo di pensare, un sistema realistico in 2 fasi. ), Il desiderio di porre fine all’esistenza (uccidere, consumare, finire, ecc. Nel buddhismo, contrariamente alle altre religioni, non si è soliti parlare di “conversione”. 3. La vita, nel modo in cui viene ordinariamente vissuta, è insoddisfacente, La sofferenza viene causata dalle nostre voglie incontrollate, ed è dunque la nostra mente, il sentiero consiste nella comprensione del motivo per cui soffriamo e del modo di. Tutti i diritti riservati Dentro la Tana del Coniglio 2020. Introduzione: ascolta l'audio (1 min.) Dopo aver recitato una formula, a cui l’aspirante buddhista dovrà rispondere in modo appropriato, si potrà dire di essere diventati buddhisti. Eccoci giunti al retto sforzo. La filosofia Buddista è racchiusa perfettamente nelle parole del Buddha: “Io insegno solo due cose, miei discepoli, la natura della sofferenza e la cessazione della sofferenza”. Non credete ciecamente a ciò che dico. I principi del buddismo sono la mano che solleva la tenda e solleva il cofano. Bisogna anche ricordarsi di non tenere condotte sessuali improprie, come spiegato nei cinque precetti, e di rispettare sempre i ruoli e le necessità altrui. Chiunque desideri comprendere la vita e non concepirla come una serie di eventi casuali senza significato, o subirla come una logorante routine a cui non si presta attenzione, deve occuparsi di filosofia, cioè elevare il pensiero oltre i problemi immediati dell’esistenza quotidiana. Ancora oggi, esso è seguito da centinaia di milioni di persone Una religione o una filosofia? Solo questo insegno: la sofferenza e la sua cessazione. Soddisfare un desiderio ci porta a soffrire di meno, eppure soffriamo ulteriormente per ottenere questa soddisfazione. Imparare a misurare le parole è essenziale per comprendere la via della retta parola. Da tenere bene a mente è che non sono solo le azioni dirette che vanno evitate, come l’omicidio o il ferire qualcuno, ma anche altre più indirette come le truffe, le falsità, i pettegolezzi o commerci illeciti. Partendo da questa semplice premessa, il Buddismo si sviluppa in una religione molto pratica, che si basa sull’utilizzo dell’esperienza diretta per comprendere il motivo per cui si è infelici e insoddisfatti. Il buddismo è al tempo stesso una religione e una filosofia. I campi obbligatori sono contrassegnati *. Il Buddismo di Nichiren Daishonin fornisce una via per manifestare la saggezza illimitata e l’energia vitale della Buddità inerente alla vita, che ogni essere umano può percorrere indipendentemente dalle circostanze in cui si trova. Lama Gangchen Rinpoche Pensa alla zattera, pensa all’altra sponda del fiume, pensa a come sarebbe la vita con maggior felicità e minor sofferenza. Esse racchiudono l’insegnamento sulla sofferenza dell’essere umano e  il modo per porle fine tramite la via del Buddha. Nella mia mente impazzavano domande come, Cosa farò? Il buddismo può essere considerato una tradizione spirituale che ha avuto un ruolo fondamentale nella storia dell'umanità. La retta intenzione è altrettanto importante nella filosofia buddista. La legge del cambiamento si applica parimenti all’ “anima”. In questo articolo trovi la descrizione dei 10 migliori libri sul buddismo che ti permetteranno di approfondire le origini di questo stile di vita, di apprendere tutto su Buddha e sul suo insegnamento che ancora oggi ispira milioni di persone in tutto il mondo. Abbiamo parlato del Karma e del Dharma, entrambi punti focali e di grandissima importanza delle religioni orientali come l’induismo, i culti vedici e il buddhismo. E grazie alla comprensione dei motivi per cui soffriamo possiamo trovare un modo di agire più consono alla nostra felicità. 17-mar-2018 - Esplora la bacheca "Buddismo" di gerardini su Pinterest. Stai cercando dei libri sul buddismo? Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Le frasi buddiste sono piene di saggezza e nascono da una filosofia di vita millenaria che si affida tanto alla meditazione. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere nuove risorse sulla meditazione ogni settimana. C’è, d’altronde, un motivo per cui questi concetti vengono spesso utilizzati in psicoterapia o menzionati nei libri di psicologia. In questo articolo vogliamo focalizzarci sugli insegnamenti di Buddha, ovvero le basi della filosofia buddista che spingono i praticanti verso una vita più serena e distaccata dal materialismo. Ero spesso arrabbiato con me stesso per non essere quello che avrei dovuto essere, per non rispettare il mio impossibile standard di perfezione. Questa è l’ultima pratica per la padronanza di sé stessi e per la fine della sofferenza. L’unico modo per farlo è ripulire la nostra mente da pensieri caotici e inutili, distaccarsi dalla convinzione che quello che ci accade può essere solo buono o cattivo. Visualizza altre idee su buddismo, fiore di loto arte, tatuaggi indù. Se può aiutare a capire meglio il senso del primo sentiero, potete pensarlo anche come retta comprensione. Visualizza altre idee su buddismo, fiore di loto arte, frasi sull'emancipazione. Come detto, la sofferenza è una costante nella vita di ogni essere vivente; può essere una sofferenza causata da una perdita, da un desiderio inappagabile, dalla paura d’invecchiare, dall’essere vicino a ciò che non ci piace. Tale sofferenza possiamo dire abbia origine nell’avidità, poiché ci spinge a volere sempre di più nell’illusione di condurre una vita “piena”. La quarta nobile verità della filosofia Buddista è la liberazione dalla sofferenza grazie alla crescita spirituale che passa attraverso l’ottuplice sentiero. Insinua dubbi, frena, a volte attanaglia e impedisce la vita. Sia la filosofia che la pratica buddhista portano verso una chiarezza del pensiero ma solo quest’ultima può guidare verso una trasformazione definitiva perché dà una soluzione pratica agli eventi, sia interiori ch… Non c’è nessuna regola da rispettare per non finire all’inferno. Tra gli insegnamenti più importanti del Buddha, subito dopo aver preso atto dei Tre Gioielli, troviamo le quattro nobili verità. Il buddismo è una filosofia di vita. La retta visione è una dote che ci deve accompagnare per tutto il nostro cammino buddista.