Accesso ai documenti dell'Arma dei Carabinieri: ... .dell’Arma dei carabinieri). La pubblica amministrazione ha 30 giorni di tempo per rispondere all’istanza presentata dal cittadino. COME SI RICHIEDE L’ACCESSO AGLI ATTI E COME SI SVILUPPA LA PROCEDURA. Richiesta di accesso. Il diritto di accesso agli atti amministrativi garantisce a chiunque sia portatore di un legittimo interesse, di accedere ai documenti della pubblica amministrazione (anche se inerenti la posizione di terzi soggetti, che pertanto non potranno rivendicare la riservatezza) e visionarli, eventualmente estraendone copia. 1) La richiesta di accesso ai documenti amministrativi: deve essere presentata dal soggetto interessato direttamente all’amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente. A chi spetta il diritto di accesso? Clicca qui. Tempi di risposta La Fondazione ha 30 gg. Accesso atti amministrativi e rilascio copie ex L. n. 241/90 e s.m.i. D. Esiste un termine temporale di scadenza per richiedere un accesso agli atti ad una pubblica amministrazione? Ai sensi del c. 5, art. Di. Accesso agli atti (Legge 241/90) Come accedere agli atti amministrativi. Una recente ordinanza della Cassazione [1] tratta il tema della richiesta di accesso agli atti, presentata da una delle vittime di un incidente stradale, alla propria compagnia di assicurazione, che aveva acquisito la documentazione fotografica dei luoghi e dei veicoli, nonché copia del rapporto della polizia intervenuta al momento. La richiesta deve essere sempre motivata e l’oggetto della richiesta deve essere ben individuato. Diritto di Accesso Documenti amministrativi - ai sensi della Legge n. 241/1990. Il responsabile del procedimento è quello del Settore competente a cui il Servizio Protocollo ha inoltrato la richiesta di accesso agli atti. La possibilità di presentare istanza di accesso agli atti amministrativi spetta a qualsiasi soggetto privato (quindi a tutti i cittadini), compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi (associazioni di categoria, enti pubblici, ecc. gara 10/01/2019 14 5 23/01/2019 860 241/90 A.A. fascicolopersonale 05/02/2019 13 g. 6 22/01/2019 316 … La possibilità di presentare istanza di accesso agli atti amministrativi spetta a qualsiasi soggetto privato (quindi a tutti i cittadini), compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi (associazioni di categoria, enti pubblici, ecc. Di che tipo di interesse si deve trattare? AL COMANDO _____ CARABINIERI Ufficio/Nucleo Relazioni con il Pubblico _____ OGGETTO: Richiesta di accesso ai documenti amministrativi. Entro quanto tempo deve intervenire la risposta della pubblica amministrazione? Salta la sezione Concorsi. 76 del D.P.R. La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. Sia contro il silenzio dell’amministrazione che contro il dissenso espresso è possibile presentare ricorso al TAR entro 30 giorni. Roma - 15/01/2021 Carabinieri: cerimonia di avvicendamento del Comandante Generale dell’Arma . N. 33/2013, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche, nonché allo scopo di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico. Atti di notifica - CAR19 . Twitter. Le istanze possono essere presentate: U.R.P. In pratica, l’esigenza di conoscenza del cittadino è soddisfatta da questo adempimento. Vuoi sapere di più sul Diritto di accesso agli atti – modalità e procedure? Civico e civico “Generalizzato” - ai sensi della D.Lgs. Eventi. È il diritto di tutti cittadini (che dimostrino di avere un interesse diretto, concreto e attuale corrispondente ad una situazione giuridica tutelata e connessa al documento oggetto della richiesta) di richiedere, di prendere visione e, eventualmente, ottenere copia dei documenti amministrativi (ogni rappresentazione grafica, foto cinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie, del contenuto di atti, anche interni o non relativi ad uno specifico procedimento, detenuti da una pubblica amministrazione e concernenti attività di pubblico interesse). dalla ricezione della domanda da parte del competente Servizio/Ufficio per rispondere, trascorsi i quali la domanda si intende rigettata. ), a condizione che rispetto a ciò per cui chiede di essere informato abbia un interesse: I consiglieri del centro destra chiedono l’accesso agli atti di Amet: tra questi entrate del 2020 e costo ausiliari della sosta. Regolamento di accesso agli atti. La mancata risposta si considera come dissenso. defensionale ai documenti amministrativi, cioè propedeutico alla miglior tutela delle proprie ragioni in giudizio, non rileva che quest’ultimo sia già pendente o da introdurre: la parte titolare di un interesse che la legittimerebbe a proporre una impugnazione ha il diritto (senza che neppure debba chiarire od anticipare, in concreto, la tipologia di azione che intende