PSICOLOGO PSICOANALISTA ,DOCENTE E SUPERVISORE TAVISTOCK CENTRO STUDI MARTA HARRIS. Il percorso socratico di questa domanda conduce alla necessità di specchiarsi, così come accade all'occhio, nella parte migliore di chi svolge la funzione educativa: "...L'anima, se vuole conoscere se stessa, deve guardare nell'anima e soprattutto in quella parte dell'anima in cui sorge la virtù dell'anima, la sapienza...". Alpes. Ginzburg, A., Psicoanalisi ed educazione : la ricostruzione di un percorso di ricerca, in "Psiche", vol. Alessandra Ginzburg, psicoanalista con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e membro della International Psychoanalytic Association, è autorevole studiosa del pensiero di Matte Blanco, che ha applicato alla clinica psicoanalitica e alla relazione tra letteratura e psicoanalisi. Carla Antonucci. Revista Ñ; Literatura; Actualizado al 04/02/2021 22:03. 0000020533 00000 n
La pedagogia, d'altronde, nonostante sia passato un secolo dalle prime, rivoluzionarie scoperte di Freud sul funzionamento della psiche, continua a prescindere dalle acquisizioni introdotte dalla psicoanalisi e a servirsi di modelli cognitivi in cui il rapporto fra emozione e pensiero è completamente ignorato e manca a tutt'oggi un'ipotesi globale che tenga conto significativamente della presenza dell'Inconscio in tutte le sue molteplici forme di espressione. 0000029577 00000 n
ALESSANDRA GINZBURG è psicoanalista della Società Italiana di Psicoanalisi. %PDF-1.4
%����
0000030200 00000 n
0000025723 00000 n
pare che abbiamo bisogno di rimbalzare su un'altra persona, di avere qualcosa che rifletta indietro quello che diciamo prima che esso possa diventare comprensibile". 0000026221 00000 n
Platone, Teeteto, 149b, e seguenti. 0000020379 00000 n
Elaborata e ideata da A. Ginzburg psicoanalista, la pedagogia dell’ascolto ben presto si diffonde in numerose scuole d’Italia, ad opera di molti docenti appartenenti al Movimento di Cooperazione Educativa che rintracciarono in essa le basi fondative dello sviluppo emotivo, affettivo, sociale e … 0000002196 00000 n
Carla Antonucci Psicoanalista. Alessandra Ginzburg Pagine che hanno fatto la storia dell’educazione e che hanno dato radici ai servizi educativi Per una pedagogia dell’ascolto re alla consapevolezza di una specifica e inconfondibile cultura infantile la cui scoperta rimette definitivamen-te in discussione una visione stereotipata e … 0000001899 00000 n
Erano presenti: l’Autrice, Alessandra Ginzburg – psicoanalista con Funzioni di Training della S.P.I.-, Marina Breccia – psicoanalista Membro ordinario della S.P.I.-, Arrigo Stara, letterato, Docente di Teoria della Letteratura presso l’Università di Pisa, Caterina Sbrana, Artista. Nacida hace más de un siglo, muerta hace treinta años, Natalia Ginzburg (1916-1991) fue la autora de una veintena de libros cuyo tema, voz y ámbito únicos, impacientes, excluyentes, nítidos, sin descaro y sin excusas, es la vida privada. 0000001941 00000 n
0000035504 00000 n
Ma come si trova questo se stesso? Alessandra Ginzburg (2021), La stoffa di cui sono fatti i sogni e le emozioni. alessandra ginzburg Psicologa e Psicoanalista Spi. 0000034326 00000 n
0000039040 00000 n
0000004767 00000 n
