Sono tentativi di truffa che sfruttano il tema del Covid-19. Gli investigatori della Postale hanno immediatamente attivato le verifiche del caso, accertando che si trattava di un sito fake. “Ogni giorno ne inventano una nuova. Nuova ondata di smishing/phishing: come evitare le truffe con i consigli della Polizia Postale. Le truffe online sono sempre più frequenti e purtroppo per cascarci basta un attimo di distrazione. Aumento esponenziale nelle ultime settimane, le raccomandazioni della Polizia Postale FIRENZE - Nelle ultime settimane si è registrato un aumento esponenziale di frodi perpetrate attraverso lo "Smishing-Vishing" , ossia phishing di ultima generazione, con sottrazione di cifre da un minimo di 300 fino a … Vi ricordiamo che nessun istituto bancario invita i propri clienti attraverso mail, Sms, telefono o messaggi sui Social, a fornire password, dati delle carte, codici Otp, Pin, credenziali, chiavi di accesso all'home banking o altri codici personali. La polizia postale: si tratta di phishing bancario di ultima generazione con sottrazione di cifre da un minimo di 300 fino a oltre 60.000 euro. Smishing, nuova ondata: la Polizia Postale avvisa. Se è stato rilasciato da poco, magari per una durata limitata ed è assegnato soggetto diverso all’istituto di credito interessato, siamo quasi sicuramente vittime di un tentativo di frode. Il termine deriva dall'unione delle parole sms e phishing, dove l'ultimo termine indica la "pesca" dei dati. Il link conduce in realtà ad un sito di phishing, che riporta il logo contraffatto di Amazon e nel quale si trova un pulsante "crea un nuovo account" o "avvia sessione". CORONAVIRUS: SMISHING CON FALSI MESSAGGI DI ISTITUTI DI CREDITO. Firenze, la Polizia Postale rende noto che nelle ultime settimane si è registrato un aumento esponenziale di frodi perpetrate attraverso lo “Smishing-Vishing”, ossia phishing di ultima generazione, con sottrazione di cifre da un minimo di 300 fino a oltre 60.000 euro. Si tratta dell'ennesima ondata di smishing che, avverte la Polizia postale, cerca di ottenere dati personali attraverso annunci-trappola affidati a questo tipo di messaggistica. “La Polizia Postale e delle Comunicazioni informa che, nell’ultimo periodo, sono in aumento le denunce da parte di cittadini in relazione ad addebiti non autorizzati sulle proprie carte di credito, in conseguenza di raggiri via telefono noti alla polizia postale con il termine di “Vishing” (dall’inglese voice-phishing o phishing vocale). Nuova truffa segnalata dalla Polizia Postale: «Attenzione ai messaggi svuota conto» Un nuovo allarme arriva dalla Polizia Postale per un nuovo tentativo di smishing e phishing. La trappola scatta quando gli utenti, dopo aver cliccato sui link, approdano in siti online accuratamente artefatti che chiedono l'inserimento di dati personali. Il messaggio, apparentemente inviato dalla banca, è simile al seguente: ”a causa del virus COVID 19 nuove restrizioni determinano il blocco del conto si prega di sbloccarlo tramite link https://securexxxxx.com  con l’inserimento dell’acronimo dell’istituto bancario”. Bisogna pure fare attenzione ad altre cose: se la mail o l’SMS dice che il link è a scadenza allora è di sicuro una truffa. Nuova truffa segnalata dalla Polizia Postale: «Attenzione ai messaggi svuota conto» Un nuovo allarme arriva dalla Polizia Postale per un nuovo tentativo di smishing e phishing. La Polizia postale e delle comunicazioni mette a disposizione la propria esperienza e fornisce una serie di informazioni per garantire la sicurezza in Rete, la tutela dei dati personali, la protezione da frodi e rischi negli acquisti. La Polizia Postale arresta in flagranza un uomo di 43 anni della provincia di Teramo, disoccupato, trovato in possesso di in ingente materiale... 