intentare) di acquisire la documentazione che in astratto la legittimerebbe ad intraprendere le dette azioni. ), strumento privilegiato per le comunicazioni, in via telematica, con la Pubblica Amministrazione; personalmente, sottoscrivendola dinanzi al dipendente addetto a riceverla (. Sono previste due modalità di accesso: Accesso informale presentandosi direttamente al Comando/Ufficio che ha formato o detiene stabilmente l’atto richiedendo anche verbalmente il documento oggetto dell’accesso. ACCESSO DIFENSIVO Accesso agli atti relativi ad intervento effettuato dai Carabinieri in seguito ad incidente stradale (Roma, febbraio 2015) FATTO Il signor ….., titolare dell’agenzia investigativa ….. Investigazioni, corrente in ….., in qualità di È possibile il diritto di accesso nei confronti di Equitalia? In caso di diniego – espresso o tacito – al diritto di accesso, il ricorso al TAR, al Difensore Civico o alla Commissione per l’accesso può essere presentato dal cittadino personalmente, senza bisogno di un avvocato. 25, L. 241/1990, “Contro le determinazioni amministrative concernenti il diritto di accesso e nei casi previsti dal comma 4 è dato ricorso, nel termine di trenta giorni, al tribunale amministrativo regionale…”. L’accesso generalizzato può essere presentato da chiunque. Pubblico, avente ad oggetto “Modalità di accesso, per via telema tica, agli atti amministrativi ai sensi della L. 241/1990 e D.P .R. Salta la sezione Appuntamenti. n. 33/2013. Il diritto ad ottenere dall’ente tutte le informazioni utili all’espletamento del mandato non incontra alcuna limitazione derivante dalla loro eventuale natura riservata, in quanto il consigliere, a cui è ostensibile anche documentazione che per ragioni di riservatezza non sarebbe ordinariamente ostensibile ad altri Pinterest. Accesso formale con una richiesta formale, presentata direttamente all’unità organizzativa ritenuta competente ovvero mediante l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comando Generale o tramite i Nuclei Relazioni con il Pubblico, preferibilmente mediante la compilazione del modulo predisposto. Accesso agli atti: quanto tempo ha l’amministrazione per rispondere ... Risposta: La Legge 241/90 prevede che le pubbliche amministrazioni determinano per ciascun tipo di procedimento il termine entro cui esso deve concludersi, con apposita disciplina, e laddove non abbiano provveduto in tal senso, che il termine è di 90 giorni. È sufficiente un’istanza in carta semplice. E’ il diritto di chiunque di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione e nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall'articolo 5-bis del D. Lgs. Il Superbonus 110% rappresenta una grande opportunità per riqualificare il tessuto urbano esistente e rilanciare il comparto dell’edilizia, ma questa agevolazione richiede che tutti i soggetti coinvolti rispondano in modo tempestivo. Sede Legale: Via Francesco de Francesco, 1 - 87100 COSENZA | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-224487 | Capitale Sociale € 70.000 i.v. RICHIESTA DI ACCESSO AGLI ATTI - LA P.A. La mancata risposta alla richiesta di accesso agli atti può essere uno dei motivi a sostegno del ricorso al giudice di pace? Il Superbonus 110% rappresenta una grande opportunità per riqualificare il tessuto urbano esistente e rilanciare il comparto dell’edilizia, ma questa agevolazione richiede che tutti i soggetti coinvolti rispondano in modo tempestivo. mediante la Posta Elettronica Certificata (P.E.C. (Ufficio Relazioni con il Pubblico), #ResourceNotFound#:RadLightBox.Main:CloseButtonText, Osservatorio per la Sicurezza contro gli Atti Discriminatori (OSCAD), Ente Editoriale per l'Arma dei Carabinieri, Modulo per la richiesta di pubblicazione articoli, Amici dell'Arma - Le foto inviate dai nostri utenti, Roma - 198° Annuale di Fondazione dell'Arma dei Carabinieri, Consultazione a distanza di testi custoditi presso l’Archivio e la biblioteca dell’Ufficio Storico del Comando Generale, Titolare del potere sostitutivo per l'area tecnico-operativa del Ministero della Difesa. Ai fini dell’accesso cd. Stampa 1/2016. Infatti, non occorre possedere, né dimostrare, una specifica legittimazione soggettiva, e chiunque può presentare richiesta, anche indipendentemente dall’essere cittadino italiano o residente nel territorio dello Stato. L’art. Due coniugi possono avere residenze anagrafiche diverse. Il diritto di accesso è escluso per i documenti coperti da segreto di Stato (L. n. 124/2007) e nei procedimenti tributari. Accesso agli atti. Tale diritto è concesso anche alle società e alle associazioni. In pratica, la situazione illecita o il pericolo di un danno – che determina l’interesse a visionare gli atti – si deve essere già realizzata. In caso di risposta negativa all’istanza di accesso agli atti amministrativi, la richiesta può essere indefinitamente reiterata? Redazione Il Giornale di Trani-3 Febbraio 2021 . inviandola, firmata, per posta ordinaria o per fax, allegando la fotocopia non autenticata di un proprio documento di identità o di riconoscimento, oppure tramite posta elettronica utilizzando la firma digitale o mediante la carta d’identità elettronica o la carta nazionale dei servizi. 