04/02/2021 22:03. Platone, Alcibiade Maggiore, 132d, in Dialoghi, Rusconi, 1991. alessandra ha indicato 1 esperienza lavorativa sul suo profilo. Perché questo è l'ostacolo principale alla conoscenza, a "qualunque" forma di conoscenza : la qualità negativa di relazione che si stabilisce a livello intrapsichico nei confronti della propria persona, sia per ragioni attinenti ad esperienze patologiche che hanno provocato nell'individuo il costituirsi di modelli e teorie poco funzionali, sia per la necessità di supplire alle carenze ambientali e di procurarsi in questo modo una forma precaria di coesione e di identità attraverso una funzione interna che finisce inevitabilmente, proprio per la sua origine primitiva ed autarchica, per assumere i connotati rigidi e punitivi di un genitore troppo severo o di un giudice spietato. Domitilla Cataldi, psicologa, psicoterapeuta, psicoanalista, membro associa-to … 0000025189 00000 n
ALESSANDRA GINZBURG è psicoanalista della Società Italiana di Psicoanalisi. Per un'applicazione clinica del pensiero di Matte Blanco. 0000016521 00000 n
0000042549 00000 n
Studiosa di Ignacio Matte Blanco, ha sviluppato in diversi scritti l’applicazione clinica delle sue ipotesi teoriche. Via Achille Loria 15 - Roma 00191 063294326 - alessandra.ginzburg@gmail.com. 0000014492 00000 n
0000002638 00000 n
0000002536 00000 n
Alessandra Ginzburg (1943) ha studiato letteratura francese con Francesco Orlando e Arnaldo Pizzorusso; è psicoanalista didatta della Società Psicoanalitica Italiana e membro della International Psychoanalytic Association. Montaigne, Saggi, Adelphi, 1966. 0000044665 00000 n
Ed in campo psicoanalitico è allora Bion il pensatore ad avere stabilito con maggiore coerenza un filo implicito che collega educazione e psicoanalisi attraverso quel modello che ho chiamato "delfico" per rimarcarne la specificità, in particolare nel suo testo intitolato "Discussioni con Bion", dove si chiede: "Perché non si può avere una relazione direttamente con se stessi senza l'intervento di una specie di levatrice mentale o fisica? Alfredo Grieco y Bavio. Ma è soprattutto con noi stessi, propone Montaigne, che ci dobbiamo sposare, per non dipendere in misura eccessiva dagli affetti e temere la morte, imparando a tenerci compagnia in quel retrobottega del tutto indipendente della mente nel quale "stabilire la nostra vera libertà, il nostro principale ritiro e la nostra solitudine", che ognuno dovrebbe avere a disposizione in quanto "la più grande cosa del mondo è essere per sé". Dott.ssa Alessandra Ginzburg Psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista Iscritto all'Ordine degli Psicologi della Regione Lazio col n. 1148 dal 08-11-1990 Alessandra Ginzburg, Psicoanalista e scrittrice, il libro “Il Miracolo dell’Analogia” - presenta alla XL edizione del convegno a Seminari Multipli di Bologna un lavoro individuale dal titolo “Demoniaco e realtà” 2012: - partecipa al Convegno “Metamorfosi della pulsione “ … 0000028439 00000 n
Bologna CBP - ... Diventare Psicoanalista. Nell' "Alcibiade Maggiore" la cura di sé è assimilata all'arte con cui ci si rende migliori, che discende a sua volta dalla conoscenza di sé : "Conoscendo noi stessi potremo sapere come dobbiamo prenderci cura di noi, mentre se lo ignoriamo, non lo potremo proprio sapere". 1, 1995. 0000020769 00000 n
39 0 obj
<>
endobj
xref
39 54
0000000016 00000 n
0000023710 00000 n
Autrice di Il miracolo dell’analogia, Pacini, Pisa, 2011. Dal '76 all'84 è stata consulente psicopedagogica del Comune di Roma. Il suggerimento di trascriverli fu di Alessandra Ginzburg, figlia dell’amica Natalia e psicoanalista. Bion, Discussioni con Bion, Loescher, 1984. La complessità dello sviluppo fisico e mentale che a partire dalla nascita impegna l'individuo in una continua ricerca di nuovi assetti e nuovi equilibri richiede, invece, la costituzione all'interno della mente di una funzione preposta al sostegno di sé in grado di sviluppare curiosità e tolleranza verso i contenuti mentali, funzione che solo un adeguato modello esterno di ascolto e di "reverie" permette di strutturare. 0000032894 00000 n