18.01.2021 “DAMMI 5 MILA EURO OPPURE PUBBLICO LE FOTO HOT DI TUA FIGLIA”. ; per visitare il sito internet dell’istituto di credito che stai cercando digita direttamente quello ufficiale nella barra degli indirizzi, evitando di cliccare quelli inseriti nella cronologia del tuo browser per rendere più veloce l’operazione. Massivo invio di sms per false informazioni bancarie su restrizioni relative all’emergenza Coronavirus. E allora ecco alcuni semplici consigli della Polizia Postale: il primo consiglio può sembrare banale ma è in realtà il più efficace: Sms di riscatto premi, coupon, regali, avvisi urgenti e di offerte “impossibili” come un iphone al prezzo di 1€ (in rete come nella vita reale … Il messaggio con mittente di un istituto bancario recitava testualmente: ”a causa del virus COVID 19 posta impone nuove restrizioni che determinano il blocco del conto si prega di sbloccarlo tramite link  www.secxxxxx.com   con l’inserimento dell’acronimo dell’Istituto bancario”. Il 23 gennaio, la Polizia Postale ha pubblicato un nuovo allarme sul rischio di furto di dati bancari: “Attenzione: nuova ondata di smishing e phishing“. La Polizia Postale ha registrato decine e decine di denunce, ben 67 in tutta la Toscana solo negli ultimi 30 giorni. ... La parola smishing ha una vaga assonanza con phishing, e non è un caso. "ATTENZIONE: NUOVA ONDATA DI SMISHING/PHISHING".Questo è il titolo dell'ultimo comunicato stampa della Polizia Postale italiana. Ecco cosa sta accadendo. Truffa online, un comunicato della Polizia Postale avverte gli utenti dell’arrivo di una nuova ondata di phishing. Insospettito dalla richiesta anomala l’utente ha avvisato gli investigatori della Postale che hanno immediatamente attivato le verifiche del caso ed accertato che si trattava di un sito fake. Truffa Smishing, via SMS si fingono il vostro istituto bancario ... La Polizia Postale quindi invita tutti a prestare la massima attenzione a questo tipo di truffe. Ma un cittadino che aveva ricevuto il messaggio si è insospettito per la richiesta anomala e ha avvisato la Polizia postale e delle comunicazioni. La Polizia Postale e delle Comunicazioni attraverso le Sezioni Financial Cyber Crime si è prefissata l’obiettivo di colpire in maniera selettiva questa specifica attività criminale denominata “Alias”, che sta mietendo numerose vittime in ogni contesto sociale e geografico, provocando ingenti danni. Sono tentativi di truffa che sfruttano il tema del Covid-19. Scoperto dalla Polizia postale di Genova un gruppo criminale specializzato in phishing bancario di ultima generazione.. Al termine dell’indagine gli agenti hanno denunciato a piede libero quattro persone responsabili di frodi ai correntisti in tutt’Italia, sottraendo cifre da un minimo di 300 fino a 55.000 euro. La Polizia postale segnala che in questi giorni dei cybertruffatori stanno facendo un massiccio invio di sms che contengono un falso messaggio dell’Inps simile al seguente: “A seguito della sua richiesta accredito domanda COVID-19. Nell’ultimo mese la Polizia Postale ha ricevuto 67 denunce da tutta la Toscana: solo a Firenze spariti 250 mila euro. Nuova truffa ai danni degli utenti: questa volta la segnalazione è arrivata dalla Polizia Postale.Molti utenti hanno ricevuto un SMS o un’e-mail dalla banca che li invita ad aggiornare o modificare alcuni dei loro dati. Non aprire alcun link contenuto in SMS sospetti: l'avviso diramato dalla Polizia Postale in merito a una nuova campagna di smishing. Sms falsi sono la nuova truffa che si chiama smishing. Vediamo nel dettaglio. Dettagli Truffa Smishing, via SMS si fingono il vostro istituto bancario ... La Polizia Postale quindi invita tutti a prestare la massima attenzione a questo tipo di truffe. Smishing: segnalato un nuovo SMS truffaldino, a rischio dati e denaro. tieni sempre a mente che in qualsiasi tipo di frode informatica l’utente rimane sempre l’anello più debole. “La Polizia Postale e delle Comunicazioni informa che, nell’ultimo periodo, sono in aumento le denunce da parte di cittadini in relazione ad addebiti non autorizzati sulle proprie carte di credito, in conseguenza di raggiri via telefono noti alla polizia postale con il termine di “Vishing” (dall’inglese voice-phishing o phishing vocale). ROMA – Nuova ondata di truffe online: il Commissariato di Polizia Postale online invita a prestare attenzione. La trappola scatta quando gli utenti, dopo aver cliccato sui link, approdano su siti web accuratamente artefatti che chiedono l'inserimento di dati personali. La truffa in questo momento sta sfruttando l’emergenza Coronavirus per indurre le persone a cadere nel raggiro. Alien, il virus che ruba password bancarie dai nostri smartphone Android Arriva il nuovo virus Android che svuota i conti correnti. Smishing, la “nuova” frontiera del social engineering Il phishing tramite sms, i consigli della polizia postale 