30 giorni dalla data di protocollazione della richiesta. Se, infatti, ritenete che la risposta fornita dalla Compagnia non vi soddisfi, avete ancora la possibilità di percorrere una strada che anticipa l’introduzione della via giudiziale. La richiesta di accesso ai documenti amministrativi può essere fatta per iscritto, mediante apposita modulistica, oppure verbalmente. | Si. Tempi di risposta N° Data richiesta Tipologia utente Tipologia di accesso Oggetto richiesta Ufficio competente Data di risposta DS 1 05/10/2018 241/90 ACCESSO ATTI DOCUME NTI PROF. U.V. D. Esiste un termine temporale di scadenza per richiedere un accesso agli atti ad una pubblica amministrazione? Ovviamente andranno indicati gli estremi del richiedente e del documento di cui si chiede di prendere visione. La trasparenza amministrativa consiste, nella sua accezione più ampia, nell’assicurare la massima circolazione possibile delle informazioni sia all’interno del sistema amministrativo, sia fra questo ultimo ed il mondo esterno. 328 del c.p. La richiesta verbale si effettua esclusivamente presso l'ufficio che ha formato o detiene stabilmente il documento. Accesso agli atti: l’accesso civico semplice. Per l’accesso agli atti della PA: URP o responsabile del procedimento. L’accesso per semplice visione di un documento amministrativo viene di norma consentito presso l’Ufficio/Settore che ha formato l’atto. Una società può esercitare il diritto di accesso agli atti? L’amministrazione, inoltre, può differire l’accesso ove sia sufficiente per assicurare una temporanea tutela degli interessi coinvolti o per salvaguardare specifiche esigenze dell’amministrazione. Anche se l’Agente per la riscossione è una società di diritto privato, ogni cittadino può presentare istanza di diritto di accesso alla propria posizione e verificare, altresì, che tutte le notifiche delle cartelle di pagamento siano state eseguite in modo corretto. A CHI RIVOLGERSI . NON RISPONDE - OMISSIONI D' ATTI D'UFFICIO Spesso ci si continua a chiedere se l’inerzia della pubblica amministrazione innanzi ad una richiesta formale , di accesso agli atti e/o quant’altro, possa integrare il reato penale di cui all’art. pubblicità. Per presentare la richiesta di accesso generalizzato (preferibilmente mediante la compilazione del modulo predisposto) non è necessario fornire una motivazione: tutti i soggetti cui si applica il diritto di accesso generalizzato sono tenuti a prendere in considerazione le richieste di accesso generalizzato, a prescindere dal fatto che queste rechino o meno una motivazione o una giustificazione a sostegno della richiesta. Ai sensi del c. 5, art. Facebook. E i tempi previsti dalla legge sono scaduti» - La Voce Apuana E i tempi previsti dalla legge sono scaduti» - La Voce Apuana MASSA - "Come consigliera comunale ho protocollato 3 diversi accessi agli atti e non ho ricevuto le risposte dovute, nonostante siano trascorsi sia i Per questo motivo Lapam ha preso carta e penna e ha scritto a tutti i sindaci della provincia di Reggio Emilia per quello che […] Il diritto di accesso riguarda qualsiasi documento? Il termine per la risposta all’istanza di accesso agli atti è tendenzialmente di 30 giorni, ma – come vedremo a breve – può variare in terminate circostanze. è prevista la forma del silenzio rifiuto, infatti la richiesta di accesso si intende rifiutata trascorsi inutilmente i trenta giorni; gli atti di diniego, di differimento o di limitazione all’esercizio del diritto di accesso devono essere motivati. LINK e INFORMAZIONI UTILI . Verso tutte le pubbliche amministrazioni, le aziende autonome o speciali dello Stato, gli enti pubblici e i gestori di pubblici servizi. È sempre opportuno indicare le ragioni dell’interesse personale per il quale si chiede l’accesso. WhatsApp. Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. Secondo una recente sentenza del Tar Toscana , non c’è ragione di nascondere il nome di chi fa una denuncia, un esposto o una segnalazione: chi si trova al centro di una indagine o una verifica deve poter accedere agli atti e conoscere le ragioni da cui è partito il procedimento nei suoi confronti. Il TAR ha accolto il ricorso, in relazione agli atti di natura organizzativa, ritenendo sussistere ineludibili esigenze di difesa del ricorrente; lo ha dichiarato invece inammissibile per gli atti riguardanti il trasferimento di altri militari in quanto non notificato ai controinteressati.