Nei capitoli dedicati in modo specifico all'educazione, intitolati rispettivamente "Della pedagogia" e "Dell'educazione dei fanciulli", un'attenzione costante è rivolta all'ascolto ("non si smette mai di blaterare nei nostri orecchi come si versa in un imbuto"), all'elaborazione autonoma delle nozioni ("Le api saccheggiano i fiori qua e là, ma poi ne fanno il miele, che è tutto loro ; non è più timo né maggiorana..."), al valore dato all'esperienza ("tutto quello che si presenta ai nostri occhi serva sufficientemente da libro"), al confronto con usi e costumi diversi ("per sfregare e limare il nostro cervello contro quello degli altri"), all'importanza di una relazione armonica fra mente e corpo ("Non è un'anima, non è un corpo che si educa : è un uomo, non bisogna dividerlo in due") e all'investigazione della struttura della personalità ("quali impulsi ci muovono e le ragioni di moti così diversi da noi"), per concludere che la scienza nasce dal desiderio e dall'amore e per far bene, "bisogna non solo riporla in sé, bisogna sposarla". E anche qui altri modelli di Platone ci vengono in aiuto. 0000003702 00000 n
Per l'educatore come per lo psicoanalista la responsabilità è dunque immensa, in quanto esige la capacità di accompagnare il cammino verso la conoscenza di sé tenendo sempre ben presente l'altro pilastro fondamentale del modello delfico: è chi apprende a contenere la propria potenziale conoscenza, che va aiutato a ritrovare dentro di sé attraverso la proposizione di domande accurate quanto rispettose, perché colui che sa, sa soltanto di non sapere. 0000006319 00000 n
1, 1993. Accade così che la scoperta della propria fragilità, l'esperienza dell'intensità delle emozioni, la paura di crescere diventino occasione di attacchi intrapsichici - siano essi macroscopici, sotto forma di voci imperative, o più sotterranei e capillari ma proprio per questo ancora più subdoli - che danno luogo a sintomatologie preoccupanti oppure ad inibizioni gravi dell'apprendimento, quando non vanno ad impedire la possibilità stessa di stabilire delle relazioni. Visualizza il profilo di Alessandro Zammarelli su LinkedIn, la più grande comunità professionale al mondo. Ginzburg Alessandra . 0000019337 00000 n
ALESSANDRA GINZBURG Psicoanalista didatta della Società Psicoanalitica Italiana e membro della International Psychoanalytic Association. Fue el padre del historiador Carlo Ginzburg –cuya reputación habita un cénit cada día más alto y esplendoroso–, del economista Andrea Ginzburg, y de la psicoanalista Alessandra Ginzburg… E' questo il motivo, a mio parere, per il quale sia l'educazione che la psicoanalisi dovrebbe rivisitare il modello delfico illustrato da Platone attraverso la persona di Socrate, tornare cioè a porsi con forza la necessità di conoscere se stessi come unica vera forma di sapienza che consente di avere cura di sé e di regolarsi con gli altri. Guarda il profilo completo su LinkedIn e scopri i collegamenti di alessandra e le offerte di lavoro presso aziende simili. Psicoanalista con funzioni didattiche della Società italiana di Psicoanalisi (SPI) e membro dell’IPA si è dedicata alla diffusione del suo pensiero in campo teorico e clinico. ALESSANDRA GINZBURG ha studiato letteratura francese con Francesco Orlando e Arnaldo Pizzorusso; è psicoanalista didatta della Società Psicoanalitica Italiana e membro della International Psychoanalytic Association. 0000020433 00000 n
