Ultimo aggiornamento: 2020-05-26. Leggiamo ad Alta Voce - La Peste Questo sabato, in ritardo rispetto alla nostra tabella di marcia, per problemi legati al mio rientro in presenza a scuola, pubblichiamo una lettura della nostra collega e amica Angela Fraticelli da La Peste di Albert Camus. 1348. Ad alta voce / En voz alta 40,276 views. La voce di una nuova, grave epidemia inquietava sempre più lâEuropa. 46:18. Rimango sconcertato davanti a questa nuova peste (il coronavirus o Covid-19) di cui non conosciamo né lâorigine, né i reali dati di diffusione, né le possibili conseguenze. Ecco "La peste", di Albert Camus, letto da Remo Girone. Per li nostri peccati, la peste! Per li nostri peccati, la guerra! Un giorno d'aprile 194..., così recita l'incipit dell'opera più famosa, insieme con Lo straniero, di Albert Camus, letta Ad alta voce per noi da Remo Girone. Il ⦠"Ad alta voce" è una rubrica di Radio3 in cui ascoltare libri letti da bravissimi attori. Ad alta voce - Podcast non ufficiale Script per la generazione dei Feed Podcast da Ad Alta Voce , il programma di Radio 3 . Vito Panzella 19,663 views. Quello che però si sa è che le pandemie sono sempre state considerate nella storia come flagelli divini e che lâunico rimedio che la Chiesa ha opposto ad esse è stata la preghiera e la penitenza. A. Camus, La peste, letta da R. Girone su Rai Radio3 â Ad alta voce Date: 25 aprile 2020 Author: sandro 0 Commenti Annalisa Pistocchi ci scrive: âGrazie per la segnalazione di Mann, non lâho mai letto, ma mi hai fatto venire vogliaâ¦. Ma è possibile ascoltare e scaricare in qualsiasi momento gli oltre 100 audiolibri registrati in questi anni. Coronavirus. Nessuno sapeva di preciso dove si trovasse Catai, la regione dove in un primo tempo si pensava avesse avuto origine la peste.I racconti dei viaggiatori erano impressionanti e la verità, come spesso accadeva quando si raccontavano le storie che provenivano dal lontano Oriente, si mescolava alla fantasia. Qui trascorrono in un clima di festa le loro giornate. La peste! E stabiliscono che ogni giorno ognuno di loro racconti una storia su un tema sempre diverso. Ad alta voce 2013/14 (cartella) 2013 01-Luigi Pirandello - I vecchi e i giovani 02--Marcel Proust - Un amore di Swann 03-Gabriele D'Annunzio - Il piacere 04-Natalia Ginzburg - Caro Michele 05-Thomas Bernhard - Il soccombente 06-Alberto Moravia - Agostino 07-Virginia Woolf - La signora Dalloway 08-Alexandre Dumas - Il Conte di Montecristo Tanto più Don Rodrigo avrebbe voluto fuggire; ma la folla degli incantati era fitta ed immobile. Ma la morte raggiungerà anche quello splendido rifugio proprio quando meno il principe se lâaspetta e la festa è ancora in corso. Gli parve allora che il frate girando gli occhj su lâuditorio senza fermarli sopra di lui, sclamasse ad alta voce: «Per li nostri peccati, la fame! E arriviamo al â900, ad Albert Camus e alla sua âPesteâ: il romanzo, pubblicato nel 1947, è ambientato ad Orano, città âchiusaâ che âvolge le spalle al mareâ. ... La PESTE di MILANO del 1630 raccontata da MANZONI nei PROMESSI SPOSI - Duration: 6:08. La peste di Camus Ad Alta Voce Cultura. Per sfuggire allo spettacolo di morte della peste che ha devastato la città, sette donne e tre uomini lasciano Firenze e si rifugiano sulle colline fiesolane.