26 Maggio 2020 26 Maggio 2020 Redazione DirICTo In un precedente articolo ci si è occupati del fenomeno (criminale) denominato “Phishing”, che viene perpetrato per lo più tramite l’invio di e-mail malevole (clicca qui). In questi giorni sono in corso nuovi tentativi di smishing (truffe tramite SMS) e … smishing, indaga la polizia postale CONDIVIDI Alla sezione rodigina di Polizia Postale e delle Comunicazioni sono pervenute numerose segnalazioni di utenti che hanno ricevuto sul proprio telefono un SMS contenente l'annuncio della vincita di un "Buono spesa da euro 300,00 per le famiglie bisognose". Quasi sempre i cyber criminali sfruttano meccanismi psicologici, come l'urgenza o la possibilità di ottenere un vantaggio personale. Sono bastati pochi minuti agli esperti informatici per verificare che si trattava di un sito truffaldino che di solito rimane solo per poco tempo ossia per il periodo necessario a compiere l’attività fraudolenta per poi migrare su un altro server alla ricerca di nuove vittime. Il link indicato nel testo del messaggio rimandava infatti a un sito truffaldino ma molto simile al portale ufficiale di Poste Italiane. Smishing: finto SMS da Mediaworld, fare attenzione Una nuova allerta dalla Polizia Postale, diramata in seguito alla raccolta di segnalazioni da parte dei cittadini. mai collegarsi al sito indicato nel testo del messaggio: in caso ci si sia collegati per errore, non fornire alcun tipo di credenziali e/o dati personali e non autenticarsi; non scaricare eventuali documenti o allegati; diffidare sempre di richieste di cui non sia certa la provenienza; conserva sempre con la massima cura il nome utente, la password e il codice dispositivo e non renderli noti a terzi. Aggiorna i tuoi dati nel inps-ixxxxx.online”. Il tentativo è quello di carpire informazioni personali sensibili, come il numero della carta di credito o codici di accesso all'home banking. Sono bastati pochi minuti agli investigatori per capire che si trattava di un tentativo di truffa. L’ultima novità – spiega il carpigiano Fausto Paltrinieri coordinatore dei Gruppi di Controllo di […] Belardinelli: "Mai fornire dat… Nel messaggio gli veniva chiesto di cliccare su un collegamento che lo indirizzava a un pagina web di log-in identica a quella di una banca, attraverso una connessione criptata, quindi apparentemente sicura. Un cittadino si è rivolto alla Polizia Postale e delle Comunicazioni per aver ricevuto un sms proveniente da un presunto servizio clienti di un Istituto bancario, che lo invitava a cambiare le proprie credenziali di accesso. Di cosa stiamo parlando?Ahinoi dell'ennesima campagna di … La Polizia Postale lancia l'allarme: attenzione al messaggio che vi chiede dei soldi per sbloccare un pacco. In entrambi i casi abbiamo a che fare con una truffa e in entrambi i casi tramite un messaggio. Smishing: il nuovo SMS truffa gli utenti richiedendo denaro e dati sensibili! spesso in questo tipo di truffe la veste grafica del sito fraudolento è assolutamente identica a quella del sito originale e per questo possiamo cadere in errore; la presenza di una pagina criptata, ovvero la dicitura “https” accanto al simbolo di un lucchetto nella URL rende un sito attendibile; nessun istituto bancario invita i propri clienti attraverso mail, SMS, telefono, o messaggi sui Social, a fornire password, dati delle carte, codici OTP, PIN, credenziali, chiavi di accesso all'home banking o altri codici personali; si accede al proprio conto corrente mediante collegamenti diretti, evitando di cliccare sui link che vengono ricevuti con qualunque mezzo. Polizia Postale e delle Comunicazioni Polo Anticrimine della Polizia di Stato Via Tuscolana 1558 00173 Roma, Centro Nazionale Contrasto Pedopornografia On-line, Navigazione sicura e consapevole dei minori su internet, Accesso illecito a sistema informatico: informazioni da fornire in sede di denuncia, Consigli per l'utilizzo delle carte di credito. Non solo tentativi di truffa che sfruttano il tema del Coronavirus.Un nuovo allarme arriva ora dalla Polizia Postale per un nuovo tentativo di smishing e phishing.. Questa volta la truffa con l’intento di sottrarre informazioni personali, dati sensibili e numeri di carte di credito e di accesso a servizi on line arriva da un sms o da un’email che sembrano appartenere a una banca reale.