Nell'anno 2007 ha svolto supervisione su casi clinici, presso il Centro Psicoanalitico di Roma, con la dr.ssa Alessandra Ginzburg, psicoanalista didatta con funzioni di training, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e membro dell'IPA. Il matrimonio con se stessi di cui parlava Montaigne, diventa in Bion matrimonio fra pensieri e sentimenti, che richiede a volte il bisogno di essere "presentati a noi stessi" quando la conflittualità interna ci impedisce di incontrarci, ma che trova un primo fertile terreno nell'esperienza educativa quando la scuola riesce realmente ad essere occasione di domande e non gabbia costrittiva di risposte o, come la definisce Montaigne, "un vero carcere di gioventù prigioniera". Dal 1972 lavora nel gruppo romano MCE. 0000016644 00000 n
alessandra ginzburg – a ciascuno la sua chimera? Nacida hace más de un siglo, muerta hace treinta años, Natalia Ginzburg (1916-1991) fue la autora de una veintena de libros cuyo tema, voz y ámbito únicos, impacientes, excluyentes, nítidos, sin descaro y sin excusas, es la vida privada. 0000011165 00000 n
Ha pubblicato con Riccardo Lombardi L’emozione come esperienza infinita , … Già nel volume Il miracolo dell’analogia (2011) si è occupata dei rapporti fra letteratura e psicoanalisi. Alessandra Ginzburg, psicologa, psicoterapeuta, psicoanalista, membro ordi-nario con funzioni di training della Società di Psicoanalisi Italiana SPI. 0000011537 00000 n
Revista Ñ; Literatura; Actualizado al 04/02/2021 22:03. H�dUK�\7��)t��EJ"�}��K#��H� 3 ��H%�~c��W$E�S�J*�����ϿH��߇Ԭ:R�ܺ'��d$�������?�=$�����\��g-���_��0- ��Zz¢��ڲ��y������]�O�����M�ǹ���[��X�z.�m�!�!~. L'educatore, così come lo psicoanalista, deve somigliare alla levatrice, che spiega Socrate nel "Teeteto", un tempo deve essere stata feconda, pur se ormai non più in età di partorire, ma non sterile "perché la natura umana è troppo debole per acquisire un'arte relativa a ciò di cui non si abbia esperienza". 0000017985 00000 n
Essere per sé, naturalmente, non significa votarsi all'isolamento e all'egocentrismo, ma dare alla mente lo spazio che le è necessario per svilupparsi ed entrare in relazione con gli altri senza confondersi con essi come avviene quando non si è in grado di operare distinzioni chiare fra le proprie e le altrui necessità. 0000044086 00000 n
Ha studiato letteratura francese con F. Orlando e A. Pizzorusso. Clarín.com. 0000014838 00000 n
A coordinare le attività c’era, tra gli altri, Alessandra Ginzburg, che alla fine degli anni Settanta dirigeva la scuola dell’Infanzia comunale di piazza della Scala a Trastevere, dove stava realizzando uno dei primi esperimenti di integrazione di bambini portatori di disabilità. Studiosa di Ignacio Matte Blanco, ha sviluppato in diversi scritti l’applicazione clinica delle sue ipotesi teoriche. Alessandra Ginzburg Psicoanalista didatta Società Psicoanalitica Italiana e membro International Psychoanalytic Association. Alessandra Ginzburg. La seconda sfida, Borla, 1995. Un quesito e una proposta quella enunciata da Bion che, come altrove ho avuto modo di osservare, accomuna e rimanda l'una all'altra in una speculare responsabilità educazione e psicoanalisi: "Di questo ci convinciamo a fondo tutti noi che abbiamo dei bambini che speriamo di educare. 04/02/2021 22:03. 0000005884 00000 n
0000029914 00000 n
Claudia Bruno. La capacità dell'educatore di rispettare i tempi e le necessità dell'"allievo" è proposta con forza ed esemplare lucidità anche da un saggista-filosofo come Montaigne, che nei suoi "Essais" si può dire abbia posto le basi del pensiero moderno per quanto riguarda la libertà di pensiero, l'osservazione spregiudicata dei costumi e la tolleranza nei confronti della diversità. Giordani Leopoldo . Con decreto in data 29 gennaio 2001 il Ministero dell’Università ha riconosciuto la nostra scuola di formazione. Perché un’introduzione clinica alla teoria di Matte Blanco? 0000018368 00000 n
0000017049 00000 n
0000011843 00000 n
0000006811 00000 n
0000033028 00000 n
0000043613 00000 n
0000028171 00000 n
BIBLIOGRAFIA
Ferrari, A.B., Adolescenza . Alessandra Ginzburg, psicologa, psicoterapeuta, psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società di Psicoanalisi Italiana SPI. Nel MCE romano lei … PROGRAMMA 10.30 13.30 14.30 Introducono Claudio Dellavalle INSMLI,Paola Carucci Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, Marta Badoni VicePresidente SPI Intervengono Anna Foa Storica e Alessandra Ginzburg Psicoanalista La Torino della giovinezza, centro di formazione 0000024051 00000 n
Natalia Ginzburg (Italian: [nataˈliːa ˈɡintsburɡ], German: [ˈɡɪntsbʊʁk]; née Levi; 14 July 1916 – 7 October 1991), was an Italian author whose work explored family relationships, politics during and after the Fascist years and World War II, and philosophy.She wrote novels, short stories and essays, for which she received the Strega Prize and Bagutta Prize. 0000032273 00000 n
Alessandra Ginzburg, psicoanalista con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e membro della International Psychoanalytic Association, è autorevole studiosa del pensiero di Matte Blanco, che ha applicato alla clinica psicoanalitica e alla relazione tra letteratura e psicoanalisi. Scarica la locandina in formato PDF A Pisa il 11.5.13, presso Palazzo Reale, è stato presentato il libro di Alessandra Ginzburg Il Miracolo dell’analogia.Saggi su letteratura e psicoanalisi, Pacini Editore, 2011. Dal '76 all'84 è stata consulente psicopedagogica del Comune di Roma. Fonte: www.comune-info.net Deve ancora crescere e diffondersi una pedagogia dell’ascolto sistematica del pensiero infantile. ... Alessandra Ginzburg: psicoanalista con FT SPI, membro del London Bilogic Group. Autrice di Il miracolo dell’analogia, Pacini, Pisa, 2011. E' questo, quasi sempre, il compito principale di un lavoro analitico : promuovere la consapevolezza di sé, dei propri bisogni e desideri come premessa alla conoscenza degli altri, che è immancabilmente ostacolata e deformata dalle paure e dalle confusioni operate fra se stessi e il mondo esterno in ragione di ferite e aree di fragilità che nessuna terapia potrà mai completamente cancellare, e che a volte, sotto l'apparenza di prevedibili insicurezze celano ben più gravi conflitti interiori. Ha studiato letteratura francese con Francesco Orlando e Arnaldo Pizzorusso e si è impegnata nello studio e nella diffusione dell’opera dello psicoanalista cileno Ignacio Matte Blanco. Che cosa dobbiamo fare? 0000010766 00000 n
Da molti anni inoltre, si occupa della relazione fra letteratura e psicoanalisi. Come a dire che la cura dell'altro deve avvenire senza l'interferenza di una troppo narcisistica creatività personale, ma mettersi al servizio di quella nascente del soggetto utilizzando la propria per mettere alla prova il pensiero dell'altro e valutare "se partorisce un fantasma ed una falsità, oppure un che di vitale e di vero", perché osserva Socrate, "Il dio mi costringe a far da levatrice, ma mi ha proibito di generare".